Membro_0024 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 belli i nostri vecchi e cari amplificatori anni 70, però poi li giriamo e troviamo questi orribili terminali a molla ai quali si fatica a fare entrare cavo spellato di 2mm, insomma brutti e scomodi. Ho intenzione di sostituirli sul mio Sansui AU-777a con dei bei connettori che accettino forcelle e banane, non mi interessa la super originalità tanto questo è uno di quei prodotti che non venderò mai. Vorrei sapere da chi lo ha già fatto o fatto fare, quali connettori cercare e eventuali link per acquisti, nel caso anche il contatto di qualche bravo e onesto tecnico per fare eseguire il lavoro in zona Como/Milano, grazie a chi mi può dare info.
Akla Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @jammo si possono cambiare senza difficoltà estrema,ma pur migliorando il contatto cavo ampli. L apparecchio perde originalità. E di conseguenza il valore ad una possibile. Rivendita. Vi sono oggetti economici nel cui caso e indifferente vi sono oggetti. Prestigiosi che. Abarthizzati. diventano impresentabili 1
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 1 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Maggio 2024 40 minuti fa, jammo ha scritto: troviamo questi orribili terminali a molla ai quali si fatica a fare entrare cavo spellato di 2mm Con quei connettori è stata fatta la storia dell'hi-fi, e non gli manca nulla. La corsa ai cavi si è sviluppata in un'epoca in cui la ricerca degli appassionati si è allontanata dalla sonorità e dal messaggio musicale nel suo complesso per concentrarsi su parametri molto sottili come la scena e il nero infrastrumentale. Personalmente credo che il tuo ampli manco beneficerebbe dall'adozione di cavi moderni, essendo pensato per riprodurre musica e non per analizzare il messaggio sonoro. Valuta l'ipotesi di prendere un filo di rame del diametro massimo accettato dai morsetti e di usarlo per fare uno spezzone da 5 cm da infilare da un lato nella morsettiera e dall'altro in un connettore femmina in grado di accettare quel che vuoi. Non si applicano colli di bottiglia alla corrente elettrica, e lo spezzone di cavo sarebbe talmente breve da non arrecare cambiamenti udibili al segnale. 40 minuti fa, jammo ha scritto: nel caso anche il contatto di qualche bravo e onesto tecnico per fare eseguire il lavoro Sincerati che sia scrupoloso, il lavoro può essere delicato (si rischia di mandare polvere di metallo e scorie varie a spasso per l'ampli, con il rischio di pericolosi contatti casuali). 3
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 1 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Maggio 2024 @jammo ascolta i consigli...anche io ho un 777 e mai mi sognerei di fare quel lavoro. 3
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Maggio 2024 Moderatori Inviato 1 Maggio 2024 1 ora fa, jammo ha scritto: Vorrei sapere da chi lo ha già fatto o fatto fare, se non l' hai mai letto qui troverai una risposta o una indicazione se non te ne importa dell'originalità e comunque la modifica almeno in questo caso è reversibilissima e vedendo il retro del tuo ampli pare presenti la stessa soluzione.
oscilloscopio Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 Io comunque resto perplesso, quando su un ampli da 25 watt ci metti dei cavi da 2 o 2,5 mmq cosa vorresti mettere di più?
landrupp Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @jammo puoi cercare su www.speakerterminal.com se ci sono dei connettori adatti per il 777a, di sansui ne hanno per molti modelli, magari ne trovi di altri amplificatori che van bene anche per il tuo...poi, non ho presente come siano fatte le tue morsettiere, ma credo il lavoro sia reversibile qualora in futuro dovessi decidere di vendere l'apparecchio
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Maggio 2024 Moderatori Inviato 1 Maggio 2024 11 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: quando su un ampli da 25 watt ci metti dei cavi da 2 o 2,5 mmq cosa vorresti mettere di più? i pitonati....ovvio! 1
Alessandro Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 10 ore fa, jammo ha scritto: però poi li giriamo e troviamo questi orribili terminali a molla ai quali si fatica a fare entrare cavo spellato di 2mm Buongiorno, un'altra soluzione è utilizzare questo tipo di terminale, perfetto per le morsettiere a molle degli ampli vintage, ma anche per le morsettiere a molle di alcuni altoparlanti vintage, il cavo lo si blocca avvitandolo al connettore che può avere un foro di ingresso anche di 2/2,5 mm e oltre a secondo delle proprie necessità, ciao 2
Membro_0024 Inviato 2 Maggio 2024 Autore Inviato 2 Maggio 2024 @Fabio Cottatellucci @oscilloscopio vi consiglio questo articolo che metto alla fine un pò lunghetto in verità, Claudio quando comincia a spaziare prende strade tortuose ma sempre interessanti. Che quei morsetti abbiano fatto la storia dell'hifi ne siamo sicuri, che sia la miglior parte della storia avrei qualcosa da obiettare, ora certo tutti noi audiofili qualche cavo spellato ce l'abbiamo in giro ma avendo diversi buoni cavi terminati a banana perchè non utilizzarli? Sentirei meglio?Sentirei peggio? Non è quello l'obiettivo, intanto lo stacca attacca con le banane è immediato, con i morsetti che oltre ad essere scomodi il serraggio con gli anni è diventato anche meno efficace c'è pure il rischio che muovendo l'ampli si scolleghino. https://www.claudiochecchi.it/marantz-pm7000-un-esempio-di-logica-industriale/
Membro_0024 Inviato 2 Maggio 2024 Autore Inviato 2 Maggio 2024 10 ore fa, Akla ha scritto: L apparecchio perde originalità. E di conseguenza il valore ad una possibile. Rivendita. come detto in apertura nessun problema riguardo una rivendita visto che il 777a finchè ci sono io rimane quà , giusto quello che dici il lavoro deve essere fatto bene altrimenti lascio cosi, ho avuto un Kenwood molto bello a cui era stato fatto quel lavoro ma senza utilizzare i componenti adatti ed era una cosa inguardabile
Membro_0024 Inviato 2 Maggio 2024 Autore Inviato 2 Maggio 2024 9 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: se non l' hai mai letto qui troverai una risposta grazie leggo molto volentieri poi mi dici dove cercare i componenti se ti va
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Maggio 2024 Moderatori Inviato 2 Maggio 2024 23 minuti fa, jammo ha scritto: Non è quello l'obiettivo, intanto lo stacca attacca con le banane è immediato, con i morsetti che oltre ad essere scomodi il serraggio con gli anni è diventato anche meno efficace c'è pure il rischio che muovendo l'ampli si scolleghino. Infatti....oltre al fatto che con le banane si può operare senza spostare l'ampli avanti, indietro o ruotarlo di fianco da dove è collocato se lo spazio di manovra è limitato a differenza del cavo spellato che obbliga sempre nel vedere meglio dove infilare i cavi e prestare attenzione affinché non si sfilaccino nel momento dell'inserimento con le ovvie e funeste conseguenze. Per me sono di una scomodità inaudita, ne so qualcosa avendo i morsetti a molla su un mini coordinato quando devo spostarlo da un ripiano per darci una spolverata.... e trattasi di un ripiano quindi lo spazio è comodamente accessibile, figuriamoci il delirio di operare su un ampli se incassato in un vano!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Maggio 2024 Moderatori Inviato 2 Maggio 2024 4 ore fa, jammo ha scritto: poi mi dici dove cercare i componenti se ti va nessun problema.... ho trovato la morsettiera completa su Aliexpress allo spaventoso prezzo di ca. 6 euro ; se non la trovi per 8 connettori o non collimasse con lo spazio disponibile puoi, se hai manualità procurarti un pannellino di plexy nero in qualsiasi laboratorio che lavora il plexy dello spessore opportuno e ingombro come l'originale su dove sono applicati i morsetti a molla e metterci le boccole che più ti aggradano (dando ovviamente uno sguardo all' ingombro interno all'ampli) pur mantenendo lo stesso interasse per le viti e fissare il tutto; più facile a farsi che a dirsi e non ci dovrebbero essere complicazioni di sorta avendo fatto nel complesso un lavoretto ad hoc! Questo il lavoro che avevo ideato di fare sull' ampli della recensione non avessi trovato la morsettiera pronta all'uso.
teppo Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 Scusa @Alessandro una domanda: dove si trovano quei terminali che hai postato ? Ho scandagliato Ebay ma nulla da fare...
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Maggio 2024 Amministratori Inviato 2 Maggio 2024 @teppo su amazon ho visto questi https://www.amazon.it/Greluma-Banana-Connettore-Altoparlante-Placcato/dp/B08VH61TML/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=SBEFEOVX85HN&dib=eyJ2IjoiMSJ9.1WsGQ-pH_zoF7xWj8N5JeyYKUCkvsbmYY8Gl_X8DfT0oQ-ykjb7LNcW8tfNmLfMWbX_oj7jtV5dMTWTBPbOsNjB1A7rH91ZB5g2gFD2gvc9x-w2atYiddwGBX5kw0aff-tWOIAjwttmWwQWXipyeUxL3qwsxTHHFEqXs3adPLj0IfUKQgbFmrAkPaP3o_WjQ3M2p7TTwGm9mQfsOWJ1xOqzxugQOb74RmCfwi6xvxXAWd58fVnrPzPxcCBhkadbsdRM58EzBc1bAWlQq2tR9GfRQ8oN8rtbbGvscJNiqAR0.W5Evjh292lB5gnZy8DIHiyidZRf6X9lWgOQjW-poPWA&dib_tag=se&keywords=connettori%2Bpuntale&qid=1714651147&rnid=1640607031&s=electronics&sprefix=connettori%2Buntale%2Caps%2C151&sr=1-5&th=1 ma ce ne sono altri
Alessandro Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 1 ora fa, teppo ha scritto: dove si trovano quei terminali che hai postato ? Li acquistai su Amazon come da nota di @cactus_atomo , è roba che viene dalla cina ma posso confermare che per quello che costano assolvono più che degnamente il loro compito, tra l'altro la piccola vite di serraggio ha un'ottima tenuta, ed anche i cappucci isolanti di silicone sono morbidi ma anche ben aderenti, me ne sono avanzati due di cui posto la foto per tua miglior visione, li consiglio sicuramente, ciao
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Maggio 2024 Amministratori Inviato 2 Maggio 2024 @teppo comunque li hi visti anche su ebay, in formato dritto ma dovrebbero esserci anche gli altri.io li uso sulle ess le20 con morsettiera a vitte
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora