Vai al contenuto
Melius Club

Siamo in balia delle registrazioni...


Messaggi raccomandati

Inviato

@captainsensible 

16 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ma quando mai!

Mai. E poi mai.

Mai al mondo un cavo può comprimere alcunché.

Ma sopratutto come cavolo farebbe???

Scusa leggo ora il tuo post successivo

Ecco pronta la reazione, la lascio dai.. 

ma certo, capisco, nessuna differenza tra cavi né di suono ne di compressione.

ora se vuoi lasciamo perdere i cavi… ognuno ha fatto le proprie esperienze, ad ogni livello.

Ma ti chiedo per curiosità.. tu tra impianti non hai mai sentito differenze in termini percettivi di compressione in una specifica ? Mai?

 

Inviato

@imaginator ah ma sei serio. 

Bene, ora mi oriento meglio.
 

Ribadisco: nessun cavo al mondo fa compressione della dinamica di un brano musicale


Riguardo al tuo quesito:

23 minuti fa, imaginator ha scritto:

tu tra impianti non hai mai sentito differenze in termini percettivi di compressione in una specifica ? Mai?

No mai.

Per come comunemente si intentende la compressione dalla gamma dinamica in un brano musicale.


E,  a scanso di equivoci, io la intendo così (fonte wiki):
 

La compressione è utilizzata durante la registrazione in studio, oppure in applicazioni dal vivo come rinforzo del segnale dal vivo, o ancora in trasmissione radiofonica al fine di ottimizzare il livello del segnale sonoro, in modo che esso venga percepito al meglio, qualunque sia il sistema di riproduzione in uso. In pratica, è un sistema utilizzato per ridurre l'escursione dinamica di un segnale: tale intervento può incidere sulla fedeltà del suono.

Esso consiste in un apparecchio elettronico che realizza un controllo automatico del livello di un segnale audio, con lo scopo di ridurlo. In origine esso è nato per modificare i segnali in uscita da microfoni e trasmettitori audio, al fine di evitare eventuali distorsioni d'ampiezza che potrebbero verificarsi durante la ripresa e che impoverirebbero significativamente la qualità. Un caso particolare di compressione è il limiter, che comprime in modo estremamente veloce e garantisce l'abbattimento del livello in caso di picchi.

Il compressore appartiene alla famiglia dei cosiddetti processori della dinamica: si distinguono in questa l'espansore, che esegue il compito converso (ovvero aumentare l'intervallo dinamico) e il gate, suo caso particolare.

E infine: che cosa è quella che tu chiami la compressione in una specifica?

Però su sta roba della compressione di cui tutti parlano e scopro sempre di più, pochi (issimi) conoscono, mi sto rompendo..

 

captainsensible
Inviato

@scroodge si bell'apparecchio.

Millennia è molto apprezzato nell'ambito della musica classica.

Universal Audio, beh si entra nella mitologia della registrazione rock e blues !

 

CS

Inviato

@captainsensible Ho finito i Melius

Belle macchine!!

Efficaci, versatili, performanti, e non utlimo... bei suoni!

E... bei tempi!

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

Però su sta roba della compressione di cui tutti parlano e scopro sempre di più, pochi (issimi) conoscono, mi sto rompendo..

Più o meno sappiamo tutti cosa fa un compressore, non è difficile comprenderne il significato e il funzionamento. Basta guardarsi  

You Tube, ci sono centinaia di video realizzati da chi ci lavora tutti i giorni  con l’editing audio dove viene descritto l’utilizzo anche  in maniera sofisticata del compressore.

Per quanto riguarda l’ascolto in casa, io parlo sempre di percezione di compressione, evidente sopratutto in gamma media, meno spazio tra gli strumenti, indurimento, meno escursione dinamica, meno informazioni. Questo per me si traduce in  una percezione di compressione. 

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, imaginator ha scritto:

Più o meno sappiamo tutti cosa fa un compressore

Credo che bisognerebbe anche imparare cosa fa e cosa può fare un cavo, in special modo se di alimentazione :classic_smile:

  • Haha 1
Inviato

@ilmisuratore lasciando perdere i cavi, che sono OT, riflettiamo sul mastering: il target obiettivo dichiarato (e rispettato dal mix engineer) dalla produzione di "Donda" di Kanye West, è di -8,3 LUFS.

Spotify, ed in generale le piattaforme (Amazon, Apple, Tidal...), suggeriscono un target intorno a -14 LUFS, che è anche il valore di riferimento per la loro normalizzazione. 

Ci spieghi, cosa significa in soldoni, e come influisce questo sulla dinamica reale e percepita?

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

cosa significa in soldoni, e come influisce questo sulla dinamica reale e percepita?

Innanzitutto i LUFS vengono utilizzati per fornire "omogeneità" sui livelli di volume percepito in modo che le trasmissioni (streaming, radio e TV) forniscano un livello "pressochè standardizzato"

Il meccanismo si basa sulle analisi delle curve di Fletcher Munson, quindi i LUFS non riguardano specificamente la dinamica (per quello è meglio valutare il Crest Factor) bensi la percezione dell'uomo in relazione alle curve e ai livelli medi, che possono spaziale a livello integrale (intero brano) o momentaneo (dovrebbe essere attorno i 400ms se non ricordo male)

Non è esattamente come un livello Leq, questo si basa soltanto sul livello SPL, mentre i LUFS includono nell'analisi -anche- le curve di Fletcher & Munson il che significa che a seconda del tipo di andamento della risposta, questa concorre anche a cumulare la nostra sensazione di "volume percepito"

Un esempio semplice: una risposta in frequenza con forte roll-oll è maggiormente sopportabile a determinati volumi rispetto una curva flat

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato

@one4seven

Ovviamente siamo attrezzati anche per i LUFS nel caso in cui servissero valori su questo parametro :classic_biggrin:

 

lufs.jpg

  • Melius 2
Inviato
21 ore fa, one4seven ha scritto:

@grisulea devi accettare il fatto che non sei il depositario della qualità. Se non per te stesso. 

Ti faccio un esempio.

Hai presente kanye west, l'album "Donda". (Credo di no, casomai ascoltalo)?

Ecco, quello è attualmente considerato un riferimento di estetica del suono, nel suo genere. 

PS. Tra l'altro lo ha mixato un nostro connazionale, considerato uno dei top audio engineer negli USA.

Salve,

incuriosito mi sono ascoltato “ l’attuale riferimento di estetica del suono “ ; è naturale, vista la mia età, che non rientri nei miei canoni ma, nonostante questo, ho cercato di spogliarmi delle mie tare e mi sono  sforzato di capire quali potrebbero essere , in termini di appeal, i pregi che lo rendono tale.

Per quanto mi sforzi, pur non entrando nel merito della composizione musicale legata a gusti ed abitudini che non sono le mie ( nonostante ascolti di tutto) , non riesco proprio a trvare qualche parametro che mi possa fa dire: azz.. questi ci sanno fare.

L’ascolto però mi è stato utile, ho scoperto che l’album “ Donda” esiste in due versioni, quella “ normale” e la “Deluxe”’, entrambi HD ; mi sono ascoltato su entrambi  i brani “ Jail” ed   “ Hurricane” ; bene, non so a quale versione tu faccia riferimento ma, la prima, quella “normale” è una delle classiche proposte di ultima generazione , di quelle  che ogni tanto ( ora un po’  troppo spesso ) lo streaming sforna : piatta, sviluppata su fascia prevalentemente orrizzontale, priva di altre dimensioni .

L’altra, la “ Deluxe” , diversa , qualcosa invece fa sprizzare fuori , sebbene lungi da poter essere citata  come riferimento, indipendentemente dal genere e dai gusti, fa sentire che qualche dimensione in più c’è , che chi ci ha messo le mani si è impegnato a poterla fare ascoltare anche a chi ha pessime abitudini come le mie.


Saluti, Matusalemme 

  • Thanks 1
Inviato

Beh anche nel campo del rap eccetera c'è di molto meglio di sta cavolata di Donda.

Manco spinge sui bassi 

Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

Per quanto mi sforzi


E' normale. Non c'è nulla di strano. Non è roba che appartiene al tuo mondo.

Per quanto ti sforzi, appunto, non ce la farai mai ad "uscire" dalle tue dinamiche, ed "entrare" in quelle di altri.

Credo che Kanye West non abbia problemi a farsene una ragione, del giudizio di Fabrizio e di quello di Dufay.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

@fabrizio All'originale, o "normale".

La "deluxe" è realmente diversa, oppure siamo alle solite ???

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...