Vai al contenuto
Melius Club

WiiM Ultra sarà ancora un best buy...


Messaggi raccomandati

gianventu
Inviato
32 minuti fa, redpepper ha scritto:

@gianventu Non ho iphone o umik per provare ho usato il mio smartphone android. Ho visto che ci sono diversi settaggi e filtri di cui non conosco l'utilità questa è la curva di eualizzazione del canale destro, ho messo anche gli screenshoot delle impostazioni

Si, ci sono impostazioni che non avevo visto. Permette di scegliere il tipo di curva e il range di frequenze su cui far intervenire il DRC. Proverò a rimisurare con una curva target Harmann e intervento del drc a gamma intera.

Grazie per aver segnalato.

  • Melius 1
Inviato

@gianventu ma i file di calibrazione del microfono non sono ancora supportati da Wiim, una piccola differenza potrebbe dipendere da questo.

Ad ogni modo, io ho usato Rew, non il room corrector del Wiim, impostando quindi manualmente i valori nell’’equalizzatore parametrico del Wiim. In ogni caso, l’intervento è stato limitato dai 47 ai 120 Hz circa. Che significa che il Wiim non agisce in boosting?

Posso provare la room correction, senza perdere le curve già memorizzate nel parametrico? 

gianventu
Inviato
5 ore fa, VINICIUS ha scritto:

@gianventu ma i file di calibrazione del microfono non sono ancora supportati da Wiim, una piccola differenza potrebbe dipendere da questo.

Ad ogni modo, io ho usato Rew, non il room corrector del Wiim, impostando quindi manualmente i valori nell’’equalizzatore parametrico del Wiim. In ogni caso, l’intervento è stato limitato dai 47 ai 120 Hz circa. Che significa che il Wiim non agisce in boosting?

Posso provare la room correction, senza perdere le curve già memorizzate nel parametrico? 

Il file di calibrazione fa una differenza piccolissima, anche a detta di Amir di ASR.

Con l’agire in boost intendo dire che non sembrerebbe “spingere” ma solo attenuare, l’andamento in gamma bassa delle due correzioni, mi pare evidente. Mi riservo però di fare una nuova misura del Wiim drc, con diversi parametri selezionabili nelle impostazioni.

5 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Posso provare la room correction, senza perdere le curve già memorizzate nel parametrico? 

Direi di si, ma non mi assumo la responsabilità. 

Inviato
47 minuti fa, gianventu ha scritto:
6 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Posso provare la room correction, senza perdere le curve già memorizzate nel parametrico? 

Direi di si, ma non mi assumo la responsabilità. 

Se non ricordo male si possono salvare come preset e richiamarli senza problemi. 

magicaroma
Inviato
15 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Se non ricordo male si possono salvare come preset e richiamarli senza problemi. 

Esatt 

silversurfer2
Inviato

@Nacchero salvare come preset nelle pagine/ambiente di room correction o tra i 12 preset previsti tra i comandi di base?

Grazie

Ale

Inviato

Confermo che si può nominare.

Inviato

Sì, anche io ho dato i nomi ai preset. Ricordo che bisogna salvare in modo distinto i preset, uno per canale, quindi applicarli singolarmente ai rispettivi canali. Quindi, per esempio, salvare il “Sonus faber sonetto dx” e “Sonus faber sonetto sx”. Non so invece come si comporta la room correction diretta del Wiim, se i preset possono essere salvati o meno come gli altri.

Per gianventu, mi pare strano che il room correction agisca solo in sottrazione senza poter assegnare valori positivi. Che senso avrebbe?

gianventu
Inviato
3 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Per gianventu, mi pare strano che il room correction agisca solo in sottrazione senza poter assegnare valori positivi.

Ti posto la misurazione appena fatta: viola senza correzione, gialla con correzione.

Parametri impostati su Wiim:

- come target una curva Harman

- range da 20hz a 20khz

- +10db guadagno massimo

-1/6 di ottava

Onestamente mi aspettavo di meglio. non vedo grossi e significativi interventi, se non per qualche smussatura sulle medie.

3 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Che senso avrebbe?

Che i DRC non sono roba semplice.

Wiim fa pure troppo, non dimentichiamo mai che si rivolge ad un ampia platea di utenti, i più dei quali manco sa cosa sia un parametrico una correzione attiva.

Wiim DRC Harman.jpg

  • Melius 1
magicaroma
Inviato

Come è stato già scritto si possono fare più correzioni e salvarle

IMG_20250115_164524.jpg

magicaroma
Inviato

@gianventu ma se vuoi intervenire più "pesantemente" non puoi farlo manualmente usando le misure come riferimento? Io conoscendomi nemmeno ci provo 

gianventu
Inviato
2 minuti fa, magicaroma ha scritto:

@gianventu ma se vuoi intervenire più "pesantemente" non puoi farlo manualmente usando le misure come riferimento? Io conoscendomi nemmeno ci provo 

Si, ma secondo ne si perde un po' il senso di utilizzarlo.

Indubbiamente sulla curva sopra è necessario un intervento per renderla potabile all'ascolto.

  • Thanks 1
Inviato

@gianventu quando ho preso il Wiim ultra non avevano ancora implementato la correzione per i due canali separati. Quindi sono andato di Rew e inserito manualmente i valori sul parametrico del Wiim. Intervento da 40Hz a poco oltre i 100Hz. Il Wiim con il parametrico mi ha risolto il problema ambientale e adesso I’m happy.

24E3095A-29ED-4456-A5DA-8B263CFBF7DC.jpeg

  • Melius 1
gianventu
Inviato
5 ore fa, VINICIUS ha scritto:

@gianventu quando ho preso il Wiim ultra non avevano ancora implementato la correzione per i due canali separati. Quindi sono andato di Rew e inserito manualmente i valori sul parametrico del Wiim. Intervento da 40Hz a poco oltre i 100Hz. Il Wiim con il parametrico mi ha risolto il problema ambientale e adesso I’m happy.

24E3095A-29ED-4456-A5DA-8B263CFBF7DC.jpeg

Da quello che sono stati i risultati dei tast fatti, molto meglio la soluzione che hai adottato. 

Inviato

@gianventu dai test fatti sul forum wiim e asr non c'è sta gran differenza da rew e rc, c'è ovviamente, i file di calibrazione non  fanno forse sta gran differenza però saranno implementati a breve e anche la multi misura. Secondo me è un ottimo sistema per avvicinare in modo semplice alla correzione ambientale anche i più scettici, ho ordinato il dayton imm6c dalla Francia, per quanto mi riguarda per ora più che sufficiente, io correggo solo la parte bassa poi quando sarà al 100% proverò il full range.

gianventu
Inviato
2 ore fa, Berico ha scritto:

@gianventu dai test fatti sul forum wiim e asr non c'è sta gran differenza da rew e rc, c'è ovviamente, i file di calibrazione non  fanno forse sta gran differenza però saranno implementati a breve e anche la multi misura. Secondo me è un ottimo sistema per avvicinare in modo semplice alla correzione ambientale anche i più scettici, ho ordinato il dayton imm6c dalla Francia, per quanto mi riguarda per ora più che sufficiente, io correggo solo la parte bassa poi quando sarà al 100% proverò il full range.

C'è già una versione beta della multi misura e l'ho utilizzata.

Sul fatto che possa avvicinare alla correzione, ho qualche dubbio visti i modesti risultati. Però capisco che, a un prodotto destinato al grande pubblico, dal costo irrisorio (per i nostri parametri), non possiamo chiedere la luna.

DRC a parte, posso solo parlarne bene.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...