criMan Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 15 minuti fa, Velvet ha scritto: Quindi quasi nessuno, considerato che l'80% delle auto gira durante la settimana con una o due Diciamo meglio. Se uno si fa un giretto sulle nostre strade dissestate, con tratti fatti di buche rattoppate, con e senza multilink al posteriore la differenza la sente eccome . Purtroppo il multilink che porta benefici non è quello a 3 leve che vediamo sul segmento C tipo Toyota C-HR o A3 dai 150 cv a salire (con i motori più piccoli neanche quello ti mettono) ma è il 5 leve che trovi per dire su A4 e classe C MB, Alfa Giulia. Cambia sia la capacità di smorzamento che la rumorosità nettamente a favore del multilink. Poi ovviamente migliora la tenuta di strada. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 17 minuti fa, lufranz ha scritto: ogni software (anche quello che state usando in questo momento sul vostro pc) è un insieme di bug che per puro caso la maggior parte delle volte che lo usate funziona. Ma la legge di Murphy è in agguato, e i difetti si manifesteranno sempre e comunque nel momento meno opportuno e nel modo in grado di causare il danno più costoso. Citando Murphy - Quinta legge dell'inattendibilità: "Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto ci vuole un computer".
Felis Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 49 minuti fa, criMan ha scritto: 5 leve che trovi per dire su A4 e classe C MB, Alfa Giulia. e pure su tutte le versioni della BMW 1
Velvet Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 55 minuti fa, criMan ha scritto: Se uno si fa un giretto sulle nostre strade dissestate, con tratti fatti di buche rattoppate, con e senza multilink al posteriore la differenza la sente eccome . Boh, a me le BMW in qualunque declinazione spaccano irrimediabilmente la schiena per conformazione dei sedili, altezza delle sedute e trasmissione delle asperità sul pianale . Seconda classificata come spaccaschiena Audi A4. Dopo 200km mi butterei dal finestrino. MB molto, molto meglio, Volvo top ma se uno vuole volare sulle buche senza sentirle e avere ottima tenuta le sospensioni pneumatiche attive odierne sono l'unica cosa che fa la differenza abissale. Il resto son cose e dettagli tecnici di cui la gente normalmente manco s'accorge . 2
Jack Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: Se uno si fa un giretto sulle nostre strade dissestate, con tratti fatti di buche rattoppate, con e senza multilink al posteriore la differenza la sente eccome si ma la gente non sa se è perché non ha il multilink o due sbarre di ferro. Ribadisco, fate un referendum nel vostro circondario di conoscenti e vedete quanti sanno di che si parla
criMan Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 56 minuti fa, Velvet ha scritto: Seconda classificata come spaccaschiena Audi A4. Dopo 200km mi butterei dal finestrino. Da quello che ho capito e che mi riporta un mio parente che in revisione le collauda le 2 tedesche sono auto comode solo a patto di prenderle assetto standard e cerchi 16 max 17. La tendenza invece e' negli allestimenti tipo Msport (BMW) e Sline (Audi) che sarebbero le versioni tamarre sportive (con assetto) con cerchi enormi. Li diventano scomode pure loro.
criMan Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 1 ora fa, Felis ha scritto: e pure su tutte le versioni della BMW 1 forse intendevi BMW serie 3... la serie 1 non monta neanche il 3 leve in realta'. Leggendo la scheda tecnica (l'ho fatto adesso) parla di 2 leve e mezzo.
saltato Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 2 ore fa, criMan ha scritto: Purtroppo il multilink che porta benefici non è quello a 3 leve che vediamo sul segmento C tipo Toyota C-HR mica vero!!!!! c'è gia una bella differenza a paragone del classico ponte posteriore torcente senza andare a scomodare il multilink della giulia..che è giusto lasciarlo a certe tipi di macchine,e quando poi devi mettere mani..so soldi.. 1
saltato Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 3 ore fa, Felis ha scritto: La differenza l'avverte nel confort chi si siede dietro. anche davanti...chi guida se ne rende conto subito 2
Velvet Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 23 minuti fa, saltato ha scritto: devi mettere mani..so soldi.. In ogni caso sui multilink una revisione periodica di tutto il boccolame relativo, considerate le strade come sono ridotte ovunque, ti fa partire molto più di un millino fra ricambi e manodopera. Se poi prendi la buca sbagliata e storci un braccetto auguri, son dolori. E' che molti vanno in giro con laschi nell'ordine del mezzo centimetro senza nemmeno rendersene conto. A differenza di altri paesi dove le regole son regole, qui in sede di revisione non fanno i test di scuotimento/torsione/sforzo degli organi di sospensione e direzione perciò tutto passa in cavalleria, ma è inutile avere il multilink se poi è mezzo sbrindellato con gommini mangiati, boccole sfondate e testine dal gioco pauroso.
criMan Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 34 minuti fa, saltato ha scritto: mica vero!!!!! c'è gia una bella differenza a paragone del classico ponte posteriore torcente hai assolutamente ragione a precisare. Il 3 leve e' gia' un bello step in avanti attenzione. Ma non hai le prestazioni in termini di silenziosita' a bordo e tenuta di un 5 leve. Questo ha fatto si che tanti costruttori lo stiano togliendo sul segmento C. Per loro meglio mettere un altro tablettone da 12 pollici sulla plancia , fa niente se sulle buche poi salti e poi ti lamenti che la macchina e' rumorosa.. cose tipo : ma ho la Yaris Cross con i cerchi 18 e la trovo rigida al posteriore! e grazie al ca.. 16 minuti fa, Velvet ha scritto: In ogni caso sui multilink una revisione periodica di tutto il boccolame relativo, e ci sta' ! eheh hai voluto la bicicletta e pedali!
Felis Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: forse intendevi BMW serie 3... la serie 1 non monta neanche il 3 leve in realta'. Leggendo la scheda tecnica (l'ho fatto adesso) parla di 2 leve e mezzo. Hai link? Grazie.
qzndq3 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 7 ore fa, Velvet ha scritto: trasmissione delle asperità sul pianale Quali modelli hai guidato? Per mia esperienza personale La Serie3/4 trasmette ai passeggeri le asperità della strada rispetto ad A4 e ClasseC, la Serie1 F21 meno di A3 e ClasseA, quest'ultima sì davvero una spaccaschiena in particolare ai posti posteriori. 8 ore fa, criMan ha scritto: 5 leve che trovi per dire su A4 e classe C MB, Alfa Giulia. ... BMW Serie3/4, Serie1 F20/21, Serie2 Coupè (La X1 F48 e la Serie1 F40 hanno le sospensioni posteriori multilink a due leve e mezzo, fonte la concessionaria a cui faccio riferimento) Per fugare ogni dubbio, nelle due foto che allego si possono vedere le due differenti sospensioni: F40 - Serie1 Trazione Anteriore F20/21 - Serie1 Trazione Posteriore
criMan Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 4 ore fa, Felis ha scritto: Hai link? Grazie. non ho link , ho la scheda tecnica della prova su strada di Quattroruote. Se non ti fidi devo fare la foto e mandartela. Se tu lo hai letto da qualche parte che e' un 5 leve ok. Puo' darsi si siano sbagliati quelli di Quattroruote. Nel qual caso puoi postare il link tu a completamento della discussione. Forse e dico forse, sapendo che la precedente BMW serie 1 era basata su una versione del pianale della serie 3 puo' darsi quella abbia avuto un 5 leve. La butto li'. La 1 attuale e' su pianale FAAR che e' quello usato per mini/countryman/X1/X2. Meno nobile e con motore trasversale invece che longitudinale come la serie 3 e serie 1 precedente.
criMan Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 1 minuto fa, qzndq3 ha scritto: . BMW Serie3/4, scusa non ho capito , ma la serie 3/4 monta un due leve e mezzo?
qzndq3 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 3 minuti fa, criMan ha scritto: scusa non ho capito , ma la serie 3/4 monta un due leve e mezzo? BMW Serie3/4, Serie1 F20/21, cioè il modello precedente a trazione posteriore, Serie2 Coupè seguono lo schema multilink a 5 bracci 1
criMan Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 edit se ho capito bene confermi quello che ho scritto io. Derivate da pianale mini hanno 2 leve e mezzo.
Velvet Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 4 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Quali modelli hai guidato? Serie 3 e x3. 5 minuti fa, qzndq3 ha scritto: ad A4 La mia esperienza si ferma alla precedente generazione di A4 (4/5 anni fa circa) che comunque non credo fosse diversa come piattaforma. Sedile progettato da un fachiro nano per vendicarsi nei confronti dell'universo crudele.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora