Vai al contenuto
Melius Club

Thorens td 166 mk 2 cavetto staccato


Messaggi raccomandati

Gianluca1969
Inviato

Buongiorno a tutti gli amici del forum. Questa mattina nel tentativo di montare una audio technica at95e sul braccio originale del mio thorens td 166 mk2 si è staccato il cavetto verde. Come potrei fare per sostituirlo? Eventualmente qualora l'operazione si rivelasse difficoltosa ci sarebbe qualche amico del forum disposto (previo compenso s'intende) ad occuparsene? Grazie mille 

IMG_20210515_080005.jpg

IMG_20210515_075956.jpg

Gianluca1969
Inviato

Provare a spellarlo e poi saldarlo?

Inviato

Il cavo è molto sottile e si rischia di scuagliare la guaina, l'ideale sarebbe procurarsi uno di quei pin e crimpare il filo.

Gianluca1969
Inviato

@corrado ma devo prima spellarlo? Come posso farlo senza tagliarlo di netto? È molto sottile. 

Inviato

Per mia esperienza la saldatura è la soluzione più semplice e meno invasiva.

Gianluca1969
Inviato

@SHAR_BO sono d'accordo,ma come faccio a spellarlo senza far danni?

claudiozambelli
Inviato

Ciao Gianluca1969, ma sbaglio o la linguetta di metallo che server ad alzare lo shell è montata al contrario,  l'unghietta  finale non dovrebbe essere rivolta verso il basso ?.

ciao

claudio

p.s. io sono di milano , se bisogna una mano ?

ciaO

Claudio

  • Melius 1
Inviato
24 minuti fa, Gianluca1969 ha scritto:

come faccio a spellarlo senza far danni?

si sbuccia direttamente con la punta del saldatore

con moderazione.

  • Melius 1
Gianluca1969
Inviato

Ciao,grazie Claudio. Si in effetti l'ho inavvertitamente montata al contrario. Io sono di Firenze

@SHAR_BO ok grazie

  • 11 mesi dopo...
Inviato

Ciao,

mi inserisco in questa discussione riguardante il Thorens TD 166 MK II per porvi una domanda, anch'io ho questo giradischi che acquistai negli anni 80 con il mio primo stipendio.

A distanza di 40 anni sto ricomponendo un impianto vintage e mi sto rinfrescando mentalmente su tutto quanto concerne la manutenzione di questo componente, tarature, sostituzione cinghia, metodi di lubrificazione etc.

Vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha mai effettuato un ripristino del lift di discesa del braccio, poichè rispetto a quando lo acquistai il meccanismo di discesa ora è molto più veloce e devo rallentarlo manualmente, probabilmente necessiterebbe di un rispristino del lubrificate ad alta viscosità per consentire la discesa della puntina in maniera soft (4 secondi circa ?).

Ovviamente prima di metter mano a questo intervento occorre avere le idee chiare sulla procedura da seguire per effettuare un lavoro professionale ad hoc, in rete non ho trovato alcun tutorial e/o esplosi con procedure a riguardo, qualcuno di voi può aiutarmi?

Vi ringrazio in anticipo🙂

Inviato

@Gianluca1969

Purtroppo in quel tipo di braccio (TP63) i cavetti non sono sostituibili. Come suggerito da@corrado credo che l'unica soluzione sia acquistare una o più clips e quindi crimpare il filo 

vdh-cc12-clip-dorata-per-testine-con-con

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...