robyprof60 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Buonasera a tutti, C è qualcuno che li ha ascoltati entrambi e sa dirmi le differenze sonore dei due integrati... Grazie
Questo è un messaggio popolare. Lumina Inviato 23 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile 2024 Prodotti affidabili, versatili, potenti, con un bel telecomando, non danno problemi, non ronzano, per funzionare non hanno bisogno di un supporto in koa intrecciato con il carbonio, non sono costruiti in paesi con il costo della manodopera più alto del mondo, ne’ dal titolare dell’azienda con l’aiuto della figlia….credo che questo 3D andrà deserto 😉 3 2
proclo Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 Ho potuto ascoltare recentemente il 3200. Un gran bel ampli, molto ben costruito e silenzioso. Ha un suono molto chiaro, aperto e comunque con bassi ben presenti. Se vuoi un suono caldo e’ meglio però che lo ascolti a fondo. Molto valido con la classica. Purtroppo non ho potuto confrontarlo col il Michi.
robyprof60 Inviato 26 Aprile 2024 Autore Inviato 26 Aprile 2024 Grazie! Nessun altro... c è qualcuno che ha ascoltato il Michi...
Giannimorandi Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 Io utilizzo un finale rotel 1582mk2 che è un ottimo apparecchio dinamico silenzioso dettagliato e ben costruito quindi posso confidare sulle qualità che può avere Michi essendo la serie top di rotel
Rxy Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: utilizzo un finale rotel 1582mk2 Con quali diffusori
addicted2music Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 Nel mio piccolo, posso solo dirti che ho avuto Rotel e' secondo me e' un'azienda che lavora bene e riesce a dare ai suoi prodotti molto valore per il denaro richiesto. Ottima resa sonora (timbro decisamente asciutto comunque, attenzione all'abbinamento con i diffusori) e livello costruttivo decisamente buono. Di Yamaha purtroppo non ho mai avuto nulla, ma ho visto come sono costruiti all'interno e credo che altri brand se li farebbero pagare molto di più; in questo caso Yamaha si avvantaggia nell'essere un colosso che produce davvero di tutto. Come sempre, sarebbero da ascoltare entrambi, ma come cadi...cadi bene secondo me! Un saluto
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile 2024 Amministratori Inviato 27 Aprile 2024 @Lumina Se andrà desero è solo perchè non è molto ptobabile che ci sia uqalcuno che abbia potuto effettuare un confronto diretto, stesso ambiente e stessi compagni di viaggio, dei deu ampli. di prodotti ben costruiti e che non ronzano ne conosco tantissimi, il che non vuol dire che tutti siano adatti alle mie specifiche esigenze. anche l'abitudine di alcuni produttori a cambiare rinnovae non aiuta, il miki ha in sigla s2, presumo che ci sia stao a catalogo un s1. la yaamaha ha o ha avuto in catalogo as3000,l as32000, ed altri che non ricordo. anche se ne avessi ascoltato qualcuno difficile ricordarmi esattamente di quale modello si trattava
Lumina Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 A mio parere il rapporto qualità prezzo nell’hi-fi è il peggiore in assoluto, se compro una Porsche mi aspetto solo godimento e niente rogne, a parte gli Autovelox. C’è qualcosa di masochista nel nostro hobby, imho. Un appassionato spende cifre assurde e poi si trova a combattere con app che non funzionano bene, telecomandi da 5 euro, schiocchi al momento dell'accensione o dello spegnimento, soffi negli altoparlanti, canali che vanno e vengono (che vuoi che sia, sarà una saldatura!), bracci con il lift mal funzionante, piatti dei giradischi che oscillano, giradischi che non tengono la velocità corretta, ronzii meccanici più o meno fastidiosi dei trasformatori: Naim , Hegel, Unison, McIntosh, Serblin & Son, Parasound, Electrocompaniet, Rega, Exposure, Audio Analogue… con la musica i rumori i vengono coperti, ma insomma! Ampli che non ronzano ne conosci tantissimi, dici, @cactus_atomo ma per la mia piccola esperienza personale - mica li ho sentiti tutti! - gli unici ampli grossi e silenziosi che ho incontrato sono stati Accuphase, Yamaha e Michi. 😦 1
Sentenza976 Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 Attualmente ho uno Yamaha AS 2100 da circa 7 anni. Silenzioso con nessun ronzio del trafo. Prima dello Yamaha ho avuto per una 15ina di anni un NAD C320bee, silenzioso anche lui. Mai avuto problemi di ronzii dei trasformatori. Sarò stato fortunato? Ho una buona linea elettrica? Questa storia dei trafo che ronzano (o sono rumorosi) mi sembra un po’ la storia della moka del caffè che scoppia: dicono che può accadere ma io non l’ho mai visto in vita mia 😂😂😂
TetsuSan Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 Se io dovessi confrontare i 2 ampli in questione comincerei da ciò che possiamo vedere e usiamo tutti : l'interfaccia utente. Lo Yamaha ha un'impostazione classica, con singole manopole che svolgono singole funzioni. Ha i VU-METERS, bellissimi da vedere, abbastanza inutili (se clippa lo sento a orecchio, non ho bisogno degli strumenti per saperlo). E' un 100+100 W dichiarati, ha l'uscita cuffia. Il Rotel : costa più o meno come lo Yamaha. Tutti i comandi sono basati su 2 manopole multifunzione ed un ampio display grafico. Essenziale, viene dichiarato per 200 + 200 W, ha l'uscita cuffia. Entrambe costruiti da aziende strutturate, storiche, ben distribuite e ben assistite. Il suono : il confronto va fatto a parità di....tutto il resto, condizione difficilmente realizzabile ed abbastanza inutile se non ho lo stesso impianto e lo stesso ambiente. Concludo : se dovessi scegliere, saprei cosa scegliere anche senza ascoltarli. Oppure dovrei trovare un rivenditore che me li presta entrambe e me li lascia ascoltare a casa per 2 settimane.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile 2024 Amministratori Inviato 27 Aprile 2024 @TetsuSan 120 Watt contro 200, peso abbastanza simile, entrambi con telecomando, lo yamaga ha anche il phono mc. emtrambi dichiarano di sopportare diffusori da 8-4 ohm, quindi sulla carta evitarei du i cllegarli, salvo prova sul campo, a diffusori dal carico difficile. sulla cartaz vanno controllate le altre featurese, tipo e quantità degli ingressi, possibilitò di cillegare un sub (non si sa mai) le dimensioni, l'estetica. sono entrambi ampli piuttosoto chiati, lo yamaha forse un filino di più, quindi verificare prima se sono la scelta migliore per il sistema che si vuole assemblare. posto che la potenza non è mai troppa, a parità di costo darei la preferenza la miki
TetsuSan Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: parità di costo darei la preferenza la miki Per "tutti quei soldi" anch'io preferirei il Rotel. Nel nuovo, ovviamente.
robyprof60 Inviato 28 Aprile 2024 Autore Inviato 28 Aprile 2024 19 ore fa, TetsuSan ha scritto: Se io dovessi confrontare i 2 ampli in questione comincerei da ciò che possiamo vedere e usiamo tutti : l'interfaccia utente. Lo Yamaha ha un'impostazione classica, con singole manopole che svolgono singole funzioni. Ha i VU-METERS, bellissimi da vedere, abbastanza inutili (se clippa lo sento a orecchio, non ho bisogno degli strumenti per saperlo). E' un 100+100 W dichiarati, ha l'uscita cuffia. Il Rotel : costa più o meno come lo Yamaha. Tutti i comandi sono basati su 2 manopole multifunzione ed un ampio display grafico. Essenziale, viene dichiarato per 200 + 200 W, ha l'uscita cuffia. Entrambe costruiti da aziende strutturate, storiche, ben distribuite e ben assistite. Il suono : il confronto va fatto a parità di....tutto il resto, condizione difficilmente realizzabile ed abbastanza inutile se non ho lo stesso impianto e lo stesso ambiente. Concludo : se dovessi scegliere, saprei cosa scegliere anche senza ascoltarli. Oppure dovrei trovare un rivenditore che me li presta entrambe e me li lascia ascoltare a casa per 2 settimane.
robyprof60 Inviato 28 Aprile 2024 Autore Inviato 28 Aprile 2024 Ciao, Puoi dirmi quale sceglieresti senza ascolto? Mi hai incuriosito... Grazie
robyprof60 Inviato 28 Aprile 2024 Autore Inviato 28 Aprile 2024 Scusa ho letto ora che preferisci il michikii. Il problema è che lo Yamaha mi piace di più esteticamente ma ho paura che il Michi suoni meglio... Siccome stanno nella stessa fascia di prezzo... Ho il dubbione... Comunque qualora ci sia nel forum qualche felice possessore del michi Series 1 sarei ben felice di sapere la sua opinione sul suono... Indipendentemente dal confronto con lo Yamaha. Infatti per il suono dello Yamaha ho avuto una breve descrizione tra le prime risposte... Grazie! Poi ovviamente se ci sono anche altri che lo possono descrivere sono ben accetti.
Rxy Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 20 ore fa, Giannimorandi ha scritto: sonus Faber liuto tower Grazie, te l'ho chiesto perché ho visto che spesso intervieni nella chat del Colonnello klipsch e quindi pensavo avessi una klipsch, ed ero curioso di sapere come era l'abbinamento con rotel, che solitamente non va molto d'accordo col marchio del Colonnello. C'è stato un periodo in cui cercavo usato il Michi X3 per abbinarlo alle cornwall 3 e fare un esperimento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora