Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo album di David Gilmour


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, yukatan ha scritto:

Bisognerebbe ascoltarlo in blu-ray in due canali

 

La traccia Blu-ray stereo è l'equivalente del 24/96 on line in streaming. 

È la traccia Blu-ray Atmos la versione "top". Ma ci vuole l'impianto HT... 

 

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

È la traccia Blu-ray Atmos la versione "top". Ma ci vuole l'impianto HT

Cosa che noi Yukatan non abbiamo 😂 ci accontenteremo

Inviato
3 minuti fa, yukatan ha scritto:

Cosa che noi Yukatan non abbiamo 😂 ci accontenteremo

 
Idem "con patate"... :classic_biggrin:

Ma ci sto seriamente pensando a passare all'HT. 

Inviato
10 ore fa, claravox ha scritto:

Arrivano i primi video su YouTube del concerto

Sono le prove del concerto,  immagino. 

Il tour partirà da Roma venerdì 27.

Io ho i biglietti per la data del 28: non vedo l'ora! :classic_love:

Inviato

Con Amazon Music lo si può ascoltare in Atmos in cuffia dal cellulare o DAP che supporta lo streaming. Alternativa che ho scoperto da poco, ma leggete da seduti perché per molti è sicuramente "L'orrore", soundbar Atmos compatibile collegata al televisore tramite HDMI ARC cui è collegata la Fire Stick.

L'altro giorno ho ascoltato Dark Side originale e Redux ed è stato piuttosto "stupefacente". Una sola cavolo di soundbar ma i suoni giravano per la stanza.

Mi sa che aveva ragione il buon Pino Pischetola qualche anno fa: "I'Atmos è il futuro, converto lo studio per mix e mastering per il formato e il resto fuck off...".

  • Melius 1
Inviato

@djansia Penso che sei l'unico o quasi che lo usa, qui, l'Atmos, con i dispositivi "giusti". (anche se non offrono il top delle sue possibilità di espressione riproduttiva). 

Pischetola... fouri da qui gran parte degli studi hanno già convertito da mò.
In Italia uno dei primi (certificato Atmos) è stato il Fonoprint, con attrezzature PMC > https://www.fonoprint.com/studi-di-mastering/dolby-atmos-mastering.html  


image.thumb.png.3faecac48f460d0dedfae1b1e67b8fe6.png



PS. Pinaxa ha fatto così > https://amphion.fi/user-stories/pinaxa-studio-first-dolby-atmos-approved-music-room-in-italy/

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Per noi paranoici dell'ascolto (ci mancherebbe altro, insomma le passioni tali sono) è curioso notare un paio di cose dalle fotografie dello studio di Pino Pischetola che tra l'altro è tornato alla passione per il vinile.

Sul desk in basso a sinistra ci sono un compattino non so cosa, la cuffia orribile (a mio parere) della Apple e una Audeze (un regalo, almeno così dice chi gliel'ha regalata): mix e mastering devono suonare "leggibili" anche qui e con lo smartphone, intendo gli altoparlanti.

892945e3-97c7-4945-a0b6-1f049cc19b8c.jpg

Poi ha un piccolo angolo dedicato al MIDI che gli serve per rifare, risuonare, sostituire anche singoli elementi di strumenti (come la batteria) quando riceve tracce purtroppo registrate male all'origine. Molti non è che rientrano in studio e registrano daccapo e soprattutto tanti musicisti lavorano a distanza e non in presenza: più veloce la fase di produzione e registrazione e costi abbattuti.

L'angolino gli serve anche per svagarsi ovviamente. Dietro i vetri, la sala vinilica...

8b6a1e28-46f2-4b40-8209-ff54babf31e9.jpg

Gilmour, visto che siamo nel suo thread, nei video che ha pubblicato ha insistito molto anche sull'immagine "analogica", meditata del modo in cui ha registrato (o avrebbe registrato, perché tanto tutto su ProTools e i suoi plugins finisce).

Mi è sembrato di vedere pure la moglie con la sua fotocamera analogica che girava il pollice (una Laica, edit Leica, immagino, perché fa vintage e scatto meditato).

Gilmour è così. Sinceramente così perché è un catzo di vecchio e incredibile musicista.

Forse anche per questo mi fa un po' rosicare, nel senso che le generazioni più recenti sembra un poco snobbarle. I Floyd anticipavano in tutto le generazioni successive. Erano influencer per ascoltatori, band, musicisti, tecnici vari, ecc..

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Penso che sei l'unico o quasi che lo usa, qui, l'Atmos, con i dispositivi "giusti". (anche se non offrono il top delle sue possibilità di espressione riproduttiva). 

Ovviamente tanti di noi lo hanno ascoltato o lo ascoltano nei cinema, anche se le colonne sonore subiscono un trattamento da colonna sonora ovviamente: dirompenti ed esagerate.

Ma non credevo che con una soundbar che ho preso per pura curiosità, anche in offerta e senza sub, si potesse arrivare a tanto.

Proverò ad ascoltarci quello di Gilmour. 

PS: quello della Anderson... in alcuni momenti sei proprio dentro quell'aereo.

Inviato
On 9/20/2024 at 2:38 PM, floyder said:

avrei preferito osasse un po’ di più … si è rintanato e non esce dal suo orticello, nulla di nuovo … purtroppo.

Si, concordo. Nulla di interessante o da ascoltare più di un paio di volte a mio parere. Indipendentemente dalla qualità di registrazione. Non è nemmeno uno di quegli album che han bisogno di molti ascolti per esser "compreso".

5 1/2 in pagella, direi.

Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:

Gilmour, visto che siamo nel suo thread, nei video che ha pubblicato ha insistito molto anche sull'immagine "analogica", meditata del modo in cui ha registrato (o avrebbe registrato, perché tanto tutto su ProTools e i suoi plugins finisce).



Basta leggere "i crediti" (sulla pagina discogs del disco) per vedere dove, come e quando è stato prodotto.
Registrato in almeno 6/7 diversi studi/location, mixato (studio suo) e masterizzato qui > https://www.360mastering.co.uk/ 
Una modernissima produzione di altissimo livello tecnico/strumentale.
Molto poco di analogico... forse solo lo "spirito" e qualche ricordo... :classic_biggrin:

  • Sad 1
Inviato

@one4seven Mi riferivo sempre all'immagine che sta "vendendo", non a come ha fatto il disco: è un Pink Floyd, ne ha tonnellate di esperienza in studio, strumenti, ecc..

Ora è normale registrare in molti studi per tutta una serie di motivi. Paolo Fresu ha registrato per l'ultimo di Gabriel, ma da quello che racconta neanche l'ha visto. Un anno prima della pubblicazione è entrato in uno studio in Italia e ha registro su delle indicazioni di massima e una base. Anche i suoi fedelissimi hanno raccontato che più o meno hanno registrato così.

Visto che me l'hai indicato ho letto i crediti del disco di Gilmour 

C'è un direttore ed arrangiatore di cori e orchestra. In quali brani? È un lavorone. Insieme al direttore e arrangiatore dovrai scrivere, poi trova l'orchestra e il coro, trova lo studio, microfona cori e orchestra, dirigili e poi? Cioè dove stanno? In un paio di brani per alcune battute? Ci sono librerie di campioni enormi di cori e orchestre e per metterle in sottofondo al posto dei violini e cori synth armi un casino così? Sinceramente neanche ci credo al coro e l'orchestra veri.

Sono solo digressioni, non è che impazzisco e mi metto a sparlare del chitarrista della band di Dio.

In ogni caso...

image.thumb.png.88f954231a9dcb950406eb596b568049.png

(Questa è carina dai :classic_laugh::classic_laugh:)

  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, djansia ha scritto:

C'è un direttore ed arrangiatore di cori e orchestra.


Hai fatto la domanda giusta.
E' Edmund Aldhouse, direttore musicale alla Ely Cathedral, e del coro della Ely Cathedral, indicata come una delle location della registrazione.
Per ste ste robe, normalmente per pochi minuti di registrato da mettere in secondo piano, si usano come hai detto, librerie di campioni.
Invece sono riprese vere.
Indice di un budget di produzione piuttosto elevato.
Ma mi sembra abbastanza scontato che Gilmour non abbia problemi di budget, e si può permettere di fare le cose in una certa maniera...

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

E' Edmund Aldhouse, direttore musicale alla Ely Cathedral, e del coro della Ely Cathedral, indicata come una delle location della registrazione.

No, sono io che leggendo "orchestra e coro" sono partito per la tangente...

image.thumb.png.db9057f1a58390ea8cf05dba618335ce.png

Poi ho rintracciato il brano e non sentivo quello che avevo idealizzato.

Ci sono le sue coriste, credo due figliole tra queste, un "coro" di ragazzi e ragazze giovanissimi (e qui ci sta tutta la beneficenza e l'incoraggiamento personale di Gilmour ai giovani che fa sempre bene), poi un qualcosa di archi e viole che però lui copre abbastanza quasi subito con la chitarra.

Vabbè dai, diciamo che leggendo orchestra e cori mi sono fatto prendere l'orecchio.

 

Inviato

@djansia Si beh... Non si tratta di quella roba là in foto. So ragazzi di chiesa... :classic_biggrin:

Inviato

Mah, io ho preso il cd deluxe perché costava meno della metà del vinilozzo.

Secondo me, non è brutto come alcuni lo dipingono, anzi … ritengo fosse difficile pretendere di più da una persona che suona ad alto livello da più di 50 anni … ovviamente, il suo meglio lo ha già dato, come tanti altri.

Ci sono alcuni pezzi belli ed altri meno riusciti.

Audio? È decisamente compresso, ma non suona malissimo a casa mia.

A me è piaciuta molto la session Luck and Strange, anche a livello audio i suoni mi sono piaciuti molto.

È un disco che va inserito nel periodo in cui è stato prodotto … c’è poco di esaltante, anche e soprattutto nei giovani … nonostante tanti amanti della musica trovino sempre qualcosa che piace loro (per fortuna loro).

Inviato
13 ore fa, gorillone ha scritto:

ritengo fosse difficile pretendere di più da una persona che suona ad alto livello da più di 50 anni … ovviamente, il suo meglio lo ha già dato, come tanti altri.

Quoto

13 ore fa, gorillone ha scritto:

Ci sono alcuni pezzi belli

E si...

A mio parere questo è un'altro brano molto bello del disco, i suoi assoli colpiscono ancora.

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...