mozarteum Inviato 8 Maggio 2024 Autore Inviato 8 Maggio 2024 Questa e’ la esecuzione allucinante cui si riferisce Analogico. Non c’e’ stata esecuzione piu’ drammatica di questa nella storia interpretativa della sinfonia. Non ci leggo alcun compiacimento per il regime, ma un urlo, munchano quasi, di cio’ che di li’ a poco sarebbe accaduto. No Muti era “normalmente” tradizionale come sarebbe stata la nona di un Haitink o Davis, e in alcuni momenti di Giulini. Il Musikverein esalta il volume sonoro di cio’ che vi viene eseguito e conferisce una sorta di monumentalita’ oggettiva alle esecuzioni “tradizionali” (cosi’ qualche settimana fa anche la seconda sinfonia di Brahms con Thielemann)
Gabrilupo Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 27 minuti fa, analogico_09 ha scritto: ai modi musicali dei tempi beethoveniani il cui anelito libertario, gli affetti umani, i valori fondanti della gioiosa fratellanza restino credo sostanzialmente immutati negli attuali contesti. I valori più positivi, e talvolta ingenui, del Romanticismo, almeno del primo. Mi risulta comunque un mistero che Hitler possa aver apprezzato questa musica, sarà stato forse il taglio interpretativo o, forse, noi tendiamo ad identificare fin troppo la Nona con l'inno schilleriano ed il suo portato valoriale. Mi sarei maggiormente aspettato che il nazismo confinasse anche il genio di Bonn nel ghetto della "entartete Kunst". 1
analogico_09 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 8 ore fa, mozarteum ha scritto: Non ci leggo alcun compiacimento per il regime, ma un urlo, munchano quasi, di cio’ che di li’ a poco sarebbe accaduto. Personalmente, opinione epsressa da osservatori ben più autorevoli del sottoscritto, ci sento una marcata, inistita marzialità da "passo" da marcia militare specialmente nelle parti finali con coro e solisti tirati ai massimi livelli dei "fortissimo", dei volumi sonori, del coro "sforzato" spesso ai limiti della misura sonora e musicale (esasperando l'energia musicale partituriale di per se già tesa e "trionfale") manadando in visibilio lo "staff" nazista presente il quale non credo pensasse all'Urlo metafisico di Munch in quanto espressione di "un terrore individuale e collettivo, generato da un senso tragico della vita, tema del dramma dell'esistenza, tema i conflitti psicicologici, le paure dell'uomo", robe da arte degeberata, "esistenzialiste" ante litteram di persone emotivamente deboli degenerati quibdi perseguitati dal pensiero superuoministico delirante dellamrazza pura e sana del terzo reich. Posto un breve filmato del concerto del m'42 nel quale si vede il gerarca (forse Goebbels) che stringe la mano a Furtwangler alla fine dell'esecuzione il quale poco dopo, mentre ringrazia per la standing ovation di quella folla di "putrefactos" fa il gesto di pulirsi la mano con il fazzolettom del sudore... Magari è legganda, ma vi sono interpretazioni che vanno verso tale ipotesi, o che sia forse un modo riabilitare Furt la cui posizione in rapporto al nazismo fu e resta controversa. Furt ha tuttavia il merito di aver saputo genialmente esprimere con la sua interpretazione ciò che i boia di Hitler si aspettavano da quella Sinfonia i cui significati, il messaggio, il valore umanistico, poetico e civile andava e va' nella direzione diametralmente e irriducibilmente opposta al folle e pervertito ideologismo nazismo. Come si sia potuto concialiare le due cose resta un mistero... E con questo riprendo in toto le osservazioni di @Gabrilupo con le quali mi ritrovo in accordo.
analogico_09 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 8 ore fa, mozarteum ha scritto: Diciamo la stessa cosa. Contrapposizione intendevo altro approccio esecutivo che mi aspetto piu’ asciutto e altrettanto interessante 👍🏻
nebraska Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 bella esecuzione di Rustioni ieri alla Fenice, molto applaudita !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora