Vai al contenuto
Melius Club

Siamo in balia delle registrazioni...


Messaggi raccomandati

Inviato
28 minuti fa, grisulea ha scritto:

E' cambiato il modo di fruirne, quello si, in peggio anche quello.

E qui siamo veramente alla pura e semplice mistificazione.

Io non so quanti anni hai tu, ma negli anni '70 col piffero che un ragazzo, o comunque la maggior parte delle persone, aveva la possibilità di fruire della musica con una qualità accettabile.

C'era la radio, mono, c'erano i mangiadischi, gli stero 8 in macchina, qualche compattone con casse monovia, e alcuni fortunati che "lo stereo" l'avevano come si deve: salvo poi, nel 99% dei casi tenere le casse appoggiate per terra o in posti ancora più impensabili.

Situazione che ad oggi è ennemila volte migliore.

 

  • Melius 1
Inviato

@Paperinik2021immaginavo che risponderti serviva a nulla ma ci ho voluto provare, rispondere è cortesia. Credi quel che ti pare.

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

le incisioni compresse sono il top del suono.

Il top del suono non esiste!!!

Esiste un suono: che questo suono a te faccia schifo e ad tuo cugino piaccia da impazzire non significa null'altro che avete gusti diversi.

E il suono rispetta i canoni estetici dell'artista e del produttore, oltre ad essere adatto ad essere riprotto, in modo comprensibile, sulla maggior parte dei dispositivi possibili.

Fine.

Tutto il resto sono , abbi pazienza, menate... ma chissefrega di sto benedetto/maledetto DR! Mi piace all'ascolto? Bene.

Non mi piace ? Amen.

Inviato

Questa discussione è del tutto inutile.

Io se ho un file piallato non lo metto sul NAS e non lo ascolto.

Se ad altri piace ancor di più perché ritiene che il wall of sound sia il meglio che li ascolti pure se gli piacciono.

Tanto ognuno resterà della propria opinione.

Io dei libri attuali me ne frego, ci sono tanti classici da leggere che non basta una vita per leggerli tutti.

Ma se a qualcuno, anzi a tanti piace Fabio Volo che mi frega a me se lo legge? Niente.

 

Inviato
25 minuti fa, grisulea ha scritto:

Credi quel che ti pare.

Vedi: io queste cose potrei insegnartele, perché le conosco bene. E potrei anche dimostrarle con molta facilità.

Ma quando vedo certi atteggiamenti arroganti, mi rendo conto che non le impareresti neanche coi disegnini.

E quindi ti lascio volentieri alla tua ignoranza.

Inviato

Dinamica e micro dinamica sono parametri fondamentali per apprezzare la musica, qualsiasi sia il genere musicale riprodotto per rendere il suono meno tale e avvicinarlo al reale . Oltretutto una maggior dinamica trasmette  meglio il feeling dell’artista durante l’esecuzione. 
La compressione oltre ad omettere dei passaggi importanti toglie il giusto respiro agli strumenti in gioco e rende qualsiasi insieme di note dure e sgradevoli.

Salvo che tale compressione non sia usata in maniera sapiente differenziata e mirata su uno specifico strumento (classico esempio è la batteria) o la compensazione della voce, la compressione, usata un tanto al chilo non può che generare effetti artificiali e sgradevoli. 

 

Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

Non mi piace ? Amen.

Discorso ovvio. Ti pare necessario specificarlo? Il tentativo era articolare un po il discorso sul tema aperto nel titolo. Sul quale ho espresso un mio modo di vederla adducendo alla compressione la maggio parte dell'essere "in balia" delle registrazioni. Non sei d'accordo? Va bene. Per te non siamo in balia. Ci sono o no incisioni che non ti piacciono? Ci saranno pure? Per quale motivo? Ci sarà pure qualcosa che avresti apprezzato se fatto in modo diverso? Se c'è sei in balia, magari poco ma in balia. Perché il discorso che ci prendiamo quello che ci viene propinato è tanto ovvio quanto banale.

 

3 minuti fa, loureediano ha scritto:

Tanto ognuno resterà della propria opinione.

Certo ma lo scopo del forum è discutere. Altrimenti ognuno a casa sua. Nemmeno è vero che non si cambia opinione in generale. Sapessi quante ne ho cambiate. Qua sul forum son passato da un estremo all'altro.

 

6 minuti fa, loureediano ha scritto:

o se ho un file piallato non lo metto sul NAS e non lo ascolto.

Io nemmeno ma capisci che è un limite privarsi di qualcosa che potrebbe essere bellissimo ma trovi brutto perché costretto ed imbrigliato. Molta musica ascoltata in auto o sul pc o con auricolari è più che bella poi arrivi a casa accendi e cambi brano dopo due minuti. Non è bello. Hai aspettativa, "adesso finalmente lo sento", invece al posto dell'appagamento massimo arriva la delusione. Non credo succeda solo a noi.

Inviato
1 minuto fa, imaginator ha scritto:

suono meno tale e avvicinarlo al reale

Ma reale di che in una produzione pop, rock o altro?

Mica parliamo del Quartetto Borciani.

 

Inviato
7 minuti fa, senek65 ha scritto:
13 minuti fa, imaginator ha scritto:

 

Ma reale di che in una produzione pop, rock o altro?

Mica parliamo del Quartetto Borciani.

Anche quello di strumenti amplificati in uno stadio, che saranno pure suoni non autentici o raffinati ma hanno macro dinamica e pressione acustica da vendere. 

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ci sarà pure qualcosa che avresti apprezzato se fatto in modo diverso?

Fatto come?

Mica sono un musicista e manco un producer.

Vedi, io per esempio non apprezzo Fiorella Mannoia: non mi piace il suo modo di interpretare le canzoni.

Non è che mi incazzo e dico che la Mannoia non sa cantare e che dovrebbe cantare diversamente. 

Ho scritto pure che non apprezzo il suono della batteria nell'ultimo dei Pearl Jam: quindi?

Adoro cone suona Black Star di Bowie: quindi?

Apprezzo anche l'ultimo di Knopfler: quindi?

extermination
Inviato

Uno strumento musicale, preso singolarmente, non può sostenere una emissione sonora al di sotto di un livello minimo, variabile da strumento a strumento e da strumentista a strumentista.

Ad esempio, l'arco, può interagire con la corda solo a condizione di rispettare i parametri di attrito dinamico dunque chi lo suona è costretto ad esibire un certo intervallo di forze, come pure i fiati - il tutto - se non vuoi produrre solo miagolio e disorganiche armonie. Dunque figuriamoci il livello minimo che può sostenere una compagine orchestrale in una partitura pppp ecco dunque che la "dinamica percepita" va oltre la problematica legata alla presenza del rumore di fondo che determina il livello al di sotto al di sotto del quale è impossibile porsi.

 

Inviato
4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Vedi: io queste cose potrei insegnartele, perché le conosco bene.

Non le conosci per nulla, niente di male,  il guaio vero è che credi di conoscerle.

 

5 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ma reale di che in una produzione pop, rock o altro?

Mica parliamo del Quartetto Borciani.

Perché di quello il reale quale sarebbe? L'unica cosa che puoi pesare è la dinamica. Se fallisci quella ti sei perso metà del lavoro.

 

1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Vedi, io per esempio non apprezzo Fiorella Mannoia:

Odiosa, ma cosa c'entra con la registrazione? Potrai diere se la sua voce ti pare ben incisa o attufata, Potrai dire se un piano ti sembra un piano e non una pianola anche se ti piace. Potrai dire che i bassi sono una melma in cui non si capisce nulla anche se ti piace. Tu vuoi far passare tutto come "ti piace o non ti piace" senza considerare che spesso il non piace ha motivi tecnici specifici che non te lo fanno piacere e che non puoi addurre ad una estetica del suono o almeno non sempre.

extermination
Inviato

Altra questione determinante nella "dinamica percepita" è quella di avvalersi di uno spazio acustico con adeguati e corretti tempi di decadimento su tutto lo spettro udibile.

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

ma negli anni '70 col piffero che un ragazzo

Agli inizi, sul finire i fruitori di musica pagata, gli acquirenti di dischi, avevano tutti almeno un rack jap con tanto di registratore per farsi le cassette per la macchina.

 

24 minuti fa, extermination ha scritto:

Ad esempio, l'arco, può interagire con la corda solo a condizione di rispettare i parametri di attrito dinamico dunque chi lo suona è costretto ad esibire un certo intervallo di forze, come pure i fiati - il tutto - se non vuoi produrre solo miagolio e disorganiche armonie.

Ma qua chi sà parla di 10 db di dinamica, cioè di un segnale più basso del normale respiro umano che è 10 volte più forte.

Inviato
43 minuti fa, senek65 ha scritto:

Mica parliamo del Quartetto Borciani.

Ridagli co' 'sti quartetti :classic_laugh::classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Il top del suono non esiste!!!

 

Vero. Se poi uno ascolta molta musica e dei generi più svariati, inclusa la sperimentazione e le "avanguardie", ci arriva subito a capirlo.  Però devi fare i conti con i classici canoni estetici dell'audiofilo. Che è convinto, generalmente, che la musica sia solo quella che ascolta lui, e che vada ascoltata solo come dice lui.

Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

di 10 db di dinamica, cioè di un segnale più basso del normale respiro umano

In ciò che hai scritto (probabilmente non ciò che volevi scrivere) si confonde:

->dinamica = misura del rapporto tra suono più basso e suono più alto (inteso come "potente") riprodotti, ad esempio, da un impianto hi-fi (o presenti in una registrazione ecc) 

-> SPL (pressione sonora), rapporto tra la potenza di un dato suono ed un valore base preso come di rifermento. Questo si intende quando caso si parla di 10dB attribuiti al suono del respiro umano

 

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, one4seven ha scritto:

Però devi fare i conti con i classici canoni estetici dell'audiofilo. Che è convinto, generalmente, che la musica sia solo quella che ascolta lui, e che vada ascoltata solo come dice lui.

Falso. L'unico canone classico è  che devi comprimere il meno possibile e non esiste nessuno o quasi che preferirà il contrario, almeno entro ambiti di logica di riproduzione, sia in un senso, troppa, che nell'altro, troppo poca. La dovresti ben sapere visti i vari test fatti su incisioni di classica che senz'altro ricorderai. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...