piergiorgio Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 5 ore fa, leonida ha scritto: Il tweeter, il D 28, lo stesso utilizzato in tutti i modelli di quel periodo, Minima, Minima Amator, Parva Fm3 ed Electa. 4 ore fa, giaietto ha scritto: E Guarneri Homage. ecco perchè suonavano così bene le S.F. di allora... 1
Renato Bovello Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 3 ore fa, max56 ha scritto: fa almeno un 20x20 Su richiesta si puo' avere ( come ho fatto io ) una base 19x19
max56 Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 @Renato Bovello grazie , ma fino a che sono "in prestito" : penso di risolvere con molto meno
Questo è un messaggio popolare. max56 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Maggio 2024 stand : altezza circa 63, ... CM , base 29x29x2 cm , piastra appoggio 24x24x2 cm , n 2 travetti legno 7,5x9 cm tutto materiale che avevo in casa e che ho "sistemato grazie all auto di un amico falegname" ...una spruzzata a tarda sera di una bomboletta che avevo avanzata da altri lavori = costo zero se non si conteggiano le 2 ore di lavoro a tagliare, rifilare , bucare , avvitare, colorare... ah ho deciso il formato quadrato perchè in questo modo posso "girare" le SF sia che si vedono i due travetti e sia nell altro senso che sembri uno solo, dimenticavo : 4 palline di patafix per lavelli per ogni cassa ( o blutack come si chiama ) e non si muove più niente che ne dite ? ( PS l LP in alto a dx dei Rolling Stones è una vecchia copia originale che è li come soprammobile, cover strappata ecc ecc ) p 4
Tronio Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 3 ore fa, max56 ha scritto: che ne dite ? Come supporto temporaneo in economia va più che bene, anche se farei attenzione alla stabilità perché il legno pesa meno dei diffusori e il blu-tack non fa miracoli: non a caso i supporti originali hanno dei buchi per fissare la base dei diffusori con dei bulloni e sono in gran parte in metallo, in una versione anche con la base inferiore in marmo. L'altezza è inferiore a quella degli stand originali che sono 70-75 cm, ma il risultato dipende anche dall'altezza della seduta di ascolto.
max56 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @Tronio- lo stand pesa meno dei diffusori , forse si, non l ho pesato -come stabilità ho provato e , a meno di non voler rovesciare il tutto apposta non si muove niente( anche perchè la base appoggio casse degli originali è un piccolo 16/17 x 20/22 e la base a terra mi sembra di ricordare sia un rettangolo di 22 x 32, quindi Non la stabilità di un quadrato 29x29) -il blu-tack posso garantirti ( uso la pasta per lavelli o il patafix , non il blu-tack originale )che da prove fatte con altre casse e sempre su stand in legno come questi : 4 palline una volta ben schiacciate e lasciate li : per togliere le casse il più delle volte son stato costretto a ruotarle a dx e sx con forza perchè non si staccavano -forse essendo un prototipo queste non hanno i fori sotto per avvitare ( come le concertino che avevo) ma non credo che tutte le SF da stnd abbiano i fori ( vedo nei cataloghi ed in foto casse appoggiate su piccole piastre .....) -gli originali sono 70 ( Fixed) li ho avuti, belli , anche validi, anche le differenze con altri io non le ho mai sentite....li ho fatto di circa 63 cm perchè credo sia l altezza giusta (dovevano essere 64 ma mettendo bene in squadra i tronchetti ....) , non mi piacciono e non mi piacevano le casse a 70 cm o peggio quelle più alte ancora : li appollaiate come un pappagallo ( troppo alti IMHO) , e poi , sempre IMHO , gli stand in ferro possono sempre creare problemi, risonanze ecc ( ne ho avuti 3 coppie in ferro per varie casse) , invece quelli in legno non mi hanno mai dato nessun problema ( per dire : gli unici stand che mi davano problemi erano degli stand fatti su misura uguale uguale , paro paro intendo come dimensioni, spessori, sabbiati, verniciatura a polveri ecc ecc , ai foundation e riempiti a 3/4 di filler...pesavano una follia ...quasi per niente) parlando sempre di altezza , questo mio amico ha le DQ10 ed un altro le Heresy 3: a me proprio non piacciono, non è che: perchè il progetto o qualche ing le ha fatte da terra devo ascoltare musica in quella maniera ... a me ogni volta mi vien d istinto di guardare per terra ( o devi essere seduto su un divano dove sprofondi ) ma andando u OT sugli stand : ma certi blasonati e supercostosi stand in legno di maeche "giutzu o tronnegher " ( ho scritto i marchi a caso ma si capisce chi sono ...ma direi anche gli ultimi stand per le Linton) non mi sembra proprio che pesino pià delle casse che portano o che siano essi pesanti o che mi diano senso di robustezza. ah il tutto senza nessuna polemica
Tronio Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @max56 lieto che i "muletti" che ti sei autocostruito rispondano alle tue esigenze, anche se per esperienza cerco di evitare al massimo il rischio di disastrosi ribaltamenti: mi trovo bene da sempre con gli originali che ho sotto gli Electa Amator II, fissati con i bulloni in dotazione e a un'altezza perfetta per il mio divano, ma fatico anch'io a comprendere i prezzi e la mole di certi supporti "esoterici".
max56 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 1 ora fa, Tronio ha scritto: rischio di disastrosi ribaltamenti: piccolo OT : la prova che faccio io "sempre" e con tutti gli stand e tutte le casse sopra è questa : appoggio la mano sopra la cassa e mi metto a farla dondolare avanti indietro destra sinistra = ti assicuro che tutti e tre gli stand che vedi in foto "non si muovono e non cadono" a meno di non andare su un inclinazione tale ( che bisogna farla apposta) che cadrebbe anche un mobile qualsiasi si casa o anche la scrivania da cui scrivo e dove c'è il computer ....idem per quanto riguarda il blu tack o simili , difficile( molto difficile ) staccare due oggetti tenuti assieme ( logico che imbullati è meglio...ma nel mio caso non si può ) in due parole = qualsiasi stand di un altezza "normale" ( tra i 50cm e i 70 cm ) se cominciamo a dondolarlo con forza dx/sx avanti/indietro ad una certa inclinazione ..."cappotta" sia che costi 10 euro e sia 1000 euro , ma gli stand con le casse sopra ( specie se le casse son fissate in qualche modo) mica c'è motivo che uno si metta a dondolarli...e non son fatti certo per dondolari per assurdo : qualsiasi cassa da pavimento se mi metto a dondolarla come sopra =prima o poi cade ! ma non ne vedo il motivo per farlo o perchè lo dovrebbe fare qualcun altro . per assurdo ( scusa le ripetizioni ) anche gli sgabelli nella prima foto del 3D "non sono pesanti più delle casse , le casse Non sono fissate e potrebbero cappottare" ....ma uno lo deve fare apposta , perchè se non tocca niente nessuno : che siano sgabelli, che siano stand autocostruiti o che siano stand originali il "limite cappottamento o rischio " più o meno è lo stesso . sempre in OT visto che se ne è parlato , gli stand Solistell con quella base da 16x16 senza nessun fissaggio e le tre gambe ...a me non danno affatto più fiducia dei miei stand o degli stand che si trovano su Amzaon fatti in modo tradizionale... ( li ho avuti in prestito i Solistell e se faccio la prova che ho descritto = questi cadono prima dei miei ) ma quali stand fanno adesso per le Ea II ? ricordo i fixed , gli iron .....
iBan69 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 1 ora fa, max56 ha scritto: non mi piacciono e non mi piacevano le casse a 70 cm o peggio quelle più alte ancora Beh, l’altezza corretta di uno stand, non è a piacere, ma quando posizione il diffusore (tweeter) ad altezza orecchie. L’altezza dello stand influisce su come viene percepita l’emissione del diffusore.
max56 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @iBan69 lo so e so anche di questa regola , per quello la critico e non sono sicuro che sia giusta = mica sarà il modo corretto di ascoltare le Quad Els o le Dalquist dq 10 o le Heresey o tante tante simili ?? come ho scritto: sabato ho ascoltato per ore le dq 10 , uno dirà sicuramente ( precedo l intervento) : ma sono inclinate ...si dico io : ma son per terra e " a meno che non sia su un divano sprofondato " NON è il modo di ascoltare una cassa .per neinte dopo hanno fatto degli stand che le alzano almeno di una 30 di cm ...idem per le hersey o come si scrive ah seduto in poltrona ( quelle normali , no da sprofondo a 30cm da terre ...quelle son poltrone per le dq 10 et simili ) , ho il tweeter che sarà un pochino sopra altezza orecchio ( fatto gli stand a caso) se prendevo gli originlai da 70 cm erano 10 cm in più ? o se li facevo da 50 cm era peggio ? hai ragione nel dire che l altezza dello stand influisce ecc ecc , ma all interno della sala musica dove ho lo stereo ( anzi : dove abbiamo lo streo) quante sedute diverse abbiamo e quindi quante sedute con altezze diverse , senza contare quando siamo in piedi ... se poi uno ascolta sempre e solo "come si vede in fiera" = quello è un altro discorso , e Non è assolutamente il mio caso ....anzi.
iBan69 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @max56 non puoi fare confronti con un diffusore da pavimento con uno da stand, sono progettati in modo diverso e necessitano cure diverse per il loro posizionamento. Poi, un minimo di personalizzazione nel posizionamento ce la mettiamo tutti, a seconda dell’ambiente e dei nostri gusti. Ps: Personalmente, tutti i diffusori da stand che ho avuto, dopo diverse prove, li ho quasi sempre posizionati con il tweeter leggermente sopra alle orecchie, mai sotto, perché schiacciava l’immagine.
Tronio Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 1 ora fa, max56 ha scritto: quali stand fanno adesso per le Ea II ? ricordo i fixed , gli iron Adesso non ne ho idea: quando comprai gli EAII 25 anni fa presi anche gli Iron Wood Fixed che ho tuttora, a mio parere i migliori per questi diffusori.
max56 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 42 minuti fa, Tronio ha scritto: gli Iron Wood Fixed bellissimi stand , li aveva un mio amico al tempo che avevo i fixed : veramente belli !! le EA II sono quelle con il passivo dietro mi sembra vero ? 1 ora fa, iBan69 ha scritto: non puoi fare confronti con un diffusore da pavimento con uno da stand, non stavo facendo confronti tra casse , "in un certo senso" si parlava OT e di "inclinazioni di cappottamento" ed io dicevo che = se trattato male o spinto o dondolato a dx e a sx qualsiasi oggetto cade anche il diffusore da pavimento , perchè in questo momento le mie casse potrebbero essere paragonate ad un diffusore con base 29x29cm e base superiore di crica 24x24 cm ed alto circa 97 cm , ma se questo comincio a dondolarlo...prima o poi "casca" . per quello dicevo che lo stand fa e non fa la differenza nel caso di sicurezza .....ah , a meno che , per assurdo non ci mettiamo una base da 60 x 60 o più e le casse le "ancoriamo" con bulloni o altro : allora li si diventa un pò più difficile il ribaltamento , ma qua la regola è questione di fisica in base alla dimensione del piano di appoggio a terra e Non il tipo di stand su cui vado a mettere le casse..
Tronio Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 16 minuti fa, max56 ha scritto: le EA II sono quelle con il passivo dietro mi sembra vero ? Esatto, sono quelli: diffusori e stand sono come questi https://www.audiogon.com/listings/lisaa1dc-kef-ls50-nocturne-edition-wireless-high-performance-powered-active-bluetooth-speakers-g-full-range
max56 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @Tronio belle, ma quelli del link ( se sono come i tuoi) sono i Fixed ( che ho avuto ) e non gli Iron , dli Iron si possono regolare anche in altezza , i fixed No a parte le punte che hanno messo ( che non sono le originali ) gli Iron sono questi https://www.choicehifi.com/product/sonus-faber-electa-amator-2-iron-wood-stands/ ma a parte Iron , fixed o altro : hai una bella accoppiata ! 1
imoi san Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 Io avevo gli stand Sonus Faber in legno e pietra, regolabili. Non per dire, ma il “colpo d’occhio” era notevole…bellissime. 2
max56 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @imoi san si tra tutti i più belli è vero ! ( ma anche su quelli si avvitano le casse o la base è diversa ? ) io che li ho visti un pò tutti dal vero , tra tutti preferivo gli Iron per il senso di robustezza che mi davano ( centrale più largo dei Fixed ed anche il legno più largo e più spesso) , l unica cosa che non piaceva tanto ( parlo sempre perchè visti da un amico) è che da chiusi sono il top , ma una volta allungati di quei 10 cm ...non è che mi piacessero più di tanto ed anche come robustezza mi sembrava perdessero quella "sensazione"
gimmetto Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @max56 Confronto con gli storici diffusori dietro...?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora