PippoAngel Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 1 ora fa, Berico ha scritto: sta tranquillo che arriverà la piattaforma da 30 al mese. Ma se la registrazione è compressa "da auricolare" la piattaforma che può fare ? Anche se acquisti l'album in qualsiasi formato ... farà sempre pena !
PippoAngel Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 54 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: 24/192 è una roba ridicola Non dico quanto il DSD ma insomma comunque ridicola Mi a contendersi del normale 16/44 non compresso, ti dirò di più ... poco compresso ... Lo sai quanti album di pop/rock (o comunque "genericamente "leggera") ho acquistato da un anno a questa parte ? Zero ... continuo ad ascoltare i miei "vecchi" album, le nuove uscite fanno abbastanza pena. Ovviamente secondo me
PippoAngel Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 53 minuti fa, one4seven ha scritto: ma "noi" chi? Noi "persone normali" che desideriamo ascoltare musica e non "rumore ad alto volume".
Mighty Quinn Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 13 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Mi a contendersi del normale 16/44 non compresso, ti dirò di più ... poco compresso ... Oltre al fatto che non capisco il significato di questa frase direi che fai confusione tra formati e compressione So' du cose avurze Oppure non la fai ma da come ne parli sembra che la fai Ma occhei L'importante è che ci siamo lasciati nell'oblio dei cessi dei formati audio quell'artro scempio compresso venduto come airesse che tante vittime audiofile ha mietuto solo perché je lo diceva la pubblicità Al confronto del quale viva l'mp3 che almeno è onesto 😀
one4seven Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 27 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Noi "persone normali" che desideriamo ascoltare musica e non "rumore ad alto volume". La tendenza, non so se hai notato, ne abbiamo accennato più volte, è che il mix stereo dei nuovi dischi è indirizzato principalmente per "consumo" su dispositivi mobili/cuffie, ed il mix Atmos è ad indirizzo "audiophile". Quindi, in vero, alla "tua" richiesta, di fatto, risposta è stata data. Solo che ti devi rifare l'impianto. Due canali non bastano più. 1
Berico Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 1 ora fa, PippoAngel ha scritto: Ma se la registrazione è compressa "da auricolare" la piattaforma che può fare ? Anche se acquisti l'album in qualsiasi formato ... farà sempre pena ! Ovviamente con i file audiofili
alexis Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Il mercato di massa, quello delle grandi produzioni pop, non ha certo bisogno del puntiglio di una ristretta armata brancaleon di audiofili.. per per vendere bene.. il tuo prodotto deve suonare ovunque, nelle cuffiette in era, nello stereolone da appoggio, nelle Alexa, nelle auto, negli ascensori… un po‘ come il digestivo Antonello, che lo prendi anche al tram. Nel passato invece le cose stavano un po‘ diversamente.. e i master su nastro dei grandi gruppi rock in origine suonavano da paura, ne possedevo diversi prima di cedere tutto il nastrume.. a tratti il suono era pazzesco per presenza generale, possenza del basso, nitore generale. Il digit commerciale di oggi fa piangere noi, ma fa in compenso fa ridere beatamente i grandi Producer..
RiseFall123 Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Non ascolto musica audiofila e nemmeno generi nobili quali classica o jazz (o quantomeno ne ascolto poca). Ciò che mi interessa è musica prevalentemente anni novanta, dal pop al rock, dall'indie all'alternative, dall'hip-hop al trip-hop. Anche dance (che risulta spesso impossibile da riprodurre decentemente). Per due anni ho convissuto con diversi diffusori, tra i quali gli ancora in attività Acousti Energy AE500, e l'amplificatore con correzione parametrica Lyngdorf TDAI-5400 (avevo anche n. 2 sub KEF KC62). In quel biennio le voci erano costantemente perfette, sempre presenti e "nella stanza con me", mai una sibilante, mai un eccesso di medio-alto, con qualunque registrazione, anche le più misere. Perfino eventuali live di YouTube con cantante e uno o due strumenti erano una delizia per le orecchie nelle voci. I medio-bassi, il controllo della "cassa", ciò che compete quelle aree era invece un disastro. Un buon 70% dei miei album preferiti (mai audiofili) erano inascoltabili o ascoltabili piuttosto male. Ma con voci sempre stupende. Poi ho cambiato tutto, l'impianto è in firma, in breve Chord Mojo 2, DSpeaker X2D, Audiolab 8300A e le stesse Acoustic Energy AE500 che sono gli unici diffusori che ho tenuto. Situazione oggi diametralmente opposta a quella descritta in precedenza. Voci spesso insignificanti, a tratti pure fastidiose, sicuramente spesso non "presenti in stanza", occasionalmente perfino qualche registrazione "audiofila" non mi convince appieno (almeno in confronto con il Lyngdorf). Questione bassi, controllo, fatica d'ascolto sui medio-bassi del tutto invertita, migliorata moltissimo... oggi mi sono riappropriato di di quel 70% buono dei miei album preferiti, inaccessibili con il Lyngdorf. Perfino generi registrati male per antonomasia, quali hip-hop e affini, sempre periodo anni novanta e qualcosa dopo, sono ascoltabili, a volte bene, a volte discretamente. La dance rimane quasi inaccessibile tranne qualche eccezione, ma non parlo di dance moderna, parlo sempre di quella di quegli anni e di certo non di produzioni patinate. La stanza è trattata ma geometricamente non buona. Correzione acustica sempre attiva. 1
Ashareth Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 La discussione e' in generale interessante, a parte qualche deriva, che tutto sommato non e' nemmeno tra le piu' eclatanti ultimamente nel forum. Io ho semplicemente deciso che col mio impianto ci devo ascoltare la musica che preferisco, non quella che piace a lui. O all'audiofilo di turno. Di incisioni totalmente inascoltabili, onestamente, non ne conosco. E in genere ascolto fondamentalmente quasi di tutto, classica (dalla musica antica a quella moderna), jazz, rock classico e moderno e pure musica elettronica. Chiaro che, almeno per quanto riguarda la classica, se ho la possibilita' di scelta tra interpretazioni di qualita' comparabile, anch'io preferisco andare su quella incisa meglio, ma la qualita' della registrazione non e' la discriminante per i miei ascolti. Onestamente, a me di avere un impianto - macchina da corsa importa assai poco. Ma non ascolto Burzum. 2
Dufay Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 2 minuti fa, Ashareth ha scritto: La discussione e' in generale interessante, a parte qualche deriva, che tutto sommato non e' nemmeno tra le piu' eclatanti ultimamente nel forum. Io ho semplicemente deciso che col mio impianto ci devo ascoltare la musica che preferisco, non quella che piace a lui. O all'audiofilo di turno. Di incisioni totalmente inascoltabili, onestamente, non ne conosco. E in genere ascolto fondamentalmente quasi di tutto, classica (dalla musica antica a quella moderna), jazz, rock classico e moderno e pure musica elettronica. Chiaro che, almeno per quanto riguarda la classica, se ho la possibilita' di scelta tra interpretazioni di qualita' comparabile, anch'io preferisco andare su quella incisa meglio, ma la qualita' della registrazione non e' la discriminante per i miei ascolti. Onestamente, a me di avere un impianto - macchina da corsa importa assai poco. Ma non ascolto Burzum. Burzum che poi è registrato bene
Ashareth Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Burzum che poi è registrato bene Non metto in dubbio... ma la premessa e' che ascolto quello che mi piace e Burzum, ahime', non cade in quella categoria. Ma ha sicuramente il pregio di non essere musica da fiere hifi. Se non fosse che il fondatore e' principalmente famoso per avere ammazzato il chitarrista dei Mayhem, il fatto di non essere musica audiofila me lo renderebbe pure simpatico :-)
Dufay Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 4 minuti fa, Ashareth ha scritto: Non metto in dubbio... ma la premessa e' che ascolto quello che mi piace e Burzum, ahime', non cade in quella categoria. Ma ha sicuramente il pregio di non essere musica da fiere hifi. Se non fosse che il fondatore e' principalmente famoso per avere ammazzato il chitarrista dei Mayhem, il fatto di non essere musica audiofila me lo renderebbe pure simpatico :-) È chiaramente matto ma ha talento. Comunque la musica audiofila non esiste esiste quella brutta che spesso è anche registrata male male nonostante qualcuno creda il contrario e la musica bella preferibilmente registrata bene. La unione di qualità musicali e tecniche è da ricercare
Ashareth Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: La unione di qualità musicali e tecniche è da ricercare Ovvio che questo sarebbe l'optimum. In assenza della contestuale presenza di entrambe, do' la precedenza alla qualita' musicale
Dufay Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 17 minuti fa, Ashareth ha scritto: Ovvio che questo sarebbe l'optimum. In assenza della contestuale presenza di entrambe, do' la precedenza alla qualita' musicale Ci sono limiti anche nella qualità di registrazione che non ti fanno apprezzare per nulla le eventuali qualità musicali. Hanno un bel parlare gli esegeti del jazz degli anni 10 su registrazioni d'epoca
Ashareth Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Hanno un bel parlare gli esegeti del jazz degli anni 10 su registrazioni d'epoca Fortunatamente non sono un appassionato del genere, quindi e' un problema che non mi tocca. Ma non troppo tempo fa c'era un'altra discussione sulla qualita' delle registrazioni dove uno, ad esempio, non ascoltava i Radiohead perche' per lui erano incisioni inascoltabili: a me onestamente non pare proprio e li ascolto estremamente volentieri (e pure con discreta soddisfazione audiofila!) Forse si tratta anche di capire esattamente cosa si intende per "registrato male". Ho come l'impressione che per vari motivi questo sia una caratteristica non proprio univoca (certi dischi si ascoltano volentieri anche se il DR e' basso...)
PippoAngel Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 21 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Oltre al fatto che non capisco il significato di questa frase direi che fai confusione tra formati e compressione Chiedo scusa: la frase avrebbe dovuto essere " mi accontenterei del formato ...." E no, non confondo formato e compressione ... 20 ore fa, one4seven ha scritto: Solo che ti devi rifare l'impianto. Due canali non bastano più. Manco per idea ... nel mio ambiente già è un problema piazzare "decentemente" due casse ... Semplicemente continuerò ad ascoltare la mia libreria e non acquisterò altre nuove uscite ! Mi dedicherò maggiormente alla sinfonica: lì, almeno per ora, siamo ancora in zona "decorosa" (anche se mi sembra che anche lì qualche oscenità si inizi ad affacciare... sperem)
Dufay Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 3 ore fa, Ashareth ha scritto: Fortunatamente non sono un appassionato del genere, quindi e' un problema che non mi tocca. Ma non troppo tempo fa c'era un'altra discussione sulla qualita' delle registrazioni dove uno, ad esempio, non ascoltava i Radiohead perche' per lui erano incisioni inascoltabili: a me onestamente non pare proprio e li ascolto estremamente volentieri (e pure con discreta soddisfazione audiofila!) Forse si tratta anche di capire esattamente cosa si intende per "registrato male". Ho come l'impressione che per vari motivi questo sia una caratteristica non proprio univoca (certi dischi si ascoltano volentieri anche se il DR e' basso...) Generalmente sono incisioni di eccellente livello. Il problema è che se hai un impianto scadente ti sembrano scarse . C'è gente che ascolta i Radiohead col mini diffusore pazzi completi 1
naim Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 6 minuti fa, Dufay ha scritto: C'è gente che ascolta i Radiohead col mini diffusore pazzi completi Così fa probabilmente un effetto diverso 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora