VIPKEKKO2011 Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 @codex provare certe cose e impossibile , poi figurati nel tuo ambiente , la regola provare e poi decidere purtroppo non e sempre attuabile , quindi si compra al buio o altrimenti rimani fermo per anni aspettando l'occasione , sulle b&w ci vedo la classe A/B il suono accuphase a me piace questi mono promettono bene sono ben strutturati per pilotare le 802D
imaginator Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Io ovviamente parlo di modo di suonare degli Accuphase in generale, anche i top di qualche tempo fa M2000, gran suono se si resta su musica da ascolto normale, ma se si cerca anche alta dinamica e anche pressione sceglierei altro, c'è anche chi ascolta a volumi importanti musica più recente, ma non ho provato finali potentissimi, quindi potrei anche ricredermi. Ciao, Dovresti.. I modelli top non hanno nessun problema di dinamica, anzi. Non ho sentito l’accoppiata con B&W ma con le Wilson Sasha Daw i miei A-250 sfoderano una dinamica degna di nota, pure con alte pressioni acustiche di nota e siamo su carico nominale di 4 ohm con impedenza minima di 2,4 ohm non proprio facilissimo. Nessuna fatica nessun indurimento in una sala da 60 mq poi. Notevole pure il matrimonio con i cavi di alimentazione Valhalla 2 che trovo accentuino sia la percezione di gran dinamica che la velocità negli attacchi. per la capacità di pilotaggio poi rimando alle specs. Della stessa Accuphase.
Ggr Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Gli accuphase pilotano quello che dichiarano. Sino a 3 ohm. Poi intervengono le protezioni. Se dichiarano 200w continui a 3 ohm, quei watt sono puliti indistrorti e lineari come il primo watt. Quindi basta scegliere i diffusori giusti, e i problemi non esistono.
PietroPDP Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 1 ora fa, imaginator ha scritto: Ciao, Dovresti.. I modelli top non hanno nessun problema di dinamica, anzi. Non ho sentito l’accoppiata con B&W ma con le Wilson Sasha Daw i miei A-250 sfoderano una dinamica degna di nota, pure con alte pressioni acustiche di nota e siamo su carico nominale di 4 ohm con impedenza minima di 2,4 ohm non proprio facilissimo. Nessuna fatica nessun indurimento in una sala da 60 mq poi. Notevole pure il matrimonio con i cavi di alimentazione Valhalla 2 che trovo accentuino sia la percezione di gran dinamica che la velocità negli attacchi. per la capacità di pilotaggio poi rimando alle specs. Della stessa Accuphase. Non ho idea questi nuovi, ma un amico cambiati questi prima con Classè e poi con i Krell era tutta altra storia come pilotaggio, poi su altri parametri se ne può parlare a lungo. Premesso che mi piace mediamente più il suono Accuphase, ma parlo di cose oggettive sentite. Io ho i MC, hanno alcune qualità per alcuni, ma di certo non li ritengo mostri di velocità, il che non è un minus, non si sceglie MC per quello, ma per un suono più materico che porta ad essere più spesso con più corpo, ma si perde su altri fronti, ogni amplificazione ha le sue qualità, sono tutte coperte corte, se hanno un suono raffinato difficilmente sono mostri di dinamica e/o di velocità. Le tue Sasha DAW le ascolto da due amici con sistemi completamente diversi e rese completamente diverse, uno di quelli ha il tuo ex AR con Krell, l'altro ha Gryphoon Pandora con i mono Essence, sembra di ascoltare diffusori differenti su tutto. Io le ultime release Accu non le ho sentite, ma mi sembra strano siano diventati mostri su alcuni parametri, poi tutto può succedere. Tu prima avevi AR con D'Agostino, non credo che la dinamica e anche la pressione generata possa essere la stessa, non parlo di suono, non discuto se sia meglio o peggio ora, ma proprio come sensazioni fisiche, poi se hanno cambiato completamente modo di suonare non saprei.
imaginator Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 @PietroPDP Certo, il Dan D’ ha 300w 600 a 4 ohm e 1200 a 2 ohm ma i due mono Accu arrivano serenamente a 800 watt ad 1 ohm e questo basta e avanza per pilotare un diffusore pure non facilissimo come le Sasha. Per quanto riguarda la velocità in attacco e la capacità di risolvere trame complesse in tal senso è un parametro che conosco bene e più di qualcuno ha potuto apprezzare ascoltando la mia attuale configurazione, senza farne la sua peculiarità principale ovviamente, anche in basso se la cava benissimo grazie ad un ottimo fattore di smorzamento che tiene tranquillamente a bada i woofer delle Wilson. Ho avuto occasione di collegare alle mie Daw un Essence stereo portato da un amico e lì sì ho avvertito che c’erano dei problemini. Nella mia sala il suono era piccolo e tendeva ad indurire appena si alzava un po’ il volume.
danielet80 Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 @VIPKEKKO2011 Sono d'accordo con il fatto che non sia sempre possibile provare le elettroniche nel proprio ambiente, ma se sei già passato dai 4500 al 7300 e non hai trovato quello che cerchi, in te mi chiederei se Accuphase sia la strada giusta per te. @PietroPDP Ho da poco acquistato il P-7500 e ci piloto in tutta facilità delle Confidence 30, che non saranno diffusori difficili come le vecchie Dynaudio, ma hanno comunque bisogno di corrente per suonare a dovere. Ebbene, il controllo non manca per nulla, non lo sento andare mai in difficoltà e anche a volumi sostenuti non fa una piega. Diversamente da molti qui dentro, non conosco i vecchi Accuphase, di certo questa amplificazione attuale credo riesca a pilotare la stragrande maggioranza dei diffusori in commercio.
Ggr Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 Ma, io credo che molto dipenda dalle etichette e dalla disinformazione. Accuphase fa finali da 1.000 watt su 1 ohm.. df medio 1.000. Cioè..avete dubbi su cosa possa pilotare? Siamo noi che dovremo lasciare in negozio diffusori per i quali non bastano 1.000 watt.. Anche krell li fa, e nella testa di molti, il krell ce la fa meglio, quando alla fine, le leggi dell'elettronica sono molto democratiche. 1.000 w su 1 ohm, sono 1.000 w su un ohm...esistono tantissimi diffusori che suonano alla grande, senza bisogno di avere un gruppo elettrogeno che li accenda...
PietroPDP Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 7 ore fa, imaginator ha scritto: @PietroPDP Certo, il Dan D’ ha 300w 600 a 4 ohm e 1200 a 2 ohm ma i due mono Accu arrivano serenamente a 800 watt ad 1 ohm e questo basta e avanza per pilotare un diffusore pure non facilissimo come le Sasha. Per quanto riguarda la velocità in attacco e la capacità di risolvere trame complesse in tal senso è un parametro che conosco bene e più di qualcuno ha potuto apprezzare ascoltando la mia attuale configurazione, senza farne la sua peculiarità principale ovviamente, anche in basso se la cava benissimo grazie ad un ottimo fattore di smorzamento che tiene tranquillamente a bada i woofer delle Wilson. Ho avuto occasione di collegare alle mie Daw un Essence stereo portato da un amico e lì sì ho avvertito che c’erano dei problemini. Nella mia sala il suono era piccolo e tendeva ad indurire appena si alzava un po’ il volume. L'Essence stereo non so, Giorgio ha i mono e anche se non sono mostri non si avvertono mancanze eccessive, lui non ascolta a volumi alti. Io non ho detto che gli Accuphase non ce la fanno, ho detto un'altra cosa, che altre amplificazioni che in alcuni casi sono anche più potenti danno una sensazione di miglior pilotaggio, ma poi magari pagano pegno sulla musicalità. L'esempio del D'Agostino è lampante, ce la fanno sicuramente tutti e due a pilotare il diffusore, ma credo che il D'Agostino lo faccia in maniera più completa, ma poi magari sono sicuro che preferirei meno "cattiveria" e un suono più bello come quello Accuphase. Premetto a me piacciono, non sopporto solo il color oro, avevo un vecchio Sony ES, mai sopportato il colore, quello è un mio preconcetto, ma non c'entra con il suono, a me il suono piace, ma se si cercano altri parametri per me ci sono altre amplificazioni più dotate e ripeto a me della ultra dinamica interessa poco, preferisco un suono più aggraziato, quindi andrei di Accu, ma a meno che hanno cambiato totalmente modo di suonare per me ci sono amplificazioni molto più correntose se si cerca quel parametro. Spero di essermi fatto capire.
PietroPDP Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 3 ore fa, danielet80 ha scritto: @VIPKEKKO2011 Sono d'accordo con il fatto che non sia sempre possibile provare le elettroniche nel proprio ambiente, ma se sei già passato dai 4500 al 7300 e non hai trovato quello che cerchi, in te mi chiederei se Accuphase sia la strada giusta per te. @PietroPDP Ho da poco acquistato il P-7500 e ci piloto in tutta facilità delle Confidence 30, che non saranno diffusori difficili come le vecchie Dynaudio, ma hanno comunque bisogno di corrente per suonare a dovere. Ebbene, il controllo non manca per nulla, non lo sento andare mai in difficoltà e anche a volumi sostenuti non fa una piega. Diversamente da molti qui dentro, non conosco i vecchi Accuphase, di certo questa amplificazione attuale credo riesca a pilotare la stragrande maggioranza dei diffusori in commercio. Stavamo parlando di B&W, Dynaudio non è minimamente comparabile con B&W, hanno bisogno di corrente anche le Dynaudio, ma non sono "sugatori" come le B&W, non parlo di meglio o peggio, parlo di richiesta di corrente, le B&W sono sanguisughe. Gli Accu a me piacciono, ma personalmente se dovessi cercare amplificazioni ultra correntose sceglierei altro, visto che come detto a me gli Accu piacciono così come sono, però non è che perchè un prodotto piace devo dire che hanno anche quel tipo di pregio che non ce l'hanno nel loro DNA. Io ho MC, ma non dico che sono gli ampli più veloci sulla faccia della terra o che siano iperaperti in alto, spero di essermi spiegato, sono materici, raffinati, ma non posso dire che hanno qualità che non sono nel loro DNA. Ogni prodotto ha le sue qualità, senza andare tanto lontano se voglio ciccia sicuramente mi scelgo un Krell dei bei tempi o un D'Agostino, non un Accu o un MC. Un Accu lo scegli per il suo suono raffinato, non per far tremare casa. 1
PietroPDP Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 3 ore fa, Ggr ha scritto: Ma, io credo che molto dipenda dalle etichette e dalla disinformazione. Accuphase fa finali da 1.000 watt su 1 ohm.. df medio 1.000. Cioè..avete dubbi su cosa possa pilotare? Siamo noi che dovremo lasciare in negozio diffusori per i quali non bastano 1.000 watt.. Anche krell li fa, e nella testa di molti, il krell ce la fa meglio, quando alla fine, le leggi dell'elettronica sono molto democratiche. 1.000 w su 1 ohm, sono 1.000 w su un ohm...esistono tantissimi diffusori che suonano alla grande, senza bisogno di avere un gruppo elettrogeno che li accenda... Il discorso dei watt conta fino ad un certo punto, conta la corrente, prova un Accuphase e un Krell stessi watt e poi capisci subito cosa voglio dire. Conta l'alimentazione quanti VA ha e la riserva del banco di condensatori. Come detto non è un attacco ad Accu, ma non si possono tessere lodi di una amplificazione che non è nel suo modo di suonare, un Accuphase non lo scegli per farti tirare giù i muri, lo scegli per il bel suono. Se parli di Naim non è mai nominato per la estrema raffinatezza, ma per la velocità e il prat, un possessore di Naim se inizia a dire che sono raffinati è solo perchè è un fan boy, ora non facciamo i fan boy mettendo la testa sotto la sabbia dovendo dire che un prodotto ha tutte le doti assolute quando non ci sono. A pilotare pilotano, mica si siedono, ma visto che non sono un fan boy di nulla, neanche dei miei MC che se leggi sono praticamente paragonati ad un Majestic, comunque anche di loro dico pregi e difetti. Che poi se io cambiassi i MC magari mi prenderei più un Accuphase di un ampli super correntoso ti dico di si, 100%, ma non è che poi dico che l'Accuphase è super correntoso. Spero di essermi fatto capire, il problema è che a molti se non si tessono lodi sperticate di un prodotto in proprio possesso gli rode, invece uno dovrebbe essere un attimino più coerente nei giudizi. Che ok possono variare da persona a persona, ma su certi parametri direi che veramente o si è ascoltato poco altro o si vuole mettere la testa sotto la sabbia e incensare anche doti che non ci sono.
Ggr Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: discorso dei watt conta fino ad un certo punto, conta la corrente, prova un Accuphase e un Krell stessi watt e poi capisci subito cosa voglio dire. Ma la corrente è il prodotto della tensione fratto la resistenza, Non si può creare come si vuole. E la potenza è il prodotto della tensione per la corrente. Non si scappa. Non si può creare corrente dal nulla e mischiare a piacimento watt con volts. .1000 watt su un ohm equivalgono a 31,6 volt, per 31,6 ampere. Che siano di un krell o di un jvc o di un pioneer.
imaginator Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: non sopporto solo il color oro Pura classe ed eleganza, dipende dove li piazzi, da me stanno proprio bene un ambiente modernissimo ma caldo 😍 il Dan D’Agostino ha un trasformatore esagerato da 2800VA ma anche i due mono A250 hanno tanta riserva. Come ha scritto @Ggr i dati sono dati (almeno in questo caso). Credo che sia più una tua idea, ci sta, visto il suono Accuphase del passato. Oggi sopratutto sui modelli di punta i parametri sono tutti di alto livello, in perfetto equilibrio, nessuno indietro rispetto ad un’altro e il suono che ne esce è decisamente naturale e maturo musicalmente parlando. Comunque il mio Dan D’ è in vendita 😊 e effettivamente suona molto bene con le B&W, lo dico perché l’ho provato con le 800D3 di un amico. Lì davvero non ci sono cedimenti nel pilotare quei diffusori e ne esce un suono, molto dinamico e controllato, mai squillante o affaticante, tipico di quei diffusori quando qualcosa è fuori posto. 1
PietroPDP Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 7 ore fa, Ggr ha scritto: Ma la corrente è il prodotto della tensione fratto la resistenza, Non si può creare come si vuole. E la potenza è il prodotto della tensione per la corrente. Non si scappa. Non si può creare corrente dal nulla e mischiare a piacimento watt con volts. .1000 watt su un ohm equivalgono a 31,6 volt, per 31,6 ampere. Che siano di un krell o di un jvc o di un pioneer. Vabbè hai ragione, i watt sono tutti uguali, io te l'ho detto prova un Krell con gli stessi watt del tuo Accu e poi i conti tra watt e volt non torneranno, ma sono le prove sul campo che servono non le chiacchiere. I 100 watt di un classe D non sono i 100 Watt di un valvolare anche come matericità del suono. Se dobbiamo tornare ai conti della scuola radio elettra è finita, non si dovrebbe neanche discutere di queste cose, anche perchè se proprio vogliamo parlare di tecnica contano anche le curve di carico limite e altre cose, ma se per te 100 watt sono 100 watt per tutti non è così. Ho avuto un Denon 1500R II da 70 watt che mi faceva tremare i muri, come anche un Onyx da 120 watt che era infinito, non mi piaceva come suonava, ma ti spallava casa, con tutto il rispetto il tuo Accuphase non suona così potente come nessuno dei 2 ampli citati, sicuramente suona meglio, ma non si avvcina minimamente a cosa facevano quei 2 ampli, che poi ho tolto perchè comunque erano in prestito, ma non li avrei tenuti, anche i miei MC che ho avuto da 100 Watt senza trasformatori, non avevano la potenza di quei 2, il Denon a confronto sembrava avesse 400 watt, poi era poco raffinato ok, ma i watt ti assicuro che non sono minimamente tutti uguali, basta provare e non restare nel proprio orticello. Quando si parla di queste cose bisogna anche aver provato, perchè le chiacchiere purtroppo stanno a zero. Dopo quel Denon ne ho avuti altri 2, il 1510AE da 70 watt era asfittico, poi ancora dopo il 2020AE da 80 watt che da prove delle riviste erano 120, neanche lontanamente paragonabili ai 70 dichiarati del 1500R II.
PietroPDP Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 5 ore fa, imaginator ha scritto: Pura classe ed eleganza, dipende dove li piazzi, da me stanno proprio bene un ambiente modernissimo ma caldo 😍 il Dan D’Agostino ha un trasformatore esagerato da 2800VA ma anche i due mono A250 hanno tanta riserva. Come ha scritto @Ggr i dati sono dati (almeno in questo caso). Credo che sia più una tua idea, ci sta, visto il suono Accuphase del passato. Oggi sopratutto sui modelli di punta i parametri sono tutti di alto livello, in perfetto equilibrio, nessuno indietro rispetto ad un’altro e il suono che ne esce è decisamente naturale e maturo musicalmente parlando. Comunque il mio Dan D’ è in vendita 😊 e effettivamente suona molto bene con le B&W, lo dico perché l’ho provato con le 800D3 di un amico. Lì davvero non ci sono cedimenti nel pilotare quei diffusori e ne esce un suono, molto dinamico e controllato, mai squillante o affaticante, tipico di quei diffusori quando qualcosa è fuori posto. Si ma quel trasformatore da 2800 pilota pure i sassi, io non discuto il suono se sia meglio o peggio, ma come pilotaggio alcuni ampli hanno una sensazione di spingere più dei watt che alla fine dichiarano, sono diciamo più "cattivi". Poi come detto non ho ascoltato gli ultimi prodotti Accu, ma credo che il pilotaggio di un vecchio Krell o di un D'Agostino non ce l'hanno per mia esperienza, poi se li ascolterò lo direi tranquillamente, per quelli che conosco io non siamo neanche lontanamente vicini e non ho ascoltato Accu vecchissimi, fino alla serie precedente. Io se mi prendo un Accu è per il suono non per la dinamica o il pilotaggio in corrente.
imaginator Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 4 ore fa, PietroPDP ha scritto: Io se mi prendo un Accu è per il suono non per la dinamica o il pilotaggio in corrente. Infatti, sono d’accordo. Io mi trovo bene con i miei attuali Accuphase per il suono. Se non ci fossero i risultati di un buon suono li avrei già sostituiti. Traduzione: se solo avessi sentito poca autorità, un basso gonfio o difficoltà con la grande orchestra fin dove le Wilson tengono (e so fino dove tengono avendo avuto il Dan Progression prima degli Accu, li avrei cambiati perché a mio avviso sarebbero stati scarsi nel risultato sonoro. Naturalmente la mia esperienza con gli Accu si riferisce e finisce a questa configurazione (la mia) e con questi diffusori (i miei). Un’accoppiata più che indovinata. Due mono da 50 chili l’uno 100 watt in classe A su 8 ohm, più di 200 in classe AB, che raddoppiano al dimezzare del carico fino ad 1 ohm ( diffusori che con un modulo simile definirei complicati) ora con 130 in classe A con gli ultimissimi A-300 i quali montano gli stessi identici semiconduttori, non possono essere definiti scarsi in dinamica e pilotaggio in un ambiente domestico da 160 metri cubi. In uno stadio certamente sì, non c’è la farebbero.
codex Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 Il 4/5/2024 at 22:15, imaginator ha scritto: con le Wilson Sasha Daw i miei A-250 sfoderano una dinamica degna di nota I monofonici Accuphase in classe A non hanno problemi a pilotare anche diffusori impegnativi. Da me gli A-200 hanno fatto andare per oltre tre anni le Sf Aida prima serie, diffusore nato per essere triamplificato, dotato di sette driver a bordo tra cui un sub tagliato a 50 hz. Ciò non significa che le sinergie non debbano essere studiate, anzi; è pur vero, però, che sulla carta non è mai il caso di dare tutto per scontato. 10 ore fa, imaginator ha scritto: fin dove le Wilson tengono A proposito di insospettabili sinergie, ho avuto modo di conoscere indirettamente l'impianto di un appassionato che pilotava le Sasha Daw con due monofonici Kondo, quelli da 50 watt per intenderci; a detta di chi ha ascoltato quell'impianto, i diffusori "volavano", a dimostrazione ulteriore che non è semplice individuare gli abbinamenti, poiché talvolta oggetti incompatibili possono fornire prestazioni inimmaginabili. 1
Azoto One Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 1 ora fa, codex ha scritto: I monofonici Accuphase in classe A non hanno problemi a pilotare anche diffusori impegnativi. Da me gli A-200 hanno fatto andare per oltre tre anni le Sf Aida prima serie, diffusore nato per essere triamplificato, dotato di sette driver a bordo tra cui un sub tagliato a 50 hz. Ciò non significa che le sinergie non debbano essere studiate, anzi; è pur vero, però, che sulla carta non è mai il caso di dare tutto per scontato. A proposito di insospettabili sinergie, ho avuto modo di conoscere indirettamente l'impianto di un appassionato che pilotava le Sasha Daw con due monofonici Kondo, quelli da 50 watt per intenderci; a detta di chi ha ascoltato quell'impianto, i diffusori "volavano", a dimostrazione ulteriore che non è semplice individuare gli abbinamenti, poiché talvolta oggetti incompatibili possono fornire prestazioni inimmaginabili. Ho avuto la fortuna di sentire a casa di un mio amico l’accoppiata Kondo M77-Gakuon su una Dynaudio Evidence Tempration, chi dice che 50watt non bastano?
codex Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 2 minuti fa, Azoto One ha scritto: chi dice che 50watt non bastano? Ho avuto la sfortuna di ascoltare presso un negoziante una coppia di Dynaudio Consequence Ultimate Edition, pilotate da una coppia di Nuvista da 750 watt l'uno, che a stento riuscivano a farle andare...ripeto, nulla è mai scontato. Ah, nello specifico il costruttore dichiara una sensibilità di 82 dB, mi chiedo che senso possa avere un paracarro del genere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora