stefano_mbp Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 6 minuti fa, rcf ha scritto: Tidal connect trasmette tramite Chromecast No. Tidal Connect usa un protocollo proprietario. Se usasse Chromecast ti dovresti scordare una parte di hires poiché Chromecast è limitato a 24/96 1
rcf Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 Adesso, stefano_mbp ha scritto: No. Tidal Connect usa un protocollo proprietario Grazie , evidentemente non mi piace come suona Tidal connect. Quindi Mconnect e UAPP dovrebbero suonare similmente, il primo mi è sempre piaciuto ma per i continui problemi con l'app ho preferito usare UAPP
Bazza Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 @rcf https://octavio.fr/en/blogs/blog/tout-savoir-sur-tidal-connect No battery drain When using Tidal Connect, music streaming is handled by the playback device, which means your phone or computer won't drain quickly due to continuous streaming.
rcf Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 13 minuti fa, Bazza ha scritto: @rcf https://octavio.fr/en/blogs/blog/tout-savoir-sur-tidal-connect No battery drain When using Tidal Connect, music streaming is handled by the playback device, which means your phone or computer won't drain quickly due to continuous streaming. Si è certamente comodo peccato che non mi piace come suona
Bazza Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 Adesso, rcf ha scritto: Si è certamente comodo peccato che non mi piace come suona Ma non è l'app che suona, il punto è questo..gli dice solo dove prendere i file
rcf Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 3 minuti fa, Bazza ha scritto: Ma non è l'app che suona, il punto è questo..gli dice solo dove prendere i file Allora avrò qualche problema di impostazione sul Wiim, boh
Bazza Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 @rcf dopo l'ultimo aggiornamento hai settato l'app Tidal presente su WiiM home al massimo della risoluzione ?
Nacchero Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 @rcf UAPP va solo tramite upnp o è un player? Se non sbaglio è possibile collegarlo anche con un cavo ad un DAC....... @stefano_mbp @Bazza Non è possibile che possa metterci del suo? Faccio per capire eh..... Ammetto che io son fra quelli che le differenze non le sente.....
Bazza Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 3 minuti fa, Nacchero ha scritto: Non è possibile che possa metterci del suo? Io non sono un tecnico e di informatica ci capisco tanto quanto una messa cantata in latino ma non credo, i file da decodificare dovrebbero arrivare sempre dalla stessa fonte ovvero i server di Tidal in questo specifico caso. 1
rcf Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 12 minuti fa, Bazza ha scritto: @rcf dopo l'ultimo aggiornamento hai settato l'app Tidal presente su WiiM home al massimo della risoluzione ? Si, è impostato al massimo 1
rcf Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 7 minuti fa, Nacchero ha scritto: @rcf UAPP va solo tramite upnp o è un player? Se non sbaglio è possibile collegarlo anche con un cavo ad un DAC....... @stefano_mbp @Bazza Non è possibile che possa metterci del suo? Faccio per capire eh..... Ammetto che io son fra quelli che le differenze non le sente.... Una volta si collegava tramite cavo USB poi hanno aggiunto Chromecast ed infine upnp che tra l'altro consigliano in quanto migliore rispetto a Chromecast 1
one4seven Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: quindi la app UPNP non suona perché neppure li vede i file … vero, non vede i files, ma può anche vedere/non vedere se è applicata la normalizzazione o il replygain, ed altro. Bubble upnp per esempio gestisce un sacco di cose del flusso verso il renderer a cui si collega. Puoi pure attivare un encoding FFmpeg. Quindi non è affatto scontato che il flusso server > renderer sia "untuochable" via UPNP. Dipende dall'app che lo gestisce.
stefano_mbp Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 @one4seven Bubbleupnp è una app che fa “troppe” cose (….) , può essere usata come UPNP puro ma può anche fare , come dici tu , “troppe” altre cose. Normalizzazione e ReplayGain dovrebbero essere fatte dallo streamer (come nel caso del mio SOtM ), se le fai fare alla app “stravolgi” il concetto di UPNP come anche se usi l’encoding ffmpeg … allora ovviamente i file passano dalla app. come dicevo sopra … fa “troppe” cose e se non sai cosa stai facendo rischi di trasformare tutto in mp3 senza neppure accorgetene. Anche MConnect può fare altro, se lo usi “male” ti fa la conversione in mp3 e poi invia il tutto via AirPlay … ma di nuovo non stai usando UPNP puro ma un ibrido che è una schifezza. Le app UPNP devono essere semplici e essenziali come Lumïn, Linn e JPlay for ios per citarne alcune.
one4seven Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 52 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Normalizzazione e ReplayGain dovrebbero essere fatte dallo streamer vero, però io gradisco molto che la mia app mi faccia scegliere se inviargli file "puliti" o meno. Perchè da qobuz, per esempio, per policy, su app che non siano quella ufficiale del servizio, i files partono con il RP taggato. Se l'app non lo gestisce, e lo streamer nemmeno, sei "fregato". Così nascono, perlopiù, le famose differenze tra "files uguali".
stefano_mbp Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 7 minuti fa, one4seven ha scritto: e lo streamer nemmeno, sei "fregato" Certo … ma uno streamer che non ti permetta di gestire la cosa mi sembrerebbe proprio una … “baracca” … piuttosto ci sarebbe da domandarsi quanti siano gli utenti a conoscenza di questa cosa e quanti sappiano gestirla (sono davvero pochissimi quelli che spendono qualche minuto per leggersi i manuali). Questo può spiegare perché Tidal Connect suona gonfio, probabilmente ha l’opzione attivata per default. Comunque nei vari manuali che mi sono letto (per puro diletto) ho sempre trovato l’opzione per attivare/disattivare la funzionalità, streamer come Lumïn, SOtM, Innuos, Esoteric, Teac ce l’hanno, anche player come Audirvana, JRiver, Daphile e LMS la hanno.
Nacchero Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 28 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Questo può spiegare perché Tidal Connect suona gonfio, probabilmente ha l’opzione attivata per default. Comunque nei vari manuali che mi sono letto (per puro diletto) ho sempre trovato l’opzione per attivare/disattivare la funzionalità Puoi spiegarmi per favore? Parli del replay gain o altro? Io ho Bubble ma onestamente capisco un quinto delle sue funzionalità. Devo ricordami di fare sta benedetta prova fra Connect, Bubble e Volumio.
rcf Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 36 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Questo può spiegare perché Tidal Connect suona gonfio, probabilmente ha l’opzione attivata per default. Spiegati meglio, magari sbaglio qualcosa Grazie
stefano_mbp Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 @Nacchero @rcf la funzione Replay Gain si basa su due tag integrati nei file. I tag vengono calcolati da uno specifico algoritmo (*) che misura la massima/minima dinamica del brano/album. Questi tag vengono quindi usati (se la funzione viene abilitata) per livellare il suono, per album se si ascolta un album intero o per traccia se si ascolta una playlist, in modo da avere sempre lo stesso volume per tutti i brani … perché sovente album e tracce di album diversi possono avere volume diverso. In questo modo si può avere una riproduzione livellata nel volume. . *) il calcolo dei tag può essere effettuato dal player (vedi Audirvana, JRiver e altri) oppure direttamente dal fornitore del servizio di streaming (Qobuz, Tidal …) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora