rexzo Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Buonasera a tutti, una domanda molto semplice: avendo un solo cavo che per ogni diffusore, ma diffusori che accettano connessioni in bi-wiring, secondo voi sono udibili delle differenze sonore se collego il cavo ai connettori positivo e negativo dei tweeter, o a quello dei woofer oppure incrociati (positivo al tweeter e negativo al woofer, o vicevera)? Ripeto un solo cavo (per ognuno dei due canali si intende) che dall'ampli va al diffusore che accetta connessioni bi-wiring. Grazie per le risposte
Tronio Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Non è chiara la domanda, ma provo a darti comunque una risposta sperando di risultare comprensibile... Un diffusore che accetta connessioni bi-wiring ha due connessioni separate per le vie alte e per le vie basse, ovvero due connettori positivi e due negativi, che normalmente sono ponticellati: quindi in questa configurazione è perfettamente indifferente dove venga collegato ognuno dei due capi del cavo di potenza (vedi foto). Qualora invece tu volessi realizzare un collegamento in bi-wiring, dovrai ovviamente prima di tutto rimuovere i ponticelli per separare le vie alte da quelle basse, quindi per ciascun diffusore dovrai portare dall'amplificatore due cavi per il positivo e altri due per il negativo, da collegare ai due connettori di ciascuna via (vedi figura). In altre parole, per ogni diffusore alle vie alte deve arrivare un cavo negativo e uno positivo, e altrettanto deve accadere per le vie basse.
rexzo Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 @Tronio grazie per la risposta, in effetti ho eseguito gli stessi collegamenti con cavi corti e forcelle al posto della piattina di rame che esce in dotazione per ponticellare i connettori. Soltanto che ha avuto l'impressione che se collego i cavi dall'amplificatore ai diffusori al terminale dei tweteer anzichè a quello dei woofer oppure incrociato come da foto, il suono cambia. Potrebbe essere solo un'impressione però.
Tronio Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 7 minuti fa, rexzo ha scritto: Potrebbe essere solo un'impressione però. Tu che dici?...
maxgazebo Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 10 minuti fa, rexzo ha scritto: Potrebbe essere solo un'impressione però. Potrebbe?
rexzo Inviato 23 Aprile 2024 Autore Inviato 23 Aprile 2024 @Tronio Beh probabilmente si, ma intanto sul manuale del diffusore scrivono di provare le varie configurazioni perchè qualcosa cambia. Tu hai mai provato a cambiare connettori? Ha mai sentito differenze?
eduardo Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 1 ora fa, rexzo ha scritto: @Tronio Beh probabilmente si, ma intanto sul manuale del diffusore scrivono di provare le varie configurazioni perchè qualcosa cambia. Tu hai mai provato a cambiare connettori? Ha mai sentito differenze? Potrebbe cambiare qualcosa (in meglio) se utilizzassi dei cavi migliori dei ponticelli. In questo caso dovresti togliere i ponticelli e far passare i cavi, ovviamente spellati, prima attraverso i contatti dei woofer e poi attraverso quelli dei tweeter, e bloccarli
silvanik Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 12 ore fa, rexzo ha scritto: Buonasera a tutti, una domanda molto semplice: avendo un solo cavo che per ogni diffusore, ma diffusori che accettano connessioni in bi-wiring, secondo voi sono udibili delle differenze sonore se collego il cavo ai connettori positivo e negativo dei tweeter, o a quello dei woofer oppure incrociati (positivo al tweeter e negativo al woofer, o vicevera)? Ripeto un solo cavo (per ognuno dei due canali si intende) che dall'ampli va al diffusore che accetta connessioni bi-wiring. Grazie per le risposte La legge di Ohm non è un opinione, come è già stato detto, se sostituisci i ponticelli originali con qualunque cosa abbia una propria resistenza e/o quella di contatto più bassa allora potresti sentire differenze. Diversamente non è possibile.
mikefr Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 @rexzo Saresti un alieno se tu sentissi differenze............ 1
Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 24 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Aprile 2024 3 minuti fa, mikefr ha scritto: @rexzo Saresti un alieno se tu sentissi differenze............ Ma infatti...si parla di cambiare ponticelli di metallo placcati oro, che potrebbero reggere un carico di diversi Kw tanto sono spessi e corti...se esistessero veramente differenze all'ascolto per queste situazioni saremmo in balìa di qualsiasi piccola variazione nel sistema, temperatura dell'aria, umidità, lunghezza dei cavi (differenze di cm di cavo), verso di rotazione dello spin degli elettroni.... 3
PippoAngel Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 12 ore fa, rexzo ha scritto: secondo voi sono udibili delle differenze sonore se collego il cavo ai connettori positivo e negativo dei tweeter, o a quello dei woofer oppure incrociati (positivo al tweeter e negativo al woofer, o vicevera)? Argomento che torna ogni tanto. Come avrai modo di leggere ci sono risposte di ogni tipo; da chi afferma che non possono esserci differenze, viste le lunghezze dei ponticelli, a chi afferma che invece differenze ci sono ed è meglio con i cavi sui tweeter, sui woofer, incrociati ... Questo succede perché i parametri / fattori che intervengono negli interfecciamenti (e quello di cui chiedi è l'interfacciamento ampli - diffusori) sono molteplici (impedenza di uscita dell'ampli, impedenza dei cavi, resistenze di contatto sull'ampli e sui morsetti delle casse, resistenze dei ponticelli, circuiti dei crossover interni nelle casse ... e chi più ne ha più ne metta ...): risultato ? tutti hanno ragione e nessuno ha la "verità assoluta" in tasca ... non resta che provare nella tua situazione, per cui la risposta puoi trovarla solo tu ! Ben consapevole che vale e varrà sempre e solo per la tua configurazione e potrà essere clamorosamente smentita in una altra situazione !!! Banalmente potresti scoprire che cambiando tipo di collegamenti non cambia assolutamente nulla ... ma anche questa è una risposta che vale sempre e solo per la tua configurazione. Se vai in "Fine tuning" trovi mille esempi: tutte le discussioni sui cavi finiscono inevitabilmente nello stesso modo ... differenze si sentono sì o no ? Meglio con un cavo oppure con un altro ? Non c'è risposta univoca e valida sempre ... intervengono sempre i mille parametri di cui sopra, per cui le risposte sono le più varie e non sono generalizzabili Imho ... 1
Tronio Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 10 ore fa, rexzo ha scritto: Tu hai mai provato a cambiare connettori? Sì (l'ultima volta ieri). 10 ore fa, rexzo ha scritto: Ha mai sentito differenze? No.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Aprile 2024 Amministratori Inviato 24 Aprile 2024 Non sono un cavofilo, ma di norma sostituisco i poticelli di serie con spezzoni di cavo. i ponnticeli di serie soo quasi sempre in ottone, non certo in rame, espesso possono anche creare fals contatti a seguito d spsotamenti del diffuore. provare a collegare i cavi in varie maniere non fa per me, troppa fatica e troppo rischio (oggi in caso di monowiring su diffusori biwiring uso se possibile ponticelli realizzati cn soezzon di cavo, terminati su un lto banana e sull'altro forcelle, oer evitare di vere 2 forcelle sullo stesso connettore la soluzioe teorivamente miglire è quello di spellare i cavi quel canto che basta per fargli fare contatto su entrambi i morsetti ma in questo modo il cavo diventa invendibile e quindi meglio non farl se i cavo ha un su costo)
ernesto62 Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Sul collegamento del polo positivo e negativo come nella fattispecie della foto sopra , cioè il rosso sul tweeter e il nero nel woofer qualcosa avevo letto in passato. Perché viene sostenuto da qualche audiofilo una cosa del genere ?
ortcloud Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 @cactus_atomo A quando la sostituzione dei 200 metri di cavo smaltato della bobina in serie al woofer? 1
maxgazebo Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 @ortcloud sarebbe anche interessante capire se per le piste di rame del circuito stampato del filtro e delle elettroniche viene utilizzato rame OFC di che spessore, perchè io ho sentito differenze tra un circuito stampato fatto da me a casa con l'acido ed uno simile fatto fare da una azienda specializzata
eduardo Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 3 ore fa, ortcloud ha scritto: A quando la sostituzione dei 200 metri di cavo smaltato della bobina in serie al woofer? Aspetta che ci pensi qualcuno e vedrai
hfasci Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Per sbadataggine avevo collegato i due diffusori (ponticellati) in modo diverso, in un diffusore i due polii erano collegati ai morsetti del woofer, nell'altro diffusore un polo era collegato al morsetto del woofer e l'altro polo al morsetto del tweeter, sempre rispettando la corretta polarità. Per maggior chiarezza, uno era collegato come nella foto fornita da @Tronio , nell'altro il polo positivo era collegato al morsetto di sotto. Incredibilmente il tutto suonava piuttosto male, con un udibile sbilanciamento laterale, il che significa che non è affatto indifferente collegare i diffusori bi-wiring ponticellati in modi diversi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora