one4seven Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 7 minuti fa, grisulea ha scritto: La dovresti ben sapere visti i vari test fatti su incisioni di classica che senz'altro ricorderai. E come no? Ancora rido 😂 Vedi, cade a fagiuolo. Ti ricordi cosa preferivano "gli esperti"? Ragiona pure su questo fatto. Poi alla fine, non è che non sono d'accordo con te. Però va capito che, primo, non esitiamo solo noi al mondo, e secondo, l'estetica nel tempo cambia, si evolve. "Play It loud, (with more bass)" è la chiave degli anni 2000 (ad oggi). Pensaci bene.
Membro_0023 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Ma qua chi sà parla di 10 db di dinamica, cioè di un segnale più basso del normale respiro umano che è 10 volte più forte Ma lo vedi che continui a confondere l'SPL con la dinamica? Ti conviene parlare d'altro, che è meglio
Membro_0023 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 25 minuti fa, audio_fan ha scritto: In ciò che hai scritto (probabilmente non ciò che volevi scrivere) si confonde: E' tutto il giorno che cerco di farglielo capire ma non ci arriva. Siamo messi davvero male. Ha scritto 11.000 messaggi e non conosce il significato del termine Dinamica.
senek65 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: vuoi far passare tutto come "ti piace o non ti piace" senza considerare che spesso il non piace ha motivi tecnici specifici che non te lo fanno piacere e che non puoi addurre ad una estetica del suono o almeno non sempre. Tu vuoi far passare che quello che non ti piace ha degli errori.
Berico Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 il 70% delle persone ascolta la musica come sottofondo musicale mentre fa attività, dal lavare i piatti al fitness, una grande fetta ascolta in cuffie, chi sta seduto sullo sweet point aspettando che si materializzi uno strumento sarà si e no il 3% .
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Ti ricordi cosa preferivano "gli esperti"? Quelli con massima dinamica erano da tutti ritenuti il top del suono. Io stesso ha messo titoli io cui tuo commento era top del top.
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Tu vuoi far passare che quello che non ti piace ha degli errori. No, che ha scelte poco condivisibili nell'ambito di una riproduzione di elevata qualità.
senek65 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 4 minuti fa, grisulea ha scritto: No, che ha scelte poco condivisibili nell'ambito di una riproduzione di elevata qualità. Elevata qualità vuol dir niente.
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @audio_fan è del tutto evidente che per dare un riferimento di cosa fossero 10 db ho preso a riferimento il respiro che di db ne produce 20. Cosa sia potenza acustica, spl, dinamica assoluta, percepita e metodi per stimarne il valore in rapporto al percepito mi sono direi ben chiari. Quindi ripeto al sig 10 db che non sa di cosa parla. Ho capito che sa che esiste spl e dinamica, purtroppo non ha idea dei numeri che equivale a non sapere di cosa parla.
Membro_0023 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: per dare un riferimento di cosa fossero 10 db ho preso a riferimento il respiro che di db ne produce 20 E sbagli, non capisci
Berico Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 9 minuti fa, grisulea ha scritto: riproduzione di elevata qualità. c'è l'altro parmetro, quello della elevata fruibilità , che oggi interessa di più, ma c'è anche santa Taylor che pensa a noi e i vinili li fa suonare, dovrebbe andare così la storia in effetti, un formato flessibile nato per la mobilità , con i famosi ipod, dovrebbe essere diverso dal vinile che è per eccellenza domestico. Purtroppo così sempre non è.
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Elevata qualità vuol dir niente. Su un parametro perfettamente misurabile vuol dire eccome. Che tu lo escluda è un fatto tuo. Sai che pensavo fossi un professionista.
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 minuto fa, Berico ha scritto: c'è l'altro parmetro, quello della elevata fruibilità , che oggi interessa di più, È il nostro problema. Pensare alla fruibilità ed al guadagno, farei così anch'io. Mica penso che debbano fare quel che pare a me. Discutiamo della qualità delle incisioni dal punto di vista della dinamica.
grisulea Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: sbagli, non capisci Ma hai capito cosa sono 10 db ora o no? Perché la spiegazione serviva a te, ecco il motivo della semplificazione.
extermination Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 A scanso di fraintendimenti, suggerisco di prendere a riferimento il range dinamico dei singoli strumenti musicali. Ad esempio, tra i legni, il range dinamico del fagotto è il più basso fra tutti ( 20dB - poco meno-poco più)
Membro_0023 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @grisulea non solo l'ho capito, ma ribadisco che ci sono registrazioni (ed esecuzioni) che restano nell'ambito di 10 dB di dinamica dall'inizio alla fine. Sei tu che dici che non è possibile, perché non hai idea. Il deciBel è una misura logaritmica
Berico Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @grisulea Quanto costerebbe fare due versioni, e caricarle, una indoor una outdoor ? zero credo, quante versioni faranno dello stesso album? non gli interessa, meglio fare 50 remix dello stesso album che vende. Siamo in balia delle logiche commerciali non delle registrazioni.
Membro_0023 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 10 minuti fa, extermination ha scritto: Ad esempio, tra i legni, il range dinamico del fagotto è il più basso fra tutti ( 20dB - poco meno-poco più) Benissimo, cominciamo ad arrivarci, dando per assodato che la misura sia vera. Nel caso del fagotto, ci sono 20 dB (praticamente un respiro, secondo il nostro amico che non capisce la questione) tra il pianissimo ed il fortissimo. Se il brano non prevede gli estremi, è plausibile che un brano suonato col fagotto abbia un'escursione dinamica di 10 dB. Posto qui sotto un esempio concreto di un brano metal. Basta un fonometro da smartphone per misurare che lungo tutto il brano si toccano a malapena i 10 dB di dinamica. E' tutto piatto. E non necessariamente per la compressione in fase di registrazione o di mastering, questa musica si suona così
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora