saperusa Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @Rimini Corretto Carlo. Quello che è importante capire è che il valore resistivo in presenza di un segnale sinusoidale cambia con la frequenza del segnale stesso. L'effetto pelle è un parametro che va preso in considerazione quando si dimensiona un cavo come AWG scelti. Del resto basta avere un ponte LCR da banco e vedere come cambia la resistenza dello stesso conduttore nel momento che cambiamo la frequenza alla quale facciamo la misura. 1
saperusa Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @FedeZappa Federico ciao, l'articolo cerco di mandartelo che sicuramente sta in mezzo a quelli che scrissi durante la collaborazione con Costruire HIFI. Per quanto riguarda i valori elettrici ti confermo quello che scrisse Audioreview quando fece quell'articolo sulle misure ma con alcuni punti che a mio parere vanno evidenziati. Sui cavi di segnale passiamo dai 50-60 pF al metro per i cavi a bassa capacità (leggi geometria elicoidale) a oltre 600 pF per quelli braided. Ovviamente i valori capacitivi sono legati al numero di conduttori e al diametro degli stessi. Mentre i valori induttivi vanno al contrario; cavi con valori elevati di capacità hanno viceversa valori estremamente contenuti di induttanza. Cosa è meglio? Ideale sarebbe valori estremamente bassi capacitivi e induttivi ma questa è una situazione ideale non possibile. Ti faccio un esempio pratico. Nordost sul suo top di gamma Odin2 arriva a 60pF per metro e a 0.15 microH per metro. Considerando che stiamo parlando di Nordost hanno fatto un mezzo miracolo (il valore induttivo è veramente basso per il tipo di geometria). Cosa cambia all'ascolto? Un cavo a bassa capacità da una sensazione all'ascolto di essere più "veloce" quasi anticipare ma di contro la sensazione è di avere un contenuto armonico minore. In realtà il segnale che arriva è completo ma cambiano i tempi di attacco e rilascio che nel caso del Nordost è più fulmineo. Nordost ha un team di sviluppo mostruoso quindi ogni prodotto ha un lungo studio alle spalle; quello che cambia appunto è la scuola di pensiero e le scelte di progetto che portano poi ad una impostazione timbrica che può piacere oppure no. Segue 2
pro61 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 32 minuti fa, saperusa ha scritto: Nordost sul suo top di gamma Odin2 arriva a 60pF per metro e a 0.15 microH per metro In questa universo, se la formula della velocità di propagazione è corretta, questi dati sono fasulli.
saperusa Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @pro61 difficile pensare che un'azienda come Nordost possa mettere dati farlocchi. Considera che i conduttori dentro ai cavi Nordost hanno un sistema che fa vedere al conduttore l'aria come dielettrico visto che ci sta un drain che percorre il cavo per tutta la sua lunghezza e che tiene ad una distanza D il dielettrico vero e proprio dal conduttore. S.
pro61 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @saperusa allora è sbagliata la formula della velocità di propagazione. c=SQRT(1/LC)
saperusa Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @pro61 Normalmente la misura viene fatta con un segnale in ingresso con un generatore di funzioni complesse (onda quadra) ed un oscilloscopio. Non so sinceramente come sono arrivati al valore che pubblicano immagino da un test su banco di misura. S.
saperusa Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @pro61 Nordost è uno dei pochi che mette le misure sui propri prodotti. Sono sicuro che se mando un'email mi rispondono e mi danno le specifiche della misura che hanno fatto; soprattutto che strada hanno fatto per arrivare al valore che pubblicano. S.
pro61 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @saperusa A meno che, quella misura sia riferita al piede e non al metro, come spesso fanno gli americani. Perché con quei valori, viene fuori una velocità di propagazione del 110% di quella della luce. 1
cactus_atomo Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 2 minuti fa, pro61 ha scritto: A meno che, quella misura sia riferita al piede misura fatta con i piedi? 2
saperusa Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @pro61 in effetti il 110% la vedo complicata. Probabilmente è per piede visto che la misura capacitiva e induttiva si riferisce sempre a quell'unità di lunghezza. S.
pro61 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @saperusa ho controllato sul loro sito. I valori da te scritti sono corretti, quindi per metro. Dichiarano anche una velocità di propagazione del 90%, che cozza con i valori LC dichiarati. Fra l'altro, dichiarano rame OFC 6N e terminazioni in ottone dorato. Alla faccia di quelli che se non è tutto OCC, 3C, 47K, non suona.
FedeZappa Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @saperusa ciao mi interessava soprattutto sapere se: - la resistenza, come affermato, è quella che influenza la maggior parte dello spettro udibile (frequenze medie e basse) - l’induttanza è quella che più influenza la gamma alta. — Ergo, quello che mi interessa sapere è se, prendendo un cavo a bassa resistenza e induttanza (con amplificatore eventualmente poco sensibile all’aumento della capacità), possiamo affermare che quel cavo altera poco il segnale, cioè fa bene il suo mestiere.
FedeZappa Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 3 minuti fa, pro61 ha scritto: valori da te scritti sono corretti, quindi per metro. In passato (ai tempi del blue heaven, red dawn, ecc) dichiaravano per piede, si vede che hanno cambiato prassi.
pro61 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @FedeZappa dichiarano ancora per piede, ma i valori convertiti in metri, sono quelli scritti sopra.
saperusa Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @pro61 Loro hanno fatto una cosa che non ha fatto nessuno. Il fatto di avere il conduttore in aria come dielettrico è la ragione per la quale hanno delle ottime misure e i loro cavi vanno così bene. Strano che scrivano OFC 6n perché il 6n è OCC in genere e non OFC. Lo so perché all'inizio della mia attività imprenditoriale usavo un conduttore certificato 6n ma era OCC giustamente. S.
saperusa Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @FedeZappa Federico, immagino che quello che vuoi sapere è riferito ad un ipotetico cavo di potenza e non stiamo parlando di cavi di segnale. Corretto? S.
FedeZappa Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 40 minuti fa, saperusa ha scritto: Corretto? Corretto 1
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 1 Maggio 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Maggio 2024 @cactus_atomo in questo caso l'unità di misura corretta è espressa in alluci ,e non pollici. 1 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora