Vai al contenuto
Melius Club

Stellantis cala l'asso, nuovo puretech di terza generazione ibrido, 136cv con motore elettrico da 29cv


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, criMan ha scritto:

orse e dico forse, sapendo che la precedente BMW serie 1 era basata su una versione del pianale della serie 3 puo' darsi quella abbia avuto un 5 leve

In realtà era la serie3 ad essere basata sul pianale della serie1 TP e non viceversa, meccanicamente erano identiche 

Inviato
1 minuto fa, qzndq3 ha scritto:

In realtà era la serie3 ad essere basata sul pianale della serie1 TP e non viceversa, meccanicamente erano identiche 

questo non lo sapevo , sono meno addentrato con BMW.

Quindi la precedente 1 aveva  5 leve e motore longitudinale, tanta roba.

Inviato
17 minuti fa, Velvet ha scritto:

Serie 3

E' davvero percezione personale, con serie3/4 ho trovato (per me) il miglior compromesso tra assorbimento delle asperità ed assetto.

17 minuti fa, Velvet ha scritto:

x3

Avuta solo come sostitutiva qualche giorno, non fa per me, ma non l'ho trovata rigida

17 minuti fa, Velvet ha scritto:

A4...

17 minuti fa, Velvet ha scritto:

Sedile progettato da un fachiro nano per vendicarsi nei confronti dell'universo crudele

 

:classic_biggrin: in effetti... 

Ti faccio sorridere, era il 2002, al primo lungo viaggio con la A3 8L volevo lanciarla già da una scogliera in Portogallo tanto era rigida e stancante, la coeva A4 era un filo meglio. Tu avresti dato loro fuoco :classic_laugh:

18 minuti fa, criMan ha scritto:

e ho capito bene confermi quello che ho scritto io. Derivate da pianale mini hanno 2 leve e mezzo

Yes

Inviato
7 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

la coeva A4 era un filo meglio.

Su A4 ci ho fatto un sacco di viaggi a Milano, Torino, tirate in giornata di 900/1000km per lavoro. Ne uscivo distrutto col deretano informicato e la schiena dolorante.

Con Volvo mi è capitato di arrivare a Berlino in giornata e di scendere perfettamente fresco e senza acciacchi.

 

Credo che chi cura l'ergonomia per certi marchi tedeschi abbia un concetto punitivo e sadomaso della comodità. Potrebbero anche fornire la palla di plastica con cinghia da tenere fra i denti visto che ci sono. 

Considero degli eroi chi fa 20/30k km l'anno con quelle auto. 

Inviato

@Velvet Con le BMW scendo dall'auto anche dopo oltre 1000Km con le sole soste fisiologiche e, se non fresco come una rosa, sono ancora in grado di intendere, di volere e di camminare. Con le A3/A4 un paio di volte ho dovuto gettare la spugna tanto mi faceva male la schiena e fermarmi in motel a dormire nonostante mancassero più o meno due ore alla meta, ed avevo tanti anni in meno.

Inviato
4 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

@Velvet Con le BMW scendo dall'auto anche dopo oltre 1000Km con le sole soste fisiologiche e, se non fresco come una rosa, sono ancora in grado di intendere, di volere e di camminare. Con le A3/A4 un paio di volte ho dovuto gettare la spugna tanto mi faceva male la schiena e fermarmi in motel a dormire nonostante mancassero più o meno due ore alla meta, ed avevo tanti anni in meno.

Guarda su BMW ho esperienze più limitate, su A4 ci ho macinato tanti km e non posso che confermare la totale scomodità. 

Inviato

La serie 1,X1,2,X2,tutte ad eccezione della serie 2 Coupè 2 porte,utilizza il pianale della Mini,su alcuni modelli con motorizzazioni generose,più costosi, è possibile montare le sospensioni adattive.

La serie 2 Coupè due porte,le serie 3,X3,4,X4 utilizzano un diverso pianale più raffinato,e ci mancherebbe,si parte da 50k e si superano i 100k,comunque in generale un assetto sportivo.

Le serie 5,X5,6,X6 utilizzano un pianale differente,più volto al comfort,che alla sportività,ad eccezione dei modelli M,e MSport,in modalità sportiva,che irrigidisce le sospensioni.

Per avere un comfort accettabile con sospensioni normali occorre avere una proporzione rapporto  larghezza / spalla  di 225 / 55,se diminuisce la larghezza deve aumentare la spalla esempio 205 / 60.

Il cerchio può essere di 15,16,17,18 pollici,ma con questi rapporti.

Si ha indifferemente dal cerchio, una altezza di spalla di 12,37 e 12,30 centimetri.

Il comfort va ovviamente a scapito della tenuta di strada in curva.

 

Inviato

c'e' un colpo di scena nel gruppo stellantis, la 500 che doveva montare il 1.2 ibrido montera' il piu' semplice 1.0 3 cilindri con sistema ibrido 12V di Panda e vecchia 500. Probabilmente per contenere il prezzo al pubblico il piu' possibile.

Se confermato sarebbe il primo medello dentro stellantis che fa uso di tecnologia non francese.

Forse una decisione dovuta al fatto che dentro la 500e e' piu' difficile mettere il 1.2 turbo con il cambio automatico.

 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

sistema ibrido 12V di Panda e vecchia 500.

sostanzialmente inutile. 

Inviato
2 ore fa, pino ha scritto:

Zero spese,l'auto è già così.

macche'.

Devono rivedere parte del pianale , le sospensioni , tutta la base software e i freni che saranno piu' piccolini.

 

Inviato
22 minuti fa, Velvet ha scritto:

sostanzialmente inutile. 

il 1.0 3 cilindri tra gli aspirati (non turbo) e' ad oggi uno dei migliori su piazza per confort acustico e contenimento vibrazioni. Motore valido , lo conosco avendolo avuto 6 mesi. Il problema secondo me li ' e' quanto pesa la nuova 500 .

La nuova pesa di piu' , hanno fatto parecchie modifiche. Pesa tutta di piu' compreso gli elementi sospensivi.

Non vorrei che e' sottodimensionato (troppo) rispetto alla massa della macchina. Ma loro hanno i dati in mano ne capiranno piu' di noi. Mi sarei aspettato il 1.2 ibrido che ora e' implementato anche sulla nuova ed economica Citroen C3 , forse verra' adottato in futuro forse no. Sarei curioso di sapere se riescono a ficcarcelo dentro.

Pero' e' una bella notizia perche' aumenta il lavoro in Italia.

Comunque e' un doppio carpiato all'indietro. Da elettrico a termico a tecnologia italiana.

Chissa' i retroscena...

Inviato

@criMan Han provato a produrre in Africa e metterci la bandierina,ma non ha funzionato.

In questo caso un plauso a Tajani che le ha fatte sequestrare.

Inviato
43 minuti fa, criMan ha scritto:

l 1.0 3 cilindri tra gli aspirati (non turbo) e' ad oggi uno dei migliori su piazza per confort acustico e contenimento vibrazioni. Motore valido , lo conosco avendolo avuto 6 mesi. Il problema secondo me li ' e' quanto pesa la nuova 500 .

Parlavo del mild hybrid 12v. Il motore ne può fare tranquillamente a meno perchè sostanzialmente inutile.

Inviato
47 minuti fa, Velvet ha scritto:

Parlavo del mild hybrid 12v. Il motore ne può fare tranquillamente a meno perchè sostanzialmente inutile.

Inutile per il motore, ma utile alle case costruttrici per superare più facilmente le norme anti-inquinamento. Come quell'altra ridicola complicazione chiamata start&stop. E nel didietro come al solito ce lo prende l'utente finale.

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

cacantis

mi hai fatto piegare in due dalle risate, melius più che meritato!

Inviato
1 ora fa, v15 ha scritto:

start&stop

La prima cosa che faccio appena metto in moto è disattivarlo, idem mio figlio. Sull'auto di mia moglie si è cimita la batteria secondaria e quindi lo start/stop non funziona più, ovviamente mi guardo bene dal sostituirla. Motorini di avviamento e batterie ringraziano.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...