captainsensible Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 49 minuti fa, one4seven ha scritto: Che diffusori usa? E con quelle casse, per forza che deve comprimere CS 1
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 8 minuti fa, one4seven ha scritto: Questo secondo te. Non solo. 8 minuti fa, one4seven ha scritto: Le cose funzionano così. Ovvio. Ma come funzionano non stabilisce che sono fatte bene, solo che sono fatte come volute. Volere una cosa non significa farla bene. In questo caso sono semplici numeri, si fa presto a verificare. Del resto non sarebbe nata tutta la menata della loudness war se fosse una cosa irrilevante.
Membro_0023 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 33 minuti fa, grisulea ha scritto: Non sai di cosa parli ma soprattutto non hai idea dei numeri. Vuoi cortesemente spiegarci tu, che sembri avere un'idea precisa, qual è la dinamica media di una registrazione (ma anche esecuzione) di un brano metal, ad esempio?
stefano_mbp Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Non solo. Ovvio. Ma come funzionano non stabilisce che sono fatte bene, solo che sono fatte come volute. Volere una cosa non significa farla bene. In questo caso sono semplici numeri, si fa presto a verificare. Del resto non sarebbe nata tutta la menata della loudness war se fosse una cosa irrilevante. Verissimo … ma il mercato vuole questo, chi vuole un prodotto “fatto bene” appartiene evidentemente a una nicchia del mercato … nicchia che non ha i numeri sufficienti per farsi sentire
one4seven Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @grisulea ma io so benissimo che non è irrilevante. E lo sanno tutti. Vuoi che chi lavora nella produzione della musica non sappia queste cose? Devi ragionare di più sul fatto che sono scelte. E sul fatto che, appunto, non è una cosa irrilevante. Vorrei che tu capissi che se un disco che nasce con 70db di dinamica, te lo ritrovi 30 anni dopo rimasterizzato e segato a metà, evidentemente qualcosa è cambiato, nel tempo... Se oggi, nel mainstrem pop/rock (e non solo), non si usa più fare dischi con 70db di dinamica come negli 80, evidentemente qualcosa è cambiata, nell'estetica del suono. . Mettersi lì a dire che sono incompetenti ed incapaci, e che tu con 800€ fai meglio... quella è una boiata da bar dello sport. 1
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: ma il mercato vuole questo forse, prima di tutto gli è stato propinato. Ma che la situazione questa sia è evidente. Non è in discussione. In discussione è la esagerata compressione.
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 7 minuti fa, one4seven ha scritto: e che tu con 800€ fai meglio. io? dove lo hai letto? 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Se oggi, nel mainstrem pop/rock (e non solo), non si usa più fare dischi con 70db di dinamica come negli 80, evidentemente qualcosa è cambiata, nell'estetica del suono. L'estetica del suono la cambi anche senza comprimere a motosega. Poi quale estetica? Ti ho già detto che a chiunque fai sentire musica con buona dinamica rispetto ai papocchi che fanno oggi non ha dubbi su cosa preferire. Allora estetica per chi? Solo per chi non sa cosa sia e non ha riferimenti e non ha confronti? La cui estetica nemmeno la sente? Guarda che il tuo discorso lo capisco ed è chiaro, non lo giustifico e così dovresti fare tu e chiunque abbia a cuore l'ascolto di musica riprodotta con qualità.
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 39 minuti fa, one4seven ha scritto: Vorrei che tu capissi che se un disco che nasce con 70db di dinamica, te lo ritrovi 30 anni dopo rimasterizzato e segato a metà, evidentemente qualcosa è cambiato, nel tempo... Vorrei che tu capissi che è cambiata in peggio. Perché se un brano ha quella dinamica, quella ha. E' cambiato il modo di fruirne, quello si, in peggio anche quello. Con la qualità di riproduzione cosa c'entra? Parlo della sola dinamica.
one4seven Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Poi quale estetica? Ricordi i due dischi di Quincy Jones di cui discutevamo ieri? Sono emblematici, per capire l'evoluzione che stava proprio allora iniziando. Tanto che sono due dischi conseguenti di Jones. 1981, 1989. In mezzo non ha prodotto nulla (di suo). Li hai ascoltati bene? Cosa cambia tra i due? Non pensare ai numeri del dr, o a quello che ti piace di più o "ti suona meglio". Concentrati sul suono.
one4seven Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Vorrei che tu capissi che è cambiata in peggio. Lo so benissimo. Se nasce con 70db, quello deve (dovrebbe) rimanere. Qui ti do perfettamente ragione. Ma questo non succede. Ed è parte importante per capire l'evoluzione che c'è stata.
djansia Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Non volevo provocare flame e via dicendo. Dobbiamo anche imparare a sorridere. Non ho scritto che i quartetti d'archi sono una fesseria o sono "facili". Tra le righe sottolineavo che l'audiofilo ha un hobby, degli obiettivi e molti tra loro sono anche davvero molto competenti (spesso parliamo di ingegneri). Chi ascolta musica, bella o brutta che sia, almeno qui dentro ci tiene ad ascoltarla nelle migliori condizioni che considera possibili. Voglio dire possibili e "credibili" perché il cd o il vinile provengono dall'ignoto. Lo ascoltiamo e se ci piace il disco ok, altrimenti passiamo al prossimo. Non pretendiamo di sapere come suona una batteria di tale marca o una chitarra acustica di un'altra marca e anche se lo sapessimo, immediatamente torneremmo al punto di partenza: proviene dall'ignoto quindi come posso sapere quello che hanno combinato? Anni fa ricordo una critica mossa da un nostro collega di forum sui remaster degli Zeppelin "Io so come suona una (marca) batteria e in questi remaster non c'entra nulla". Cavolo, se erano lucidi gli Zeppelin la mettevano sotto la tromba delle scale e la registravano dai vari piani per avere il riverbero "famolo strano", se stavano sotto botta di alcool e droghe si tiravano i componenti uno contro l'altro e continuavano a registrare: tu sai cosa? Di come suona quella batteria a casa tua forse, punto e basta. La compressione dei master, soprattutto nei remastering non è quasi mai bella. L'invettiva contro il tecnico che se ne è occupato, l'artista, il suo capo discografico è però ancora meno bella e cortese. Loro devono vendere dischi, liberi noi di prenderli o no. Oltretutto da un po' a questa parte c'è tecnologia a sufficienza da permettere a chiunque di raggiungere la compressione che vuole. C'è addirittura nelle app di riproduzione audio nei telefonini o DAP. Vedrete che si ritornerà a comprimere il master o i remaster molto meno e questo perché radio, tv, servizi streaming, il nostro dap e via dicendo potranno poi riportarli al livello che vogliono. 2
captainsensible Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 11 minuti fa, djansia ha scritto: Vedrete che si ritornerà a comprimere il master o i remaster molto meno e questo perché radio, tv, servizi streaming, il nostro dap e via dicendo potranno poi riportarli al livello che vogliono. Il discorso è che si potrebbe fare in modo che sia l'utente finale a fare direttamente la compressione importando dei parametri "standard". Ma, a chi fregherebbe ? CS
stefano_mbp Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 12 minuti fa, grisulea ha scritto: E' cambiato il modo di fruirne, quello si, in peggio anche quello. È proprio questo il punto, e a questo mi riferivo dicendo “questo il mercato vuole”. Un conto è ascoltare in un luogo silenzioso, casa o altro, dove hai un rumore di fondo che arriva al massimo a 30db, diverso è se ascolti all’aperto, nei bar, in treno, in auto dove arrivi anche anche a 40db e oltre di rumore di fondo. E con cosa ascolti? HomePod, EchoDot, BoomBox, cuffiette che spesso non sono “in ear” perché troppo pericolose e quindi non ti isolano dall’ambiente. In queste condizioni se hai troppa dinamica ti perdi la metà del suono, il volume è troppo alto oppure troppo basso. Quindi arriva la compressione …. 1
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 59 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: qual è la dinamica media di una registrazione La domanda ha poco senso, nelle registrazioni ci mettono quella che vogliono, proprio di questo discutiamo. Puoi fare una semplice considerazione, un solo pianoforte può avere 80 db di dinamica, figurati 4 o 5 assatanati. Se poi me li propini con 20 db capirai da solo che qualcosa di sbalgiato c'è. Basterebbe farli a 50 db che sono oggettivamente gestibili da qualsiasi impianto in un ambiente domastico. Non si chiede la luna, un minimo di decenza. 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Se nasce con 70db, quello deve rimanere. Francamente mi trovi qualcosa che ne abbia di meno? Forse un flauto dolce. Ripeto va bene la compressione ma un limite ci deve essere, soprattutto non la devi sentire, non devi avere la sensazione che ci sia ma dovrebbe solo che ti farti 10 minuti fa, one4seven ha scritto: Li hai ascoltati bene? Son fuori, al rientro se riesco. 6 minuti fa, djansia ha scritto: Vedrete che si ritornerà a comprimere il master o i remaster molto meno Sperem 7 minuti fa, djansia ha scritto: Cavolo, se erano lucidi gli Zeppelin la mettevano sotto la tromba delle scale e la registravano dai vari piani per avere il riverbero "famolo strano", se stavano sotto botta di alcool e droghe si tiravano i componenti uno contro l'altro e continuavano a registrare: tu sai cosa? Di come suona quella batteria a casa tua forse, punto e basta. Esattamente, non puoi sapere come suona, ma la dinamica di uno strumento circa quella è, è l'unica cosa di cui si può avere buon margine di certezza che almeno da quel punto di vista ci si è andati vicino. P.s. made in europe lo conosci? A mio parere ancora più live di japan.
senek65 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 3 ore fa, grisulea ha scritto: Carissimo, l'unica denotazione mancata e' che continui a fingere di non essere su un forum HiFi L'essere su un forum HiFi non significa essere su un forum di stolti. Per tutto il resto è inutile continuare.
Membro_0023 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Adesso, grisulea ha scritto: un solo pianoforte può avere 80 db di dinamica, figurati 4 o 5 assatanati Ecco la dimostrazione della tua confusione (ma si era già notata in passato) tra pressione sonora e dinamica. Altro che accusare me, sei tu a non avere la più pallida idea di cosa sia la dinamica. E poi parlate di impianti e alta fedeltà. Viene proprio da ridere 1
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: 'essere su un forum HiFi non significa essere su un forum di stolti. Per tutto il resto è inutile continuare. Sei troppo severo. A me il discorso pare condivisibile, se per te è da stolti chiaro che non ci può essere discussione. Hai ragione tu allora, le incisioni compresse sono il top del suono. Amen
Membro_0023 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Basterebbe farli a 50 db Ma cosa vuoi fare a 50 dB, se il genere musicale non li prevede 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora