extermination Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 1 ora fa, captainsensible ha scritto: bisogno di andare in giro con camion del genere ? Bisogni indotti 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Perdi il riconoscimento sociale di uomo di successo se accompagni tuo figlio a scuola con un'auto normale ? Processi mentali. Nella scala sociale, siamo ciò che consumiamo.
ediate Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @captainsensible conosco benino Londra per pensare che la rete elettrica che veicolano lungo i pali, per le auto, servirà solo al trasporto pubblico (NCC e Taxi). A Londra c’è un servizio di trasporto pubblico, sia interrato che di superficie, tra i migliori al mondo; considerati i servizi pubblici a disposizione e i costi di acquisto e manutenzione di un’auto in Inghilterra, solo un pazzo potrebbe comprare un’auto (termica e/o elettrica) avendo a disposizione quella quantità e frequenza di metro, autobus, metropolitana di superficie che ti permettono di girare tutta la città con il minimo sbattimento. Da noi certe soluzioni sono impensabili perché dovremmo ricominciare a riprogettare tutto il trasporto pubblico in primis, dove siamo equiparabili al terzo mondo, poi pensare al resto.
audio2 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 3 ore fa, captainsensible ha scritto: gente che accompagna i figli a scuola per uno della mia età la soluzione sarebbe quella di una volta, ovvero che i figli a scuola ci vanno da soli. non dico a 4 anni, ma a 6 ci andavo io e sono ancora qua.
audio2 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 poi siccome nelle grandi città ( londra - milano ) ci ho abitato anche io e non per poco, lasciate pure stare che in città l' auto non serve. ci sono i fine settimana, le vacanze, i w/e con le commissioni da fare, spese e spese grosse. con i mezzi quando hai bisogno sei sempre con gli stracci, anche dove funziona bene.
ediate Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @audio2 2 minuti fa, audio2 ha scritto: non dico a 4 anni, ma a 6 ci andavo io e sono ancora qua. Idem. Ma poi, come faccio a sfoggiare il furgone enorme di ultima generazione?
audio2 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 non so, credo che c'entrino anche le responsabilità varie, adesso magari le cose sono cambiate. solo che non funzionano e vengono limitate le capacità dei pargoli, cosa che ben si vede dopo.
Jack Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 9 ore fa, captainsensible ha scritto: Lo puoi fare al paesello con la casa indipendente con il fotovoltaico. Non è così. Il FV non è dirimente e la casa non deve essere indipendente. Serve avere un posto macchina elettrificato, il ritorno a casa ogni sera ed una potenza installata di 4.5 kw per ricaricare OGNI NOTTE quel che si consuma nel giorno o nei due o tre giorni successivi. Almeno un 60-70% della popolazione secondo me ... almeno qua. Nelle città del sud ignoro quanti abbiano auto senza garage. Per avere 4.5Kw non serve installare un bel nulla, basta una domanda banale al proprio fornitore E già si può sfruttare ampiamente l'efficienza delle auto elettriche Io non so quando si imparerà a portare pareri dopo aver MISURATO le situazioni che si espongono come non adatte... mah 1
captainsensible Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @Jack benissimo, facciamo che quindi il 30-40 % della popolazione abbia accesso ad una presa elettrica in un garage. L'altro 60-70 % cosa farebbe ? CS
Jack Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @captainsensible continua a comperare auto a pistoni. Cos'altro dovrebbero fare? man mano che si elettrificheranno i posteggi potranno anche passare all'elettrico quando vorranno. ---- Secondo situazione personale si sceglie la motorizzazione più adeguata. Come si è sempre fatto... diesel, benzina, i vari ibridi, GPL, metano, batterie... sarebbe solo auspicabile che la gente fosse in grado di fare le valutazioni di opportunità ed economiche corrette. 9 su 10 non lo sa fare e 7 su 10 non vuol nemmeno farlo a prescindere, con fanciullesco approccio no no gné gné... qualcosa c'è anche qui dove si supporrebbe che di trasporto privato ci si intenda
albrt Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 22 minuti fa, Jack ha scritto: 7 su 10 non vuol nemmeno farlo a prescindere, con fanciullesco approccio no no gné gné... se leggi i commenti sotto a qualche post su FB a tema "problemi auto elettrica" ti si spalanca davanti un abisso di ignoranza: non solo sull'argomento, ma su fisica, matematica, aritmetica, lingua italiana... Alberto
captainsensible Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @Jack ed è quello che succede adesso. 50 minuti fa, Jack ha scritto: 10 non vuol nemmeno farlo a prescindere, con fanciullesco approccio no no gné gné... qualcosa c'è anche qui dove si supporrebbe che di trasporto privato ci si intenda Ma per carità, penso che siano quasi tutti in grado di valutare le opportunità di scelta. Infatti prima c'erano diesel, GPL, benzina, ecc e si sceglieva in base a valutazioni personali più o meno condivisibili. CS
audio2 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: si sceglieva in base a valutazioni personali più o meno condivisibili peraltro sempre le solite, economicità, affidabilità, uso, convenienza, gusto, design. adesso la via è segnata, poi che sia elettrico o idrogeno o altro ancora vedremo, solo che ci vorrà il suo tempo, cioè non è che in 5 o 10 anni puoi fare tutto. resta il fatto che il mercato dell' elettrico se togli le sovvenzioni si ridimensiona di colpo.
Jack Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @captainsensible ma va là fossero in grado di valutare con l'approccio corretto ci sarebbe il 30-35% di penetrazione dell'elettrico, minimo il 20% degli altri paesi ... naaa almeno 90 persone su 100 non lo hanno neanche provato, tanti di quelli della prima ora lo hanno comprato senza neanche sapere che si ricarica a casa oppure non va comperato... credevano di andare al distributore elettrico quando la batterie è quasi a zero Teslari a parte ma è merito di chi le vende perché han fatto un gran lavoro di informazione su chi andava a provarle... mai ho potuto provare un'auto come mi ha permesso Tesla spiegandomi bene cosa comporta. Solo Volvo con la EX30 ma c'era una questione che dovevano mostrarmi come risolvibile sennò era il solito giretto dell'isolato. Al tipo l'ho dovuto spiegare io come è fatta una EX30 perché diceva un sacco di minchiate...
ediate Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 A proposito di elettriche, una settimana fa ho visto a Palermo un’auto elettrica che era diversa dalle due o tre che girano qui. Marchio strano, squadrata, forma strana, né bella né brutta, ma non riuscivo a capire cosa fosse. Mi sembrava una BYD, ma girandoci bene attorno ho visto che era una Polestar (era scritto piccolo, in basso sullo sportello). Torno a casa, cerco nel sito Polestar, era una Polestar 2: “a partire da 55.800 euro”. Mah, anonima com’era (di fianco sembra una Tipo 3 volumi) io non l’avrei valutata più di 35.000. Poco più della metà… ci credo che poi vendono solo (poche) Tesla model 3: a quel prezzo ne vengono due…
Jack Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 @ediate io l’ho provata più volte, è una signora auto. Sono d’accordo che possa parere eccessivamente prezzata ma va paragonata ad una mercedes classe C o ad una Bmw i4. É un auto premium mica una tesla 3 rwd.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Maggio 2024 Amministratori Inviato 3 Maggio 2024 non ragioniamo sempre sul passato. adesso ci sono citycar elettriche che prtevedono la possibilità di portarsi la batteria in casa e ricaricarsela li. a problemi nuovi soluzioni nuove. prendiamo atto che la fiat ha fatto in modo che in italia non ci fossero concorrenti (ò'alfasud fu una trovaya per bloccare gli investimenti giapponesi) e oggi continua a chiedere contributi nonostante sia abbandonando la produzione in italia. il mercato globale dell'auto del futuro è elettrico, piaccia o non piaccia, potrà essere il 2035 0 il 2055, ma continuare su una strada senza uscita non ha senso. l'idea di combattre il nuovo con norme che ne impediscano l'ingresso nel territorio nazionale è una follia, un po come aver bloccato la tv a colori, una soluzione che non ha dato fiato alle imprese italiane ma che le ha messe fuori mercato. lo ripeto da una ita, dovremmo smetterla con i contributi statali per le auto, non capisco perchè questo mercato venga così tutelato a scapito poi dei cionsumatori (i contriburti statali servono a mantenere alti i prezzi delle aiuto, senza contr9buti o oe case abbassano i listini o smnetton9 di vendere). un proverbio dice se non puoi batterlo, alleati con lui. forse dovremmo pensare a come allearci con i cinesi, prima che lo facciano altri, è gi+ successo ai tempi delle auto jap
ediate Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 @Jack non metto in dubbio che sia un’ottima auto, ma paragonarla, almeno esteticamente, a Mercedes e BMW proprio no… non è che alzando il prezzo un rospo si trasforma in principe… (non mi riferisco a Polestar, che sarà anche una buona auto ma, almeno quel modello, è molto anonimo).
tomminno Inviato 3 Maggio 2024 Inviato 3 Maggio 2024 3 ore fa, ediate ha scritto: ma paragonarla, almeno esteticamente, a Mercedes Non è che Mercedes faccia esteticamente chissà che auto ultimamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora