Alex68 Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Buongiorno. Vi chiedo informazioni su questi piatti. Rega Planar1 ed AudioTecnica AT LP120X Audio Tecnica sembra più evoluto, è presente l'anti Skating (ma è utile???) ha servomotore DC a trasmissione diretta, regolazione del pitch, ritorno automatico del braccetto, monta un blocco Testina/Puntina MM Audio Technica AT-VM95E, Tensione di uscita 4 Mv Valore 60 euro, e da quanto leggo in rete sembra molto facile cambiare Blocco Testina/Puntina, cosa non da escludere nel tempo per un eventuale upgrade con Ortofon 2M Red. Rega non ha nulla di questo, trazione a cinghia, monta un blocco Testina/Puntina MM Rega Carbon Basilare da 40 euro, Tensione di uscita 2,5M tra l'altro leggo può risultare abbastanza "aspra" sulle medio alte frequenze, la sostituzione della stessa a dir poco difficile ed articolata (sostituzione certa se la resa è come descritta) e niente ritorno automatico. Amplificatore Rega Elicit MK5, questo potrebbe essere un punto a suo favore se richiesta l'accoppiata per migliorare la resa... Detto questo Audio Tecnica sembrerebbe migliore in tutto e per tutto, avendo anche la stessa cifra di 300 euro del Rega perchè porsi il problema ne convenite? me lo pongo semplicemente perchè nonostante tutte queste mancanze del Rega Planar1 ogni negoziante me lo consiglia al 100% senza riserva. Cos'è che mi sfugge? premetto per che me uno vale l'altro, di Rega mi scoccerebbe solamente non avere il ritorno automatico a fine disco, siccome mi dimentico di tutto, potrebbe essere utile anzichè rimanere farlo girare un'ora sul disco... Se per favore mi date qualche informazione e suggerimento sarebbe ben gradito!!! Grazie.
Lumina Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 Il Rega Elicit MK5 è di livello nettamente superiore a questi due validi, ma economicissimi, giradischi… per avere un impianto equilibrato partirei come minimo dal Planar 3, ma come minimo! 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Aprile 2024 Amministratori Inviato 29 Aprile 2024 @Alex68 prima che partano le quadrate legioni dei sostenitori e dei detrattori di ciascuno dei due marchi, ecco che penso da amnte dellpanalogico e di non fans di un marchio in particolare a) il rega è un prodotto essenziale, ben pensato e con un buobn braccio, ma è un sistema chiuso,cambiare la testina è assai difficile perchè non ha quasi regolazioni. inoltre come tutti i rega basicoie molto sensibioe al piano di appoggio ed a dove è posizionato l'at ha delle comodità, forse non esseniali, ma utili per un nefita, come lo stop a fine disco.inoltre monta un braccio ad esse a standard eia con shell intercmbiabile, forse meno qualitativo di quello del rega ma con il vnataggio di semplificare il montaggio di una testina qualsiasi senza troppi vincoli e di regolare dimaggio peso di lettura e quanto altro. inoltre è molto meno sensibile al posizionamento, vantaggio non da poco. molto doipende dalle tue esigenze co0munque le mie preferenzepersonali fanno all'at
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Aprile 2024 Amministratori Inviato 29 Aprile 2024 @Lumina titengo anche io che il 3 sia il minimo in casa rega, ma il costo è ben differente
long playing Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @Alex68 2 ore fa, Alex68 ha scritto: è presente l'anti Skating (ma è utile???) Siccome ti poni il dubbio sull'utilita' o meno del dispositivo antiskating credo sia opportuno capirne la funzione. L'antiskating e' quanto mai opportuno e " necessario " perche' serve a contrastare la forza , denominata "skating" , che spinge il braccio verso l'interno del disco che si genera durante la rotazione. Pertanto il cosiddetto dispositivo " antiskating " serve appunto a contrastare questa forza che tende a spingere il braccio verso il centro del disco. Senza tale dispositivo la sospensione del gruppo di lettura della testina tendera' a deformarsi sotta la forza di " skating " con il cantilever/stilo a " premere " contro il lato interno del solco del disco con relativa usura precoce e non uniforme dello stilo e non fa bene neanche al disco oltre ad una tracciatura non ottimale dei solchi. Per quanto concerne la scelta tra i due giradischi in oggetto mi associo all'argomentazione prima espressa da cactus_atomo concordando anche , nel caso di questi due specifici modelli , con la preferenza personale per l'AT.
Cano Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @Alex68 non ha molto senso un giradischi così basico con l'amplificatore che hai che monta tra l'altro un ottimo stadio phono Comunque il rega ha antiskating fisso
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Aprile 2024 Amministratori Inviato 29 Aprile 2024 @Cano Infatti è pensato per funzionare con la testina di serie. per me una gorssa limitazione (una testina non è eterna)
Cano Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @cactus_atomo si però ha poco senso a questo livello andare a cercare altro La carbon viene venduta comunque anche a parte poi anche un'altra audiotechnica va bene La carbon è una audiotechnica modificata Ma si può montare anche la elys
Alex68 Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 Grazie a tutti. Ricapitolando Rega: Anti Skating automatico ovvero, fisso presumo sia auto regolante. La testina carbon è discreta ma (parlo dalla mia altissima ignoranza) una Ortofon 2M red dovrebbe essere superiore, in più è sensibile al piano di lavoro e difficoltà di upgrade. AT: Sistema Skating regolabile, (poi capirò come fare) "upgradibilità" più semplice, sistema di rientro del braccio a fine disco, meno sensibile al piano di lavoro ecc. Considerando che entrambi sono nettamente inferiori all'elettronica sulla quale dovranno lavorare ed anno lo stesso preciso prezzo , credo che Audio Tecnica sia sensibilmente più pratico per un neofita come me....poi magari tra qualche anno quando avrò preso confidenza, pratica e conoscenza, potrò pensare ad altro Per tutti gli altri, purtroppo come primo approccio non me la sento di investire cifre alte come Planar 3 o diversi altri marchi (sembra valido anche technics serie 1200 ) ecc. Vi aggiorno siete stati utilissimi, grazie mille per l'informazioni.
Cano Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @Alex68 però con due giradischi così e la tua elettronica (immagino che il resto dell'impianto sarà più o meno del livello dell'elicit) la voglia di vinile ti scappa presto
Berico Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 @Alex68 Di do un punto di vista diverso, il vinile é binario più del digitale, o lo ami o lo odi, io ti consiglio di spendere ancora meno, o che abbiano la possibilità di trasmettere musica in modo autonomo, per esempio house of marley, ti appassioni? Ottimo fai upgrade di livello , l'house of marley ? Lo vendi ci perdi poco, oppure lo sposti, due casse attive e lo metti in studio ? In cucina? Ci sono anche dei lenco con simili funzioni. La differenza tra house of marley e quelli che stai valutando é nulla. Io partirei con un progetto economico e versatile. Attento che quei due non li rivendi facile.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Aprile 2024 Amministratori Inviato 30 Aprile 2024 @Cano non si tratta di cercare altro, ma essere vincolato ad una sola testina non mi piace, la differenza tra testine è assai più palpabile, specie insistemi entry, che quella tra gira. e con uno shell intercanbiabile è magari possibile orovare qualcosa di diverso (nin necessariament costoso) che un amico ti può prestare. per un neofita conta assai la semplicità delle operazioni, per cui shell intercambiabile, possibilità di montare qualsisi tstina (ovviamente di livello ragionevole non certo una lapslazuli) grazie alle regolazioni di peso e antiskating, stop a fine disco, poca sensibilità al posizionamento sono degli atout importanti.
Lumina Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 15 ore fa, Alex68 ha scritto: credo che Audio Tecnica sia sensibilmente più pratico per un neofita come me Scusami, ma non si è mai visto un neofita con il Rega Elicit MK5, per molti e’ già un punto di arrivo! Come ci sei arrivato?
albicocco.curaro Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Ma hai già qualche vinile o parti da zero? Se così fosse non ne varrebbe la pena. Nel caso prova a salire almeno all'Audio Technica AT-LP 140X con una Ortofon 2M Blue.
Alex68 Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 Eccomi ragazzi. Esatto non sono proprio neofita ma nemmeno una cima...all' Elicit ci sono arrivato dopo molti anni, è un piccolo traguardo che mi ero posto. I diffusori li devo ancora prendere adesso ho le R3 non meta in vendita, poi apro un 3D anche per questo. Ringrazio tutti quanti per i consigli, ma in linea di massima la vedo come "cactus_atomo" scendere sotto questi due modelli non me le sento, anche perché potrei farmi un'idea sbagliata calando ancora di livello, come neanche salire, poi se più avanti mi parte la follia si valuterà altro. Per adesso già un Audio Tecnica con testina Ortofon 2M Red sarebbe apprezzabile. Il modello AT 140X l'avevo messo nel mucchio, ha un prezzo veramente al limite ma potrei....... In linea di massima essendo la prima esperienza di vinile vorrei trovare il giusto compromesso per capire senza svenarmi, poi più avanti (molto) tutto si potrà fare. Dischi ne ho alcuni, è un pezzo però che li compro quando trovo prezzi buoni non me li faccio scappare (questa idea in effetti stava in cantiere da molto tempo e me la sono lasciata come ultimo step). Do un'occhiata al 140X anche per vedere se ci sono prezzi in sconto, su alcuni noti siti sono molto,ma molto altalenanti. A Presto 👍 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Maggio 2024 Moderatori Inviato 1 Maggio 2024 Il 29/4/2024 at 16:42, long playing ha scritto: con il cantilever/stilo a " premere " contro il lato interno del solco del disco con relativa usura precoce e non uniforme dello stilo e non fa bene neanche al disco oltre ad una tracciatura non ottimale dei solchi. Oltre a spostare con il tempo in modo definitivo il cantilever sul lato contrario alla forza di spinta piuttosto che rimanere parallelo al corpo testina come impostato dal costruttore. Tanto per far capire al neofita.... Amtiskating regolato bene Amtiskating regolato male o assente 1
bear_1 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @BEST-GROOVE ..mah mi sembra un pò esagerato... noto una una piegatura strana nel cantilever. Di deformazioni ne ho notate anch'io in qualche testina del secolo scorso (ADC.... Shure...Stanton... ecc.) ma erano tutte testine che lavoravano da 1 g. (in qualche caso anche meno) a 1,5g al max e lì AS era utile. Ultimamente testine che lavorano oltre i 2 g abbondanti, considerando la massa del braccio che ha la sua valenza, l'"inghippo" risulta (almeno per me) meno utile e comunque non ne faccio una"malattia" Poi bisogna vedere se lo strumento è meccanico o magnetico perchè anche questo ha una valenza importante per l'impostazione. Alcuni lo tarano "ad orecchio" con un disco test..... in questo caso ammaestrate un "pipistrello" p.s. ma l'hai piegato tu quel cantilever......magari per uso didattico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora