Vai al contenuto
Melius Club

Stellantis cala l'asso, nuovo puretech di terza generazione ibrido, 136cv con motore elettrico da 29cv


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 23/11/2024 at 18:54, KIKO ha scritto:

lo faceva funzionare tranquillamente a idrogeno

Comodissimo e sicurissimo l'idrogeno DIY.

Ci ha provato BMW negli anni 90, adesso i Giappo ci stanno riprovando. Ma finché non ci saranno distributori sul territorio saranno dei bellissimi esercizi di stile. Che poi qualcuno l'energia per creare questo idrogeno la deve cacciare fuori. Se è elettrico "eh ma dove la prendiamo tutta l'energia?", se si parla di idrogeno invece il fatto che serva 6 volte l'energia rispetto ad un'auto a batteria frega nulla a nessuno.

A parte il fatto che usare l'idrogeno in un motore termico comporta sempre l'emissione di NOx oltre a mantenere l'olio per lubrificare le parti in movimento.

  • Melius 1
Inviato

Nessuno mette in dubbio che l'elettrico sia più efficiente, ma questa strada, lo stiamo vedendo, è, oltre che poco gradita per via delle numerose difficoltà oggettive note a tutti, sta già lasciando "morti" per strada, mi riferisco ai licenziamenti del settore, sono migliaia. Considerando che l'inquinamento dovuto all'auto nel mondo è ben poca cosa credo che, visti i costi delle elettriche attuali e ammettendo che una all'H costi quanto una elettrica attuale il saldo positivo risulterà dalla conseguente tenuta dell'occupazione, che si tradotto significa consumatori (l'unica fabbrica che non abbiamo, quella dei consumatori). Lo stato anzichè foraggiare con ingenti incentivi il settore dovrà pensare a calmierare il costo  dell'H e convertire i distributori attuali. Credo che il saldo sia positivo, Cina, che si è già comprata mezza Africa un po' più "lontana" e questo è sicuramente  è un altra positività. 

Inviato

Non mi faccio soverchie illusioni: la trazione ad idrogeno è un bell’esercizio di stile, ma pone problemi di costi, costruttivi e di sicurezza molto complessi, che allo stato attuale della tecnologia appaiono poco gestibili e sopportabili. Credo che sia il modello ad essere sbagliato: anziché traslare la mobilità individuale termica così come la conosciamo in quella elettrica, dovremmo cercare un nuovo modello efficiente di mobilità (pubblica, in sharing, ecc) da adottare soprattutto nei grandi agglomerati urbani. Anche i modelli di lavoro, che prevedono un grande, inefficiente spostamento frenetico di persone, andrebbero rivisti (ne parlava decenni fa, in tempi non sospetti, il sociologo De Masi). Per la gita fuori porta… basterà l’auto termica residuale rigidamente disciplinata o una elettrica. Certo, ne va di mezzo la nostra libertà individuale di spostamento però, continuando così, ci sposteremo solo in un unica direzione senza ritorno.

Inviato
1 minuto fa, ediate ha scritto:

Anche i modelli di lavoro, che prevedono un grande, inefficiente spostamento frenetico di persone, andrebbero rivisti

Il work from home è ormai retaggio del passato. Osteggiato da tutti e nella pratica ormai abolito, anche nel mercato internazionale si sta riducendo sempre più. Eppure tantissimi lavori possono essere fatti tranquillamente da casa, come ha dimostrato il periodo covid. 

Inviato

@tomminno

5 minuti fa, tomminno ha scritto:

Il work from home è ormai retaggio del passato

Infatti. Eppure è un modello efficiente, ben tollerato - senza esagerazioni, ogni tanto bisogna rincontrarsi - dai lavoratori, a costo zero per tutti. Eppure tutti hanno questa mania della presenza in sede a tutti i costi. Capisco l’esigenza per i lavoratori delle fabbriche, ma chi sta in ufficio, specie se questo è molto ben digitalizzato… non c’è alcuna giustificazione alla mancata adozione del telelavoro, tutt’altro. Vi ricordate come era diminuito l’inquinamento a livello mondiale durante il Covid? La strada ci è stata - drammaticamente - indicata, sta a noi umani seguirla…

Inviato
2 ore fa, KIKO ha scritto:

Nessuno mette in dubbio che l'elettrico sia più efficiente

Però se è stato calcolato che trasformare tutto il parco circolante tedesco in elettrico verrebbe coperto da un +25% della produzione, una conversione in idrogeno significherebbe un +150%. Allora si che la domanda è dove la tiriamo fuori tutta questa energia? 

Il dato deriva dai consumi della iX5 a idrogeno (però sempre elettrica) che consuma 6kg per 500km. 6kg di idrogeno richiedono 360kWh per essere estratti, un'auto a batteria 500km li fa con 60kWh.

Inviato
41 minuti fa, ediate ha scritto:

i modelli di lavoro, che prevedono un grande, inefficiente spostamento frenetico di persone, andrebbero rivisti (ne parlava decenni fa, in tempi non sospetti, il sociologo De Masi)

che come tanti della sua stirpe, ci prende(va) raramente

l' uomo è un essere sociale, non lo puoi mettere fisso dietro uno schermo e stai muto che devi lavorare. non funziona così.

36 minuti fa, tomminno ha scritto:

Osteggiato da tutti e nella pratica ormai abolito, anche nel mercato internazionale si sta riducendo sempre più

e chissà perchè

31 minuti fa, ediate ha scritto:

è un modello efficiente,

mica tanto. dove lavoravo prima era un multinazionale e anche se ormai si parla di tanti anni fa, all' avanguardia

nella tecnologia. ci avevamo già provato ma all' atto pratico non funzionava. ci vuole la presenza, una capo che gira tra le scrivanie, tanti documenti sono ancora obbligatoriamente cartacei e conservati solo in sede e mille altri aspetti da tenere presente.

Inviato

@audio2

47 minuti fa, audio2 ha scritto:

dove lavoravo prima era un multinazionale e anche se ormai si parla di tanti anni fa, all' avanguardia

nella tecnologia. ci avevamo già provato ma all' atto pratico non funzionava. ci vuole la presenza, una capo che gira tra le scrivanie, tanti documenti sono ancora obbligatoriamente cartacei e conservati solo in sede e mille altri aspetti da tenere presente.

Vedi, dipende tutto dall'organizzazione e dalla informatizzazione dell'Azienda. Io lavoravo in una società dove è tutto digitalizzato, noi potevamo stare tranquillamente a casa e lavorare anche di più che in presenza. Poi, come ho detto, la presenza è indispensabile per socializzare anche se, per alcuni, era meglio non vedere certi colleghi :classic_biggrin:.

47 minuti fa, audio2 ha scritto:

che come tanti della sua stirpe, ci prende(va) raramente

Beh, non è che quelli di oggi ci prendano, eh. Direi proprio di no. De Masi è stato un precursore, forse un sognatore, ma che su molti punti avesse ragione da vendere penso che non sia in discussione.

Il lavoro mobile è tuttora controverso perchè i capi e/o i responsabili delle Aziende sono generalmente gente vecchia, legata a modelli ormai ampiamente superati... dài un'Azienda in mano ad un giovane brillante e responsabile e vedi come rivolta il modello. Siamo ancorati a schemi vecchi, vedi anche nel campo dell'automobile. Noto nel pubblico, da più parti, segni di "stanchezza" nel modello SUV... eppure le Case continuano imperterrite a "sfoderare" modelli SUV tutti uguali, tutti  indistinguibili fra loro, solo perchè "si vendono". Si vendono perchè non c'è scelta... se qualcuno tirasse fuori qualcosa di bello a prezzo decente vedi come andrebbe via come il pane...

Inviato
20 minuti fa, ediate ha scritto:

le Case continuano imperterrite a "sfoderare" modelli SUV tutti uguali, tutti  indistinguibili fra loro

continuano così perchè i progetti costano, e costa molto anche realizzarli; meno stampi fai meno spendi.

20 minuti fa, ediate ha scritto:

dipende tutto dall'organizzazione e dalla informatizzazione dell'Azienda.

quelli per i quali lavoravo sono ancora in giro ( general motors ) invece quelli bravi innovativi hai visto che mossa l' opzione put, guarda si sono presi la chrysler sono in pratica scomparsi ( fiat )

Inviato
12 minuti fa, audio2 ha scritto:

quelli che cui lavoravo sono ancora in giro ( general motors ) invece quelli bravi innovativi hai visto che mossa

l' opzione put, guarda si sono presi la chrysler sono in pratica scomparsi ( fiat )

Qui il discorso è molto più complesso di quel che sembra; la Fiat è morta sia per la cieca ottimizzazione dei costi e per un investimento su cui ho sempre avuto delle perplessità voluti da Marchionne (che era un finanziere, non appassionato di automobili, a cui era stato il dato il compito di raddrizzare la baracca) e dall'ingordigia degli Agnelli-Elkann che sono scappati all'estero con il bottino (loro e nostro) regalando l'industria italiana dell'auto ai francesi che non si sono fatti scappare l'occasione di distruggerla. I francesi, con i loro prodotti, da soli non ci sarebbero mai riusciti. 

 

Inviato

Sabato mattina un amico manager di multinazionale che si occupa di installazione e manutenzione di automazioni su  linee di produzione automotive, entrati nel discorso stellantis raccontava un dietro le quinte che dà la tara della situazione italiana:

 

_ Mirafiori: un museo. La maggior parte degli impianti e delle automazioni risale agli anni '90 e viene tenuta insieme con continui rattoppi su sistemi di cui ormai non esistono nemmeno più i ricambi. A suo dire uno stabilimento ormai condannato in cui il poco che funziona ha le ore contate.

 

- Melfi e Pratola Serra: stabilimenti aggiornati, specialmente Pratola Serra. Ma in quest'ultimo in pratica ormai ci fanno solo i motori per i mezzi commerciali (furgoni ecc). Il primo produce a singhiozzo.

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

l' uomo è un essere sociale

2 giorni a settimana in ufficio sono ben più che sufficienti per socializzare 😁

Inviato
12 ore fa, audio2 ha scritto:

mica tanto. dove lavoravo prima era un multinazionale e anche se ormai si parla di tanti anni fa, all' avanguardia

nella tecnologia. ci avevamo già provato ma all' atto pratico non funzionava. ci vuole la presenza, una capo che gira tra le scrivanie, tanti documenti sono ancora obbligatoriamente cartacei e conservati solo in sede e mille altri aspetti da tenere presente.

Dipende.

Ho lavorato per una ventina di anni prevalentemente da casa, negli ultimi cinque con un solo collaboratore in Italia, gli altri sparsi tra India ed Europa dell'Est, i miei pari grado in Europa Occidentale e USA, il mio capo diretto prima in Olanda, poi in Spagna e per finire in USA. Mai incontrati di persona. Il modello ha sempre funzionato bene, settore ICT, nessun documento cartaceo.

Ovviamente dai clienti sono sempre andato almeno una volta alla settimana, qualche volta con in miei pari grado e a volte per degli eventi. 

A posteriori mi rendo conto che esistono delle sane vie di mezzo e che mi "divertivo" di più viaggiando come una trottola, incontrando persone (e gnocca), sempre in giro per l'Italia e per l'Europa, qualche volta negli USA, ma che fatica, certe levatacce, viaggi a volte avventurosi con ogni clima.

Inviato
11 ore fa, ediate ha scritto:

regalando l'industria italiana dell'auto ai francesi che non si sono fatti scappare l'occasione di distruggerla. I francesi, con i loro prodotti, da soli non ci sarebbero mai riusciti. 

I francesi da soli riescono a distruggere solo i propri prodotti...

Inviato
9 ore fa, tomminno ha scritto:

2 giorni a settimana in ufficio sono ben più che sufficienti per socializzare 😁

Fin troppi. Durante il primo si socializza, già durante il secondo ci si manda reciprocamente a fancu.... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Stallantis ha perso Tavares. Sarà questo l'asso? 

 

Alberto 

Inviato

prima ho sentito che il nuovo ad arriverà entro metà 2025

pare 'na barzelletta

c'era un cane, una capra e un mona

per me tirano il botto pure questi

Inviato

Mi domando se Tavares a fato gli interessi della stellantis o degli post Agnelli, mi sembra che con l'accetta ha fatto quello che è nelle mire degli Elkann, smantellare tutto. Hanno trovato l'uomo giusto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...