stefano_mbp Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 @rcf Un’altra funzionalità che può essere presente è il loudness che serve quando si ascolta a basso volume: poiché la sensibilità alle frequenze dell’orecchio umano varia in funzione del volume il loudness esalta le basse e alte frequenze per compensare la minore sensibilità dell’orecchio a quelle frequenze se il volume si abbassa. Questo in particolare, più del Replay Gain, potrebbe spiegare quella percezione di suono gonfio se si ascolta a volumi normali con loudness attivato
rcf Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 La normalizzazione del volume preferisco averla disattivata
Alex68 Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 Ammazza e mi sentivo evoluto ad ascoltare internet radio gratuite....... Con tutta sta roba passo al vinile!!!
rcf Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @rcf Un’altra funzionalità che può essere presente è il loudness che serve quando si ascolta a basso volume: poiché la sensibilità alle frequenze dell’orecchio umano varia in funzione del volume il loudness esalta le basse e alte frequenze per compensare la minore sensibilità dell’orecchio a quelle frequenze se il volume si abbassa. Questo in particolare, più del Replay Gain, potrebbe spiegare quella percezione di suono gonfio se si ascolta a volumi normali con loudness attivato Non mi sembra di averla mai vista questa funzione del loudness su Tidal
Nacchero Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 @stefano_mbp grazie. Mi ricordo l'argomento replay gain fu affrontato in un altro thread e su suggerimento l'ho disattivato. Sia su Bubble che sull'app Tidal. La sua attenzione potrebbe anche causare il "gonfiore" dei bassi?
one4seven Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Certo … ma uno streamer che non ti permetta di gestire la cosa mi sembrerebbe proprio una … “baracca” … Vedi... ci sono diversi livelli di ragionamento, che vanno valutati. Come sai, uso felicemente il Marantz con la piattaforma HEOS, che non permette di gestire il replygain. E' dunque una "baracca"? Non lo permette perchè è una funzione non prevista dalla piattaforma HEOS e Marantz/Denon, quindi anche gli mandi i files taggati con RP, vengono semplicemente ignorati. A me va benissimo. Ora però, ho letto diversi commenti su ciò, e molti utilizzatori lo valutano come uno svantaggio. D'altronde, se mandi in riproduzione delle playlist, non è certo simpatico dover intervenire (potenzialmente) sul volume ad ogni brano. Chi ha ragione, quindi?
max Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Chi ha ragione, quindi? dipende, in termini di praticità viva il replygain ma imho trovo piuttosto contraddittorio usarlo se l'obiettivo è la qualità della riproduzione digitale
stefano_mbp Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @Nacchero non posso esserne sicuro, lo provai anni fa quando usavo Audirvana e dopo un paio di brani decisi che non faceva per me … soprattutto perché sembrava tutto “piallato” ma anche perché avrei dovuto calcolare i tag Raplay Gain su tutta la libreria che già allora era di dimensioni “generose”. Decisi che se avessi voluto ascoltare musica in sottofondo avrei fatto prima a selezionare una delle tante radio internet …
Nacchero Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @stefano_mbp certo. Non volevo una risposta definitiva, figurati. Era per capire se mettevi la questione fra le cause ipotizzabili. Io comunque l'ho disattivato. Ammetto che non mi sembra di aver percepito differenze. O meglio adesso percepisco quelle di volume fra i vari brani😃. Probabile sia così anche per il fatto che non do mai gas, in pratica e soprattutto mi ci incastra poco d aver tempo per dedicarmi completamente all'ascolto. Piuttosto, cosa vuol dire che dovevi calcolare i tag RG su tutta la libreria? Non lo fa in automatico?
stefano_mbp Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 20 minuti fa, Nacchero ha scritto: Piuttosto, cosa vuol dire che dovevi calcolare i tag RG su tutta la libreria? Non lo fa in automatico? No. Come dicevo i servizi di streaming forniscono i tag già calcolati ma per la libreria locale te li devi calcolare tu con qualche sw (Audirvana, JRiver, Roon lo fanno, credo lo faccia anche dbpoweramp). Il processo di calcolo è piuttosto lungo, considera almeno 3/4 minuti per album (ma dipende anche dalla cpu che usi), moltiplica per il numero di album che hai … 1
Nacchero Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @stefano_mbp capito. In effetti sarebbe un "lavorone". Per Bubble vale il discorso dei vari Audirvana & co. Immagino..... Adesso vedo di rientrare in topic....
Alex68 Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 Ieri ho comprato 12 CD alla Feltrinelli in promo al 70% alcuni dei quali sono anche doppi .....non sarà una mega Hi Res, probabilmente non sarei nemmeno in grado di sentire la differenza con un 24bit (meglio così) per le mie orecchie suonano favolosamente bene, accoppiati al Lettore Marantz-Amplificatore Rega con Mogami 2534. Il loudnes mi piaceva il tasto sugli amplificatori (alcuni lo hanno ancora) altre cose per il momento preferisco ignorarle, altrimenti passeri settimane a fare prove e scambi vari senza mai venirne a capo Un delirio!!! 1
one4seven Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 58 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Il processo di calcolo è piuttosto lungo Per le librerie locali, il software TOP, se ti serve il replygain è foobar. Foobar lo calcola on the fly e invia al dac o al renderer (così il marantz lo "inculi" ) direttamente il file "processato", senza necessità di tag (ma se vuoi te li tagga pure). Questo ti evita il lavoro a monte, e lasci "puliti" i files originali. Non ho provato e sinceramente non ho nemmeno capito se Bubble sia in grado di fare la stessa cosa, o si limita a leggere e gestire i tag.
rcf Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 16 minuti fa, Alex68 ha scritto: Ieri ho comprato 12 CD alla Feltrinelli in promo al 70% alcuni dei quali sono anche doppi .....non sarà una mega Hi Res, probabilmente non sarei nemmeno in grado di sentire la differenza con un 24bit (meglio così) per le mie orecchie suonano favolosamente bene, accoppiati al Lettore Marantz-Amplificatore Rega con Mogami 2534. Il loudnes mi piaceva il tasto sugli amplificatori (alcuni lo hanno ancora) altre cose per il momento preferisco ignorarle, altrimenti passeri settimane a fare prove e scambi vari senza mai venirne a capo Un delirio!!! Hai fatto bene ad acquistare i CD, sono soldi ben spesi Il loudness anche se ce l'ho sull'amplificatore non l'ho mai usato perché il suono non è più lineare, nulla in contrario a chi piace Dimenticavo, stamattina ho acquistato 3 vinili prima stampa 😀
one4seven Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 52 minuti fa, Nacchero ha scritto: In effetti sarebbe un "lavorone". Inutile. E ti spiego perchè. Il replygain è una sorta di livellamento di volume al fine di rendere "omogeneo" l'ascolto ed anche al fine di evitare il clipping sui picchi. Ora, la sua massima efficacia è dipendente anche dall'ordine di riproduzione delle tracce. Un conto è un RP calcolato su una sola traccia, un conto è se calcolato su un album, un altro ancora se calcolato su una playlist. Basta che vari qualche pezzo sulla playlist, o metti in coda due o tre album diversi, ed il calcolo lo dovresti rifare ogni volta. Per cui è abbastanza inutile processare e taggare una libreria locale, perchè l'efficacia dipende anche da come riproduci la tua libreria locale. Ecco perchè foobar lavora di default "on the fly" sul Replygain, tenendo conto di quello che effettivamente stai mandando in riproduzione. 1
stefano_mbp Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 37 minuti fa, one4seven ha scritto: ed il calcolo lo dovresti rifare ogni volta. Direi proprio di no. Il valore di Replay Gain viene analizzato dal player di turno che normalizza il volume per tutte le tracce, o per tutti gli album, inseriti nella coda di riproduzione, esistono infatti due valori di Replay Gain per traccia per album Il valore calcolato è assoluto per traccia o per album, non varia in funzione della coda di riproduzione, è il player che si occupa, di volta in volta, della normalizzazione. . Il fatto che Foobar riesca a farlo “on the fly” può essere un vantaggio … ma sei obbligato a usare Foobar , e comunque, seguendo la logica, Foobar può calcolare on the fly il Replay Gain per traccia ma non per album … perchè dovrebbe leggere prima tutte le tracce dell’album e questo non è possibile a meno di non sopportare un ritardo della riproduzione di alcuni minuti (quelli che servono per analizzare tutte le tracce dello stesso album)
one4seven Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @stefano_mbp se te dico che se fa... è perchè se fa... foobar nasce proprio come player specializzato per il replygain. Non è un caso che la sua impostazione sta sulla prima pagina del setting "playback".
stefano_mbp Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @one4seven Caratteristica propria di Foobar, tutti gli altri lavorano in modo differente (e standardizzato). Ma se selezioni “album” dopo quanto tempo inizia a riprodurre?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora