grisulea Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 11 minuti fa, one4seven ha scritto: Dai, che pian piano ci arrivi... Tu. Anche perchè ora con un dr 24 mi sono svegllato dal sogno. Insomma stanno dove stanno, potevano farli meglio. La dinamica non è un optional.
ascoltoebasta Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Non so se vale per tutta la musica ma io quando le confrontai in passato e a volumi d'ascolto tipici casalinghi, ho sempre preferito le versioni con DR maggiore,mai m'è capitato il contrario,però siam tutti differenti quindi....La dinamica è fondamentale e quando è buona pare davvero di passare un panno pulito sulla superficie d'uno specchio appannato.
one4seven Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 31 minuti fa, grisulea ha scritto: La dinamica non è un optional. Io invece mi ascolto il DR10 di Back On The Block di Quincy Jones (1989, CD Originale Qwest 926 020-2) Un CD che suona da paura, però Quincy Jones, non sapeva fare i dischi, poteva farlo meglio, magari al tempo avesse potuto chiamare Grisù e Dufay
grisulea Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 31 minuti fa, one4seven ha scritto: Io invece mi ascolto il DR10 di Back On The Block di Quincy Jones Che infatti ha dr max 15 il cd e 16 il lp. Guarda un pò te. E di nuovo lp ha dr maggiore. Perché? Non dire che non si poteva comprire a 15 o 14. Comunque basta confrontarlo con The dude che ha minimo dr 13. Altra marcia ed infatti dr generale più elevato per qest'ultimo. Ma anche i heard that, entrambi in media almeno 6 db di scarto in più tra picco e rms rispetto al back on.... ed ovviamente si sente.
one4seven Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 22 minuti fa, grisulea ha scritto: Che infatti ha dr max 15 Solo un paio di tracce, di cui una da 30 sec. Back On The Block è un cd "tecnicamente compresso". Pochi dubbi. Suona? Si. Suona da paura. Punto. Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-10-05 00:35:56 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Quincy Jones / Back On The Block -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR11 -1.72 dB -16.88 dB 1:05 01-Prologue (Q's Rap) DR10 -0.74 dB -11.82 dB 6:34 02-Back On The Block DR9 -0.90 dB -11.74 dB 5:12 03-I Don't Go For That DR9 -1.12 dB -12.02 dB 4:55 04-I'll Be Good To You DR14 -1.48 dB -17.87 dB 0:31 05-The Verb To Be DR11 0.00 dB -13.01 dB 3:32 06-Wee B. Dooinit DR9 -1.00 dB -13.40 dB 6:28 07-The Places You Find Love DR15 -3.29 dB -21.06 dB 2:54 08-Jazz Corner Of The World DR10 -0.31 dB -12.46 dB 5:34 09-Birdland DR10 -0.48 dB -12.77 dB 5:05 10-Setembro (Brazilian Wedding Song) DR9 0.00 dB -10.27 dB 3:45 11-One Man Woman DR9 0.00 dB -10.48 dB 4:47 12-Tomorrow (A Better You, Better Me) DR9 -6.06 dB -19.04 dB 0:54 13-Prelude To The Garden DR10 0.00 dB -12.90 dB 6:40 14-The Secret Garden -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 14 Official DR value: DR10 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 882 kbps Codec: FLAC ================================================================================ E se non hai capito perchè c'è questa differenza tra le versioni digitali di The Dude (1981) e Back On The Block (1989), significa che non hai ancora capito come s'è mosso il mainstream (Quincy Jones è il re indiscusso delle produzioni mainstream) lungo il tempo, e quale tipo di estetica del suono si stava introducendo. Infatti nel 2024, (a giochi fatti 40 anni prima) ancora te lo stai chiedendo
loureediano Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Poi si dice che discutere di fusibili è utile Ma come si fa a parlare di hifi e poi dire che un CD suona benissimo con un dr 4
ascoltoebasta Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Io mi convinco sempre più che molti non si accorgerebbero neanche se gli cambiassero bassi,medi e tweeter dei loro diffusori,altro che confronti tra cavi,meccaniche etc,etc. Tra un DR 8 e un DR 11 su medesimo supporto e stesso impianto e ambiente c'è una voragine di differenza all'ascolto.
Membro_0023 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 13 ore fa, davenrk ha scritto: Basta la sola batteria per capirlo, con una dinamica pazzesca Facci caso: rullante, tom e grancassa suonano tutti con la stessa intensità. Non è normale, è compressione. 11 ore fa, grisulea ha scritto: non esiste musica compressa, mai sentita come si capisce quando uno non è musicista, e parla a vanvera...
Nacchero Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Se non ci fossi stato io a ritirare su questo thread......😎 1
ascoltoebasta Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Facci caso: rullante, tom e grancassa suonano tutti con la stessa intensità. Non è normale, è compressione. Per accorgesene bisognerebbe ascoltare le medesime parti con meno compressione o aver consapevolezza di quali siano i suoni e i diversi impatti sonori della grancassa,rullante etc.
Membro_0023 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: aver consapevolezza di quali siano i suoni e i diversi impatti sonori della grancassa,rullante etc. eh appunto. Prima di fare affermazioni sbagliate bisognerebbe conoscere l'argomento. Oppure dar retta a chi ne sa di più
Dufay Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 30 minuti fa, Nacchero ha scritto: Se non ci fossi stato io a ritirare su questo thread......😎 Più che altro se mancassi io a creare zizzania
one4seven Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Più che altro se mancassi io a creare zizzania Duffy, dammi un tuo parere su questo disco di Elettronica "contaminata" appena uscito. Poi lo vorrei sentire pure da @grisulea .
Dufay Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Comunque è vero che la compressione in linea generale e se usata a sproposito e in dosi massicce è la morte della musica . Capita purtroppo abbastanza di sovente anche con la musica classica ed è una pena infinita sentire il clavicembalo che suona forte come una tromba o roba del genere. Tutto livellato uguale. In questi casi è imperdonabile 1
grisulea Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 9 ore fa, one4seven ha scritto: significa che non hai ancora capito come s'è mosso il mainstream Si è mosso verso un peggioramento, se non arrivi a capirlo non so che farci.
grisulea Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: come si capisce quando uno non è musicista, e parla a vanvera... Francamente non ho capito l'affermazione. Spiegami perché non ci arrivo. Tu hai mai sentito una batteria vera suonare compressa? Una voce. Una chitarra. Un basso. Davvero non ti seguo.
Dufay Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 33 minuti fa, one4seven ha scritto: Duffy, dammi un tuo parere su questo disco di Elettronica "contaminata" appena uscito. Poi lo vorrei sentire pure da @grisulea . Registrazione diciamo creativa sicuramente compressa e fatta pure questa per alti volumi. In questo caso deve reggere il basso e medio basso delll: impianto che è molto allegro come impatto e livello 1
grisulea Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 9 ore fa, one4seven ha scritto: Back On The Block è un cd "tecnicamente compresso". Pochi dubbi. Suona? Si. Suona da paura. Da paura per te. Infatti quelli che ti ho segnalato suonano meglio. Quelli allora saranno da spavento. Non cambia il concetto. Meno sono compressi e meglio suonano. Se non ci arrivi sei l'audiofilo sordo alla dinamica di Aloiana memoria.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora