micromega Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 se lo sbilanciamento era molto udibile,forse,avevi invertito il polo positivo col negativo
rexzo Inviato 25 Aprile 2024 Autore Inviato 25 Aprile 2024 @cactus_atomo infatti io ho ponticellato i connettori con dello spezzone dello stesso cavo con cui collego i diffusori, quindi sostituendo le barre in ottone. Entrambi i cavi per ponticellare hanno alla loro estremità delle forcelle, proprio come in foto. La cosa che però ripeto vorrei capire e perchè (ammesso che cambi qualcosa) il suono dovrebbe essere diverso se eseguo i collegamenti di un solo cavo nelle quattro modalità descritte sopra.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Aprile 2024 Amministratori Inviato 25 Aprile 2024 @ortcloud cambiare i ponticelli è operazione economica ed alla ortata di tutti. sono pochi cm e mi usato cavi costosi. ma ti assicuro che aluni ponticelli sono ignobili, non tanto quanto a mayteriale (non faccio l'analisi chimicadi barrette e cavi) quafro per le connessione. in un caso (diffusore di marchio famoso), i ponticelli di seri perdevano facilmente contatto , in un altro caso (diffusori meno noti ma di livello) i ponticelli di serie sembravano correttamente inseriti anche quando non o erano.A casa ho diffusori monowiring, ma da amci che hanno biwiringl soluzione èiù semplice è stata di prendere dei onticelli (anche autocostruiti) terminati su un lato banana e sull'altro forcella per evitare tantr piccole problematiche dovute alo spsotamento dei diffusori (pulizie domestiche, gatti eccetera)
maxgazebo Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 1 ora fa, hfasci ha scritto: Per sbadataggine avevo collegato i due diffusori (ponticellati) in modo diverso, in un diffusore i due polii erano collegati ai morsetti del woofer, nell'altro diffusore un polo era collegato al morsetto del woofer e l'altro polo al morsetto del tweeter, sempre rispettando la corretta polarità. Per maggior chiarezza, uno era collegato come nella foto fornita da @Tronio , nell'altro il polo positivo era collegato al morsetto di sotto. Incredibilmente il tutto suonava piuttosto male, con un udibile sbilanciamento laterale, il che significa che non è affatto indifferente collegare i diffusori bi-wiring ponticellati in modi diversi. Cioè, per capire...in un diffusore il positivo era collegato al morsetto del woofer e nell'altro diffusore invece al morsetto del TW? sempre con i due ponticelli collegati? Ed hai sentito un udibile sbilanciamento laterale? Ma la differenza l'hai sentita prima o dopo aver visto questa discrepanza? Hai notato lo sbilanciamento laterale e sei andato a cercarne la causa trovandolo in questo differente collegamento che poi messo a posto tutto è tornato normale? Se così fosse il sistema uditivo umano è veramente fantastico...ed anche enormemente differente tra esseri diversi, tanto da rendere le sensazioni e pareri d'ascolto imparagonabili a questo punto... 1
hfasci Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ma la differenza l'hai sentita prima o dopo aver visto questa discrepanza? Hai notato lo sbilanciamento laterale e sei andato a cercarne la causa trovandolo in questo differente collegamento che poi messo a posto tutto è tornato normale? Esattamente, sentivo che suonava male, ho ricontrollato i collegamenti e ho notato, appunto, che in un diffusore il positivo era collegato al morsetto del woofer e nell'altro era collegato al tweeter e la differenza era chiaramente udibile. Spostato il collegamento, tutto è tornato normale.
ildoria76 Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Argomento del qualei i dibattiti potrebbero perdersi nella notte dei tempi...vi riporto ad ogni modo testualmente quanto scritto sulla pagina ufficiale del sito RICABLE ( lascio il link https://www.ricable.com/monowiring-bi-wiring-o-bi-amping-in-hi-fi-cosa-sono/ ) : "...Uno dei vantaggi di utilizzare un doppio cavo è che dovrebbe ridurre l’interferenza magnetica. Un altro sta nell’ottenere una sezione complessiva maggiore di quella che si otterrebbe con un cavo singolo e anche nel fatto che, in questo modo, l’assorbimento di corrente provocato dal woofer non influisce sul segnale, di entità minore, che va alle vie alte. Tuttavia un’analisi tecnica suggerisce che, sebbene adottare una soluzione bi-cablata possa offrire differenze, queste sono così sottili da non rappresentare qualcosa di tangibile. Alcuni audiofili hanno riscontrato però una differenza significativa per quanto riguarda la riduzione della durezza degli acuti e il miglioramento del controllo dei bassi. I detrattori del bi-wiring sostengono però che, a livello elettronico, non cambi nulla. Con un gioco di parole, si riferiscono a questa pratica con il termine di “buy-wiring” (“compra-cavi”), sostenendo che sia tutto solamente un’invenzione del marketing per vendere più cavi speaker. " . Dalle mie prove personali fatte nel corso di questi anni vi posso dire che tra un normale ponticello fatto in cavo e tra l'usare un cavo biwiring la differenza è prossima allo zero.. diversamente invece se usate 2 coppie di cavi con caratteristiche diverse 1 per le basse ed una per le alte, allora lì il discorso è diverso. Io personalmente adotto proprio questa soluzione. . Faccio notare che diverse marche prestigiose di diffusori acustici, cito ad esempio SCANSONIC, non prevedono connettori in configurazione biwiring in nessuno dei loro prodotti, ragion per cui è facile dedurre che se il biwiring darebbe realmente un miglioramento qualitativo sul suono dei diffusori verrebbe senza dubbio adottato da tutti ma proprio tutti i produttori...invece non è cosi. . Il biwiring rimane una soluzione buona solo per giocare con i cavi e dare una leggera correzione del modo di suonare usando cavi di tipologia diversa tra le basse e le alte frequenze.
eduardo Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 @ildoria76 19 minuti fa, ildoria76 ha scritto: l’assorbimento di corrente provocato dal woofer non influisce sul segnale, di entità minore, che va alle vie alte Scusate, io sono tecnicamente una pippa, ma e' possibile questo che dice il sito ? Non interviene a monte il crossover passivo dei diffusori che distribuisce l'energia seguendo la sua impostazione? Ovviamente e' diverso (e tutt'altra cosa ) se si usa un cross esterno eliminando quello interno. Right or wrong ?
rexzo Inviato 25 Aprile 2024 Autore Inviato 25 Aprile 2024 Ma cio' che non capisco e che se collego l'ampli ai terminali del woofer (ovviamente connettori ponticellati), la potenza erogata dall'ampli è maggiore rispetto a quella poi distribuita ai tweeter, oppure la potenza va al crossover che poi ridistribuisce ai due componenti?
ildoria76 Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 @eduardo 9 minuti fa, eduardo ha scritto: Scusate, io sono tecnicamente una pippa, ma e' possibile questo che dice il sito ? Non interviene a monte il crossover passivo dei diffusori che distribuisce l'energia seguendo la sua impostazione? Ovviamente e' diverso (e tutt'altra cosa ) se si usa un cross esterno eliminando quello interno. Right or wrong ? sinceramente non ho capito la tua domanda, in ogni caso 32 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Un altro sta nell’ottenere una sezione complessiva maggiore di quella che si otterrebbe con un cavo singolo e anche nel fatto che, in questo modo, l’assorbimento di corrente provocato dal woofer non influisce sul segnale, di entità minore, che va alle vie alte. questo problema si può verificare solo nel caso vengano usati cavi di sezione troppo piccola e quindi non idonea alle proporzioni dei woofer...ma non credo che nessuno usi un cavo di sezione da 1.5mm per una coppia di diffusori grandi a torre..
eduardo Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 3 minuti fa, rexzo ha scritto: Ma cio' che non capisco e che se collego l'ampli ai terminali del woofer (ovviamente connettori ponticellati), la potenza erogata dall'ampli è maggiore rispetto a quella poi distribuita ai tweeter, oppure la potenza va al crossover che poi ridistribuisce ai due componenti? Esatto, e' quello che intendevo
eduardo Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 comunque, ragazzi, una cosa e' sicura: ci facciamo un po' troppe pippe, e sarebbe bene non esagerare. A meno che non vogliamo poi fare continuamente ascolti in cieco
ildoria76 Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 9 minuti fa, eduardo ha scritto: Ma cio' che non capisco e che se collego l'ampli ai terminali del woofer (ovviamente connettori ponticellati), la potenza erogata dall'ampli è maggiore rispetto a quella poi distribuita ai tweeter, oppure la potenza va al crossover che poi ridistribuisce ai due componenti? assolutamente no la potenza erogata è sempre la stessa
eduardo Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 @ildoria76 E' come ricordavo. Allora il sito ha scritto una inesattezza
hfasci Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Alla fine, nel mio caso, la configurazione migliore è quella prevista dalla casa, mono-wiring con ponticelli originali (presumibilmente in ottone dorato), cavo un semplicissimo Naim NACA4, terminazioni a banana nei morsetti del tweeter. Tutte le variazioni che ho tentato hanno dato luogo a squilibri che, dopo un apprezzamento iniziale, alla lunga mi creavano fatica di ascolto.
ortcloud Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 @rexzo Se togli proprio l crossover e vai di multiamplificazone (oggi con i classe "D" é facile e poco dispendioso) le differenze sono ancora maggiori
ortcloud Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 La stagnatura dei ponticelli da luogo a notevoli variabili ricordando che lo stagno si ossida e degenera molto lentamente: provare la resistenza ohmica di diversi ponticelli saldati con un buon tester.Meglio la crimpatura con materiali che non si ossidano (terminali nichelati di rame) e con una buona pinza crimpatrice e rivestire tutto con spray anticorona
speaktome74 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Mi sono imbattuto in questa discussione ferma da un anno. Ricordo che Aldo Zaninello patron delle Extreme Audio / Sigma Acoustic, ai tempi mi convinse con un semplice esempio: "I woofer suonano bene anche se gli colleghi un chiodo..., i tweeter no! E come dargli torto!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora