Berico Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @Luca44 sono d'accordo su molte cose, ma le misure le ho richieste io ed il raffronto anche, un test per lui, per le misure da acquisire con un benchmark in asr, una curiosità per me, ma alla fine devo ascoltare io nella mia catena. 1
ilmisuratore Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 36 minuti fa, Collegatiper ha scritto: All’ascolto hai rilevato invece differenze oppure no? Usando questo Streamer Eversolo con Qobuz, e’ possibile ascoltare i dischi offline (rimuovendo quindi il cavo di Rete e spegnendo il Wi-Fi). In tal caso quindi i dischi verrebbero memorizzati a bordo dello streamer. (Un po come si fa col cellulare in aereo…). Tra alimentatori non ho rilevato differenze apprezzabili all'ascolto Su qobuz non so dirti in quanto non l'ho mai usato
ilmisuratore Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 55 minuti fa, Grancolauro ha scritto: @ilmisuratore non so dirti, l’impressione d’ascolto nel mio impianto è stata che l’A6 liscio collegato via USB a DAC esterno “sporcasse” un po’ il segnale rispetto ad altro streamer, non certo esoterico ma forse un tantino più curato nell’isolamento dell’USB. Just my 2 cents, ovviamente, senza alcuna pretesa di generalizzare Lo verificheremo, direttamente dalla USB dello streamer
ilmisuratore Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 Effettuerò le ultime due prove: 1) livello di spurie dalla uscita USB 2) attivazione EQ parametrico e verifica artefatti (se presenti)
evange Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @ilmisuratore Quello che non riesco a capire, limite mio, è come correli le misure con la qualità dell'ascolto. In che modo "la misura" ti dice che un dac suona "più naturale" di un altro? La naturalezza la percepisco, perchè ho suonato per anni, vado a concerti e quindi il mio personale "riferimento" sonoro credo di averlo. Con "naturalezza" io intendo quel genere di particolari: disposizione degli strumenti nello spazio, focalizzazione degli stessi, i suoni ambientali, etc. Poi è chiaro, posso essere influenzato dal sapere cosa sto ascoltando....... Ma continua a mancarmi il collegamento misura-naturalezza 1 1
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 Sulla "velocità dei bassi" si potrebbe inviare al DAC una "mitragliata" di burst a bassa frequenza e osservarne la coerenza dell'inviluppo In questi casi se il DAC non è "veloce" riproduce i primissimi transienti correttamente per poi progressivamente modificare l'inviluppo dei transienti successivi
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile 2024 13 minuti fa, evange ha scritto: @ilmisuratore Quello che non riesco a capire, limite mio, è come correli le misure con la qualità dell'ascolto. In che modo "la misura" ti dice che un dac suona "più naturale" di un altro? La naturalezza la percepisco, perchè ho suonato per anni, vado a concerti e quindi il mio personale "riferimento" sonoro credo di averlo. Con "naturalezza" io intendo quel genere di particolari: disposizione degli strumenti nello spazio, focalizzazione degli stessi, i suoni ambientali, etc. Poi è chiaro, posso essere influenzato dal sapere cosa sto ascoltando....... Ma continua a mancarmi il collegamento misura-naturalezza La "naturalezza" è un parametro che si forma nel cervello, può codificarsi soggettivamente con informazioni diametralmente opposte, ad esempio un individuo può ritenere naturale un segnale pulito e senza distorsione, di contro un altro individuo può ritenere naturale un segnale leggermente colorato da distorsione Sappiamo benissimo che alcune distorsioni vengano gradite da alcuni Dunque tale "naturalezza" in termini di alta fedeltà appartiene a come viene interpretata dal soggetto che ascolta, dai suoi gusti e da come risponde l'insieme della catena Tecnicamente un DAC che non distorce si può ritenere apparecchio ad alta fedeltà poiché rispetta quello che originariamente gli viene inviato 3 1
Questo è un messaggio popolare. Lucent Inviato 23 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile 2024 2 ore fa, evange ha scritto: Quello che non riesco a capire, limite mio, è come correli le misure con la qualità dell'ascolto. Infatti, come ha piu’ volte dimostrato Andrea Mori, nessuno fino ad ora e’ stato in grado di correlare misure e ascolto in maniera esaustiva e’ tutta pseudoscienza, non dico che le misure siano inutili ma il troll gentile iperfissato per le misure, rimane sempre e comunque un troll, come il pugile suonato che non va a tappeto pur essendo morto….basta infestare ogni thread, i forumers stanno abbandonando la nave, nessuno si e’ accorto di questo fuggi fuggi? 3 2 2 1 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile 2024 1 ora fa, Lucent ha scritto: Infatti, come ha piu’ volte dimostrato Andrea Mori, nessuno fino ad ora e’ stato in grado di correlare misure e ascolto in maniera esaustiva e’ tutta pseudoscienza, non dico che le misure siano inutili ma il troll gentile iperfissato per le misure, rimane sempre e comunque un troll, come il pugile suonato che non va a tappeto pur essendo morto….basta infestare ogni thread, i forumers stanno abbandonando la nave, nessuno si e’ accorto di questo fuggi fuggi? La scienza sulle misure (apparecchi) esiste, e funziona pure La scienza che correla le misure con la percezione non esiste in quanto l'uomo costruisce il suono secondo tutta una serie di informazioni (la stragrande maggioranza informazioni esterne al segnale) e commette anche errori gravi come quella di interpretare suoni molto diversi a fronte di segnali identici, anche matematicamente identici Affinchè la scienza delle misure possa trovare correlazione bisogna confrontare senza vedere cosa si ha davanti, meglio ancora se non si conosce nemmeno quale apparecchio sta producendo il suono, e difatti in quel modo la correlazione c'è poichè quando gli ascoltatori rilevano dei parametri in modo unanime nel segnale compaiono differenze molto evidenti Alla fine il problema non è la misurazione, ma il modo in cui gli audiofili confrontano le cose, con le loro percezioni strasature di bias, di aspettative, ect... Non capisco a chi ti riferisci per "troll" e non capisco a cosa alludi per il fuggi-fuggi che hai menzionato Certamente se in questo fuggi-fuggi dovessero essere presenti "certe teste" credo che il forum ne gioverebbe pure, diventerebbe piu serio 7
Questo è un messaggio popolare. giannifocus Inviato 23 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile 2024 Onestamente faccio fatica a seguire questo tread dopo la deriva che ha preso. Ripeto, l’Eversolo è una macchina che permette a tutti ma proprio a tutti di scoprire la liquida in tutte le sue accezioni in modo elementare. Suona bene? Credo di sì. Costa il giusto? Mah, nel mondo reale sono tanti soldi ma in questo drogato sono pochi spicci. C’è di meglio? Ma certamente come in ogni cosa, ma ognuno acquista in base alle proprie possibilità o dando il giusto valore agli oggetti. L’ho preso, l’ho configurato e non perde un colpo, mi piace come va e non mi interessa più di altro. Addio sbattimenti col pc e con l’isolamento della USB. E ricordate, quello che oggi è il top fra 6 mesi è preistoria, quindi andateci cauti con gli investimenti su questi giocattoli. 4
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile 2024 Allora...usato come Streamer ho trovato un "difetto" (ma facilmente aggirabile) Come menzionava Grancolauro, tra vari streamer si possono riscontrare differenze ? Sicuramente nel pacchetto dei dati digitali NO, ma essendo collegati Streamer e DAC tramite la USB e il relativo piano delle masse, può accadere che se l'uscita USB è rumorosa può sporcare la resa del DAC ad essa collegata In effetti l'Eversolo non è un campione da primato sulla USB, che ritengo abbastanza nervosetta con picchi repentini che superano i 20 mV Dunque l'unica fonte di disturbo che potrebbe causare la differenza tra due Streamer è questa, solo questa Come possiamo "aggirarla" e rendere l'Eversolo uno Streamer da riferimento ? Semplice: basta modificare il cavo USB, troncare i fili Rosso-Nero che portano la tensione e lasciare soltanto i cavi del data signal e la massa Ovviamente il DAC deve avere un alimentazione propria in quanto se la prelevasse dalla USB l'apparecchio non si accenderebbe nemmeno Il data signal e la massa riducono considerevolmente il rumore (ripple) Qui sotto la stessa misurazione rilevata dai cavi data signal (senza alimentazione) 4 2
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 Sulla "velocità" il DAC interno dell'Eversolo non perde un colpo Ho acquisito una serie di toni burst a 63 hz, spaziati temporalmente circa 80ms All'ascolto si presentano come una "mitragliatrice" e va osservata la costanza dell'ampiezza e l'andamento temporale Segnale originale e segnale convertito risultano perfettamente congrui e costanti nel tempo e ampiezza Qui lo zoom di alcuni transienti presi a caso...
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 Rimane la prova con l'EQ parametrico attivato, dopodichè ritorna dal suo padroncino
one4seven Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @ilmisuratore si trovano in commercio cavi USB "solo dati", cioè senza trasporto di tensione? Di fatto sarebbero i veri cavi USB "audiograde".
biox Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Allora...usato come Streamer ho trovato un "difetto" (ma facilmente aggirabile) Come menzionava Grancolauro, tra vari streamer si possono riscontrare differenze ? Sicuramente nel pacchetto dei dati digitali NO, ma essendo collegati Streamer e DAC tramite la USB e il relativo piano delle masse, può accadere che se l'uscita USB è rumorosa può sporcare la resa del DAC ad essa collegata In effetti l'Eversolo non è un campione da primato sulla USB, che ritengo abbastanza nervosetta con picchi repentini che superano i 20 mV Dunque l'unica fonte di disturbo che potrebbe causare la differenza tra due Streamer è questa, solo questa Come possiamo "aggirarla" e rendere l'Eversolo uno Streamer da riferimento ? Semplice: basta modificare il cavo USB, troncare i fili Rosso-Nero che portano la tensione e lasciare soltanto i cavi del data signal e la massa Ovviamente il DAC deve avere un alimentazione propria in quanto se la prelevasse dalla USB l'apparecchio non si accenderebbe nemmeno Il data signal e la massa riducono considerevolmente il rumore (ripple) Qui sotto la stessa misurazione rilevata dai cavi data signal (senza alimentazione) Questa "soluzione aggirante" del cavo "solo data" non l'avevo mai sentita, ovviamente vale per tutti gli streamers. Ma se lo streamer, come in questo caso, sta nello stesso telaio del DAC il collegamento tra i due è ovviamente senza alimentazione. Ciao
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 34 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore si trovano in commercio cavi USB "solo dati", cioè senza trasporto di tensione? Di fatto sarebbero i veri cavi USB "audiograde". Non credo si trovino in commercio, devono rispettare lo standard, e lo standard considera a prescindere che passi l'alimentazione Qualche autocostruttore pare li abbia commercializzati in passato, tuttavia ci vuole veramente poco a scorticare la parte iniziale (quella piu vicina alla presa OUT) e tagliare con una tronchesina i fili Rosso e Nero, quindi isolarlo con guaina termorestringente o nastro isolante 1
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 37 minuti fa, biox ha scritto: Questa "soluzione aggirante" del cavo "solo data" non l'avevo mai sentita, ovviamente vale per tutti gli streamers. Ma se lo streamer, come in questo caso, sta nello stesso telaio del DAC il collegamento tra i due è ovviamente senza alimentazione. Ciao Mi riferisco nei casi in cui allo Streamer venga collegato un DAC esterno usufruendo dell'output USB dell'eversolo La misurazione del rumore l'ho effettuata dall'uscita USB dell'eversolo simulando un collegamento streamer + dac esterno Un operazione banale e il rumore si attenua di almeno 7 volte inferiore
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora