Vai al contenuto
Melius Club

Dagli smartphone alle auto: Xiaomi SU7.


Messaggi raccomandati

Inviato

L'hanno fatta veramente grossa, un macchinone elettrico da cinque metri e largo quasi due, però ha una bella linea, pare sia ben fatta e promette una buona autonomia.

La versione base dovrebbe essere proposta a meno di trentamila euri...

01-kCkE--1020x533@IlSole24Ore-Web.jpg

Inviato
Adesso, GasVanTar ha scritto:

a meno di trentamila euri...

E' i prezzo in Cina, giusto? Comunque non è solo questione di prezzo, leggo di consumi medi effettivi di 5-6Km x 1Kwh (costo di 2Kwh = approx costo di 1 litro di diesel) anche questa sarà in quella fascia.

.

(sempre che lo stato man mano che verrà a mancare l'introito sulle accise dei carburanti non le applichi anche all' elettrico in misura simile)

Inviato
37 minuti fa, audio_fan ha scritto:

E' i prezzo in Cina, giusto?

Si, 215.900 yuan pari a circa 27.700 euro (fonte Quattroruote) ed è facile che quando e se arriverà nel belpaese ne costerà almeno diecimila in più.

Inviato

Entrerà in competezione con le Tesla.

Ai costruttori europei che rimarcano,rimarranno solo le briciole.

 

 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, pino ha scritto:

Ai costruttori europei che rimarcano, rimarranno solo le briciole.

Che la produzione automotive "consumer" (che sia venduta rimarcata o con il marchio originale poco cambia) sarebbe finita in Cina credo che i politici europei più accorti già lo sapessero, il problema è se gli italiani riusciranno a vendere abbastanza vino e forme di parmigiano (ormai solo quello c'é rimasto) per continuare a sostenere queste nuove importazioni. 

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

Se andrà come i telefoni xiaomi......andrà alla grande !

 

CS

Inviato

Le auto cinesi quando arrivano in itaglia raddoppiano di prezzo tra trasporto, balzelli e la odiosissima IVA al 22%. 

Non illudiamoci, questa auto molto bella, costerà ben sopra i 50k… se la importeranno tra l’altro, perché vista la maniscalchite congenita che attanaglia il paese comincio a dubitare che possa essere un mercato di primo interesse per le nuove tecnologie.

 

Inviato
22 minuti fa, audio_fan ha scritto:

Che la produzione automotive "consumer" (che sia venduta rimarcata o con il marchio originale poco cambia) sarebbe finita in Cina credo che i politici europei più accorti già lo sapessero

Non è finita in Cina nessuna produzione… è la Cina questa volta che ha inventato una nuova tecnologia ed ha messo la freccia per il sorpasso. 

Negli anni ‘10 si davano incentivi continui per far cambiare auto da diesel a diesel, da benzina a benzina meno un po’ di elettrico ibrido, solo,per tenere in piedi produzioni da paesi in via di sviluppo. I cinesi invece si ingegnavano a dare senso alle sovvenzioni inventando una killer application. 

E siamo solo all’inizio, le batterie sono allo stadio in cui si trovava il motore a scoppio quando iniziava ad uscire la Ford T.

Ma le case importanti europee recupereranno. 

Cosí come checché se ne dica le infrastrutture si stanno - faticosamente - adeguando.

Nel 2023 si sono installat il 35% di colonnine in più del 2022 ed il FV sta esplodendo grazie al crollo verticale del costo dei pannelli solari: le auto elettriche sono un modo spettacolare per stoccare l’energia intermittente: la gran parte può attendere tranquillamente 5-6, anche 10 giorni prima di ricaricare, saltando a piè pari i giorni di scarsa produzione per brutto tempo

Inviato
2 ore fa, audio_fan ha scritto:

sempre che lo stato man mano che verrà a mancare l'introito sulle accise dei carburanti non le applichi anche all' elettrico in misura simile)

Solo per chi possiede un' auto elettrica spero, e non ricarichi su tutti quanti (che sarebbe molto più semplice, alla fine faranno così aumentando il costo del kW al contatore). Un superbollo sarebbe l' ideale.

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, Jack ha scritto:

Non è finita in Cina nessuna produzione…

...le batterie sono allo stadio in cui si trovava il motore a scoppio quando iniziava ad uscire la Ford T.

Ma le case importanti europee recupereranno. 

... le infrastrutture si stanno ... adeguando.

...le auto elettriche sono un modo spettacolare per stoccare l’energia intermittente: la...

L' importante è crederci, in qualsiasi cosa si creda.

.

Purtroppo credere rende l'uomo inadatto ragionare, questo è il problema.

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, audio_fan ha scritto:

L' importante è crederci, in qualsiasi cosa si creda.

.

Purtroppo credere rende l'uomo inadatto ragionare, questo è il problema.

Mi stai dando del credulone?

fa ridere i polli...

ogni tanto i leoni da tastiere dovrebbero immaginare che dall'altra parte dello schermo potrebbero esserci pludecennali professionisti dell'argomento, molto ben pagati anche

Inviato
Il 29/4/2024 at 16:35, Jack ha scritto:

pludecennali professionisti dell'argomento

Si, immagino che rispetto a 20 anni fa (pluri = almeno 2) per le auto elettriche ora vada un po' meglio.

 

P.S. credente on vuol dire credulone ad esempio Papa Francesco è un credente ma questo non fa di lui un credulone. Certo discutere con una persona che ha un approccio fideistico nelle sue convinzioni (politiche, religiose, ecologiche e quant' altro) più che altro è tempo perso, questo me lo concederai.

 

 

captainsensible
Inviato

Le infrastrutture in Italia sono ancora troppo acerbe per l'auto elettrica di massa almeno con le modalità di ricarica odierne.

Potrebbero fare meglio standardizzando le batterie e facendo lo "swap".

Bisogna immaginarsi come sia possibile mettere colonnine di ricarica nei grossi agglomerati urbani.

Giusto nei piccoli paesi può essere pensabile, li dove il diesel va ancora per la maggiore.

 

CS

 

Inviato
5 ore fa, captainsensible ha scritto:

Le infrastrutture in Italia sono ancora troppo acerbe per l'auto elettrica di massa almeno con le modalità di ricarica odierne.

Potrebbero fare meglio standardizzando le batterie e facendo lo "swap".

Bisogna immaginarsi come sia possibile mettere colonnine di ricarica nei grossi agglomerati urbani.

il punto è - affinché funzioni - di riuscire a concepire l’auto come un mezzo di trasporto pay per use. Soprattutto nelle città dove questo è logisticamente possibile. Nei paesi staccarsi dalla proprietà è ben più complicato e se succederà, succederà dopo.

Partiamo da un assunto che nessuno considera: l’auto di proprietà si usa in media il 4% del tempo di possesso, UN’ORA al giorno su 24. La necessità di dover pagare a pieno l’auto è uno dei maggiori motivi di fatica economica delle famiglie. Un’auto da 30’000€ costa di solo possesso, senza il carburante, acquisto + svalutazione + oneri di mancato investimento del denaro + manutenzioni e tasse oltre 5’000€ anno. Poi c’è il carburante, altri 2000€ per 15-20mila km…. sono 7-8000 € anno per usarla 1 massimo 2 ore al giorno nella stragrande maggioranza dei casi.

Se gli togli il valore di libertà di movimento che ormai non ha più de facto rimane una follia antieconomica.

Io penso che, nelle città almeno, l’avvento delle auto automatiche - i robotaxi - daranno uno sberlone epocale all’auto di possesso, così come “le auto a motore” lo diedero alle “auto a cavalli”. Un “robotaxi” lo paghi solo quando lo usi ed il suo costo per unità di utilizzo, senza avere un conducente umano a bordo, è irrisorio in confronto. E questa modalità di trasporto abbatte il numero di mezzi necessari, la necessità di energia e la complicazione di avere una ricarica diffusa: quando sono scarichi i robotaxi se ne tornano allo shelter comune, si ricaricano e ricominciano a lavorare. Quartiere per quartiere.

Quelle volte che si vorrà andare in auto lontano se ne noleggerà una adeguata per il periodo necessario. Le batterie nel giro di 4-5 anni raddoppieranno come minimo la percorrenza. Le case automobilistiche si trasformeranno in aziende di trasporto che si producono i mezzi in proprio.

In alternativa, qualcuno mi può spiegare perché dovrei possedere un garage, una o più auto H24 quando per una frazione del costo posso cliccare su un app e l’auto mi arriva sotto casa? o davanti al super, al teatro, al ristorante? 

Elon Musk non vuole impegnarsi con le auto di breve raggio, le cittadine, perché ha la tecnologia quasi pronta per eliminarle. Un’auto con la gestibile della trazione elettrica e l’intelligenza artificiale può fare tranquillamente quello che fa un uomo alla guida. Molto meglio anche. I giovani questo lo hanno capito… non hanno più in gran maggioranza il mito della macchina in senso Futurista come lo abbiamo noi:

i miei 4 figli non posseggono nessuna auto, una non ha nemmeno la patente. Interessa solo il mezzo più idoneo allo spostamento del momento… aereo, treno, o lo sharing della mie auto quando sono qui… ma sarebbe lo stesso se fossero quelle di una compagnia di fornitura… io fungo da compagnia di noleggio de facto. 

Tra 10 anni vedremo. Magari 20. Ma questo è futuro sostenibile secondo me

Augh, viva i pipponi

 

captainsensible
Inviato

@Jack  i tuoi figli dove abitano?

A Roma, Napoli, Bari?

CS

Inviato

@captainsensible Basilea, Zurigo, Portofino dove lavorano. Uno ancora in casa.

L’unico che usa l’auto come se la possedesse è quello in casa, ma noi stiamo in un paese e nei paesi l’uso pay per use non è possibile, altrimenti non avrei auto nemmeno io, questo sono il primo a saperlo. Infatti le altre la usano solo qui, nelle loro città non ne sentono il minimo bisogno, anzi sarebbe una rottura di scatole

captainsensible
Inviato

@Jack ah ecco, e grazie al piffero....

Permettimi.

Vieni un po' nelle metropoli italiane. Forse solo a Milano riesci a vivere senza auto di proprietà.

CS

Inviato

@captainsensible amico, sto parlando a 10 - 20 anni. E sto parlando di giovani e del loro approccio al viaggiare. Certo che lassù è ben più facile ma in realtà la questione è mentale. 

E comunque, ribadisco, sto parlando di scenari futuri, non mi aspetto che succeda tutto ora, non sono un bamba. Milano, grazie a questo sindaco, inaspettatamente lungimirante si sta muovendo in un ottica di capitale degna della mittel europa. Quando ci sarà anche la tecnologia il resto verrà da sè. 

Se ti interessa l’argomento prova a cercare cosa sta succedendo a Singapore su questa questione… Singapore perché è la città più avanzata del mondo e può diventare un ottimo esempio da seguire. 

Poi se si vuole continuare per l’eterno a respirare gas di scarico e fare 20kmh di media su un’auto da 30-50mila € di solo acquisto, lavorando uno o due anni solo per comperarla amen… a me sembra che la grande maggioranza delle nuove generazioni non voglia questo. Magari mi sbaglio, si vedrà.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...