senek65 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: u hai mai sentito una batteria vera suonare compressa? Una voce. Una chitarra. Un basso. Davvero non ti seguo. Ma perché dici ste cose..... 1
Nacchero Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 Questo a me pare inciso male https://tidal.com/album/193418361?u Non so se è un fatto di dinamica, ma mi non mi convince, pur piacendomi molto.
grisulea Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 11 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma perché dici ste cose..... Sei distratto.
Maurjmusic Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 1 ora fa, Turandot ha scritto: Ciao Maurizio, sai che sentito da me non mi ha entusiasmato... Ultramegacompresso non credo, ma un pochino si. BO! Ciao Davide pare che ( misure alla mano) abbia una dinamica che non supera i 2 db. A me comunque non dispiace come suona … tutt’altro.
Maurjmusic Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Antonio si sta ribaltando nella tomba Mah strano … suona molto bene: e’ considerata un’ottima registrazione anni ‘70 ( sia in Italia, ne aveva parlato Audioreview negli anni ‘90, che all’estero ( positive feedback ad es.). Notoriamente l’engineer Al Schmitt ha sempre inciso egregiamente ( Henry Mancini , Steely Dan , George Benson, Toto ecc.)
Turandot Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 55 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: A me comunque non dispiace come suona … tutt’altro. No no non suona male, anche a me piace. Ma da me sembra un po' meno appariscente meno
Questo è un messaggio popolare. djansia Inviato 15 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2024 4 ore fa, Paolo_AN ha scritto: La cassa è forse ancor più difficile da gestire: senza compressore, si perde molto facilmente nell’amalgama dei suoni medio bassi Si usano tante altre tecniche rispetto alla comprensione. Nella sezione bassa e sub è con l'equalizzazione tra le tracce che si agisce preferibilmente. Cassa batteria e basso si "disturbano" spesso, si possono quindi usare diverse tecniche per "separarli" nei punti in cui inevitabilmente battono a metronomo assieme. Poi finiscono praticamente sempre al centro dell'immagine stereo, rarissime le eccezioni. Puoi usare l'equalizzazione, la tecnica del side-chain o anche chiedere al bassista, sempre se artisticamente è coerente con quello che si vuole realizzare, di anticipare o posticipare la cassa anziché seguirla. Bisognerebbe sapere cosa si è voluto fare in tanti, troppi, quasi infiniti brani musicali. 2 2
Dufay Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 3 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Mah strano … suona molto bene: e’ considerata un’ottima registrazione anni ‘70 ( sia in Italia, ne aveva parlato Audioreview negli anni ‘90, che all’estero ( positive feedback ad es.). Notoriamente l’engineer Al Schmitt ha sempre inciso egregiamente ( Henry Mancini , Steely Dan , George Benson, Toto ecc.) Intendo Antonio Carlos Jobim non parla di lui la canzone ?
Maurjmusic Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 20 minuti fa, Dufay ha scritto: Intendo Antonio Carlos Jobim non parla di lui la canzone ? Ah … si parla di Jobim!
Paolo_AN Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 @djansia Grazie per l’approfondimento, davvero istruttivo. Non volevo entrare troppo nel tecnico, le soluzioni che hai sviscerato sono senz’altro valide per migliorare la trama in quel range dove agiscono cassa, basso, spesso tastiera etc ma la compressione applicata alla cassa (o al rullante) aggiunge intensità e leggibilità all’esecuzione stessa. Perlomeno è ciò che ho visto fare quando vado in studio a registrare ed il risultato è sempre apprezzabile.
senek65 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 La compressione applicata a questo o quello strumento è cosa ben diversa dalla compressione in fase di mastering. 2
Felis Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 8 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Il risultato è lo stesso Ma nemmeno un po’
Felis Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 20 minuti fa, senek65 ha scritto: La compressione applicata a questo o quello strumento è cosa ben diversa dalla compressione in fase di mastering. Prima ancora dei livelli di traccia e dell’equalizzazione e dei limitatori. Ce n’è di roba…
djansia Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 35 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Perlomeno è ciò che ho visto fare quando vado in studio a registrare ed il risultato è sempre apprezzabile. Ma riguarda più il suono o meglio la "sonorità" mirata che si vuole ottenere anche su un singolo componente dello strumento musicale. Nel caso della batteria si scelgono sonorità particolari perché quel "carattere" ha un ruolo o deve sottolinearlo nel complesso del missaggio e del messaggio quindi. Puoi usare compressore, equalizzatore, riverbero e addirittura delay. 26 minuti fa, senek65 ha scritto: La compressione applicata a questo o quello strumento è cosa ben diversa dalla compressione in fase di mastering. Certo. 1
Questo è un messaggio popolare. djansia Inviato 15 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2024 È piuttosto ironico il titolo del thread: "Siamo in balia delle registrazioni...". Per il mio punto di vista è giusto che sia così. Quale artista e produttore che deve seguirlo si metterebbe mai a lavorare un album con l'obiettivo di suonare bene nei nostri impianti? Discorso diverso è il mastering finale, quello venduto nei vari formati insomma e anche lì molte volte si vuole la forte compressione perché funzionale. Immaginatevi gli Oasis suonare tutti precisini, con tanta escursione dinamica, ogni strumento chiaro e separato: sono un gruppo da risse praticamente ed è così che il suono deve essere per loro. 2 1
Maurjmusic Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 22 minuti fa, djansia ha scritto: Quale artista e produttore che deve seguirlo si metterebbe mai a lavorare un album con l'obiettivo di suonare bene nei nostri impianti? Infatti “ Born to run” di Springsteen non avrebbe lo stesso “pathos” quasi gotico, così come (per fare un altro esempio springstiano) “Born in the U.S.A.” con registrazione diametricalmente opposta ( disco liberatorio) Soprattutto con la musica rock e’ fondamentale una certa “sintonia” con l’album dell’ l’artista (testi inclusi) per apprezzare una certa “incisività”della registrazione.
senek65 Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 42 minuti fa, djansia ha scritto: gruppo da risse praticamente ed è così che il suono deve essere per loro. 👍
one4seven Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 1 ora fa, djansia ha scritto: immaginatevi gli Oasis suonare tutti precisini, con tanta escursione dinamica, ogni strumento chiaro e separato: sono un gruppo da risse praticamente ed è così che il suono deve essere per loro. È vero, ma è solo una parte del discorso. Anche i Nirvana nascono per fare casino. Però Nevermind (pre remaster, il CD originale) è un disco con molta dinamica. In utero già comincia a soffrire, seppur poco, di compressione (le litigate tra Albini e la Geffen vertevano anche su questo). Storicamente, infatti, siamo in pieno periodo di "svolta" nel mastering sul digitale. Voglio dire... È un discorso un po' più complesso....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora