what Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 Un mio amico ha delle Allison con doppi driver nei 2 lati sistema a 3 vie e ha dei dubbi ad identificarle.Le ha ereditate per cui non ha dati di riferimento.Ho visto in rete che sia delle One le Two e le Three,esistono modelli sia biamplificate e non,per cui le vaschette si differenziano in questo modo in modo.Probabilmente costruite in epoche diverse o appartenenti a serie differenziate?Come distinguerle tra loro?Foto prese in rete.
JureAR Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 Le One hanno woofer da 10", le Two da 8", le Three non saprei.
Moderatori paolosances Inviato 6 Maggio 2024 Moderatori Inviato 6 Maggio 2024 In foto,le One. Non sapevo esistessero in versione bi amp.
what Inviato 6 Maggio 2024 Autore Inviato 6 Maggio 2024 15 minuti fa, JureAR ha scritto: Le One hanno woofer da 10", le Two da 8", le Three non saprei. Le Three hanno il woofer da 25,aspetto che mi manda un po di foto per cercare di capire.
Moderatori paolosances Inviato 6 Maggio 2024 Moderatori Inviato 6 Maggio 2024 @what porre molta attenzione ai sottilissimi cavetti dei tweeters!
what Inviato 6 Maggio 2024 Autore Inviato 6 Maggio 2024 @paolosances La cosa strana è che secondo lui non si sentono i woofer,molto strano a mio parere che all'improvviso abbiano smesso di suonare tutti assieme...sono diffusori che ascolta di frequente.Se fossero le bi amp potrei pure dubitare sull'ossidazione dei contatti delle lamelle, ma non lo sono...
Moderatori paolosances Inviato 6 Maggio 2024 Moderatori Inviato 6 Maggio 2024 @what 4 su 4 che non funzionano del tutto ,in due diversi diffusori poi... Sicuro che siano proprio i woofers?
what Inviato 6 Maggio 2024 Autore Inviato 6 Maggio 2024 Per me NO.Le pilota con pre e finale Rotel ma devo capire in che configurazione dal momento che essendo lui un Pianista ,credo abbia collegato computer , marchingegni digitali o altro che non saprei dire.Posso aspettarmi un deterioremento dei foam,ma anche loro tutti nello stesso momento?Aspetto che mi dia dei dettagli più precisi,ma in attesa che me li mandi (ha una scuola di musica e arriva tardi a casa la sera) faccio solo supposizioni.
TheoTks Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 SE non ricordo male, le One avevano i woofers in serie, ciascuno da 4 Ohm, infatti la Three erano sostanzialmente 1/2 One, da angolo, ed erano 4 ohm 1
Elettro Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 31 minuti fa, TheoTks ha scritto: infatti la Three erano sostanzialmente 1/2 One, da angolo, ed erano 4 ohm Esatto. Avute le One e le Three. Di seguito le specifiche. Vi ringrazio per avermi ricordato la mia giovinezza
Alessandro Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 Fino al 1977 i tweeters e i midrange Roy Allison avevano i dipoli in ottone con i filamenti a catenella esterni, successivamente al 1977 sia i tw che mid vennero prodotti con i dipoli interni posteriori ai drivers, e sempre dal 1977 iniziò la produzione delle serie biamplificabili che durò fino al 1985 circa, ciao
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Maggio 2024 Moderatori Inviato 6 Maggio 2024 2 ore fa, JureAR ha scritto: Three non saprei. Le Three hanno solo 3 altoparlanti non 6 come le One e le Two
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Maggio 2024 Moderatori Inviato 6 Maggio 2024 1 ora fa, Alessandro ha scritto: e sempre dal 1977 iniziò la produzione delle serie biamplificabili che durò fino al 1985 circa, ciao Non so se fu dal 1977 che nacque la serie biamp ma da noi di sicuro sono arrivate molti molti anni dopo; infatti nel 1981 un amico prese le One e l'anno successivo io presi le Two entrambi le comprammo nuove e di bi amp nemmeno l'ombra. La prima volta che le vidi con doppi morsetti dal rivenditore ufficiale fu nel 1985/86.
Alessandro Inviato 7 Maggio 2024 Inviato 7 Maggio 2024 Buongiorno @BEST-GROOVE, l'anno in cui il papà del mio amico acquistò il rack SAE, composto da tutti componenti della serie 00, di cui del pre 2100 e uno dei due finali il 2300 io sono l'attuale proprietario, era il 1978, nel rack c'era inserito anche il crossover elettronico SAE 4000 che biamplificava una coppia di Allison One biamp. anch'esse acquistate nel 78. Lo scorso anno, interessato all'acquisto di una coppia di One, andai ad ascoltarle da un venditore non troppo distante dalla mia città, egli era unico proprietario e mi disse che le acquistò nel 1976, esse non erano biamplificabili, e parlando delle Allison in generale di cui egli conosceva bene l'evoluzione storica mi confermò che il modello biamplificabile fu prodotto un paio d'anni dopo a partire dal 1978 fino alla metà circa degli anni 80, ciao
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Maggio 2024 Amministratori Inviato 7 Maggio 2024 @what se sono biamp. non è che nom ha messo i ponticelli e collegato dolo le vie alte?
what Inviato 7 Maggio 2024 Autore Inviato 7 Maggio 2024 @cactus_atomo No,ora so che le Allison sono le two e non sono bi amo, quindi da verificare questa anomalia descrittami.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Maggio 2024 Amministratori Inviato 7 Maggio 2024 @what nel trasporto potrebbe essersi staccato qualche cavetto interno, cosa non inprobabile se isavano faston
what Inviato 7 Maggio 2024 Autore Inviato 7 Maggio 2024 No@cactus_atomo è qualche anno che ha questi diffusori e da poco si è accorto dell' assenza dei bassi, secondo me il problema è a monte e non sono i diffusori ma qualcosa nell' impianto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora