Vai al contenuto
Melius Club

Dac con risposta oltre 20 KHz


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto:

Si certo 

Studi per audiofili 

Credono ai cavi figurati alle vibrazioni della scatola cranica 

Ovviamente 

Ma come al solito si pompa l' irrilevante più assoluto per fare credere "cose"

Difatti gli ultrasuoni interagiscono sui tessuti e le ossa, ma ci vuole un energia che la riproduzione audio NON ha

Inviato

Non se ne viene mai fuori.

Credo comprerò una radio Tivoli e venderò tutto.

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Ho letto qualcosa, si ipotizza senza un preciso riscontro...se ricordo bene

Ma leggendo altro serve anche una determinata energia, che oltre i 20 khz non c'è (tranne flebili segnali a -80 dB)

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto:

@ilmisuratore l'energia serve per scopi curativi. Io sto parlando di percezione...

Ho letto un documento scientifico in cui lo studio era stato effettuato con la musica

Alcune aree del cervello venivano effettivamente maggiormente irrorate di sangue, e alcune ghiandole producevano una maggiore concentrazione di sostanze

Ma la prova è stata fatta con segnali, appunto, che nelle registrazioni nostre NON sono presenti per carenza di energia

Inviato

 Oohashi et al., published in June of 2000 in the Journal of Neurophysiology, shows that the brain may in fact be registering over-20 (or 22) kHz spectral energy. Titled "Inaudible High-Frequency Sounds Affect Brain Activity: Hypersonic Effect", their paper discusses their finding that sounds containing High Frequency Components (HFCs) above the audible range significantly affect the brain activity of listeners. They used the gamelan music of Bali, which is extremely rich in HFCs with a nonstationary structure, as a natural sound source, and divided it into two components: an audible low-frequency component (LFC) below 22 kHz and an HFC above 22 kHz. Brain electrical activity and regional cerebral blood flow (rCBF) were measured as markers of neuronal activity while subjects were exposed to sounds with various combinations of LFCs and HFCs.

The experimenters found that while subjects could not recognize (i.e. perceive in the common sense of the word) HFC when presented alone, their brain activity altered significantly when they were presented with music containing HFC in addition to LFC as compared to LFC alone. Psychological evaluation indicated that the subjects felt the sound containing an HFC to be more pleasant than the same sound lacking an HFC. These results suggest the existence of a previously unrecognized response to complex sound containing particular types of high frequencies above the audible range. Oohashi et al. term this phenomenon the "hypersonic effect."

One conclusion this research suggests is that the method used to determine the limit of human hearing is imperfect

Inviato

comunque mi preocuparei di piu del pcm nos non filtrato o del pwm ad alta frequenza .....

Screenshot 2024-06-24 at 16-01-32 Holo Cyan 2.png

ilmisuratore
Inviato
18 minuti fa, Gustavino ha scritto:

 Oohashi et al., published in June of 2000 in the Journal of Neurophysiology, shows that the brain may in fact be registering over-20 (or 22) kHz spectral energy. Titled "Inaudible High-Frequency Sounds Affect Brain Activity: Hypersonic Effect", their paper discusses their finding that sounds containing High Frequency Components (HFCs) above the audible range significantly affect the brain activity of listeners. They used the gamelan music of Bali, which is extremely rich in HFCs with a nonstationary structure, as a natural sound source, and divided it into two components: an audible low-frequency component (LFC) below 22 kHz and an HFC above 22 kHz. Brain electrical activity and regional cerebral blood flow (rCBF) were measured as markers of neuronal activity while subjects were exposed to sounds with various combinations of LFCs and HFCs.

The experimenters found that while subjects could not recognize (i.e. perceive in the common sense of the word) HFC when presented alone, their brain activity altered significantly when they were presented with music containing HFC in addition to LFC as compared to LFC alone. Psychological evaluation indicated that the subjects felt the sound containing an HFC to be more pleasant than the same sound lacking an HFC. These results suggest the existence of a previously unrecognized response to complex sound containing particular types of high frequencies above the audible range. Oohashi et al. term this phenomenon the "hypersonic effect."

One conclusion this research suggests is that the method used to determine the limit of human hearing is imperfect

Esattamente lo studio di cui parlavo

Oltre a queste "pochissime righe" vi era una spiegazione molto piu approfondita e dettagliata

Nemmeno loro, ad un certo punto, potevano comprovarlo con estrema certezza e, oltretutto, la musica utilizzata produceva parecchio "materiale" over 20 khz

Non c'è certezza quindi nemmeno con grade energia over 20 khz, figuriamoci con segnali a -80 dB

L'area del cervello potrebbe "irrorarsi" in qualunque istante, anche con l'emozione di un semplice grano riprodotto in mp3 (che per natura oltre una certa frequenza non produce nulla)

Inviato
15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

L'area del cervello potrebbe "irrorarsi" in qualunque istante, anche con l'emozione di un semplice grano riprodotto in mp3 (che per natura oltre una certa frequenza non produce nulla)

E così abbiamo sistemato anche 10 neurofisiologi giapponesi.

A questo punto ne sono certo: ci stai prendendo tutti per il cūlus.

  • Melius 1
Inviato

Mi pare siano in parecchi qui a prendere per il culus

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

E così abbiamo sistemato anche 10 neurofisiologi giapponesi.

A questo punto ne sono certo: ci stai prendendo tutti per il cūlus.

Hai letto l'intero articolo...ma proprio tutto ? se SI spiegaci...se NO vai a leggerlo

Inviato
16 minutes ago, Paperinik2021 said:

E così abbiamo sistemato anche 10 neurofisiologi giapponesi.

A questo punto ne sono certo: ci stai prendendo tutti per il cūlus.

complicato riiuscire a dargli un significato diverso :classic_biggrin:

Screenshot 2024-06-24 at 17-10-13 Inaudible high-frequency sounds affect brain activity hypersonic effect - PubMed.png

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Gustavino ha scritto:

complicato riiuscire a dargli un significato diverso :classic_biggrin:

Screenshot 2024-06-24 at 17-10-13 Inaudible high-frequency sounds affect brain activity hypersonic effect - PubMed.png

Stai prendendo (come fai sempre) spezzoni sul web senza aver letto l'articolo, men che meno averci capito qualcosa, tu e il paperink

Leggetevi l'articolo (che ovviamente possiedo) concentratevi (vi do un aiuto) nella parte relativa a ciò che è stato usato:

 

1) il tipo di musica, unica

2) la tipologia di apparecchiature per registrarla (uniche e NON utilizzate in campo audio)

3) un super tweeter in DIAMANTE che potesse garantire una banda estesa over 100 khz (centomilahertz)

4) e dulcis in fundo una frase importantissima che traduco ""La  maggior  parte  dei  sistemi  audio  convenzionali  utilizzati  per  presentare  il  suono e per  determinare  la  qualità  del  suono  si  sono  rivelati  inadatti  per  questo  particolare studio""

Prendetevi per il culus voi stessi, a me non interessa

 

  • Haha 1
Inviato
20 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma accontentarsi di arrivare perfettamente a 20.000 no?

E già serebbe non tanto ma tantissimo...

Considerando che il grosso della musica sta tra i 50 e i 12000 hz ( anche un po' meno ma abbondiamo..)

Inviato
15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

inadatti  per  questo  particolare studio""

Basta un supertweeter da 100 euro 

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...