alexis Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Hai mai pensato di chiamare un esorcista? Hai mai provato a farti un impianto serio?
alexis Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @senek65 scherzi a parte nel secondo brano se ben ricordo c’è il famoso svolazzamento aereo da sinistra verso destra seguendo un arco immaginario.. svolazzava con le Avalon, le Rockport, le Tad, e ovviamente pure ora.. visto come è configurato il palco, si vede che hanno (probabilmente) usato anche microfoni ambientali, un po’ come faceva la Mercury in quei tempi. Un dimostrazione vivente di quanto sia regredita la tecnologia e La Sapienza dei Tonmeister.. moderni. E prova, ad occhi chiusi, ovviamente. 🙄 1
Turandot Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 Sarebbe interessante analalizzare ciò che è stato fatto e quale era l'obiettivo delle tre versioni. Perchè la prima viene definita da es @alexis la migliore e con dinamica travolgente? La seconda mi sembra un buon connubio tra dinamica, pulizia e precisione. Un buon sviluppo digitale di cui portare solo i lati positivi. La terza e ultima versione invece, parer mio, è la meno reale. Il lavoro fatto da mr. Grundman è figlio di completamente un'altra epoca, tutto appare in aumentato contrasto, con una focalizzazione che, al primo impatto notevole, si trasforma rapidamente in notevolmente farlocca, in quanto poi si perde per strada tutto il respiro degli strumenti. I piatti, pur materializzandosi nell'aere non riescono ad avere quello scintillio decadente che colora lo spazio del'esecuzione, ma rimangono li a mezz'aria. Il contrabbasso e i rullanti non hanno più quella profondità e quel colore reale, ne sono stati definiti con il bisturi i confini per renderli intelleggibili anche quando dovrebbero fondersi con il resto della band. Ogni epoca, 50's 80's e 00's presenta delle caratteristiche sovrapponibili a quanto ci si aspetta dalle relative produzioni e a dove si sarebbe ascoltata l'opera.
Dufay Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 22 minuti fa, senek65 ha scritto: Hai mai pensato di chiamare un esorcista? Lui è architetto ha già l'esorciccio. 2
Turandot Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 4 minuti fa, alexis ha scritto: c’è il famoso svolazzamento aereo da sinistra verso destra seguendo un arco immaginario La Toot Suite, che dura ben 22 minuti, ha fatto parlare di se fin da subito, creando correnti di pensiero e discussioni infinite... a partire dalla Creole Rhapsody sono nate queste critiche controverse, che sostengono l'incapacità di Ellington di non avere unità strutturale ne coerenza tra i motivi della suite stessa. Ad un primo ascolto, se ci si focalizza sui voli aerei può anche sembrare, ma consiglio di entrarci più "dentro" e anche consiglio la lettura di The Aesthetics of Duke Ellington's Suites: The Case of "Togo Brava" 1
Turandot Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma dove si trovano queste tre versioni? Su quobuz ci sono. La prima ha la copertina con il titolo "Jazz party in stereo" della columbia La seconda ha la medesima copertina ma con il logo CBS Masterpiece e senza la dicitura "in stereo" La terza è un insulsa foto di vinili Parlo delle rispettive versioni su quobuz non delle stampe originali
Turandot Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 @Dufay Ma dai, oltre che lo smartfonne usi anche il tidal??? No buono
Dufay Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 24 minuti fa, Turandot ha scritto: @Dufay Ma dai, oltre che lo smartfonne usi anche il tidal??? No buono Buono fidati
one4seven Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Jazz Party è proprio mixato con gli strumenti "volanti". È un effetto voluto, allora, per sorprendere l'ascoltatore con la novità della stereofonia, in senso "surround" ante litteram. Insomma, è uno dei primi, se non il primo, casi di pesante "smanacciamento" del segnale che qui tanto è visto come il diavolo. Anche gli applausi sono "fake". Aggiunti in fase di mixaggio.
Turandot Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 @one4seven Vero ma non esageratissimo, conoscendone lo scopo anche molto divertente e piacevole. Nella seconda versione (1987) gli applausi non ci sono.
one4seven Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 49 minuti fa, Turandot ha scritto: Nella seconda versione (1987) gli applausi non ci sono. Esatto. Nella prima digitalizzazione è stato effettuato probabilmente un remix, togliendo la traccia con gli applausi. Non ci sono però notizie certe, si ipotizza anche, in alternativa, che siano partiti da un secondo master (mai pubblicato fino ad allora) che non prevedeva ab origine l'aggiunta di applausi.
Berico Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 il cd cbs è di riferimento, per chi non possiede il vinile è la migliore versione digitale dell'album, applausi o non applausi. Si, c'è un evoluzione nel suono ed è evidente che va verso una direzione in questo caso.
one4seven Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @Berico gli applausi, ossia rendere il disco quello che è realmente, una registrazione da studio, non sono stati tolti a caso. Contribuisce a dare quella direzione di cui si è parlato. Dell'edizione del 1987 cmq c'è anche l'LP.
Berico Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @one4seven In disco preferisco quello pre remix, anche una versione anni 70 va bene senza andare in cerca di stampe esoteriche o prime stampe , gli appalusi finti fanno parte dell'originale comunque, piaccia o no. Non lo trovo un problema, si usava all'epoca.
alexis Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 4 ore fa, one4seven ha scritto: Jazz Party è proprio mixato con gli strumenti "volanti". quindi se sul proprio sistema gli strumenti non volano... quel qualcuno dovra farsi una domanda e darsi una risposta....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora