Questo è un messaggio popolare. arturo3358 Inviato 15 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2021 Riapro questo thread per riprendere ed aggiornare la discussione riguardante i modelli di questo storico marchio italiano e la soluzione alle problematiche della loro manutenzione Inizio ripubblicando come tarare il gioco dell'articolazione verticale (punte coniche-cuscinetti) del braccio TKS spesso riscontrato molto lasco Ecco come procedere alla taratura dei pivots verticali del braccio TKS: 1) valutare l'esistenza di un gioco eccessivo 2) 3) 4) Le punte coniche si adagiano perfettamente nei cuscinetti, se è presente un gioco eccessivo è perché sono arretrate rispetto alla loro sede 5) 6) con un giravate U shape si sblocca il controdado esterno per liberare la punta conica 7) delicatamente e senza forzare si avvita la punta conica nella sua sede fino ad annullare il gioco senza forzare 8) verificata l'assenza di qualsiasi frizione si provvede a riavvitare il controdado esterno 2 2
arturo3358 Inviato 29 Maggio 2021 Autore Inviato 29 Maggio 2021 Per i possessori del Teksonor 101/103 con procelle problemi di taratura della velocità con i comandi esterni ecco come accedere ai trimmer interni: una volta rimossa la copertura inferiore nera, vedrete la PCB ancorata sotto il motore. Rimuovete le viti di sostegno e spostatela delicatamente facendo attenzione a non danneggiare i sottili filamenti di collegamento con il motore, troverete i due trimmer per la regolazione fine della velocità di rotazione. 1
viale249 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Ai trimmer si può accedere anche senza sollevare la scheda: sono previsti appositi fori sullo stampato. Vedendo i fili che collegano gli avvolgimenti del motore, meno si tocca meccanicamente la scheda, meglio è, anche se bisogna lavorare dal di sotto...
mchiorri Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 sempre interessante, grazie.... è il problema che affligge il mio mt 101, che sta in panca per motivi di spazio... Chi l'ha mandato in panca (TD124) è più blasonato, ma lui s'è sempre difeso in maniera egregia! Nel futuro prossimo penso di aver più spazio.....
arturo3358 Inviato 12 Giugno 2021 Autore Inviato 12 Giugno 2021 Parliamo di Cadberg CD9 giradischi che erano stati introdotti come linea con trazione a cinghia principalmente destinati ai mercati Europei e successivamente, con il brand Teksonor, venduti anche nel nostro mercato e d in quello USA. La prima versione aveva una cinghia sola ed il piatto che ricorda quello del Transcriptor Successivamente il piatto stato sostituito con uno tornito da un blocco di avional ed una cinghia, poi è stato dotato di doppia cinghia mantenendo immutata la parte motore e controller Se si riscontrano difficoltà di calibrazione della velocità svitando il coperchio inferiore si avrà accesso ai 2 trimmer di calibrazione. 1
arturo3358 Inviato 7 Agosto 2021 Autore Inviato 7 Agosto 2021 Parliamo dei modelli della serie più economica della Teksonor EDD181 - EDD381: il 381 ha lo stesso motore e perno del modello MT301 - Matshusita con controllo tachimetro in un plinto più leggero ed economico con il braccio TKS non sostituibile
arturo3358 Inviato 7 Agosto 2021 Autore Inviato 7 Agosto 2021 Il modello 181 aveva un motore senza controllo tachimetro e che ricorda il Matsushita del MT 101, il piatto per entrambi i modelli era in vetro-policarbonato 1
Nicola_66 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Segnalo a chi fosse interessato https://www.facebook.com/marketplace/item/620134415930185/
Questo è un messaggio popolare. arturo3358 Inviato 18 Marzo 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Marzo 2022 Nota storica AudioGallery di Gennaio-Febbraio pubblica in audio retrò un bell'articolo sui giradischi Audiolinear e Transcriptor Hydraulic Desideravo ricordare che esisteva anche una copia italiana dell'Hydraulic: la prima serie del Cadberg CD9 prodotto in quel di Muccia dalla Teksonor e principalmente destinata ai mercati oltralpe Ecco un esemplare con lo SME 3009 SII 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora