fabiosound Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Il 12/5/2024 at 20:33, M.B. ha scritto: I Canare sono i più rinomati @M.B. vado un pò o.t. ma volevo chiederti se hai mai utilizzato i connettori a crimpare Canare da 75 Ohm e/o magari anche i loro cavi , a breve dovrò assemblarmi un cavo digitale coassiale e pensavo di provare i prodotti Canare . Grazie , Fabio
Questo è un messaggio popolare. M.B. Inviato 15 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2024 @fabiosound Ne ho realizzati molti, per il vero. Sia con cavi Canare e sia con altri cavi coassiali. A mio giudizio, quello più performante è stato quello realizzato con cavo Belden 89259. Ottimo rapporto qualità prezzo! P.S. Tanto per essere chiari e non creare equivoci per chi legge. Non sono un operatore commerciale e non vendo nulla a terzi. Realizzo solo per me stesso... 3
leosam Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 @M.B. ciao Ho sentito anche dei cavi di potenza della Belden dai miei amici di Audiolai e devo dire che mi hanno veramente sorpreso, estesi e completi in tutta la gamma,molto equilibrati e raffinati sui loro diffusori.
M.B. Inviato 15 Maggio 2024 Inviato 15 Maggio 2024 @leosam Ne hanno parlato bene alcuni amici che li hanno, ma non ho esperienze dirette.
salvatore66 Inviato 16 Maggio 2024 Autore Inviato 16 Maggio 2024 @leosam e i cavi di segnale belden, li hai mai provati? Grazie
leosam Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @salvatore66 ciao No mi spiace,non mi e' mai capitato di provarli personalmente ,devo dire pero' che mi sono piaciuti i 9497 ,molto naturali e equilibrati in tutta la gamma. 1
Ospite Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Il 12/05/2024 at 18:43, M.B. ha scritto: L'ottone è una lega più economica e dura rispetto al rame. A livello industriale una spina in rame non sarebbe accettabile. Si provi ad inserire e disinserire una spina con terminali in rame all'interno di una presa elettrica per centinaia di volte e si verifichi poi (meglio con un calibro di precisione) l'usura... @M.B. Come mai nella tabella che hai pubblicato in questa discussione non c'è il rodio? Come conduttività è inferiore anche all'acciao?
M.B. Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @veidt Il rodio conduce circa il 38% rispetto al rame. La sua diffusione audiofila è per me in parte un mistero... È un materiale molto duro, e questo forse spiega perché sia stato ampiamente utilizzato per la placcatura.
Ospite Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 4 ore fa, M.B. ha scritto: Il rodio conduce circa il 38% rispetto al rame. La sua diffusione audiofila è per me in parte un mistero... È un materiale molto duro, e questo forse spiega perché sia stato ampiamente utilizzato per la placcatura. @M.B. Mistero anche per me; ma forse perché è l'unica placcatura che non va via...ad esempio le placcature sulle forcelle dei cavi di potenza, se sono oro o argento possono essere anche 24K ma dopo averle strette e ristrette un paio di volte già le vedi danneggiate e quindi fuoriuscire il rame; devo invece riconoscere che quelle in rodio non si rovinano. Il rodio ce l'ho solo sulle spine dei cavi d'alimentazione dove credo faccia meno danni (visto che non passano sul segnale).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora