one4seven Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 13 ore fa, Dufay ha scritto: Già se ti danno popò è perché la hanno studiata bene Meno male che ci sei tu allora che sei fuuuuuuurbo e non ti fai infinocchiare. In buona compagnia con quelli che ci insegnano che non ci si ingozza di musica data l'ampia disponibilità delle piattaforme, però si vantano di avere collezioni su supporto da migliaia e migliaia di pezzi. 😂 2
albicocco.curaro Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @alexis sono d'accordo. È come andare in una pinacoteca e guardare centinaia di quadri in un'ora. Venti secondi ciascuno. Meglio andarci più volte e guardare una sola opera per mezz'ora. Anche ascoltare musica ovunque, in automobile, in metropolitana, nella corsetta al parco, con mezzi mediocri (le cuffiette da pochi euro attaccate al cellulare) fa parte di questa bulimia ossessiva, la necessità di isolamento dalla realtà sostituita dai "social". Lo streaming lo ritengo utile per scoprire, ma bisogna anche sapere cosa cercare. E questo richiede dedizione e concentrazione. Non necessariamente con soluzioni audiofile. Bastano una buona coppia di diffusori attivi da scrivania ed uno smartphone. Dopo aver ascoltato più volte, se ne vale la pena si acquista il CD o il vinile che danno anche maggiori introiti all'artista. Lo streaming, con margini risicati per l'autore, uccide l'arte favorendo la dittatura del prodotto di massa. 1 1
widemediaphotography Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 15 minuti fa, naim ha scritto: Visto che forse non ha colto la domanda, riprovo io allegando uno (strepitoso) assaggio da ascoltarsi tutto d'un fiato: Non vedo l’allegato, magari è un problema mio visto che mi trovo in Cina
naim Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto: Non vedo l’allegato, magari è un problema mio visto che mi trovo in Cina Si tratta di Gypsy Woman dall'album Happy Sad, link preso da YouTube. 1
mattia.ds Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 16 ore fa, Dufay ha scritto: Come sarebbe stato possibile prima per tanti venire contatto con capolavori come questo anche dal punto di vista della registrazione efficacissima. Alrro che vinili e Mark knopfler Sui vinili ti do pienamente ragione, su Mark no, è un grande! (Adoro Jeff)
Dufay Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 27 minuti fa, one4seven ha scritto: Meno male che ci sei tu allora che sei fuuuuuuurbo e non ti fai infinocchiare. In buona compagnia con quelli che ci insegnano che non ci si ingozza di musica data l'ampia disponibilità delle piattaforme, però si vantano di avere collezioni su supporto da migliaia e migliaia di pezzi. 😂 Mi viene il dubbio che alcuni di voi le orecchie ce le abbiano davvero oppure siano semplicemente disegnate col pennarello
Dufay Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 12 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Sui vinili ti do pienamente ragione, su Mark no, è un grande! (Adoro Jeff) Non per sminuire knopfler che a me non piace la questione è che non c'è mica solo lui la musica è tanta e alle fiere audio pare non lo sappiano da sempre
one4seven Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 15 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi viene il dubbio che alcuni di voi le orecchie ce le abbiano davvero oppure siano semplicemente disegnate col pennarello Ecco vedi, gli altri si sbagliano, o non ci sentono ecc..., invece tu sei fuuuuuuurbo. 😂 Pane e volpe a colazione, pranzo e cena.
Dufay Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Ecco vedi, gli altri si sbagliano, o non ci sentono ecc..., invece tu sei fuuuuuuurbo. 😂 Pane e volpe a colazione, pranzo e cena. Alcuni di sicuro sbagliano e non ci sentono visto le cavolate che dicono ci metterei la mano sul fuoco
Dufay Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 40 minuti fa, naim ha scritto: Si tratta di Gypsy Woman dall'album Happy Sad, link preso da YouTube. Vado ad ascoltare anche il padre che conosco praticamente solo di fama Non essendo però io granché appassionato del genere se la registrazione non è di buon livello faccio una gran fatica ad ascoltare sta roba. Sentiamo
iBan69 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 “Le piattaforme digitali sono una manna dal cielo anche per l'audiofilo” Sono una manna dal cielo soprattutto per le case discografiche, ma sono una disgrazia per i musicisti. Per gli audiofili, possono essere sicuramente utili e comode, ma la dematerializzazione della musica, alla lunga, ci si ritorcerà contro. 1
Dufay Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 12 ore fa, alexis ha scritto: A me sembrate tanti diabetici che si sono smarriti in uno spaccio della Haribo.. di musica non ci si ingozza, come fatte voi.. ma si approfondisce e si rilegge mille volte. Questa non è cultura ma ingordigia incontrollata.. Quello che non è cultura è la fissazione verso sempre le stesse cose ripetute all'infinito. Vuol dire avere una mente totalmente chiusa
naim Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Non essendo però io granché appassionato del genere se la registrazione non è di buon livello faccio una gran fatica ad ascoltare sta roba. Sentiamo Fare classifiche ha sempre poco senso, ma Tim è di uno spessore superiore al pur interessante Jeff. La registrazione di Happy Sad è più che accettabile, il valore artistico è molto alto. Ma valuta in generale la sua discografia, sono tutti ottimi album. Ti riporto lo Scaruffi pensiero: ''Tim Buckley e` il cantante piu` geniale della storia della musica rock, e forse dell'intera storia della musica. Tim Buckley fu il primo dei moderni singer-songwriter (cantautori), il primo ad alterare completamente il modello inventato da Bob Dylan, e rimane uno dei piu` grandi di tutti i tempi; ma definirlo "cantautore" e` limitativo. Buckley era poco interessato ai testi. L'arte di Buckley era tutta musicale, ed era un'arte d'atmosfera. Buckley usava tecniche straordinarie sia di canto sia di arrangiamento per scolpire atmosfere quasi cosmiche. Con la psichedelia la musica aveva cominciato un viaggio verso mondi diversi da quello terreno di cui si era sempre occupata la musica folk. Buckley continuo` quel viaggio fino alla fine, scoprendo mondi sempre piu` lontani e sempre piu` insoliti. Il percorso esteriore di questo "viaggiatore delle stelle" (come si defini` lui stesso) era in parallelo un percorso interiore, alla ricerca di se stesso. La sua musica fu sempre una musica di scavo psicologico, anche quando si riallacciava alla canzone d'attualita` del Greenwich Movement. Purtroppo quel percorso si concluse in un cimitero.''
Dufay Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 5 minuti fa, iBan69 ha scritto: “Le piattaforme digitali sono una manna dal cielo anche per l'audiofilo” Sono una manna dal cielo soprattutto per le case discografiche, ma sono una disgrazia per i musicisti. Per gli audiofili, possono essere sicuramente utili e comode, ma la dematerializzazione della musica, alla lunga, ci si ritorcerà contro. Il mondo è cambiato c'è poco da fare cerchiamo di prendere il meglio senza inutili nostalgie
Dufay Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 1 minuto fa, naim ha scritto: Fare classifiche ha sempre poco senso, ma Tim è di uno spessore superiore al pur interessante Jeff. La registrazione di Happy Sad è più che accettabile, il valore artistico è molto alto. Ma valuta in generale la sua discografia, sono tutti ottimi album. Ti riporto lo Scaruffi pensiero: ''Tim Buckley e` il cantante piu` geniale della storia della musica rock, e forse dell'intera storia della musica. Tim Buckley fu il primo dei moderni singer-songwriter (cantautori), il primo ad alterare completamente il modello inventato da Bob Dylan, e rimane uno dei piu` grandi di tutti i tempi; ma definirlo "cantautore" e` limitativo. Buckley era poco interessato ai testi. L'arte di Buckley era tutta musicale, ed era un'arte d'atmosfera. Buckley usava tecniche straordinarie sia di canto sia di arrangiamento per scolpire atmosfere quasi cosmiche. Con la psichedelia la musica aveva cominciato un viaggio verso mondi diversi da quello terreno di cui si era sempre occupata la musica folk. Buckley continuo` quel viaggio fino alla fine, scoprendo mondi sempre piu` lontani e sempre piu` insoliti. Il percorso esteriore di questo "viaggiatore delle stelle" (come si defini` lui stesso) era in parallelo un percorso interiore, alla ricerca di se stesso. La sua musica fu sempre una musica di scavo psicologico, anche quando si riallacciava alla canzone d'attualita` del Greenwich Movement. Purtroppo quel percorso si concluse in un cimitero.'' Mi pare un filo esagerato
mattia.ds Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 27 minuti fa, Dufay ha scritto: Non per sminuire knopfler che a me non piace la questione è che non c'è mica solo lui la musica è tanta e alle fiere audio pare non lo sappiano da sempre Vero, da quando ascolto in streaming ho ampliato a dismisura il piacere di ascoltare musica. Ho scoperto musica ed artisti che non avrei mai conosciuto!
naim Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi pare un filo esagerato E' il giudizio di Scaruffi, che non è certo l'ultimo arrivato. L'ho riportato per farti capire che non si tratta di uno qualsiasi. Poi si può non essere d'accordo, ma che sia stato un musicista di alto livello, è indiscutibile.
iBan69 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Il mondo è cambiato c'è poco da fare cerchiamo di prendere il meglio senza inutili nostalgie Ma che sei, uno Zoomer? Quelle che tu chiami inutili nostalgie, sono il motivo perché l’HiFi esiste ancora, altrimenti staremmo tutti ascoltando musica con lo smartphone! 😏 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora