giannisegala Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 Chi sa darmi qualche notizia riguardo le caratteristiche sonore di questo apparecchio? Grazie . gianni
giannisegala Inviato 6 Maggio 2024 Autore Inviato 6 Maggio 2024 Davvero nessuno che conosca questo apparecchio? gianni
katylied Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 La mia è una esperienza limitata ma a mio modesto avviso è stato e probabilmente continua ad essere anche oggi un bel preamplificatore con un ottimo stadio phono. E' da considerarsi un pre a stato solido in quanto l'unica valvola (una 6922) che usa è nello stadio phono. Ottimo in accoppiata con i suoi finali coevi della stessa marca tra cui spicca il Classic 60. Fu recensito molto positivamente dalle riviste americane come The Absolute Sound e Stereophile e diversi recensori a quel tempo lo usavano nel loro impianto di riferimento. Credo che le recensioni si possano trovare facilmente online (io ho le riviste cartacee ma non posso fare copie per via del loro formato, pena il danneggiamento della rivista). Se avessi lo spazio me ne comprerei uno anche io (insieme al Classic 60) ma il non avere il telecomando sul volume per me è oggi un discreto handicap..
giannisegala Inviato 8 Maggio 2024 Autore Inviato 8 Maggio 2024 @katylied Dunque non lo hai mai ascoltato, giusto? Le riviste che ne parlano sono in lingua italiana? ciao , grazie infinite. gianni
giannisegala Inviato 29 Maggio 2024 Autore Inviato 29 Maggio 2024 Strano che solo pochi appassionati conoscano questo apparecchio. Forse il fatto che lo stadio linea sia a stato solido ne ha limitato la diffusione in Italia ? Comunque ho letto la recensioni in rete di Stereophile dove l'SP14 viene decantato in modo sublime. Chiedo ancora se qualcuno lo ha ascoltato, o posseduto, o forse fa ancora parte del proprio impianto, se può scrivere qualche cosa . Grazie a chi interverrà. gianni
giannisegala Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 @katylied Ciao, mi dici x favore le riviste che hai dove recensirono questo apparecchio? Grazie gianni
domenico80 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 @giannisegala ............ se può interessare posto la mia , anche se vado a chiara memoria essendo il test o prova comparativa di ascolto risalente a diversi anni fa Pink Triangle , Syrinx PU3 , Grado Wilson Puppy , LS 3/5A Spectral dmc 10 e finale DMA 80 In questa catena fu provato lo SP 14 ed un finale ARC da credo 100 watt , non ricordo la sigla Il confronto tra i due marchi non fu corretto in quanto il divario era ...... eccessivo .......... duo Spectral più dinamico , veloce , scena oggettivamente migliore , basso e medio basso poco confrontabili , articolazione idem , medio , medio alto ed alto assai trasparenti , anche se , come caratteristica Spectral , la grana dei finali non è certo raffinata , bensì ruvidotta La coppia ARC apparì meno dinamica , meno veloce , una scena meno sviluppata in profondità , basso e medio basso inferiori come articolazione e soprattutto capacità di scendere , medio alto ed alto meno trasparenti , ma attufati con la tendenza a strillare alzando il volume I vari cambi ed incroci parvero incolpare il pre SP 14 della quasi totalità di certi riscontri , anzi , connotarono la ruvidezza del 14 e la tendenza ad indurire e strillare oltre a creare ....caciara .... nella fantasiosa ricreazione della scena nella quale i piani si mescolavano e parve che sempre il 14 togliesse od eliminasse la piacevolezza delle valvole , ossia la loro indubbia equalizzazione in genere che però rende le voci assai fascinose A mio parere meglio il finale ARC , in una ipotetica scaletta qualitativa rispetto lo SP 14 .....
domenico80 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 al tempo , assai performante , ben oltre il solito materassoso LP12
giannisegala Inviato 3 Giugno 2024 Autore Inviato 3 Giugno 2024 @domenico80 Ciao Domanico e grazie del tuo intervento. Premetto che non conosco il pre SP14 ma comunque credo che il confronto con due apparecchi Spectral , tra l'altro il finale 80 è considerato un apparecchio analitico dal suono luminoso e dettagliatissimo. forse fin troppo, sia stato determinante per far apparire il duo Arc come apparecchi poco trasparenti e dinamici. Peccato che non ricordi il modello del finale. Comunque il 14 ha una sola valvola che funziona solo sullo stadio phono. Dunque è un apparecchio a stato solido , almeno sullo stadio linea. Non mi aspettavo comunque una netta bocciatura , che almeno dai tuoi ricordi, sembra far apparire questo apparecchio poco performante . Grazie ancora del tuo intervento. Alla prossima. gianni
domenico80 Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 aggiungo ......... non sostengo che il duo Spectral sia o sia stato un riferimento , li cito in modo tale che possa esistere un punto di partenza per capire quanto posto soprattutto perchè quelli avevo posso solo aggiungere che il duo Spectral fosse preferito ............ assai ...... ad una accoppiata ML , il 20.5 ed il suo pre di cui non ricordo la sigla ............. 25 ...... 26 .... ? ecco , forse il confronto con ML sarebbe stato più equilibrato , ma vado a memoria
Azoto One Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 A me stanno simpatici gli Audioresearch con la sigla SP, ho anche un SP17 che non uso ma lo tengo comunque lì e quando lo collego fa sempre il suo onesto lavoro
domenico80 Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 3 ore fa, giannisegala ha scritto: sia stato determinante per far apparire il duo Arc come apparecchi poco trasparenti e dinamici. mi è sfuggita ........... Aggiungo , la dinamica è l'unico parametro che , in riproduzione audio è sempre sottrattivo per qualsiasi amplificazione , quindi io lo ritengo un parametro indipendente da qualsiasi elettronica che , tutte quante , fanno del loro meglio per riprodurla al meglio ed un test di massima rilevanza ; quando in un confronto una appare o è meno dinamica rispetto una seconda , potrebbe significare che la prima è limitata e limitante nel risultato finale complessivo Per la trasparenza ............. capita di confonderla con l'iper definizione al limite del fastidioso , ma con trasparenza ci si può riferire ad una gamma alta e medio alta meglio definita senza sfociare nello strillante fastidioso . Che poi ci siano strumenti che dal vivo sono di loro graffianti e pure fastidiosi , trombe , violini , è vero , ma tali sono e forse noi audiofili li vorremmo equalizzati in base a quello che noi riteniamo dato di trasparenza . Per dire , quando accenno al 20.5 , io lo ritengo un finale moscetto , assai ambrato e limitato , ma te ne rendi conto quando ne trovi un secondo più performante , traduco , prima ci si era accontentati di quello che erroneamente ritenevamo un must
domenico80 Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 1 ora fa, Azoto One ha scritto: ho anche un SP17 che non uso ma lo tengo comunque lì e quando lo collego fa sempre il suo onesto lavoro massì . Anche a me piace il sound CJ vecchia maniera , ma dal piacere a definirlo trasparente etc etc , beh , ce ne passa parecchio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora