Questo è un messaggio popolare. magicaroma Inviato 14 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Dicembre 2024 Ragazzi, sono in fissa con sto Wiim Ultra, sono a quota tre! Uno nell' impianto principale, uno collegato all' ampli cuffie (Stax) e il terzo nel secondo impianto che mi diverto ad alternare con il Naim Nd5xs 1 2
SpiritoBono Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 1 ora fa, magicaroma ha scritto: Ragazzi, sono in fissa con sto Wiim Ultra, sono a quota tre! Uno nell' impianto principale, uno collegato all' ampli cuffie (Stax) e il terzo nel secondo impianto che mi diverto ad alternare con il Naim Nd5xs Evidentemente ti soddisfa
Diupen Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 4 hours ago, mla said: Esegui di persona la prova, ogni situazione fa storia a sé. sono molto d’accordo. Può anche essere che il mio DAC non sia dei migliori. Sicuramente non è performante come gli ultimi usciti visto che ha tredici anni.
mla Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 17 minuti fa, Diupen ha scritto: ha tredici anni. Non so se sia possibile, ma se per caso il DAC dovesse supportare solamente la versione sincrona (costringendo lo streamer a degradare), il decadimento delle prestazioni sarebbe inevitabile.
maker_77_97 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Eccoci qui, allora , oggi, dopo aver collegato il mio Wiim ultra al mio C53 con cavo coassiale, quindi sfruttando il Dac del C53, posso dire che non vi è quasi alcuna differenza rispetto al collegamento in RCA (sfruttando il Dac del Wiim). Anzi, vi dirò, che con il dac del Wiim il suono risulta leggerissimamente più dettagliato e brillante in gamma alta. Seguiranno nei prossimi giorni prove anche con il cavo ottico e con il cavo usb.
Antoniotrevi Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 @maker_77_97 ricorda d’impostare da menu del wiim ultra , la massima risoluzione , 24 bit e 192 khz sia per coassiale che per ottico .
maker_77_97 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 @Antoniotrevi attualmente ho questa configurazione. Non capisco cosa voglia dire risoluzione fissa e se io debba spuntarlo o meno.
Antoniotrevi Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 si ok , quello è il menu . Non spuntare la risoluzione fissa , ti farebbe l’upsampling dei file sotto quella risoluzione impostata.
Suonatore Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Il 14/12/2024 at 07:52, Armando Sanna ha scritto: Trovo gli streamer DAC degli ottimi sostituti dei vecchi Tuner e per di più facili da raggiungere diverse radio nel mondo per i vari gusti musicali che ognuno di noi ha sono molto d'accordo con un ma.... in tarda sera, ascoltare radio 3 con il vecchio tuner Creek T40S3 (con relativi fruscii e rumori di fondo) è un'altra storia Approfitto per una domanda: premetto di non aver letto tutta la discussione, hai avuto modo di confrontare il Blue Sound Node con Wiim ultra come streamer inegrato (col suo dac interno) in riproduzione da Qbuz? Se sì, differenze? Grazie
magicaroma Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 ora fa, Suonatore ha scritto: in tarda sera, ascoltare radio 3 con il vecchio tuner Creek T40S3 (con relativi fruscii e rumori di fondo) è un'altra storia Adesso non mi diventare romantico 1
yukatan Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 4 ore fa, Suonatore ha scritto: confrontare il Blue Sound Node con Wiim ultra come streamer inegrato (col suo dac interno) in riproduzione da Qbuz? Io ho provato le due applicazioni e ho trovato molto più funzionale quella del Node nella ricerca dei brani e soprattutto nel selezionare i generi musicali. Nella qualità audio soprattutto se si passa da un dac nessuna differenza per me.
Armando Sanna Inviato 15 Dicembre 2024 Autore Inviato 15 Dicembre 2024 @Suonatore ovviamente se uno ha un Tuner con magari una buona antenna comprendo il tuo distinguo, ma se hai un vecchio e onesto Yamaha TX - 500 la differenza è solo in meglio a favore di un stremar DAC in tutto e per la sintonizzazione dei canali. 4 ore fa, Suonatore ha scritto: hai avuto modo di confrontare il Blue Sound Node con Wiim ultra come streamer inegrato (col suo dac interno) in riproduzione da Qbuz? No non ho confrontato il BS con il Wiim, ma sto sentendo suonare il Node 3 con Radio Paradise (formato CD 14/44.1) Amazon e Spotify con DAC integrato e quello esterno del mio lettore CD/Sacd Accuphase collegato in ottico e preferisco di gran lunga quest'ultimo, sto attendendo da un po un buon coassiale cosi proverò anche quello...
Antoniotrevi Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 ciao , ho scoperto che si possono impostare vari filtri , voi quali usate ?
fischio Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Il 11/12/2024 at 22:01, Timpani ha scritto: Appena collegato il wiim ecco i primi problemi, da hd vede solo una decina di album per il resto solo singoli file musicali, cosa peggiore durante l'ascolto sempre da hd locale collegato tramite USB ogni tanto stacca il dac del lettore CD collegato tramite coassiale, qualche consiglio a riguardo? Grazie Usa un disco SDD.
Timpani Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @fischio intendi SSD? Nel caso potrebbe cambiare la situazione di ricerca? Comunque mi sto attrezzando con un nuc, però visto che ho ancora dei giorni di prova potrei tenerlo per il secondo impianto.
Timpani Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Oltre a problemi di lettura file con l'ultra, nel mio caso c'è un drastico peggioramento nella riproduzione, suono piuttosto inscatolato e cupo rispetto alla mia configurazione: vecchio PC portatile con foobar, Hiface evo two, dac del lettore accuphase dp85 collegato in coassiale, visto il successo che sta riscuotendo mi chiedo se sto sbagliando io qualcosa e se nessuno di voi ha riscontrato situazioni simili.
fischio Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 18 minuti fa, Timpani ha scritto: @fischio intendi SSD? Nel caso potrebbe cambiare la situazione di ricerca? Comunque mi sto attrezzando con un nuc, però visto che ho ancora dei giorni di prova potrei tenerlo per il secondo impianto. Si, scusa SSD, nelle FAQ dicono chiaramente che l’USB ha una alimentazione limitata e quindi gli SSD sono decisamente preferibili. Difatti ora uso un SSD senza problemi.
agyga Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Ho fatto qualche prova con le varie uscite audio del Wii Ultra, nello specifico Line Out, quindi DAC del Wii), Uscita Ottica e USB che utilizzano il DAC del Gryphon 120. Direi che le differenze, in meglio, della riproduzione con le uscite che utilizzano il DAC dell'amplificatore rispetto a quelle del Wii sono piuttosto evidenti: maggiore chiarezza nella riproduzione, bassi più definiti e precisi e alte frequenze più pulite. Mi sembra, ma potrebbe essere solo suggestione, che vi siano differenze anche fra l'uscita ottica e quella USB con una migliore qualità di quest'ultima sempre sul piano della precisione e della pulizia della riproduzione. Per connettere via USB il Wiim al Gryphon ho utilizzato un vecchio cavo da computer. Mi chiedo se possa valere la pena andare su un cavo un po' più ricercato... Ciao Andy
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora