Vai al contenuto
Melius Club

Stellantis cala l'asso, nuovo puretech di terza generazione ibrido, 136cv con motore elettrico da 29cv


Messaggi raccomandati

Membro_0022
Inviato
5 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

La prima cosa che faccio appena metto in moto è disattivarlo

Idem, mi parte la mano verso il pulsante come se avesse il pilota automatico.

Oltretutto è anche pericoloso: ti avvicini a una rotatoria o a uno stop, rallenti, ti rendi conto che c'è spazio per entrare proprio mentre ti stai fermando, e nel momento che schiacci sull'acceleratore per ripartire velocemente il maledetto si ferma. 

Dopo la prima volta che mi ha fatto questo scherzetto, sempre disattivato.

 

Membro_0022
Inviato

Era meglio lo S&S della Giulietta col cambio manuale, perchè era controllato dal pedale della frizione: il motore si fermava solo se dopo esserti fermato mettevi in folle e rilasciavi la frizione. Se volevi essere pronto a ripartire velocemente, era sufficiente tenere la frizione premuta e la marcia innestata (io ho sempre fatto così d'abitudine) e restava accesa.

Chiaramente col cambio automatico la frizione con relativo pedale non c'è...

 

Inviato

@pino

13 ore fa, pino ha scritto:

In questo caso un plauso a Tajani che le ha fatte sequestrare.

Mossa pubblicitaria totalmente inutile: FCA dapprima era scappata col bottino in Olanda (con la complicità dei politici che aiutano gli evasori), adesso Fiat è addirittura francese. Complimenti vivissimi, continuiamo così. 

Inviato
11 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Motorini di avviamento e batterie ringraziano.

non lo tolgo quasi mai, e volendo si controlla con il pedale freno, appena tenuto non si innesta, pressione più profonda sì, se passa un tot allora scatta ma vuol dire che sei fermo davvero ad un semaforo, non in coda stop and go e ad un semaforo è bene che si spenga.

Motorino e batteria originali - nove anni! -… è ora che passi ad auto serie come le Volvo 😂😝

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Motorino e batteria originali - nove anni! -… è ora che passi ad auto serie come le Volvo

La mia auto è del 2015 :classic_wink: batteria originale, è defunta lo scorso anno quella della mercedes di mia moglie.

PS: ha accettato di andare a provare la EX30 che secondo me è la sua auto ideale, ma (fortunatamente) ha detto che non cambia la sua attuale auto per almeno ancora un anno. Racconterò le impressioni

Inviato

@qzndq3 per come mi hai descritto l'uso, anche secondo me. Ma se attende almeno un anno ancora altre ne usciranno, anche meno impegnative economicamente per l'uso. Io ci rimetto 5000€ anno ad avere la seconda auto a combustione altrimenti avrei atteso ancora un po' per avere più scelta. 

Inviato
23 ore fa, criMan ha scritto:

c'e' un colpo di scena nel gruppo stellantis, la 500 che doveva montare il 1.2 ibrido montera' il piu' semplice 1.0 3 cilindri con sistema ibrido 12V di Panda e vecchia 500. Probabilmente per contenere il prezzo al pubblico il piu' possibile.

Se confermato sarebbe il primo medello dentro stellantis che fa uso di tecnologia non francese.

Forse una decisione dovuta al fatto che dentro la 500e e' piu' difficile mettere il 1.2 turbo con il cambio automatico.

Mi pare ovvio la 500e è solo un restyling della 500 termica (chi dice che è un nuovo pianale mente sapendo di mentire), il motore della 500 sulla 500e ce lo fai stare tranquillamente, per mettere un PureTech devi riprogettare mezza macchina.
Come non si capisce perchè sulla 500 sarebbe impossibile montare gli ADAS...

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

Mi pare ovvio la 500e è solo un restyling della 500 termica

La 500e del 2020 non è un restyling della 500 del 2007, è una piattaforma derivata, ma differente. Sottoscocca, longheroni laterali, traverse dei sedili, e non ricordo cosa altro, sono stati ridisegnati.

Quello che hanno in comune sono i punti di ancoraggio dei motori ed il processo di assemblaggio, il nome tecnico è marriage, il che era inedito per un'auto elettrica ed è stato considerato un'ottimizzazione per la riduzione dei costi di produzione.

 

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Debutto nel listino italiano della Opel Mokka con il 1.2 ibrido nella versione da 136cv.

In realta' era gia' presente pero' Quattroruote lo ufficializza oggi e noi che non siamo da meno lo riufficializziamo su Melius.

Le dolenti note:

-la Mokka (il piu' bel B Suv di stellantis) inizia a pesare e i consumi aumentano, il sistema ibrido inizia ad andare un poco in sofferenza.

Non si hanno i consumi letti nel test di  Quattroruote (sui 20 di media) della 208 ma solo una diminuzione del 20%

rispetto alla equivalente versione 1.2 con cinghia putrescente a bagnio d'olio 130cv automatica. Tradotto nel mondo reale in urbano invece di fare 12km/l fara' 14/15km/l. Extra urbano sui 20. Ci assale l'interrogativo se ne vale la pena avere un siffatto motore con relativo accrocco ibrido nel cambio (con affidabilita' francese) per risparmiare 200 euro anno di carburante (se va bene) su 10.000km.

-aumento di prezzo piu' sostenuto per entrare in possesso di questo motore rispetto alle cugine peggiot. Misteri stellati.

-con quello che costa ti compri un usato con 1 anno di vita elettrica , ma c'e' la "schiavitu' del filo da valutare".

Inviato
3 minuti fa, criMan ha scritto:

rispetto alla equivalente versione 1.2 con cinghia putrescente a bagnio d'olio 130cv automatica. Tradotto nel mondo reale in urbano invece di fare 12km/l fara' 14/15km/l. Extra urbano sui 20.

14/15 li fa un benzina normale. Extraurbano sui 20 su quale pianeta? Sarebbe alla pari di un diesel.

Inviato

@tomminno magara!

Il 1.2 3 cilindri (100/130cv) con cinghia a bagnetto d'olio permanente su Mokka nel ciclo urbano fai tra gli 11 e i 13 km/l .

A seconda della severita' del percorso. Un urbano veloce scorrevole consumano anche qualcosa meno.

Se rimaniamo ai dati dichiarati in wltp ovvero una diminuizione del 20% si tradurra' in un consumo reale in urbano nell'intorno dei 14km/l. Mi baso sempre su quello che dichiarano i proprietari (amareggiati per i consumi) di Mokka.

In realta' poi i consumi sono quelli per tutte, pure VW con Taigo , T cross e T - Roc in urbano sono sui 12km/l.

Anche con il mille a 3 cilindri.

Il ciclo urbano si fa beffe della ridicola cilindrata e i cilindri scompagnati!:classic_biggrin:

Inviato
5 minuti fa, criMan ha scritto:

Mi baso sempre su quello che dichiarano i proprietari (amareggiati per i consumi) di Mokka.

Comprano SUV e si lamentano dei consumi.
La mia Polo 1.0 del 1996 faceva 14.5km/l, ci fosse stato un minimo di progresso oggi i benzina farebbero 17 in città, invece i consumi di adesso sono in linea con la Lancia Prisma 1.3 del 1985.

Inviato
4 ore fa, tomminno ha scritto:

ci fosse stato un minimo di progresso oggi i benzina farebbero 17 in città, invece i consumi di adesso sono in linea con la Lancia Prisma 1.3 del 1985.

I confronti vanno fatti con auto simili e a parità di equipaggiamento, non si possono paragonare dei furgoncini da una tonnellata e mezzo con delle berline da meno di 1000 Kg.

Nel 1985 la Prisma 1.3 non aveva airbag, aria condizionata, ABS, catalizzatore e così via, per non parlare degli accorgimenti relativi alla sicurezza. Pesava più o meno 950 Kg, aveva 78 CV, ci si percorrevano nel misto ed andando molto calmi i 12-13 con un litro di benzina (ho avuto la Delta, del tutto analoga).

Giusto quale termine di paragone reale, la Golf 7 benzina di mio figlio ha 85CV, con tutti gli equipaggiamenti che la Prisma non aveva pesa 1250 Kg e lui ci fa nella vita di tutti i giorni 18 Km/l, in extraurbano consuma anche meno. E senza considerare le prestazioni che sono a tutto vantaggio dell'auto più recente.

Quindi il progresso in termini di efficienza c'è stato ed è consistente, nonostante le normative Euro strozza-motori.

4 ore fa, tomminno ha scritto:

La mia Polo 1.0 del 1996 faceva 14.5km/l

Non è che fosse proprio parca nei consumi per essere una vetturetta da meno di  900Kg e 50CV. Se vogliamo parlare di utilitarie risparmiose, lo era veramente la Y10 1.0 Fire, pesava meno di 800Kg per 45CV ed aveva un consumo medio tra i 18 e i 19 Km/litro. Però è facile comprendere che non è paragonabile per dimensioni, sezione frontale, massa ed equipaggiamento con una Mokka o una Renegade alimentata a benzina.

4 ore fa, tomminno ha scritto:

Comprano SUV e si lamentano dei consumi.

Infatti! Concordo.

Inviato
10 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Nel 1985 la Prisma 1.3 non aveva airbag, aria condizionata, ABS, catalizzatore e così via, per non parlare degli accorgimenti relativi alla sicurezza.

Non aveva il servo sterzo!
E io ci facevo anche i 7 al litro, è stata la prima auto che ho guidato e il piede era certamente pesante, tanto pagava babbo :classic_cool:.

10 ore fa, qzndq3 ha scritto:

la Golf 7 benzina di mio figlio ha 85CV, con tutti gli equipaggiamenti che la Prisma non aveva pesa 1250 Kg e lui ci fa nella vita di tutti i giorni 18 Km/l

Quasi uguale alla Astra J a gasolio che avevo, certo l'Astra pesava anche 200kg in più e aveva un motore che arrivava direttamente dal 1987. Comunque i 18 in città non li faceva, ma non li faceva nemmeno la Punto 1.3 MJet.

Inviato

Gli ibridi (quelli fatti bene, cfr Toyota) a benzina  oggi fanno decisamente più di 20km/l in città.

In extraurbano qualcosa meno. Pagano lo scotto in autostrada dove si fermano a 14/15 reali.

 

Oggi come oggi ancora un buon Diesel non lo batte nessuno per l'utilizzo misto extraurbano-autostradale. Anche auto relativamente grosse superano agevolmente di molto i 20 in extraurbano e 16/18 a velocità codice.

 

Restano imbattuti i consumi di certe auto col 1.5 DCI Renault tipo la MB classe A che sfiorava i 30km/litro reali in extraurbano.

 

La demonizzazione del Diesel e la "paura tremenda" del fumo nero (meno pericoloso del particolato sottile emesso dai diesel "tappati" di oggi) stanno portando alla fine di questa alimentazione in ambito leggero.

Ci restano i 3 cilindri a benzina tirati per il collo, turbo e biturbo, che appena metti un piedi fuori dalla città consumano come un' Alfettone del 1976 ed emettono di conseguenza (la fisica, neh)

Inviato

@Velvet Nel penultimo numero di quattroruote sono indicate le auto che consumano meno la vincitrice é la suzuki senza turbo e con quattro cilindri che realizza 25 km/litro (provata personalmente) e peso intorno agli 800 kg: certo chi acquista un'auto con aerodinamica studiata per  laterizi e peso elevato per trasportare un individuo di 70kg non può pretendere di risparmiare carburante

Inviato
9 minuti fa, ortcloud ha scritto:

suzuki senza turbo e con quattro cilindri che realizza 25 km/litro

 

Siamo tornati indietro di 15 anni.

 

litri/100 (km/l) 

Screenshot2024-06-20alle12_35_36.png.9918fd1d3f4ea8f0c5e4f63773fedd72.png

Inviato

@Velvet Il motore a benzina é meno efficiente del diesel  che ha altri problemi e dall'acquisto ostacolato

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...