TetsuSan Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 26 minuti fa, Look01 ha scritto: Sulle registrazioni niente ci possiamo fare. Questo è vero in parte. Il grosso dei danni viene fatto in fase di mastering, dove si compiono fondamentalmente 2 operazioni : equalizzazione e compressione multibanda. Con un attenta applicazione di concetti "reverse engineering" si possono migliorare, anche parecchio, registrazioni apparentemente scadenti. 29 minuti fa, Pinkflo ha scritto: Il resto dell'umanità non si pone il problema per cui la maggior parte delle registrazioni sono automaticamente buone o normali. Questa è una profonda verità. Il suono viene presentato per esaltare determinate caratteristiche del mezzo usato per ascoltare. Un po' come in certi LP anni '60 dove, per esaltare la stereofonia, piazzavano ad minchiam gli strumenti sul fronte stereo. In quel tempo, i saggi ascoltavano in mono. Il problema è sempre esistito. Oppure quando, producendo i primi cd, equalizzavano esaltando la gamma alta per dare la sensazione di maggior "pulizia e definizione". 1
Dufay Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 6 minuti fa, naim ha scritto: Quello non l'ho nominato, se mai intendevo Dixieland e Swing. Si non mi veniva il nome quei tipi con la giacca a righe e la paglietta in testa . Solo al pensiero sto male.
Dufay Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 Bisogna poi anche rimarcare il fatto che l'impianto buono può farti sentire peggio certe cose esaltandone i difetti. Un amico mio ama gli Oasis ad esempio le cui registrazioni sono qualcosa di atroce e alla fine si sente di meglio da lui che non ha praticamente un impianto che da me.
Look01 Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 36 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Questo è vero in parte. Il grosso dei danni viene fatto in fase di mastering, dove si compiono fondamentalmente 2 operazioni : equalizzazione e compressione multibanda. Credo magari mi sbaglio che i danni siano voluti. Del resto il grosso degli utilizzatori ascolta la musica in streaming dal telefonino con gli auricolari al massimo con una cuffia bluetooth. Quindi la compressione ed una certa equalizzazione serve per andare incontro a questa grossa fetta di clienti. L' audiofilo o comunque chi ha pretese di ascoltare in un certo modo ormai fa parte di una piccola percentuale per dirla in parole povere ci diamo grandi aree ma non contiamo più una fava 😂.
Look01 Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 @TetsuSan P.S. Su certa musica magari di nicchia le registrazioni buone ed anche ottime ci sono. Quindi se ci riuscivano a farle buone negli anni 60 ascolto molto Jazz di quel periodo . Figuriamoci adesso con i mezzi che hanno
naim Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 44 minuti fa, Dufay ha scritto: Si non mi veniva il nome quei tipi con la giacca a righe e la paglietta in testa . Solo al pensiero sto male. Woody Allen ti prenderebbe a calci .
niar67 Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 2 ore fa, naim ha scritto: Le cattive registrazione vanno accettate, almeno se ci vogliamo consideriamo appassionati di musica. Tutti amiamo un'incisione ben fatta, ma guai a farci guidare da questo nella scelta degli ascolti. Ascolteremo il 3/5% di tutta la discoteca personale.... Saluti Andrea
naim Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 1 minuto fa, Look01 ha scritto: Quindi se ci riuscivano a farle buone negli anni 60 ascolto molto Jazz di quel periodo . Figuriamoci adesso con i mezzi che hanno Trovo più affascinanti registrazioni fatte tra il 57 e il 62 (periodo straordinario) di label come Prestige, Riverside, Atlantic o Blue Note, che non tante contemporanee.
Look01 Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 2 minuti fa, naim ha scritto: Trovo più affascinanti registrazioni fatte tra il 57 e il 62 (periodo straordinario) di label come Prestige, Riverside, Atlantic o Blue Note, che non tante contemporanee. Sono perfettamente in sintonia rimango sempre stupito dalla qualità delle registrazioni di musica Jazz fatte in quel periodo. 1
niar67 Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 54 minuti fa, Dufay ha scritto: amico mio ama gli Oasis ad esempio le cui registrazioni sono qualcosa di atroce e alla fine si sente di meglio da lui che non ha praticamente un impianto che da me. ....avrà "l'impianto"casualmente adeguato all'equalizzazione dei dischi degli Oasis,mentre il tuo,ipotizzo equilibrato in maniera diversa diciamo,ne mostra tutti i difetti......
naim Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 2 minuti fa, Look01 ha scritto: Sono perfettamente in sintonia rimango sempre stupito dalla qualità delle registrazioni di musica Jazz fatte in quel periodo. Il feeling trasmesso da registrazioni come Basie Jam (Pablo 1974) è piuttosto difficile da trovare in quelle attuali. 1
Dufay Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 2 minuti fa, niar67 ha scritto: ....avrà "l'impianto"casualmente adeguato all'equalizzazione dei dischi degli Oasis,mentre il tuo,ipotizzo equilibrato in maniera diversa diciamo,ne mostra tutti i difetti...... Adattato all'equalizzazione che vuol dire?
Giannimorandi Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 Comunque se un impianto è settato bene e bene assemblato permette di godersi appieno le buone registrazioni e pazienza se capita qualcosa di schifoso si sente male ma comunque ci si gode la musica che almeno ci farà cantare o battere il piede. In un impianto mal assemblato e curato ci permette di ascoltare sempre schifosamente qualsiasi cosa riproduciamo allora sembra che suoni meglio le cattive registrazioni ma in realtà suona sempre uguale cioè male 1
TetsuSan Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Un amico mio ama gli Oasis ad esempio le cui registrazioni sono qualcosa di atroce e alla fine si sente di meglio da lui che non ha praticamente un impianto che da me. Questo avvalora solo un concetto già espresso : un disco si sente "al meglio" nello studio nel quale viene mixato e/o masterizzato. Dove, tanto per fare un esempio, non troverete sicuramente diffusori veneto-latini, ma magari è stato realizzato con una coppia di Genelec. Li magari il disco tal dei tali (scarso) suona meglio. Poi, se il produttore non è proprio stupido, farà in maniera che suoni bene nell'impianto della "maggioranza dei potenziali acquirenti" che non è sicuramente costituita da audiofili.
TetsuSan Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 1 minuto fa, Giannimorandi ha scritto: In un impianto mal assemblato e curato ci permette di ascoltare sempre schifosamente qualsiasi cosa riproduciamo allora sembra che suoni meglio le cattive registrazioni ma in realtà suona sempre uguale cioè male Cioè molto bene su una scala di valori differente. Sfido chiunque, qui sul forum, a comporre un impianto con prodotti riconosciuti hifi che suoni male.
Ggr Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 Più L'impianto hi fi è di livello, piu somiglia ad una formula uno come concetto. E sempre più estremo e specializzato Esprime il suo meglio, in una finestra che è larga, quanto sono buone le registrazioni. Se un impianto suona piacevolmente qualsisi registrazione, è sicuramente un impianto che può far felice il suo possessore, e si può benissimo cercare questo risultato, però non so quanto possa essere trasparente. Qualcosa che si sente male, ogni tanto deve capitare.
alexis Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 2 ore fa, naim ha scritto: dovrei evitare i primi 30 anni (fondamentali) della storia del Blues Sicuro? Ci sono di quegli anni e parlo del vetusto Blues del Delta del Mississippi..incisioni favolose… Sonny Boy Williams e Middy Waters e tanti altri.. registrazioni con mezzi presumo di fortuna, che nemmeno oggi si potrebbe far meglio. E pure di Toscanini si potrebbe discutere mi ricordo delle demo FM Acoustics fatte da Huber in persona.. con prove di orchestra da togliere il fiato.. ok aveva il suo linearizzatore e le sue curve riaa impostabili.. ma era roba fantastica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora