Vai al contenuto
Melius Club

Caso Gregoretti, non luogo a procedere per Salvini.


Messaggi raccomandati

Inviato
52 minuti fa, wow ha scritto:

Ma Salvini lo sa cosa vuol dire “sequestro di persona”?

Pare di sì , almeno da sentenza

Alcuni PM  e parlamento lo sanno ? , se sono così ignoranti esiste lo zingarelli

X fortuna Alcuni giudici pare distinguano

Il macroscopico problema è che i PM sono responsabili di nulla  e mai perseguibili , ma stiamo OT

Inviato

@domenico80 i processi si fanno per accertare se sono stati commessi o meno dei reati. Si è stabilito che non ci è stato sequestro di persona. Amen e awomen (cit. Tigre) 😄

 

Inviato
9 minuti fa, wow ha scritto:

i processi si fanno per accertare se sono stati commessi o meno dei reati

se esistesse una responsabilità o una vaga serietà , non si doveva nemmeno iniiziare , parlo dei PM

e difatti ........... che figura di EMME

Inviato
15 minuti fa, domenico80 ha scritto:

se esistesse una responsabilità o una vaga serietà , non si doveva nemmeno iniiziare , parlo dei PM

e difatti ........... che figura di EMME

Domenico, occhio che secondo me ci muoviamo su un crinale molto sottile. Questa volta gli è andata bene ...

A Catania, infatti, il giudice delle indagini preliminari ha accertato che i “porti chiusi” sbandierati dall’ex ministro erano nient’altro che slogan. L’intervento di soccorso della autorità italiane, che si concluse con il trasbordo sulla nave Gregoretti della Guardia costiera, era cominciato in acque internazionali, su indicazione proprio del ministro degli Interni, negli stessi giorni in cui Salvini parlava di “difesa dei confini”. Questa discrepanza, tra quanto dichiarato pubblicamente e quanto effettivamente ordinato, lo ha salvato dalla condanna perché ha consentito al giudice di accertare che non vi fu una omissione di soccorso né sequestro di persona e che, per effetto di una decisione condivisa nel governo Conte, lo sbarco dei migranti a terra avvenne a rilento ma progressivamente, salvaguardando in particolare i minorenni e i più vulnerabili. In altre parole, il Salvini ministro in quella circostanza si comportò diversamente dal Salvini dei tweet. (L'Avvenire)

Inviato

@wow

abbi pazienza

o qualche PM sta lì , x grazia ricevuta e non capisce un accidente

oppure

sta in malafede

IL PM decide di chiedere il rinvio a giudizio

il giudice decide < il fatto non sussiste >

Uno dei 2 sa un accidente oppure è in malafede , non esistono alternative

Problema , come già postato , anche se OT , è che i PM sono intoccabili

Vorrei vedere se fossero eletti dai cittadini , sai quanti sarebbero x pane o eviterebbero figure di palta come a catania

Invece , responsabilità ZERO , mai sentito di altra categoria che goda di simile cuccagna

Schelefetris
Inviato
14 minuti fa, domenico80 ha scritto:

IL PM decide di chiedere il rinvio a giudizio

il giudice decide < il fatto non sussiste >

Uno dei 2 sa un accidente oppure è in malafede , non esistono alternative

 

non ti posso seguire...

il processo è per definizione uno "scontro" tra accusa e difesa con un giudice super partes che appunto, leggi alla mano, stabilisce chi ha ragione e chi torto. Addirittura abbiamo tre gradi di giudizio a tutela della corretta applicazione della legge.

Non ci sono alternative se non in dittatura. Il PM ha diritto di perseguire chi ritiene abbia infranto le regole e l'imputato ha diritto a difendersi.

Nb è proprio la centralità del dibattimento che evidenzia le prove, non è raro che proprio il PM chieda, poi, in dibattimento l'assoluzione/archiviazione del caso.

  • Melius 1
Inviato

@domenico80 le cose più sfumate e meno binarie di come si vorrebbe (imo). Poi finiamola con questo doppiopesismo secondo il quale i magistrati o sono toghe rosse o illuminati ...

Non sono un legale, per cui gli avvocati del forum possono eventualmente delucidarci, ma sopra ho postato sopra parte di un articolo dell'Avvenire (guarda te cosa vado a leggere) dal quale traspare quale è stata la linea che ha permesso, grazie anche ai buoni servigi della Bongiorno, di arrivare alla sentenza.

In sostanza il GIP ha accertato che Salvini in effetti, via tweet abbaiava di porti chiusi, di difesa dei confini etc etc, mentre in realtà (secondo il GIP) il ministro chiese di iniziare le operazioni di trasbordo già in acque internazionali e che lo sbarco dei migranti avvenne a rilento ma progressivamente. Diciamo che in questa situazione ha vinto anche la ragione di stato. Meglio evitare di far cadere un governo in questo frangente.

 

https://www.avvenire.it/attualita/pagine/open-arms-salvini-contro-salvini

 

A Catania, infatti, il giudice delle indagini preliminari ha accertato che i “porti chiusi” sbandierati dall’ex ministro erano nient’altro che slogan. L’intervento di soccorso della autorità italiane, che si concluse con il trasbordo sulla nave Gregoretti della Guardia costiera, era cominciato in acque internazionali, su indicazione proprio del ministro degli Interni, negli stessi giorni in cui Salvini parlava di “difesa dei confini”. Questa discrepanza, tra quanto dichiarato pubblicamente e quanto effettivamente ordinato, lo ha salvato dalla condanna perché ha consentito al giudice di accertare che non vi fu una omissione di soccorso né sequestro di persona e che, per effetto di una decisione condivisa nel governo Conte, lo sbarco dei migranti a terra avvenne a rilento ma progressivamente, salvaguardando in particolare i minorenni e i più vulnerabili. In altre parole, il Salvini ministro in quella circostanza si comportò diversamente dal Salvini dei tweet.

Ed è questa la linea difensiva che il leader della Lega proverà a tenere anche a Palermo. A costo di rinnegare ancora se stesso. La strada però non è in discesa.
Tra il 14 e il 17 agosto 2019, mentre la nave Open Arms con a bordo oltre 160 migranti (tra cui numerosi minori non accompagnati) aspettava a ridosso di Lampedusa l’assegnazione di un porto di sbarco, c’era stato un fitto scambio di corrispondenza via mail tra l’allora ministro dell’Interno e il premier Conte. Agli atti dell’inchiesta, oltre allo scambio di comunicazioni, ci sarebbero altre comunicazioni dalle quali si evince il netto contrasto tra il leader della Lega e l’allora capo del governo. Il 15 agosto 2019 il ministro Salvini sottoscriveva una risposta a una precedente missiva del 14 inviata da Conte, che gli chiedeva di «adottare con urgenza i necessari provvedimenti per assicurare assistenza e tutela ai minori presenti sull’imbarcazione».

Gli atti investigativi precisano che Conte provò a mettere in guardia il Viminale, evocando il rischio di un «illegittimo respingimento e aggiungeva di aver già ricevuto conferma dalla Commissione europea della disponibilità di una pluralità di Stati a condividere gli oneri dell’ospitalità dei migranti». Salvini rispose «assicurando che, nonostante non condividesse», suo malgrado avrebbe dato disposizioni per far scendere almeno «i “presunti” minori», attribuendone polemicamente la responsabilità a una scelta «esclusiva» del premier.

Nelle 110 pagine di memoria difensiva i legali sostengono, come fatto con successo a Catania, che non spettava a Matteo Salvini impedire l’ingresso della Open Arms nelle acque territoriali antistanti Lampedusa, né che fosse competenza del ministero dell’Interno il divieto di sbarco. L’autorità responsabile secondo gli avvocati viene individuata nel ministro dei Trasporti e della navigazione, il quale «indica il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto quale organismo nazionale che assicura il coordinamento generale dei servizi di soccorso marittimo».

Uno scaricabarile necessario ad allontanare eventuali responsabilità dal Viminale. Se domandarsi a quale titolo Salvini parlasse dunque di “porti chiusi” sarebbe materia per dibattiti politici, davanti alla corte d’Assise da settembre si analizzeranno i fatti. Lo sbarco di tutti i migranti venne disposto dopo che il procuratore Luigi Patronaggio era salito a bordo della Open Arms con gli ispettori dell’Ufficio di Sanità marittima (Usmaf). Secondo la difesa di Matteo Salvini, invece, l’emergenza non c’era. I medici, perciò, avrebbero mentito. Ad oggi, però, non risulta alcun esposto dell’imputato contro il personale dell’Usmaf, le cui relazioni hanno permesso lo sbarco dei migranti e portato Matteo Salvini in tribunale.

 

 

20 minuti fa, domenico80 ha scritto:

L PM decide di chiedere il rinvio a giudizio

il giudice decide < il fatto non sussiste >

si chiama dibattito processuale

Inviato
10 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

Il PM ha diritto di perseguire chi ritiene abbia infranto le regole e l'imputato ha diritto a difendersi.

il PM rinvia , e si spera con ottimi elementi accusatori

Se il giudice sentenzia , prima dell'inizio del processo , che  < il fatto non sussiste > esiste un bel problemone

Inviato
5 minuti fa, wow ha scritto:

Poi finiamola con questo doppiopesismo secondo il quale i magistrati o sono toghe rosse o illuminati ...

e chi lo ha scritto !

6 minuti fa, wow ha scritto:

un articolo dell'Avvenire (guarda te cosa vado a leggere)

:classic_biggrin: ............. :classic_wink:

7 minuti fa, wow ha scritto:

grazie anche ai buoni servigi della Bongiorno,

senz'altro sei più informato di me , ma io rimango che la Bongiorno descrisse e spiegò , anche davanti ai giornalisti , appena fuori dall'aula , cosa significa < sequestro di persona > , il capo di accusa

Schelefetris
Inviato
15 minuti fa, domenico80 ha scritto:

Se il giudice sentenzia , prima dell'inizio del processo , che  < il fatto non sussiste > esiste un bel problemone

il problemone non c'è, La Procura catanese, rappresentata dal pm Andrea Bonomo, aveva chiesto al gup etneo il non luogo a procedere perché il fatto non sussiste.

 

Come scritto prima è proprio durante i dibattimenti che deve accadere il tutto. @mozarteum può spiegarlo certamente meglio, magari con sconto in fattura 😄 

Inviato

A dibattimento si va quando ci sono elementi per sostenere l’imputazione.

un Pm che chiede lui stesso il non luogo a procedere dimostra che non aveva in mano elementi per sostenere l’accusa in dibattimento.

A me e’ sempre sembrata una forzatura quella del sequestro di persona. 
Ne parlammo al tempo

  • Melius 2
Inviato
21 ore fa, briandinazareth ha scritto:

moltissimi di questi sono arrivati da irregolari, dato che non esiste alcuna politica migratoria, perché non appena qualcuno propone di farla, ed è una cosa che costa, arrivano le urla del "prima gli italiani" e il consenso legato a questo. 

non prendiamoci in giro.

tra l'altro che non ci sia lavoro è vero fino ad un certo punto...
in molti settori e molte parti d'italia il problema è opposto e non parliamo di trovare il mega-manager galattico

Guarda che non è proprio così: esistono le quote flusso annuali per l' arrivo dei lavoratori extracomunitari ( son quelli  di cui ogni governo della Comunità  ritiene  ci sia necessità  e  son anche quelli che poi " contribuisco"  oltre che per l'attività svolta anche a livello irpef versata).

Esiste l'accoglimento fuori quota per i richiedenti asilo per motivi umanitari .

Più marginalmente chi converte un visto per turismo ( che  con la Bossi Fini non è poi cosi  scontato ottenere) entro i 90 gg. in un permesso per lavoro , avendolo trovato ( e qui si aprire a volte  il sottobosco dell'illegalità delle false attestazioni) .

Ci sono i ricongiungimenti familiari, sanatorie ( in passato) ecc. ecc.

Poi una quota  di clandestini e/o illegamente soggiornanti da noi  per svariate ragioni ( ingresso illegale, perdita dei requisiti pur  essendo entrati legalmente ecc) . L'ultima  è una quota considerevole..?   E' difficile stabilirne il numero proprio per la loro natura di clandestini , ma io direi  che, nei paesi di primo arrivo soprattutto,  non son numeri da poco ..

Inviato

@andpi65 Andrea, tu che sei stato un addetto ai lavori, mi spieghi perché non viene adeguatamente combattuto lo sfruttamento della prostituzione di queste ragazze nigeriane? 

Inviato

@wow Dire che non si "combatta" non è uguale a dire che non venga debellato...anche mafia, camorra ( il paragone non è improprio)   ecc. si combatto da decenni   senza che esser  state eliminite...

Inviato

Ottomila 8000 sbarcati in un solo giorno in Spagna. 

Quattro disgraziati 🙄

Sveglia! 

Inviato
Il 14/5/2021 at 18:55, gibraltar ha scritto:

Bene. Il suo comportamento da ministro e soprattutto le motivazioni addotte ("ho difeso i confini della Nazione") sono stati vergognosi, ma il processo mi ha sempre dato l'impressione di un'enorme spreco di tempo e denaro pubblico. Che ha ottenuto tra l'altro, non volutamente ma abilmente cavalcato dal Nostro, il risultato di renderlo una povera vittima del sistema agli occhi di tanti boccaloni.

 

ringrazia i tuoi compagnucci 😎


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...