Vai al contenuto
Melius Club

Siamo impazziti? ritornano i registratori da Media World


Messaggi raccomandati

Inviato

A me spiace che i registratori che fanno adesso siano così scarsi. Almeno per uso professionale (riversamento in digitale di vecchie cassette) servirebbe di meglio.

Inviato

Mi è venuta la curiosità di vedere se per caso il registratore fosse fatto in Cina: lo è. Devono aver dismesso gli impianti per la produzione di registratori quando non vendevano più. Anche il revival della cassetta sta finendo, serve davvero solo a chi ha ancora vecchi nastri e non vuole farseli duplicare, poi se piace averli e collezionarli è un'altra storia.

Inviato
Il 10/5/2024 at 17:23, Paolo 62 ha scritto:

ma un lettore di dischi digitali ci vuole.

No, in macchina è assolutamente inutile, anzi dannoso se messo a confronto con un player USB.

Constatato che l'ascolto di qualità hi-fi in macchina non è possibile a causa dell'enorme rumore ambientale, con buona pace di chi spende fortune per l'impianto, la qualità degli MP3 a bitrate medio-alto è superiore abbondantemente a quella apprezzabile in quella condizione.

Ricordo ancora quando portavo con me pacchi di CD masterizzati (qualcuno aveva il coraggio di tenere in macchina gli originali a rovinarsi ?) che si spargevano per ogni dove.

Molto più pratico rippare i cd, anche in FLAC o WAV se avete disgusto per il formato compresso (16 euro su amazon per una supposta da 128GB, ci stanno circa 150 CD in wav o 300 in flac), e portarsi dietro una suppostina da pochi grammi con dentro mezza discoteca casalinga tra cui scegliere la musica da ascoltare con comandi vocali che non impegnano e distraggono dalla guida.

Non è che si deve essere a priori contro le cose "moderne". Dove sono più pratiche ed efficienti, lo sono e basta.

 

Inviato

@lufranz Io avrei lasciato anche il lettore CD per chi lo vuole usare ancora. Temo che l'abbiano tolto solo per risparmiare.

Inviato
6 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

per chi lo vuole usare ancora

chi, uno su mille [ce la fa :classic_laugh:] ? 

Insisto: la lettura da chiavetta può sostituire al 100% il CD (basta ripparlo, come prima si copiavano per non rovinare gli originali) e offre infinitamente maggiore versatilità e praticità. Cosa che mentre uno guida non fa certo schifo.

Inviato

L'unico formato che non doveva morire è il DAT, quello sì che sarebbe stato figo. 

 

Ora tornano di moda le cassette, un po' come successe col vinile anni fa. Ma ne vale la pena, oggi? Boh, sono cassette incise digitalmente così come gli stessi LP (pochi sono quelli registrati in AAA o comunque AAD, ADD) e possiamo definire queste mode un "magna magna" per spennare la gente, soprattutto noi giovani.

Inviato
2 ore fa, azn131 ha scritto:

Ma ne vale la pena, oggi?

Secondo me no, io anni fa ho preso un ottimo usato per le cassette che avevo in casa, ci fosse stato allora questo "nuovo" manco lo avrei considerato.

In macchina io non uso neppure la chiavetta: vado con Tidal 👍

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

in macchina va benissimo la loudness war, se ha un supporto con buna dinamica nei pianissimo la musica è operta dal rimore di fondo e neo fortissimo la spl è sempre troppo alta.aver un lttore cd in auto ha poco senso, certo se c'è alla fine lo si usa, ma rtra a vere una macchina con un letore cd, un lettore a cassette o un lettore di pennette, la terza soluzione vince alla grande (su una pennetta capiente mosso stipare 300 album in formato cd, se è invece uso gli mp3 il mumeto aumenta a dismosura e in macchina meglio non avere roba voluminosa da portare)

il discorso dei vinili è diverso, ne ho circa 3000 di cui la gran pate risalenti a prima del digitale, 70% classica, 25% popo rock, 5% vinile. partissi da zero avrei investito molto meno nel vinile. 

per le cassette è ancora eggio, le èrpduzioni attuali sono molto di nicchia e quasi introvabili, quelle d'epoca erano penosa (perchè le cassette da vendere come preregostrate venvano duplicate a velocità elevatissima, abbassandone la qualità): Le registrazioni buone erano quelle farre a casa dagli appassionati  con sassette di pregio ed attenzione alla resa ma erano una minoranza. oggi copiare su cassetta lo fa una minoranza della minoranza

Inviato

L'unico modo di riprodurre in auto o su portatili un segnale ad alta dinamica è comprimerla. Per quanto riguarda la scomparsa dei lettori CD dalle autoradio, la mia impressione è che i costruttori, accorgendosi che gli automobilisti preferivano l'USB e il blutooth abbiano fatto che toglierli anche a costo di scontentare qualcuno e anche con le cassette è stato uguale.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@captainsensible io sono quelo del a me mi piace, sarà sbagliato in un corretto italiano ma rende bene l'idea. e' come quando incontro un salutista che ritiene il caffè un veleno, se vede cha alla mia età mi sono mitridatizzato.  il vinile sta li dal 19555, alla sua uscita il cd doveva essere migliore, e che cavolo lo dice il teorema di nyquiat che un cd campionato a 16/44  contiene tutt e sole le frequenze che servono. poi si è aumentata la risuluzione, la frwquenza di campionamento, il digitale è sempre meglio, ma il vinile sta ancora li cgh se la ride. a prorposto, quale è la frequenza di campionamento di un segnale analogico? infinita.....:classic_biggrin:

AngeloJasparro
Inviato

Informo coloro che affermano che le cassette vergini non sono più prodotte, che sono in errore.

Ci sono 3 o 4 aziende, nel mondo, che le producono.

Una è in Francia e lavora piuttosto bene, direi, dopo averle provate

https://www.audio-activity.com/cassette-rtm.html

Inviato

@rock56 concordo, in auto tutta la vita bluetooth e servizio streaming. L'alta fedeltà la si può ricercare e ottenere in casa, non in macchina mentre si guida.

Inviato
7 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

quale è la frequenza di campionamento di un segnale analogico? infinita..

In teoria, se il sistema analogico fosse ideale.

In pratica qualsiasi sistema di registrazione analogico reale ha una risoluzione temporale finita (nel nastro è data dal gap della testina, nel disco dalle dimensioni della puntina) e - che lo si creda o meno - questo genera problemi estremamente simili a quelli del campionamento digitale.

Nell'analogico si può invece considerare inesistente la quantizzazione, sostituita da rumore non correlato.

 

Albertopardo
Inviato
20 hours ago, AngeloJasparro said:

Informo coloro che affermano che le cassette vergini non sono più prodotte, che sono in errore.

Ci sono 3 o 4 aziende, nel mondo, che le producono.

Una è in Francia e lavora piuttosto bene, direi, dopo averle provate

https://www.audio-activity.com/cassette-rtm.html

20 euro tre cassette prodotte chissà come chissà da chi.....

AngeloJasparro
Inviato
17 minuti fa, Albertopardo ha scritto:

20 euro tre cassette prodotte chissà come chissà da chi

La confezione da 10 costa 55 euro. Io non le trovo care, ma si può sempre migliorare.

Per quanto riguarda il "come" e il "da chi", basta leggere il mio articolo a andare a visitare il sito di RTM, che è appunto il produttore e dove spiegano come producano (in Francia) nastri magnetici da 100 anni.

https://www.recordingthemasters.com/about-us

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...