grisulea Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Il 6/5/2024 at 22:48, senek65 ha scritto: Hai un' arroganza mica male. Addirittura? Stò fuori qualche giorno ed al rientro guarda cosa mi tocca leggere. Per aver specificato cosa intendo per cuffiette?
davenrk Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Il 13/5/2024 at 11:07, Dufay ha scritto: Molto compressi ma fatti apposta per essere ascoltati a volumi altissimi senza fastidio o comunque non troppo fastidio In realtà non occorre un impianto particolarmente performante come si dice con una brutta parola Non diciamo cavolate 🤦. Fear Inoculum, come tutti gli album dei Tool, suona in maniera non meno che notevole. Basta la sola batteria per capirlo, con una dinamica pazzesca. È proprio la mancanza di compressione dinamica che ti invoglia ad alzare il volume, e necessita di un setup completo per rendere come merita.
Dufay Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 12 minuti fa, davenrk ha scritto: Non diciamo cavolate 🤦. Fear Inoculum, come tutti gli album dei Tool, suona in maniera non meno che notevole. Basta la sola batteria per capirlo, con una dinamica pazzesca. È proprio la mancanza di compressione dinamica che ti invoglia ad alzare il volume, e necessita di un setup completo per rendere come merita. Se lo dici tu .. Per me notevole è ben altro. Om ogni caso è roba facile si può ascoltare come ho detto a volumi altissimi senza alcun problema di tenuta dell'impianto il che vuol dire suono compresso
senek65 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Compresso o non compresso? Questo è il problema.
ascoltoebasta Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Il 13/5/2024 at 11:07, Dufay ha scritto: Molto compressi ma fatti apposta per essere ascoltati a volumi altissimi senza fastidio Il CD dovrebbe essere in DR 8 e quasi tutti i lossless in DR 9,se è così non è certo il massimo,ma per i tempi che corrono...
Dufay Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 39 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Il CD dovrebbe essere in DR 8 e quasi tutti i lossless in DR 9,se è così non è certo il massimo,ma per i tempi che corrono... Ma non è quello il problema certa musica deve essere compressa fa parte del loro modo di essere. Pero ci sono dischi compressi e inascoltabili a qualsiasi volume questi invece si sente che sono studiati e quindi si può alzare il volume finché reggono le orecchie senza grandi problemi. Nel loro genere sono ottimi dischi per me 2
grisulea Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma non è quello il problema certa musica deve essere compressa fa parte del loro modo di essere. Non credo, non esiste musica compressa, mai sentita. Esistono incisioni compresse. 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Pero ci sono dischi compressi e inascoltabili a qualsiasi volume questi invece si sente che sono studiati e quindi si può alzare il volume finché reggono le orecchie senza grandi problemi. Nel loro genere sono ottimi dischi per me Vero, alcuni pur compressi suonano comunque bene ma non compressi suonerebbero meglio. Basta fare confronti tra versioni quando disponibili. 1
Dufay Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 27 minuti fa, grisulea ha scritto: Non credo, non esiste musica compressa, mai sentita. Esistono incisioni compresse. Vero, alcuni pur compressi suonano comunque bene ma non compressi suonerebbero meglio. Basta fare confronti tra versioni quando disponibili. Non penso proprio è il genere di musica che non richiede troppa gamma dinamica che anzi sarebbe deleteria se fosse molta di più perché sarebbe impossibile ascoltare certi volumi. È pensata esattamente come è. In altri casi invece la riduzione estrema della dinamica è più un handicap e si capisce ascoltando cose simili meno compresse . Insomma bisogna distinguere. Facciamo l'esempio di ok computer disco bello compresso potrebbe suonare meglio con meno compressione? Per me in questo caso si
one4seven Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @grisulea passiamo di qua. Non ho mai detto che preferisco ne l'uno ne l'altro. Quello che preferisco dipende da tanti fattori. Però io mi limito a preferire, di volta in volta. Pensare di insegnare come si fa un disco a Tom Yorke, invece, lo trovo ridicolo.
grisulea Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Non penso proprio è il genere di musica che non richiede troppa gamma dinamica che anzi sarebbe deleteria se fosse molta di più perché sarebbe impossibile ascoltare certi volumi. È pensata esattamente come è. Guarda il vinile arriva a dr15 e sicuramente suona meglio altrimenti lo facevano come il CD a 10 o giù di lì. La dinamica fa suonare sempre meglio, almeno entro certi limiti, anche se il file qobuz si lascia ascoltare ma non sboccia mai, manca quel qualcosa. Musica del genere dal vero è esplosiva, non dico sotto il palco, a tu per tu coi musicisti.
grisulea Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 16 minuti fa, one4seven ha scritto: Pensare di insegnare come si fa un disco a Tom Yorke, invece, lo trovo ridicolo. Non voglio insegnare nulla a nessuno. Parlo di dinamica generale che è quantificabile e che guarda caso viene curata più sul lp che in digitale. Perché? Per farlo suonare peggio? Dai, un minimo di logica. Guarda l'esempio dei tool. Differenza 5 sul dr sono quasi 10 db di differenza tra il picco ed il valore RMS. Poi vengono qua a dire che il gira suona meglio. Vacca che suona meglio. Con differenze del genere. 16 minuti fa, one4seven ha scritto: Tom Yorke, Non e un chitarrista? Regola n. 1.
grisulea Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 18 minuti fa, one4seven ha scritto: Non ho mai detto che preferisco ne l'uno ne l'altro. Quello che preferisco dipende da tanti fattori. Lascia perdere i fattori, hai la stessa identica incisione, una con dr 10 ed una 17, quale preferisci? Il resto sono chiacchiere.
one4seven Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Perché? Perché su LP non puoi comprimere (ne espandere) più di tanto. Sono i limiti tecnici del supporto.
one4seven Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: quale preferisci? Dipende. Dal disco, dal genere, dal tipo di pezzi che ci sono, e da un sacco di altri fattori.
grisulea Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Sono i limiti tecnici del supporto. Eppure di lp compressi ne ho un sacco. Come alcuni eccellenti. Devo dirti che dopo tutta sera ad ascoltare i Tool ed i Radiohead ci ho fatto l'orecchio, insomma ci si abitua anche al peggio. Nel senso di dinamica intendo. Il suono in generale è quello che ci si aspetta.
grisulea Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Dipende. Dal disco, dal genere, dal tipo di pezzi che ci sono, e da un sacco di altri fattori. La domanda era chiara ma sei tornato al sacco fattori.
one4seven Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 16 minuti fa, grisulea ha scritto: ci ho fatto l'orecchio, insomma ci si abitua anche al peggio. Nel senso di dinamica intendo. Il suono in generale è quello che ci si aspetta. Dai, che pian piano ci arrivi...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora