niar67 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Buongiorno a tutti,chiedo ai più informati notizie di questi due apparecchi di fine anni 70',ampli+ giradischi,un amico li ha "riesumati"dalla soffitta e mi ha chiesto notizie, vorrebbe usufruirne con dei diffusori attuali blue toht di piccole dimensioni,è fattibile? Grazie a chi mi vorrà dare notizie. Saluti Andrea
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Aprile 2024 Amministratori Inviato 30 Aprile 2024 il gira è un dd piuttosto leggere ma con titorno automatico del braccio, shell a standard eia intercambianle ecc ecc. insomma un oggettino valido. L'amli è molto carino, 25 watt, ricco di controlli e connessioni, imprezioito dai wumeter. se la soffitta non era umidadovrebbero essere in grado di funzionare prendendo alcune precauzioni. se ci son0o fusibili, vome è sicuro, controllarne lo stato e eventualmente ostotuirli con altri di identiche caratteristiche. il collegamento ad altoparlanti bluetooth è un po più complesso. il prptocollo bt ngli anni '70 ancora doeva essere opotizzato, quindi servirebbe un qualche marchingegno prelevare il segnale dall'ampli e mandaro ai diffusori. in realtà alla fine della fiera l'ampli fungerebbe solo da pre visto che gli altoparlanti bluetooth hanno smplicatote incorporato. se tutto funziona mi cercherei dei diffusori tradizionali compatti, ce ne sono sia vintage che nuovi )
niar67 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @cactus_atomo Ciao Enrico,il mio amico vorrebbe collegarci un paio di diffusori attivi Sharp modello CP-SS30(BK),potrebbe usare l'uscita tape per collegarsi all'ingresso rca dei diffusori????
Bazza Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @niar67 si, se l'amplificatore ha il pre out puoi usare anche quello. Setti il volume delle casse più o meno a metà o poco più e poi lo regoli direttamente dall'ampli. Per il bluetooth ti serve un trasmettitore.
niar67 Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @Bazza non ha un pre out se non il tape in rec,usando questo con i diffusori che ho menzionato prima si può andare all'ingresso rca dei diffusori e la cosa dovrebbe funzionare visto che sono casse attive con un gestione e del volume propria.....
Bazza Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @niar67 si, certo che funziona. Se avesse modo ti poterlo collegare prima ad un Variac sarebbe meglio, un risveglio dolce dopo un letargo magari pluri decennale sarebbe auspicabile.
niar67 Inviato 2 Maggio 2024 Autore Inviato 2 Maggio 2024 11 ore fa, Bazza ha scritto: avesse modo ti poterlo collegare prima ad un Variac sarebbe meglio, un risveglio dolce dopo un letargo magari pluri decennale sarebbe auspicabile Ieri l'ho fatto "scaldare"con il suo giradischi a regime tranquillo.... Saluti Andrea
niar67 Inviato 3 Maggio 2024 Autore Inviato 3 Maggio 2024 @cactus_atomo Ciao Enrico,il giradischi monta una testina Grado FC+,una mm penso di quel periodo, però non sono riuscito a trovare schede tecniche per sapere la forza d'appoggio,attualmente era montata completamente starata,quando ho messo a zero il contrappeso posteriore del braccio lo stesso è rimasto completamente "impennatto" adesso lo tarata con una forza di appoggio di 2gr,e ascoltando un disco sembra che vada bene,lo stilo è ancora buono,sembra sia stata usata poco o hanno sostituito la testina nell'arco degli anni.. Saluti Andrea
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Maggio 2024 Moderatori Inviato 3 Maggio 2024 4 ore fa, niar67 ha scritto: il giradischi monta una testina Grado FC+,una mm penso di quel periodo, Si è una MM, testina di fine anni 70. Ha il taglio sferico ed era il modello "entry" della serie FC in quanto in catalogo la serie FC comprendeva diverse testine, il modello superiore a quella del tuo amico (la FC E+) possedeva il taglio ellittico e costava sensibilmente di più. Peso della forza d'appoggio da 1.5 a 3 grammi....quindi l'hai impostata secondo me di peso quasi ottimale; magari partire a 2.5 grammi per qualche decina di ore per poi abbassare leggermente il peso potrebbe essere l'ideale. Un'avvertenza: non togliere o far togliere quella sorta di mastice nero se rimuovi lo stilo, veniva applicato dalla Grado per smorzare eventuali vibrazioni deleterie e trattenere meglio tutto il gruppo che si sfila per sostituire la puntina.
niar67 Inviato 3 Maggio 2024 Autore Inviato 3 Maggio 2024 @BEST-GROOVE grazie,mi sei stato di grande aiuto.😉👍 Saluti Andrea
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Maggio 2024 Moderatori Inviato 3 Maggio 2024 @niar67 di nulla, buoni ascolti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora