Vai al contenuto
Melius Club

Yamaha as3200 Vs Rotel michi x3s2


Messaggi raccomandati

Inviato

il punto è anche con cosa verranno abbinati i due ampli, perchè diversa catena diverso suono.

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@Rxy le klipsch le conosco anche se non le ho possedute per la loro timbrica per mio gusto molto brillante poi per questioni di spazio non posso posizionarle a dovere mi sono costruito una coppia di casse sullo stile klipsch un misto tra heresy e cornwall infatti hanno woofer da38 cm come le Cornwall però solo per bassi poi mediobassi da32 cm come heresy e medio alti atromba più tweeter a tromba quattro vie molto dinamica e ben suonante però ora sono finite in soffitta perché non ho più spazio per usarle sono ridotto a una saletta da 12mq allora con le sonus Faber liuto riesco a fare un triangolo di ascolto di 2 metri.

Con driver a tromba è necessario almeno 3 metri di distanza perché proiettano il suono più avanti.

Comunque rotel e klipsch come abbinamento accentuano la brillantezza della tromba a livelli secondo me esagerati essendo ampli molto controreazionati e dinamici e la tromba reagirebbe più che il woofer a questo mentre con ampli più scuri tipo accuphase o ancora di più Mac si riequilibrerebbe la timbrica 

Inviato
2 ore fa, robyprof60 ha scritto:

ma ho paura che il Michi suoni meglio.

E' proprio questo il punto. Lascia perdere "chi suona meglio". E' fuorviante. La domanda più corretta da porsi è : che diffusori ho ? Cosa ascolto ? Rispondi a queste domande, prima di tutto. Poi bisogna considerare l'ambiente, ma si suppone che se hai già dei diffusori, tu li abbia scelti anche in funzione dell'ambiente. Rileggiti il post di @cactus_atomo, molto saggio e molto chiaro. ( oddio....chiaro.....:classic_biggrin: ).

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

mi sono costruito una coppia di casse sullo stile klipsch un misto tra heresy e cornwall infatti hanno woofer da38 cm come le Cornwall però solo per bassi poi mediobassi da32 cm come heresy e medio alti atromba più tweeter a tromba quattro vie molto dinamica e ben suonante però ora sono finite in soffitta

Bella sta idea del 4 vie, una sorta di 4343 JBL in stile klipsch però 

Inviato
1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

Comunque rotel e klipsch come abbinamento accentuano la brillantezza della tromba a livelli secondo me esagerati essendo ampli molto controreazionati e dinamici e la tromba reagirebbe più che il woofer a questo mentre con ampli più scuri tipo accuphase o ancora di più Mac si riequilibrerebbe la timbrica 

Della serie : comprati dei diffusori squilibrati sugli acuti ed equilibra il suono con ampli attuffati : false soluzioni a falsi problemi. Siamo nel 2024 e continuiamo a "compensare" gli squilibri con ulteriori squilibri.

Giannimorandi
Inviato

@TetsuSan le klipsch sono così però hanno molti estimatori è un po' così nell' HiFi ognuno fa il cosiddetto myfi con il proprio impianto per regolare la timbrica bisogna compensare le elettroniche/diffusori/ambiente ma poi c'è anche gusto personale 

Inviato
4 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

e klipsch sono così però hanno molti estimatori è un po' così nell' HiFi ognuno fa il cosiddetto myfi

Se parliamo della serie Heritage il concetto di "estimatori" calza a pennello. Io le apprezzo tantissimo, ma non avendo un ambiente di ascolto adeguato per il momento lascio perdere. Domani, chissà. Per le altre serie le vedo adattissime per l'A/V.

Volevo solo ricordare che dove i dischi ( o cd, o liquida, o streaming ) li fanno, non ragionano esattamente così, e visto che i dischi sono quasi indispensabili, noto un filo di contraddizione nel ragionamento della myfi basata sulla compensazione. Detto questo, siccome ho le netta sensazione che l'opener cerchi chiarezza su un concetto semplice, ben espresso e ben formulato, sarebbe auspicabile evitare ricette esoteriche e/o concetti discutibili (uso della controreazione negli ampli).

Inviato

@robyprof60 piuttosto che pensare “suona meglio” direi di considerare quello che più si può adattare nelle condizioni ambientali al tuo tipo di suono. 

Inviato
4 ore fa, Rxy ha scritto:

Grazie, te l'ho chiesto perché ho visto che spesso intervieni nella chat del Colonnello klipsch e quindi pensavo avessi una klipsch, ed ero curioso di sapere come era l'abbinamento con rotel, che solitamente non va molto d'accordo col marchio del Colonnello. C'è stato un periodo in cui cercavo usato il Michi X3 per abbinarlo alle cornwall 3 e fare un esperimento.

JBL xpl 200 e kef 203, con le kef lo Yamaha dovrebbe essere ok, ma forse pure il Michi, per questo desideravo descrizioni anche sul suono di Quest ultimo. Ed eventuali conferme sullo yamaha

Inviato

Lasciamo perdere klipsch... 

cactus_atomo
Inviato

@TetsuSan posto che non esiste nwssun prodotto assolutamente pefetto, specie se si tratta di diffusori che per giunta devono interagire con l'ambiente, una soluzione ragionevole è quella di evitre d somare scompensi che vanno nella stessa direzione, sarebbe un rimedio peggiore del male. Ma su una cosa sono d'accordo, non è imortante definire chi suna meglio dato che suona la catena e non il singolo componente. suggerire un ampli senza sapere cosa andrà a pilotare è un azzardo, e a volte lo è anche se sappiamo cosa l'ampli piloterà, ambienti ed orecche non sono uguali, quello che per me è corretto per un altro sarà attifato e per un altro ancora eccessivamente brillante. nello specifico si tratta di due amopli, uno di 120 watt e laltro di 200, serve tutta questa potenza o è troppa oppure troppo poca?

Giannimorandi
Inviato

@TetsuSan la controreazione negli ampli serve per aumentare il controllo dei bassi e stabilizzare il circuito per avere meno rumore e distorsione per un fattore elettrico ma non è nulla di particolare in senso che in base ai diffusori abbinati può suonare meglio o peggio 

Giannimorandi
Inviato
2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@TetsuSan la controreazione negli ampli serve per aumentare il controllo dei bassi e stabilizzare il circuito per avere meno rumore e distorsione per un fattore elettrico ma non è nulla di particolare in senso che in base ai diffusori abbinati può suonare meglio o peggio 

In pratica è compensare un difetto con uno opposto per recuperare la timbrica naturale 

Inviato
7 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

In pratica è compensare un difetto con uno opposto per recuperare la timbrica naturale 

Detta così, potrebbe apparire come la panacea di tutti i mali audio. Purtroppo esiste, proprio sulla base del pensiero"a contrasto" di tale tesi, una scuola di progettazione che vede la controreazione come il fumo negli occhi.....in piccola parte lo hai scritto sopra. Purtroppo non esistono verità assolute, come non esiste "la controreazione", ma esistono all'interno di un ampli sezioni controreazionate e sezioni non controreazionate. Poi bisogna considerare in quale quantità un circuito è controreazionato. La ricetta perfetta non esiste, ma è interessante notare come scegliere una linea mediana possa offrire maggior versatilità di utilizzo. Molto spesso ho sentito dire o letto che un certo diffusore suona così o cosà. Sono più che convinto che l'interazione con l'amplificatore sia determinante (il concetto è ovviamente bidirezionale) e nel tempo ho imparato ad apprezzare i prodotti non molto caratterizzati, ma dal suono tendenzialmente neutro. Il Rotel Michi oggetto del thread è secondo me un oggetto più neutrale rispetto all'alternativa Yamaha, perché può adattarsi più facilmente a varie situazioni.

Inviato

Per quanto riguardano le performance "sonore" dei due prodotti non saprei dare un parere , Per estetica direi Yamaha , sulla versatilità in quanto a capacità di pilotaggio , a spanne darei più fiducia al Rotel.

Ma io non faccio testo , ascolto da un "set-up myfi" abbastanza colorato.

Inviato

Coraggio ci sarà pure qualcuno che lo ha ascoltato sto benedetto Michi... 

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 23/4/2024 at 18:59, robyprof60 ha scritto:

C è qualcuno che li ha ascoltati entrambi

Io solo il 3000, predecessore del 3200, se può farti comodo.

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

solo il 3000,

Ma è vero che ha un timbro tendente al chiaro oppure no ? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...