Giannimorandi Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Adesso, Giannimorandi ha scritto: @ferroattivo con elettronica esente da controreazione si ha si trasparenza soprattutto in gamma media e alta ma il controllo dei bassi non sempre riesce dipende dai diffusori se sono duri da pilotare la controreazione aiuta ad abbassare alzare lo smorzamento non è sempre un danno tant è che quasi tutti i finali sono più o meno controreazionati Oppure occorre mettere un trasformatore di uscita che anche lui danneggia il suono più della controreazione
maxgazebo Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 3 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: con elettronica esente da controreazione Ma possono esistere schemi di amplificatori senza controreazione? Non credo...a memoria di quanto studiato la controreazione è fondamentale per la stabilità del circuito...per non farlo partire in deriva, ed altre problematiche legate al circuito "reale" Tu hai pre o finali senza controreazione? Magari non sono aggiornato...
Ashareth Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ma possono esistere schemi di amplificatori senza controreazione? In ambito valvolare e' abbastanza comune avere amplificatori senza NFB (ne' locale, ne' ad anello)...
Dufay Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Faccio un esempio è più trasparente un sistema con forti limiti dinamici ma grandi doti di appunto trasparenza mettiamo tipo una cuffia elettrostatica oppure un sistema meno trasparente da quel punto di vista ma più impattante. Conta più la trasparenza o la verosimiglianza? 1
stefano_mbp Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Una registrazione mai sarà troppo vicina alla sensazione dell’ascolto dal vivo: se è musica elettronica non c’è proprio speranza, è amplificata anche sul palco se è musica acustica (mi riferisco alla musica classica) sentire il fruscio della carta degli spartiti quando si volta pagina può essere emozionante me è irreale, se è musica sinfonica difficilmente in casa si potrà riprodurre un pieno orchestrale, se è musica lirica l’orchestra risulta sempre dietro i cantanti ma la buca dell’orchestra, dal vivo, è davanti ai cantanti, quindi c’è già stata una manipolazione per ricollocare il suono dell’orchestra, se la registrazione è dal vivo il colpo di tosse tra il pubblico appare sullo stesso piano o dietro il suono dello strumento o dell’orchestra mentre dovrebbe essere molto avanti, quasi di fianco se non addirittura dietro di te, quindi c’è una inversione dei piani quindi cos’è la trasparenza? Forse è solo la presenza e il dettaglio ma nulla di più 2
maxgazebo Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @Ashareth ah ok...per le valvole non saprei, non le ho studiate a suo tempo e non le avevo proprio prese in considerazione nel discorso...ma mi informo un attimo, mi risulta difficile credere che un circuito di amplificazione possa fare totalmente a meno di una controreazione, come viene garantita la stabilità del circuito?
captainsensible Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 5 minuti fa, maxgazebo ha scritto: per le valvole non saprei, non le ho studiate a suo tempo e non le avevo proprio prese in considerazione nel discorso Forse giusto il monotriodo... CS
maxgazebo Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @captainsensible Ah beh...un amplificatore composto da un unico elemento attivo? Allora forse giusto questo...ma comunque nel circuito di polarizzazione statica ci deve essere un qualcosa di "dinamico" che ne regola il punto di lavoro in base alla temperatura ed al funzionamento, altrimenti andrebbe in deriva con conseguenti fuochi d'artificio finali
captainsensible Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @maxgazebo la valvola ha un punto di funzionamento stabile nei confronti della temperatura rispetto allo stato solido, per il proprio principio di funzionamento e quindi non c'è il problema della stabilizzazione termica. Per il segnale invece pure li, c'è il semplice circuito a triodi e poi ci sono quelli più complessi, e pure li ahivoglia a feedback. CS
Dufay Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 O ancora è considerabile più trasparente una riproduzione in scala molto ridotta tipo miniatura? Oppure un'altra all'opposto molto espansa?
mozarteum Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Al Solito molti sofismi. il concetto di trasparenza e’ intuitivamente chiarissimo a chi abbia presente il suono vero. E’ parametro fondamentale la cui assenza nella musica acustica non puo’ essere compensata da alcunche’ 2
maxgazebo Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: @maxgazebo la valvola ha un punto di funzionamento più stabile nei confronti della temperatura rispetto allo stato solido, per il proprio principio di funzionamento. Per il segnale invece pure li, c'è il semplice circuito a triodi e poi ci sono quelli più complessi. CS OK grazie allora...nei circuiti monotriodo non c'è alcuna controreazione per le caratteristiche intrinseche del componente
Ashareth Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 6 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ah beh...un amplificatore composto da un unico elemento attivo? No, un monotriodo non ha un solo elemento attivo. E comunque anche un push pull a triodi si puo' fare senza nfb locale o ad anello
captainsensible Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @maxgazebo diciamo che, indipendentemente dalla stabilità termica, anche per il segnale non è necessario linearizzarlo particolarmente. Ma giusto quello. CS
captainsensible Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 1 minuto fa, Ashareth ha scritto: E comunque anche un push pull a triodi si puo' fare senza nfb locale o ad anello Ma devi avere dei triodi identici, e che invecchino allo stesso modo nel tempo, ad esempio. Non è proprio scontatissmo. CS
captainsensible Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @maxgazebo ma poi il tuo King Rex, è secondo te trasparente ? CS
maxgazebo Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Adesso, captainsensible ha scritto: @maxgazebo ma poi il tuo King Rex, è secondo te trasparente ? CS ehehehe...che posso dire...la sensazione che mi trasmette è quella di "verità", di semplicità, freschezza...pilotato diretto dal DAC D-6s sento un livello di realismo che non sentivo da tempo...forse è trasparenza, se vedo anche a quanto è semplice e minimale la catena
SpiritoBono Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @ferroattivo ora devi solo acquistare due monitor di razza e allora si che avrai la massima trasparenza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora