Vai al contenuto
Melius Club

Siamo in balia delle registrazioni...


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, djansia ha scritto:

È piuttosto ironico il titolo del thread: "Siamo in balia delle registrazioni...".

Per il mio punto di vista è giusto che sia così. Quale artista e produttore che deve seguirlo si metterebbe mai a lavorare un album con l'obiettivo di  suonare bene nei nostri impianti?

Discorso diverso è il mastering finale, quello venduto nei vari formati insomma e anche lì molte volte si vuole la forte compressione perché funzionale. 

Immaginatevi gli Oasis suonare tutti precisini, con tanta escursione dinamica, ogni strumento chiaro e separato: sono un gruppo da risse praticamente ed è così che il  suono deve essere per loro.

Dovrebbe capire si sta producendo melma oppure no .

Ci sono dischi registrati male e basta in origine pensati da menti perverse probabilmente.

Gli Oasis e la musica inglese di quegli anni sono un vero paradigma. 

Se fossero stati più Curati dal punto di vista della registrazione questo cosa avrebbe tolto loro dal punto di vista artistico? 

Il suono degli Oasis dal vivo era come quello nei dischi? 

 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Però Nevermind (pre remaster, il CD originale) è un disco con molta dinamica.

In utero già comincia a soffrire, seppur poco, di compressione (le litigate tra Albini e la Geffen vertevano anche su questo).


Infatti “In Utero”  suona esattamente come voleva Cobin  mentre  “ Nevermind”   suona esattamente come voleva la casa discografica.(Geffen)

Inviato
3 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:


Infatti “In Utero”  suona esattamente come voleva Cobin  mentre  “ Nevermind”   suona esattamente come voleva la casa discografica.(Geffen)

E aveva ragione la Geffen 

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

E aveva ragione la Geffen 

 

In realtà In Utero è frutto di un compromesso finale. Il master originale di Albini la Geffen non lo accettò, e diede il materiale a Bob Ludwig, che operò "i ritocchi" voluti dalla produzione. 

 

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Ci sono dischi registrati male e basta in origine pensati da menti perverse probabilmente.

 

Per curiosità, fai alcuni esempi. I titoli intendo.

Te ne dico uno tremendo: Blackstar l'ultimo di Bowie.

Primo il DR,credo sia a livelli di piallatura quasi ineguagliato. Quasi, sicuro c'è di peggio.

Secondo, la voce. Spesso senti la stonatura, il fischio, il rantolo del moribondo. Una voce così non finirebbe neanche sul disco di un esordiente.

La musica a mio parere è bellissima, ma torniamo al punto primo: tutto piallato.

Eppure è il disco più emozionante di Bowie per me. Mi fa quasi piangere la spontaneità, la verità artistica e la bellezza proprio dei pezzi che ci sono dentro. L'aveva pensato con in testa la sua ultima e famosa band, tutti avevano firmato l'ingaggio e le solite scartoffie sulla riservatezza. Poi incontra una sua amica e la sua piccola band che fanno uno strano e mezzo elettronico acid jazz, confessa all'amica che sta sempre peggio di salute e lei gli dice: te lo suoniamo noi. Bowie credo che da casa ascoltasse i progressi che gli mandava Manzanera e ci registrava la voce. Mi sa che in studio non c'è mai entrato. Non so in verità se lo ha mai ascoltato per bene prima della stampa.

Insomma, con le premesse peggiori al mondo si stava li a pensare: "Suonerà bene nello stereo audiofilo?".

No, suona di mezza ma a me fa venire le lacrime e battere il cuore dall'emozione. C'è solo un'unica versione, di mezza appunto. Su vinile mi hanno detto che va meglio. Spero un giorno in una edizione meno pompata, ma ora è tardi e sai che faccio: metto su una iem e blackstar perché da un pochino che non l'ascolto.

Starò in balia di Blackstar, che ve devo dì? C'è gente in balia di Albano o Pupo...

  • Thanks 1
Inviato

@djansia condivido tutto, punto per punto.

Anche a me Blackstar strappa le lacrime, e credo lo faccia anche per come suona.

Non capire queste cose , indipendentemente che il disco ti piaccia o no artisticamente,  denota una mancanza. 

captainsensible
Inviato
50 minuti fa, senek65 ha scritto:

Non capire queste cose

Accade quando la musica è subordinata alla qualità di riproduzione.

Tra l'altro ci sono intere produzioni volutamente "Lo-Fi".

CS

Inviato

O non capite o fate finta di non capire.

Se per caso mettiamo che non esistono più dischi, file, cassette, nastri e che possiamo ascoltare solo le rimasterizzazioni, che so di Zucchero, ipercompresse, ebbene che faccio non ascolto più Zucchero se mi piace?

Abbasso il volume e me lo ascolto.

Sul mio NAS ci sono oltre 15.000 album di tutti i generi, dovrebbero essere oltre 20.000 ma tempo fa mi si è guastato un NAS ed è andato tutto perso.

E vi assicuro che non ne trovavate uno con DR scarso, manco su quelli persi.

Se si cerca si trovano le edizioni con ottimo DR

 

 

Inviato

Vero che molta musica è compressed, ma ancor più vero è che la maggioranza dei sistemi domestici presunti audiophile degli stessi audiofili che si lamentano.. sono assai più compressed ancora..  :classic_biggrin:

 

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Anche a me Blackstar strappa le lacrime, e credo lo faccia anche per come suona.

Tu sai che ci sono ascoltatori qui, uno in particolare, che sostiene che nel suo megasistemaintergalattico stereo il 24/96 suona benissimo. A un certo punto vai in confusione. E prova a cambiare DAC, forse è il tuo ampli, ma  io ho ascoltato cose che voi umani... se è piallato è piallato in tutto il mondo e suona di mezza in tutto l'universo.

L'ho sempre detto, sono due mondi che si incrociano. L'audiofilia e l'ascolto della musica raramente però possono condividere obiettivi così diversi.

22 minuti fa, alexis ha scritto:

la maggioranza dei sistemi domestici presunti audiophile degli stessi audiofili che si lamentano.. sono assai più compressed ancora..

Sono "timidi" e un po' snob. Chi sono questi? I Metallica??? Nooo, io non la suono quella robaccia!!! 

Oh, si. Mettimi l'ennesimo quartetto d'archi... di più e dammi qualche carezza.

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, one4seven ha scritto:

In realtà In Utero è frutto di un compromesso finale. Il master originale di Albini la Geffen non lo accettò, e diede il materiale a Bob Ludwig, che operò "i ritocchi" voluti dalla produzione. 

ed è noto che Bob Ludwig sia il re dei coglionazzi. Ma fatemi il piacere.

Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:

Tu sai che ci sono ascoltatori qui, uno in particolare, che sostiene che nel suo megasistemaintergalattico stereo il 24/96 suona benissimo. A un certo punto vai in confusione. E prova a cambiare DAC, forse è il tuo ampli, ma  io ho ascoltato cose che voi umani... se è piallato è piallato in tutto il mondo e suona di mezza in tutto l'universo.

L'ho sempre detto, sono due mondi che si incrociano. L'audiofilia e l'ascolto della musica raramente però possono condividere obiettivi così diversi.

Sono "timidi" e un po' snob. Chi sono questi? I Metallica??? Nooo, io non la suono quella robaccia!!! 

Oh, si. Mettimi l'ennesimo quartetto d'archi... di più e dammi qualche carezza.

Come se il quartetto d'archi fosse una roba facile...

I metallica sono facili La musica  compressa è facile

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Non capire queste cose , indipendentemente che il disco ti piaccia o no artisticamente,  denota una mancanza. 

Carissimo, l'unica denotazione mancata e' che continui a fingere di non essere su un forum HiFi e che, come ti ho già suggerito, esistendo di molti dischi edizioni diverse, basta fare un confronto. E vedrai che quasi nessuno preferira' la versioni piu' compresse. Che al musicofilo camomillo possa andare bene tutto va bene lo stesso ma ha poco a che vedere col discorso generale fatto dentro le "nostre mura". Che la compressione serva ed anzi sia fondamentale non ci piove, che venga usata ormai malamente anche. Se metti un brano e lo senti castrato, imbrigliato, se senti chiaramente la compressione che incatena ogni tentativo di espressione di quello che e' uno dei parametri fondamentali della musica, ecco vuol dire che hai fatto un pessimo lavoro. Anche se la musica ti emoziona lo stesso. Quello è il lato artistico. 

  • Thanks 2
Inviato
13 minuti fa, grisulea ha scritto:

Carissimo, l'unica denotazione mancata e' che continui a fingere di non essere su un forum HiFi e che, come ti ho già suggerito, esistendo di molti dischi edizioni diverse, basta fare un confronto. E vedrai che quasi nessuno preferira' la versioni piu' compresse. Che al musicofilo camomillo possa andare bene tutto va bene lo stesso ma ha poco a che vedere col discorso generale fatto dentro le "nostre mura". Che la compressione serva ed anzi sia fondamentale non ci piove, che venga usata ormai malamente anche. Se metti un brano e lo senti castrato, imbrigliato, se senti chiaramente la compressione che incatena ogni tentativo di espressione di quello che e' uno dei parametri fondamentali della musica, ecco vuol dire che hai fatto un pessimo lavoro. Anche se la musica ti emoziona lo stesso. Quello è il lato artistico. 

Perché la compressione ti dà quel senso artistico che ti fa pensare senti come è lavorato bene questo disco è proprio pensato così mi fa schifo ma mi deve fare schifo è un esempio del male di vivere però senti che energie non si capisce cosa stanno facendo però sono commosso 

Mah.

Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:

Mettimi l'ennesimo quartetto d'archi...

Ma ascoltati anche il Ring … magari non ti piacciono i quartetti come a me non piacciono i Metallica … ti crea qualche problema? Perché altrimenti lo snob fastidioso diventi tu

Inviato

@captainsensible 
Se fossimo negli anni 70, molti qui, avrebbero considerato un disco come Bitches Brew sicuramente lo-fi. (Come effettivamente accadde allora)
E sono quasi certo che alcuni, nel 2024, sempre qui, ancora lo pensano.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...