Vai al contenuto
Melius Club

[sondaggio] la discografia essenziale dei Genesis, secondo voi


Genesis, discografia essenziale  

213 utenti hanno votato

  1. 1. Quali sono, secondo te, i dischi in studio immancabili dei Genesis?

    • From Genesis To Revelation, 1969
      12
    • Trespass, 1970
      90
    • Nursery Cryme, 1971
      142
    • Foxtrot, 1972
      150
    • Selling England By The Pound, 1974
      186
    • The Lamb Lies Down On Broadway, 1975
      120
    • A Trick Of The Tail, 1976
      73
    • Wind & Wuthering, 1977
      34
    • And Then There Were Three, 1978
      18
    • Duke, 1980
      19
    • Abacab, 1981
      9
    • Genesis, 1982
      8
    • Invisible Touch, 1986
      5
    • We Can't Dance, 1991
      4
    • Calling All Stations, 1997
      2

Questo sondaggio è chiuso a nuovi voti

  • Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.
  • Poll closed on 15/06/2021 at 10:00

Messaggi raccomandati

Inviato

I dischi prog sono splendidi, ma per importanza the lamb segna un deciso cambio di direzione e chissà dove sarebbero potuti arrivare insieme. A metà degli anni 70 il prog era ormai fermo e già erano presenti le avvisaglie del punk. Nei fatti anche un disco come selling a quel punto sarebbe stato fuori tempo. Di li, gabriel sarebbe diventato un fratello maggiore anche per gli incendiari della new wave, mentre il resto del gruppo sarebbe diventato un (ottimo) gruppo mainstream

Inviato

Ho votato quasi come tutti i dischi che vanno da trespass a the lamb. Poi ho messo Seconds out perché pur senza Gabriel ci sono tutti i pezzi dell'era prog con thompson e bill bruford alla batteria (in cinema show) a dar respiro a collins impegnato alla voce. L'approccio diverso alla batteria dei due si sente e rende alcuni passaggi meravigliosi. Anche nell'era pop commerciale comunque ci sono delle cose simili alla prima fase prog che spesso non pubblicavano o mettevano nei lati B dei singoli pop. Qualche giorno fa zuffanti ha pubblicato questo articolo che mi sembra decisamente in tema: 

 

https://www.rollingstone.it/musica/quanto-sarebbe-bello-un-album-con-i-lati-b-dei-genesis/560897/

Barone Birra
Inviato

I miei preferiti sono quelli del "trio" capolavoristico (Nursery Cryme-Foxtrot-Selling England) e forse dei tre preferisco lievemente di più Foxtrot, poi A trick of the Tail e Wind & Wuthering.

The Lamb è interessante, concettuale ecc ecc ma mi ha sempre lasciato abbastanza freddo, è un po' dispersivo.

Qualche buon brano pop si riesce a rintracciare anche nei successivi, And then... si ascolta con piacere, tutto sommato si sono mantenuti quasi sempre intorno alla sufficienza.

Inviato
10 ore fa, Emmett ha scritto:

Anche nell'era pop commerciale comunque ci sono delle cose simili alla prima fase prog che spesso non pubblicavano o mettevano nei lati B dei singoli pop

...che sono molto validi comunque!!!!

Inviato

Alle medie erano il mio gruppo preferito... poi ho ascoltato i King Crimson....

A distanza di tanti anni ascolto ancora spesso volentieri 3 album: Selling England e Foxtrot  ( più  o meno a pari merito,  forse Selling leggermente più avanti,  per Firth of Fifth e Cinema Show, Foxtrot è bello tutto, Supper' ready è sempre emozionante), poi mi piace ancora moltissimo e trovo invecchiato benissimo The Lamb.  Gli altri.... ascoltarli dall'inizio alla fine mi annoiano.  Negli ultimissimi anni ho rivalutato molto A trick of the tail e Wind & wuthering, ma per me sono parecchio lontani dai primi 3 che ho citato 

Inviato

Se dovessi sceglierne uno da portare sulla classica isola deserta direi senz'altro Foxtrot, anche perchè è stato il mio biglietto di ingresso da adolescente nell'universo Genesis. Secondi ex-aequo Selling England e Nursery Crime. Sinceramente trovo The Lamb discontinuo, ha grandissimi spunti ma non riesco ad amarlo come i precedenti che ho citato. Per la fase post-Gabriel molto bella la coppia Wind & Wuthering - Trick of the Tail, e buoni i successivi fino a Duke. Da Abacab in poi sono dischi di Phil Collins dalle piacevoli sonorità anni 80, grandissimi successi di vendite, album suonati da musicisti di gran classe che ancora oggi si ascoltano volentieri.

Velo pietoso solo per Calling all Stations.

Inviato

Ho i dischi dei Genesis fino a The lamb (a trick of th tail non sarebbe male includerlo, bel disco) ma Narsery Foxtrot e Selling sono (per me) imprescindibili.

Inviato

Ho votato per tutti gli album dell'era Gabriel, tranne il primo... per quanto mi riguarda il capolavoro assoluto è la suite Supper's Ready... devo dire che più passa il tempo più rivaluto Trespass che non considero affatto inferiore ai dischi successivi... 

Inviato
1 ora fa, cele ha scritto:

devo dire che più passa il tempo più rivaluto Trespass che non considero affatto inferiore ai dischi successivi... 

 

Sono d'accordo, il "magmatico" Trespass, per alcuni versi meno luccicante e articolato dei successivi, mostra una spontaneità e una coerenza "poetica" che gli altri dischi del periodo Gabriel in parte perderanno, guadagnando però, sia chiaro, in qualità compositiva.

Inviato

Ho votato per tutti gli album dell'era Gabriel, tranne il primo... per quanto mi riguarda il capolavoro assoluto è la suite Supper's Ready... devo dire che più passa il tempo più rivaluto Trespass che non considero affatto inferiore ai dischi successivi... 

Aggiungo che trovo molto interessante anche il disco d'esordio, seppur acerbo ed ancora distante dal sound e dai magistrali arrangiamenti dei successivi album, eppure con una freschezza ispirativa che non ritrovo in nessuna prova del gruppo orfano di Gabriel. 

 

giorgiocana82
Inviato

Io ho votato tutti i dischi era Gabriel ad eccezione del primo e di the lamb che trovo discontinuo e dopo qualche canzone mi annoia. Invece apprezzo molto trick of the tail. I successivi li conosco, ma non li cerco,  se non qualche canzone qua e là. 

Inviato

Da 'Trespass' a 'The Lamb'.

Al limite 'Seconds Out' che è un live e riprende anche i brani storici.

 

From 'Genesis to revelation' fa storia a se. Riconosco che non sia a livello dei lavori che lo hanno seguito e se fosse rimasto l'unico disco di questo gruppo, non ci saremmo ricordati di loro ma, a mio parere, ha un suo fascino.

Inviato

Il mio primo è stato And There Were Three, uscito da poco e ricevuto per il diciannovesimo compleanno, anche per questo lo amo, poi sono tornato indietro. 
Da Trespass fino a Trick Of The Tail, per me tutti capolavori giganteschi, Wind & Wuthering non mi ha mai conquistato perciò non l’ho votato.

L’ultimo ascoltabile sempre IMO è Duke, da lì in poi il nulla fino al disgustoso Calling All Stations, mi chiedo con che coraggio abbiano potuto pubblicarlo.

L’album a cui sono più legato e che ascolto spesso è senza dubbio Selling England By The Pound.

Il concerto del 2019 di Steve Hackett a Roma è stato un bellissimo tuffo nel passato e nella musica dei Genesis quelli migliori.

Inviato

@mla Visto a Torino il 29 marzo 2017. In quell'occasione comprai l'album "Out of the Tunnel's Mounth" del 2009 con tanto di autografo 😉 . Bel concerto... ma i Genesis erano un'altra cosa.

Ciao

Andy

Inviato

A me piace tutto ciò che è compreso tra From Genesis to Revelation (che imo è una bella ventata di psichedelia anni 60) e Wind & Wuthering, un gradino più in alto Selling, the Lamb e Nursery, al gradino più basso Trespass

2 minuti fa, agyga ha scritto:

29 marzo 2017

C'ero anche io con mio figlio... 

Inviato

Beh, Genesis per me simboleggia il meglio del progressive insieme agli adorati Van der Graaf Generator, due approcci compositivi diametralmente opposti ma in grado di creare cattedrali sonore di fascino assoluto e complessità quasi insondabile...

Chiedo però un consiglio: proprio stasera affido alla meccanica cd Philips CDD882 mod. Sicomin l'edizione originale di Foxtrot, ma con mio stupore nemmeno riesce a leggere la toc; estraggo il cd e mi accorgo che è bronzing e pure in modo evidente ed avanzato... lo inserisco nel notebook e riesce ad iniziare la lettura, ma con evidenti interpolazioni e stop and go a ripetizione, in una parola, è andato.

Volendo avere una versione vinile ed una cd (supporti fisici, no liquida e no sacd o dvd-a), quali sono le versioni meglio suonanti? grazie per le eventuali dritte 👍

oscilloscopio
Inviato

@Tigra le prime stampe cd degli anni '80 sono molto buone.

  • Thanks 1
Inviato

@oscilloscopio  proprio quella che si è abbronzata: ed hai ragione, suonava decisamente bene, ed il dispiacere è grande anche per quello, oltre che per aver perso un cd di livello musicale assoluto...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...