qzndq3 Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 @ortcloud PSA/Stellantis e catena buona nella stessa frase è un ossimoro 1
ortcloud Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @qzndq3 il problema non é solo per la catena (che é pure una catena Morse) ma come visibile sul sito di Passione Peugeot anche per le superfici di attrito dell'albero motore che un privato ha realizzato in ottone dopo che quelle in dotazione gli avevano rigato l'albero stesso: una vera tragedia progettuale
audio2 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 cioè stiamo tornando alla reingegnerizzazione in proprio, tipo robe di 50 anni fa.
neroacustico Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 secondo me, per la mobilità, l'elettrico è nato morto, l'ibrido ok nella transizione, in attesa dell'idrogeno (se si decidono veramente a produrlo).
ediate Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @neroacustico l’idrogeno è una favola costosissima, non ci punterei un soldo bucato… 1
albrt Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @neroacustico apprezzo il "secondo me" ma secondo me è l'idrogeno ad essere nato morto: non so a quale tipo di propulsione ti riferisci ma quello che circola adesso è essenzialmente un'auto elettrica con a traino un serbatoio di idrogeno e un sistema fuel Cell. Tradotto: devi produrre l'idrogeno stoccarlo ad altissime pressioni o bassissime temperature per portarlo a spasso, convertirlo in elettricità e goderti un rendimento bassissimo; fai prima a produrre elettricità ed usarla in un EV. Alberto
ortcloud Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @audio2 Non mii stupisco di come i Francesi siano riusciti a concentrare in un solo motore tutte queste castronerie: é una fortuna che facciano fallire le aziende che acquistano altrimenti avremmo dei prodotti allucinanti. 1
qzndq3 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 4 ore fa, ortcloud ha scritto: una vera tragedia progettuale Infatti!
ortcloud Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @albrt Avendo avuto l'occasione per motivi di lavoro di parlare con un ingegnere della Nissan mi riferiva che le fuel cell soffrono di problemi di "ageing" invecchiamento. L'idrogeno ha una molecola talmente piccola che attraversa anche le guarnizioni in rame
neroacustico Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 5 ore fa, albrt ha scritto: apprezzo il "secondo me" è sempre "secondo me", che dovrebbe essere di default per tutti. Quello che sarà è incerto. E' certo che uscire dalla tenaglia degli investimenti cinesi sulle batterie (motore elettrico) e dei paesi produttori di carburanti fossili (motore termico) sarà molto difficile. I problemi con l'idrogeno sono risolvibili, come sempre, m saranno superati soltanto se un terzo soggetto si mette in testa di investire nel settore, altrimenti continui a vincere tu.
tomminno Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 57 minuti fa, neroacustico ha scritto: problemi con l'idrogeno sono risolvibili No, i problemi dell'idrogeno sono limiti fisici. Il limite teorico per scindere 1kg di idrogeno dall'acqua è 40kWh, al momento siamo su 55/60. Con un 1kg di idrogeno, che una voluta estratto devi pressare, metterlo in cisterne e trasportarlo fino ai distributori (dov'è la rete di ricarica ehm distribuzione?), le auto attuali fanno 120km. Attualmente con 60kWh di km se ne fanno 500. E la rete elettrica è già presente in tutto il mondo. Tant'è che un'auto elettrica è arrivata dalla Cina e ha girato mezza Europa in occasione delle olimpiadi di Parigi. Ricordiamo sempre quanto e come sia reattivo l'idrogeno al contatto con quasi tutti i materiali, tant'è che i serbatoi li fanno in resine speciali. 1
ortcloud Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @audio2 E' solo la riparazione di un motore progettato male con materiali più durevoli . Su automobili di quel tipo già da nuove bignava mettere mano agli ammortizzatori che riescono a durare si e no un anno: chi l'ha avuta sa cosa dico
neroacustico Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 ora fa, tomminno ha scritto: i problemi dell'idrogeno sono limiti fisici. lo sono per la tecnologia attuale, non lo sarà per sempre. passo e chiudo.
calimero Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 Il 02/05/2024 at 09:52, ediate ha scritto: @domenico80 la gente comune non si interessa più ai motori né ai consumi. Basta che l’auto sia grossa, che più grossa non si può e alta, che più alta non si può. Tutto il resto non conta. Hai dimenticato la grandezza del display
hal999 Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 hour ago, neroacustico said: lo sono per la tecnologia attuale, non lo sarà per sempre. passo e chiudo. la tecnologia non può cambiare le caratteristiche fisco-chimiche del materiale, anche la stessa tecnologia è limitata con le caratteristiche fisco-chimiche del materiale
KIKO Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Io ricordo (tempi della tv in bianco e nero) di aver visto in una trasmissione dedicata, si chiamava il "giornale dell'automobile" dove un "matto" mantovano aveva smontato un motore della 500 e adattato lo faceva funzionare tranquillamente a idrogeno emettendo un bel vapore acqueo dallo scarico. Ora, io non voglio batterie, voglio mantenere un motore endo termico che non inquini. Non un motore a idrogeno che mi carichi le batterie. Saltare le batterie. Batterie una, come ora. Motore come ora, scoppiettante, salvaguardia delle industrie europee con i loro occupati, dipendenza dalla Cina il meno possibile.
audio2 Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 sulle auto private dubito che faremo a tempo a vedere un sistema così senza batterie sui mezzi commerciali grandi e movimento terra probabilmente si.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora