Nacchero Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @VINICIUS 8 ore fa, VINICIUS ha scritto: Allora non è l’oggetto che fa per me. Ma chi lo compra a cosa lo collega, ad un finale? Ma generalmente i finali costano parecchio, chi li compra non è l’acquirente di questo wiim. Mah......come ti ho scritto io usavo il Pro Plus come Pre e non aveva alcuna difficoltà. Secondo me un ultra e un finale in classe D da meno di 1000 euro e ti fai una bella combinazione.
magicaroma Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 1 ora fa, permar ha scritto: collegato a un dac esterno anche se ritengo una cosa inutile avendo lui stesso internamente il dac ES9038 Q2M della SABRE uno dei migliori in circolazione, Il pro Plus con il suo DAC non mi piace, preferisco uno esterno. Con l'Ultra staremo a vedere, anzi a sentire. Grazie ancora
Lumina Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 1 ora fa, permar ha scritto: lo avrei preferito piu' spartano e con una maggiore attenzione costruttiva, tipo avere l'alimentazione collegata a massa Puoi spiegare meglio il problema? Altri WiiM ce l’hanno? Grazie
Nacchero Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 1 ora fa, magicaroma ha scritto: Il pro Plus con il suo DAC non mi piace, preferisco uno esterno. Pensa te che invece a me piaceva molto😃
VINICIUS Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @permar in effetti in due abbiamo capito che parlassi di limitazioni del Wiim, cosa che in effetti non è. Ho letto in giro che si può anche impostare l’uscita del volume fissa, in modo da gestire tutto da un pre esterno. In pratica, è possibile utilizzarlo come streamer puro, che è poi l’uso che ne farei io. 1
magicaroma Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 31 minuti fa, Nacchero ha scritto: Pensa te che invece a me piaceva molto😃 Vabbè, perché sei della Fiorentina (appropò, grazie per domenica scorsa). Scherzi a parte trovo i DAC moderni tutti "spigolosi", preferisco i semi/vintage. Anche l'Ifi fa solo da streamer 1
permar Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @VINICIUS ciao e' lo stesso uso che faccio collegato al mio pre krell krc2 tramite cavi rca con il volume del wiim al massimo e utilizzando quello del pre, come consigliato da tutti in quanto il potenziometro del krell e' di qualita' superiore ed e' anche logico se sai il loro funzionamento. Il consiglio che ti do e' di acquistarlo, nel mio caso e' andato a sostituire il cambridge dal costo intorno ai 1000 euro e considerato un buon streamer.
Nacchero Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @magicaroma devo dire, ma non so se è effetto placebo, che quando ho preso l'attuale, così do istinto ho avvertito qualcosa di diverso. Vero che ho cambiato praticamente tutto, essendo state entrambe macchine all in One. Tu se non sbaglio hai RME...... PS. Vedremo di restituire il favore ai bianco celesti.😁
VINICIUS Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @permar Ma che intendi per volume del Wiim al massimo? Che puoi variare anche dal Wiim? Non ti conviene. Da un forum inglese, ho visto che si può dettare il volume fisso, impostando 100% il livello. A quel punto bypassi completamente il volume del Wiim, con benefici sul suono. 1
permar Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @VINICIUS e' la stessa cosa che ho detto, mettendo il volume al massimo cioe' come ai letto al 100% escludi il suo funzionamento pertanto utilizzi quello del pre che ha sicuramente un potenziometro migliore. I potenziometri non sono altro che resistenze quando sono a 0 non fanno passare il segnale e il segnale passa sempre meglio con l'aumentare del volume fino a non ostacolarlo quando sono al massimo. Poi comunque puoi fare una prova e utilizzare il volume del wiim che ha la praticita' del telecomando nel caso il tuo pre non lo avesse, solo che il suono peggiora leggermente.
stefano_mbp Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 5 minuti fa, permar ha scritto: funzionamento pertanto utilizzi quello del pre che ha sicuramente un potenziometro migliore. La vera differenza sta nel fatto che il controllo del volume del WiiM è digitale, quindi lavora per decimazione di bit che possono influire sulla dinamica, mentre il pre ha un controllo del volume analogico, quindi un semplice potenziometro
VINICIUS Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 17 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: La vera differenza sta nel fatto che il controllo del volume del WiiM è digitale, quindi lavora per decimazione di bit che possono influire sulla dinamica, mentre il pre ha un controllo del volume analogico, quindi un semplice potenziometro Ma anche i DRC come dirac funzionano per decimazione di bit? Quindi in linea teorica riducono la dinamica?
stefano_mbp Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 15 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Ma anche i DRC come dirac funzionano per decimazione di bit? Quindi in linea teorica riducono la dinamica? Non conosco Dirac, ma se sono fatti bene lavorano almeno a 32bit e spesso a 64bit quindi in questi casi la decimazione ha un effetto blando o nullo 2
magicaroma Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 4 ore fa, Nacchero ha scritto: Tu se non sbaglio hai RME...... Venduto. Al momento ho Musical Fidelity e Naim, diciamo che come dac ci mettono del loro, ma li preferisco
Lumina Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Ma alla fine non è che conviene spendere qualche euro in più e prendere un Nad c700 v2, che ha in dotazione anche un buon amplificatore ? Piuttosto che trovarsi con dieci scatolotti diversi, ho visto i finali mono Fosi Audio, hanno l’alimentatore esterno più grande del finalino…😳 in un altro impianto ho un Yamaha RN2000a, fa tutto da solo e direi splendidamente, con un unico telecomando.
Nacchero Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @Lumina Wiim ultra più finale io lo vedo bene. Così come altre combinazioni. Il tuo Yamaha (te l'ho già detto) mi ispira un sacco ma è un oggetto di categoria superiore, almeno sulla carta. Il c700.....boh, meglio cercare un M10 usato allora, visto che ha pure Dirac. Ovviamente opinione mia.
Lumina Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 13 minuti fa, Nacchero ha scritto: @Lumina Wiim ultra più finale io lo vedo bene. Così come altre combinazioni. Il tuo Yamaha (te l'ho già detto) mi ispira un sacco ma è un oggetto di categoria superiore, almeno sulla carta. Il c700.....boh, meglio cercare un M10 usato allora, visto che ha pure Dirac. Ovviamente opinione mia. Il nuovo modello del Nad ha molte cose in più della prima serie, e’ pure Dirac Ready https://nadelectronics.com/it/nad-electronics-launches-new-c-700-v2-bluos-streaming-amplifier/ non l'ho ascoltato, ma mi hanno parlato molto bene anche del Yamaha RN1000a, dal prezzo molto più contenuto del 2000 ma sempre una macchina seria… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora