Sasyflora78 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Buongiorno a tutti in questi giorni abbiamo provato in ambiente poco trattato acusticamente la biamplificazione sulla medio-alta e gamma bassa sulle Avalon, creando 2 unità di controlli (cioè prefinali) e tre finali di cui 2 pass labs Aleph 1.2 mono con prefinale Aleph P per la gamma bassa, Audio Research Classic 60 e prefinale Mark Lelvinson D38. conclusioni: ottima guidabilita con la gamma bassa molto articolata e forza soprattutto, ariosita’ con una presenza scenica delle voci naturalissima, più che contenti….. all’inizio si diceva in ambiente poco trattato acusticamente, si perché con questo tipo di biamplificazione alzando o abbassando il volume ci possiamo regolare le uscite separatamente della sezione di riproduzione 💪🏻
grisulea Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 21 minuti fa, Sasyflora78 ha scritto: con questo tipo di biamplificazione alzando o abbassando il volume ci possiamo regolare le uscite separatamente della sezione di riproduzione Così disallinei i livelli tutte le volte, come li allinei poi? Tutte le volte che alzi o abbassi fai misure? Oppure vai a caso, alzi uno e l'altro e quando ti piace ve bene così? Così fosse stai più che altro usandoli come equalizzatori.
Mighty Quinn Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 33 minuti fa, Sasyflora78 ha scritto: si diceva in ambiente poco trattato acusticamente, si perché con questo tipo di biamplificazione alzando o abbassando il volume ci possiamo regolare le uscite separatamente della sezione di riproduzione Non capisco che c'entra Un conto è se l'ambiente è trattato o no Un conto cosa fai alzando e abbassando il volume Al limite fai un effetto tipo alti medi bassi come i controlli di tono di un tempo A meno che non vuoi usare questa caratteristica per attenuare problemi di troppi bassi o troppi alti Ma mi pare il modo più grossolano della storia per equalizzare Molto meglio un integrato con controlli di tono Ancora meglio un bell'eq parametrico Technics degli anni settanta Molto più flessibile E fa meno pasticci dell' audio Research, al suono
alexis Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @Sasyflora78 le ho avute anch'io quelle avalon gran bella cassa.. ma non ho proprio capito come hai concepito la multiamp.. in sintesi i crossover originali li hai mantenuti o meno?
Sasyflora78 Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 @grisulea infatti si come Equalizzatori si, tanto i crossover non vanno ad equalizzare l’altoparlante ?
Sasyflora78 Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 @FabioSabbatini si infatti intervengo come si fa nel professionale si concerti 😜
Sasyflora78 Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 @alexis @alexis @alexis e davvero semplice e non capisco a volte se si intende cosa fa la biamplificazione o multiamplificazione realmente o come si fa, non bisogna farla per la bellezza dei componenti, averli dello stesso marchio? della stessa potenza? No! perché così non c’è relazione in potenza tra i singoli altoparlanti e non serve affatto lo stesso wattaggio, se uno ha sperimentato può dire: mi è stato comodo oppure scomodo e perché ? Ho già detto su che facendo ciò si fa nel professionale sui palchi da concerto, anche se ci manca ancora un qualcosina ma ci adattiamo🤗 so bene che le hai avute in precedenza e non so se le hai ancora perché seguo un po’ di discussione del 2022, si i crossover li ho mantenuti ma tu ben sai che accettano biamplificazione e triamplificazione, è bello confrontarsi ma anche sperimentare e provare quello che fa l’altra persona se si ha mezzi per farlo, noi fortunatamente abbiamo una 30ina tra finali e prefinali è una 15ina di coppie di diffusori 😉
grisulea Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 1 ora fa, Sasyflora78 ha scritto: infatti si come Equalizzatori si, tanto i crossover non vanno ad equalizzare l’altoparlante ? In un certo senso ma prima di tutto ne allineano i livelli almeno in zona incrocio. Cosa che tu non stai facendo, trasformando di fatto un diffusore in un altro, da un punto di vista tecnico sicuramente peggiore anche se può piacerti di più perché hai magari problemi di interfaccia ambiente diffusore. Nemmeno stai facendo miltiamp come nel pro, dove si usano crossover elettronici o digitali a monte degli ampli. Il tuo diffusore non è multiamplificabile, per esserlo deve essere trasformato, gli va tolto il crossover passivo interno e ne va usato uno esterno elettronico. Inoltre con tutta probabilità hai anche problemi di fase perché usando 4 oggetti diversi è possibile che uno di loro abbia la fase assoluta invertita come ad esempio potrebbe averla il valvolare. Non è nemmeno un equalizzatore propriamente detto perché di fatto alza o abbassa tutta la sezione a cui l'ampli è collegato. Esempio: un ampli fino a 2000 hz e l'altro sopra. Quello sotto fa i 2000 hz ad 80 db, esempio, quello sopra lì fa a 85. Senza misure è sconsigliabile procedere come hai fatto tu, se poi ti piace va bene lo stesso ma denota un problema importante che attenui causandone altri che lo vanno a nascondere. Avrai dischi con cui va bene una posizione ed altri in cui ne vai bene un'altra in perenne ricerca di un equilibrio che non può esserci. A naso direi che fai suonare la medio alta ad un livello più alto. Di solito si cerca quello perché i problemi principali sono gli accessi di bassi. Ma raramente succede anche il contrario. Rispetto alla mono amp i medio alti ora li senti più presenti?
Sasyflora78 Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 @grisulea Lo capisco esattamente e ti ringrazio tantissimo dei suggerimenti ma non ho specificato del tutto quello che stiamo facendo e come lo facciamo ma sei stato specifico se per caso una persona non lo poteva sapere, grazie ancora 🤗 1
alexis Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @Sasyflora78 ti consiglierei un xover elettronico e tre finali uguali, puoi semplicemente staccare il crossover esterno e accedere ai driver tramite i morsetti a vite sotto la cassa. e inoltre ti consiglio di staccare le retine di protezione davanti al driver dei medi e degli alti. Ps. Quella cassa è eccezionale, se la amplifichi bene..anche così come è nata.
Sasyflora78 Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 @alexis grazie mille stiamo trovando più spunti possibili per vedere di farla esprimere nei migliori dei modi,😊 ps. Per quale motivo le dovremmo staccare le retine ?
il Marietto Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 5 ore fa, Sasyflora78 ha scritto: Per quale motivo le dovremmo staccare le retine ? se hai il manuale scrivono che hanno la funzione di attenuare forse 2db sto andando a memoria... chiaramente se ti piaciono come suonano lascia stare che fungono anche da protezione . io le avevo lasciate così come la griglia anti polvere . piuttosto dalla foto non vedo le punte Apex quelle sarebbe utile averle .
alexis Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @il Marietto le retina oltre a attenuare confondono il suono sia del driver dei medi che del tweeter.. in parole povere.. suonano meglio.. senza. ps. Certo forse dico forse quelle casse suonano pure meglio biamplificate.. ma stiamo oarlando del forse migliore diffusore a coni degli anni 90 sul mercato, e la rete del crossover esterno era fortemente ottimizzata per un risultato sonoro.. a suo tempo quasi imbattibile. Penso che la strada migliore in assoluto sia quella di collegare in tradizionale un ampli di altissima qualità.. e di lasciar perdere gli esperimenti con quegli ampli che hai postato.. ma se la cosa diverte, perché no.. ma attraverso un xover elettronico di classe altissima, non mescolando a caso, come stai facendo tu. come ho detto quella cassa è un capolavoro, ha un suono di una tridimensionalità da primato, davvero bellissimo. e pensare che si trova a poche lire.. sarebbe a mio avviso uno dei migliori affari sul mercato dell’usato. Io ebbi quella cassa negli anni 90.. la tenni a lungo e poi la sostituì con le sue sorelle eidolon e eidolon diamond poi Wilson YG Rockport e Tad R1.. e ancora le rimpiango.
Turandot Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 43 minuti fa, alexis ha scritto: la sostituì con le sue sorelle eidolon e eidolon diamond poi Wilson YG Rockport e Tad R1.. e ancora le rimpiango Tra tutte quelle a RD possedute, la avresti tenuta?
alexis Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @Turandot mah ci avrei dovuto lavorare su un po' e non lasciarmi sedurre della avalon con gli accuton. i driver tedeschi della avalon ascent erano tedeschi, della MB Quart che poi é - mi pare - fallita.. la ascent era un filo dolce ma era avvolgente e aveva un focus incredibile come pure la scena, pazzesca.
Dufay Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Io non ho capito cosa ha fatto però. Quella ha il crossover esterno quindi penso si possa arrivare agli altoparlanti direttamente. Ha fatto una biampli passiva o cosa?
alexis Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @Dufay ha fatto molto di peggio ha splittato il segnale di ingresso in tre e con quei tre segnali ha alimentato tre ampli con potenziometro/ampli integrati.. a monte del cross passivo.. se ho ben capito ha fatto una frittata pazzesca.. che peró una volta su cento puo anche funzionare.. ( ovviamente mi scuso con l'autore se ho capito male..)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora