SimoTocca Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 Pappano a Roma? Bravo ma scompare davanti a Muti.. Barenboim alla Scala? Bravo..ma anche lui davanti ai giganti prima citati dice davvero poco… Belle invece due edizioni del Requiem non citate, belle sia dal punto di vista artistico che audio. Quella di Harnoncourt a Vienna è bellissima, altro che Gardiner…da ascoltare con attenzione in CD, SACD o HiRes.. E non meno bella e piena di significato perché ultima registrazione prima della morte, quella di Maazel, sempre con i complessi (come Muti dico) bavaresi…e la bravissima Harteros come soprano..e qualità audio sopraffina in HiRes 24/48…
SimoTocca Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 E poi, trascurando le molte altre di livello modesto (ad iniziare da quella di Gergiev…che proprio non c’azzecca!) si può concludere l’escursus citando un altro grande direttore verdiano con una orchestra strepitosa, come sono i Wiener, e un cast vocale sopraffino …con la giovane Sutherland e un giovane e focoso Pavarotti.. Parlo di Sir Georg Solti e la sua bella registrazione per la Decca… Poi..certo.. se si trascura la qualità audio… ci sono quelle storiche …ad iniziare da Toscanini ma passando anche per uno dei miei miti personali, Fricsay, davvero una bellissima edizione, e il sempre un po’ ingiustamente trascurato Igor Markevitch… per la Philips..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora