Vai al contenuto
Melius Club

Siamo in balia delle registrazioni...


Messaggi raccomandati

Inviato
18 ore fa, TetsuSan ha scritto:

un'amplificazione adeguata e di qualità ed un'ottima sorgente.....è scarso

 

18 ore fa, Dufay ha scritto:

Si...

O perlomeno molto limitato e in questo caso si possono prendere fischi per fiaschi lucciole per lanterne eccetera

Se uno ha le idee un po chiare e si fa un'impianto di una certa qualità,e lo inserisce nel proprio ambiente con un minimo di attenzione come dovrebbe fare chi ha la passione per questo hobby,capisce se la registrazione è mediocre o eccellente,secondo me, al di là della tipologia di diffusore,certo che se compriamo il compattone della coop e ascoltiamo con un diffusore sopra l'armadio e l'altro nell'angolo per terra dietro alla tenda" perche' così la moglie non rompe le scatole,e la nostra massima aspirazione musicale riprodotta è "musica da giostra volume 5" il concetto di alta fedeltà lascia un po a desiderare......tanto per usare un'eufemismo.

Saluti

Andrea 

Inviato

@mattia.ds Nella mia piccola esperienza sono sempre più dell'idea che pur  si allestisca un impianto"top"e che sia ben integrato nell'ambiente il collo di bottiglia siano le registrazioni, in questo caso è fondamentale avere la registrazione eccellente o perlomeno,avere la registrazione "adeguata" alle caratteristiche sonore dell'impianto, sia su supporto fisico o liquida,dove,dopo l'entusiasmo iniziale vedo che anche qui(liquida) trovi,al di la' del campionamento x 96/x192,ecc,ecc, l'eccellenza e la ciofeca.....

Saluti

Andrea

  • Melius 1
loureediano
Inviato

Tutta la musica leggera è registrata nel migliore dei casi da schifo

Quelle più schifose sono da 0 le migliori da 5 in una scala da 0 a 10

Per ascoltare tutto ciò basta un impianto con grossi woofer e potenti amplificatori e non serve spendere oltre 5.000 Euro.

Altra cosa è la classica e tutta la musica non elettrificata,

Li si va da 3 a 7 

Vale la pena spendere tanto per sentire al massimo un 7?

Si se si hanno i soldi senza dover fare il minimo sacrificio.

Poi in ogni caso il risultato dipenderà dall'ambiente in cui andrà 

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, loureediano ha scritto:

Per ascoltare tutto ciò basta un impianto con grossi woofer e potenti amplificatori e

Dei bei 18' e degli amplificatori in classe "D" da tot.kw per canale.....😄

Saluti

Andrea

 

Inviato
1 ora fa, niar67 ha scritto:

Se uno ha le idee un po chiare e si fa un'impianto di una certa qualità,e lo inserisce nel proprio ambiente con un minimo di attenzione come dovrebbe fare chi ha la passione per questo hobby,capisce se la registrazione è mediocre o eccellente,secondo me, al di là della tipologia di diffusore,certo che se compriamo il compattone della coop e ascoltiamo con un diffusore sopra l'armadio e l'altro nell'angolo per terra dietro alla tenda" perche' così la moglie non rompe le scatole,e la nostra massima aspirazione musicale riprodotta è "musica da giostra volume 5" il concetto di alta fedeltà lascia un po a desiderare......tanto per usare un'eufemismo.

Saluti

Andrea 

No .

 

Inviato

Che ci siano differenze tra le registrazioni non c'è dubbio. 

Però non possiamo privarci dal piacere di far suonare bene anche la tanta bella musica registrata 70, 80 o 90 anni fa. 

Ci sono impianti capaci di valorizzarle. In linea di massima un bell'impianto hifi suona meglio con tutte,l le registrazioni, belle o brutte che siano.

Inviato
12 minuti fa, naim ha scritto:

Le cattive registrazione vanno accettate, almeno se ci vogliamo consideriamo appassionati di musica.

Tutti amiamo un'incisione ben fatta, ma guai a farci guidare da questo nella scelta degli ascolti. 

Ci può stare se l'obiettivo del momento è il piacere di sentire l'impianto, ma in generale, se dovessimo schivare tutto ciò che non si sente bene, saremmo costretti ad ignorare una buona parte di musica ''importante''.

No.

Le cattive registrazioni minano anche la comprensione della musica.

Quindi io le schifo a meno che non siano storiche o abbiano qualche altro motivo di interesse 

Inviato
4 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Che ci siano differenze tra le registrazioni non c'è dubbio. 

Però non possiamo privarci dal piacere di far suonare bene anche la tanta bella musica registrata 70, 80 o 90 anni fa. 

Ci sono impianti capaci di valorizzarle. In linea di massima un bell'impianto hifi suona meglio con tutte,l le registrazioni, belle o brutte che siano.

 

s-l1200.webp

Inviato

Sulle registrazioni niente ci possiamo fare.

L'impianto a mio parere se valido  metterà in luce quelle buone da quelle mediocri o pessime.

Comunque con un impianto valido si sentirà meglio per quel che é possibile tutto.

Con uno mediocre si avrà la sensazione di sentire  suonare meglio le mediocri o le pessime ma in realtà questo avviene per il fatto che non riesce a fare suonare bene le buone e le ottime.

 

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

No.

Le cattive registrazioni minano anche la comprensione della musica.

Quindi io le schifo a meno che non siano storiche o abbiano qualche altro motivo di interesse 

Poco d'accordo Franco.

Se ragionassi così, tanto per fare alcuni esempi, non potrei ascoltare The Parable Of Arable Land dei Red Crayola (o Krayola), dovrei evitare i primi 30 anni (fondamentali) della storia del Blues, 25 anni di Jazz, e dovrei gettare nell'immondizia il cofanetto The Complete RCA di Toscanini.

Dovrei ignorare tanta di quella musica che per elencarla tutta impiegherei alcuni giorni. 

 

Poi dipende cosa intendi per ''storico''.

 

 

 

Inviato

Questo è il gran paradosso dell'Hi Fi, spendi molte risorse per sentire meglio col risultato che spesso l'ascolto della musica sarà influenzato da considerazioni tecniche più che musicali. La tecnologia applicata alla musica, è la tecnologia che pervade le nostre vite, anche l'ascolto della musica. Che il mercato sia inondato da registrazioni pessime è un'affermazione soggettiva fatta da chi ascolta con attrezzatura adatta alla critica. Il resto dell'umanità non si pone il problema per cui la maggior parte delle registrazioni sono automaticamente buone o normali.

Come col microscopio: vedi tutti i batteri. Sarà forse anche per questo che molti musicisti ascoltano con compattoni o casse bluetooth. La scelta di fondo è dove posizionarsi in questa faccenda, da un lato, dall'altro o nel mezzo. Ogni posizione richiede un approccio "filosofico" per leggere la realtà. L'HIFI fa sentire meglio non c'è dubbio ma allo stesso tempo allora vanno accettate le registrazioni scadenti. Personalmente tenderei a non superare il "mezzo", i super-impianti li lascerei a chi sguazza nel lato tecnologico perchè ti porteranno in quella direzione e servirà molta filosofia per continuare ad ascoltare musica.

Inviato

@Dufay

 

Hehe. No dai. Quelle degli anni 50, verso la fine, sono spesso stupende come registrazioni.

Certamente il jazz ad esempio anni 30 fa quello che può.

E allora per ascoltare Miller, Bechet, Armstrong o Ellington del periodo Okeh che usiamo?

Boh... forse la ricetta è sempre la stessa: diffusore più esteso possibile, amplificazione fluida come i valvolari o anche stato solido ma di alta qualità. La qualità paga anche in queste situazioni. 

Inviato
16 minuti fa, naim ha scritto:

Poco d'accordo Franco.

Se ragionassi così, tanto per fare alcuni esempi, non potrei ascoltare The Parable Of Arable Land dei Red Crayola (o Krayola), dovrei evitare i primi 30 anni (fondamentali) della storia del Blues, 25 anni di Jazz, e dovrei gettare nell'immondizia il cofanetto The Complete RCA di Toscanini.

Dovrei ignorare tanta di quella musica che per elencarla tutta impiegherei alcuni giorni. 

Poi dipende cosa intendi per ''storico''.

Io li evito con gioia .

Del blues mi interessa poco o nulla come degli albori del jazz.

Tra l'altro mi viene l'orticaria ad ascoltare il   ragtime.

 

Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Tutta la musica leggera è registrata nel migliore dei casi da schifo

Quelle più schifose sono da 0 le migliori da 5 in una scala da 0 a 10

Per ascoltare tutto ciò basta un impianto con grossi woofer e potenti amplificatori e non serve spendere oltre 5.000 Euro.

Altra cosa è la classica e tutta la musica non elettrificata,

Li si va da 3 a 7 

Vale la pena spendere tanto per sentire al massimo un 7?

Si se si hanno i soldi senza dover fare il minimo sacrificio.

Poi in ogni caso il risultato dipenderà dall'ambiente in cui andrà 

La "Sagra dei luoghi comuni".

  • Haha 1
Inviato
21 ore fa, mattia.ds ha scritto:

Sto ascoltando in streaming, spaziando sui più disparati generi, artisti, case discografiche...

E le differenze all'ascolto in riferimento alla qualità del suono sono macroscopiche, agli antipodi. Si passa da un sono moscio, piatto ad un suono dinamico, limpido, quasi live...

Poi la scena a volte profondissima a fuoco, a volte piatta asfittica, le voci poi in alcuni casi magnifiche, in pratica lì davanti a me, a volte eteree, insignificanti...

Perciò, quanto vale la pena concentrarsi (e spendere) per miglioramenti appena percepibili se poi una qualsiasi registrazione può stravolgere tutto nel bene e nel male? 

non ascolto liquida, ma succede lo stesso anche con gli LP ed i CD : si passa dall ascolto ottimo vs all ascolto "da buttare tutto nelle monezze" e poi compri il CD da 5 euro in edicola o sull Amazzonia e ti giri e ti siedi ogni volta lo metti da quanto bene che si sente.....

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

Del blues mi interessa poco o nulla come degli albori del jazz.

Tra l'altro mi viene l'orticaria ad ascoltare il   ragtime.

 

Quello non l'ho nominato, se mai intendevo Dixieland e Swing.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...